LOTUS Scritto il13:26 - 22 Dicembre 2007
cosa dire, x me Fisichella è un mediocre pilota, surclassato anche da Kovalainen al primo anno in Renault, x quanto mi riguarda il secondo sedile della Force India dovrebbe andare a Liuzzi.
zonda r Scritto il12:33 - 4 Febbraio 2008
Ha finito i pippi briatore eh eh eh…. ha bisogno dei piloti con la 24 ore piena
Vittorio Scritto il21:39 - 7 Febbraio 2008
Bella la livrea, quanto alle possibilità di ben figurare… ci credo poco. Per fare punti hanno bisogno veramente di tanta fortuna. Spero ne siano consapevoli.
zonda r Scritto il22:37 - 7 Febbraio 2008
possono sperare solo nelle prime gare… poi il progetto datato porterà a inevitabili ultime file
nino21 Scritto il16:47 - 8 Febbraio 2008
:roll:chi a detto lo sconosciuto Andreas Wirth,Quarda Cosa a Fatto in America e in Kart era piu´Veloce di Vetel e Di Nico Rosberg un saluto da un suo amiratore
Pelo Scritto il14:28 - 12 Febbraio 2008
e così potremo un giorno rivedere i mitici duelli cagnaccio-franchitti-occhi di gatto con l’iclusione del mitico e pazzo Mario e delle “macchine gialle” !!!!!!!!!!!:shock:
Luca Milani Scritto il18:30 - 15 Febbraio 2008
Vorrei precisare solo una cosa, Emilio Mendogni è nato a San Lazzaro Parmense provincia di Parma e non San Lazzaro di Savena provincia di Bologna.
Anzi per l’esattezza è nato in un paesino che si chiama Coloreto che è alle porte di Parma….. forse sono due case.
Facendo parte della famiglia, anche se non stretta parentela, ringrazio per il ricordo.
Luca Milani
Giuseppe Scritto il23:09 - 18 Febbraio 2008
Ma al posto di perdere tempo con le moto non potrebbe fare un altra stagione in f1? Dai schumacher non hai il fisico per le moto….mena bello mena….
funambolica Scritto il16:14 - 9 Marzo 2008
Sono contenta che avete apprezzato in mio (primo) articolo! Grazie 😳
Onlysicily, in effetti la Lotus ha esasperato l’effetto suolo con un fondo molto particolare ed introducendo delle minigonne rigide laterali che praticamente sigillavano il fondo.
Peccato che i regolamenti non permettano più una cosa del genere, anche se c’è da dire che le vetture con quel tipo di aerodinamica erano praticamente incontrollabili in caso di fuori pista o incidenti.
funambolica Scritto il21:59 - 11 Marzo 2008
L’attesa attorno a questo ragazzo è molto, soprattutto tra il popolo dei tifosi delle Frecce. Sarà sicuramente tra i big della stagione, sarà da valutare quanto vorrà sostenerlo la squadra e come sopporterà la pressione. Non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare, a questo punto deve giocarsela!
Marco23 Scritto il15:06 - 22 Marzo 2008
Io l’ ho vista la 12 ore di Sebring…tutta…fino fondo.Poco mi importa se il Lunedì ero stravolto e addormentato. per una gara così lo rifarei subito!
vrooooom Scritto il16:19 - 25 Marzo 2008
Fernando ti vogliamo in Ferrari, lì sì che faresti scintille! Lascialo stare quel gradasso di briatore. quello è tronfio e pensa solo ai prorpi interessi! Fernando in Ferrari, subito!
chris Scritto il19:01 - 28 Marzo 2008
Come membro rappresentatnte della giuria, ne espongo le conclusioni:
Massa colpevole!!
:shock::shock:
funambolica Scritto il21:18 - 30 Marzo 2008
Spero che la Ferrari non lo prenda, almeno finché c’è Raikkonen, non mi pare giusto che si debba mettere al servizio di un altro pilota.
funambolica Scritto il21:24 - 30 Marzo 2008
E allora 😆 ? Se sono scarse va bene lo stesso 😆 😆 ? Oh ragazzi…!
Beate loro che corrono
funambolica Scritto il19:03 - 31 Marzo 2008
Eheheh!
Evito di mettere la mia foto, sono troppo più forte di queste quassù 🙂
Non ci sarebbe storia 😉
Vittorio Scritto il19:38 - 3 Aprile 2008
Quando mai questa faccenda ha rischiato di portare le gare in tribunale?
funambolica Scritto il20:25 - 3 Aprile 2008
Ma no, non è che questa vicenda porterà le gare del campionato in tribunale, il problema è che si rischia di parlare di Formula 1 solo per pettegolezzi o per motivi differenti dall’agonismo, dalla tecnica, … come l’anno scorso dove teneva banco solo la spy-story e delle gare quasi non se ne parlava più!
funambolica Scritto il10:31 - 7 Aprile 2008
Permettetemi ora di aggiungere un commento personale da tifosa.
Non è possibile trattenere un pilota del calibro di Alonso all’interno di un abitacolo di una vettura che non fa progressi e che affronta ogni weekend di gara già sconfitta in partenza, sapendo che il massimo obiettivo sarà quello di raccogliere, se tutto va bene, un paio di punti. Non è possibile bloccare un pilota che ha vinto due titoli mondiali in un team che promette sviluppi e risultati senza poi mantenere i patti. Rispetto all’inizio del mondiale, la Renault ha avuto una regressione, e Briatore si è limitato a promettere che le cose andranno meglio.
Avere Alonso nel team deve essere un valore aggiunto ma non si può pensare di adagiarsi su di lui completamente. Non è possibile vedere un pilota come Alonso così indietro!
funambolica Scritto il18:38 - 7 Aprile 2008
Giorgio, come mai quest’anno Hamilton sta così indietro? Kovalainen nemmeno lo considero poi…
Alonso ha fatto 5 punti in tre gare con una macchina che secondo me non è molto più forte della Force India, anzi, non credo che sia più forte di loro.
Eppure Sutil, Fisichella e Piquet mi pare che sono a zero…
Poi, tornando indietro all’anno scorso, come mai la McLaren prima che arrivasse lui non riusciva a far nulla da quando era andato via Hakkinen e poi, magicamente, è riuscita a lottare fino all’ultima gara con entrambi i piloti? Ora, lasciando stare la battuta classica (tipo: la McLaren ha copiato dalla Ferrari…), secondo me la differenza l’ha fatta proprio Alonso, se non altro ha portato nel team un modo di pensare e di lavorare, almeno all’inizio!
Costantino Scritto il17:23 - 8 Aprile 2008
Ciao!complimenti per il sito..Secondo me l’Audi R10 è la macchina imbattibile, la più veloce e potente!:grin: solo perché l’Audi ebbe quel problema a sebring..altrimenti avrebbe vinto..e vincerà per sempre..e la porsche è inutile che le corre appresso…non credo che abbia delle chance e non le avrà mai!:razz:
Cordiali saluti..e GRAZIE!
funambolica Scritto il22:14 - 14 Aprile 2008
O forse, semplicemente, quelli che sembrano campioni quando è tutto ok diventano meno forti quando sono sotto pressione. D’altra parte, non mi pare che Hamilton abbia avuto un gran sangue freddo alla fine della scorsa stagione…
marcossss Scritto il22:30 - 14 Aprile 2008
massa aveva le gomme slick e gli altri scanalate?
oppure gli altri hanno scherzato?
non mi dite che il buco sul musetto ha portato 2,7 secondi di vantaggio…
marcossss Scritto il22:37 - 14 Aprile 2008
zondaerre, vero, non se ne può parlare male, è ancora giovane
però devi riconoscere che questa situazione può essere capace di bruciarlo
non è un giovane su una macchina di secondo piano che si schianta ogni domenica, ma un pilota di punta che ha fortemente lottato per vedere riconosciuta questa sua caratteristica, che è arrivato al vertice troppo presto
se seguiva alonso ed imparava da lui in un paio di anni diventava veramente il migliore
così invece la vedo dura e secondo me si brucia
funambolica Scritto il14:42 - 15 Aprile 2008
Zonda, guarda che io non ho detto che è una pippa! Io volevo dire esattamente quello che avete detto voi! Concordo assolutamente sul fatto che avrebbe dovuto fare un po’ di gavetta, come Alonso alla MInardi e poi da collaudatore, Raikkonen alla Sauber, Massa idem… Uno non può pensare di arrivare in un team di punta e vincere, tantomeno di non aver nulla da imparare dal compagno di squadra che ha già 5 anni di esperienza e due titoli mondiali. Io penso che Hamilton pecchi un po’ di arroganza ma non che è una pippa, figuriamoci! Ma un po’ di umiltà nel dire che ancora deve imparare molto credo debba cercarla, tutto sommato l’altra volta ha sbagliato la partenza ed ha avuto due collisioni… passi un errore, ma tre consecutivi non può permetterseli! Soprattutto se ambisce a giocarsi il titolo.
funambolica Scritto il19:27 - 15 Aprile 2008
Beh, da quanto ne so, ne toglie poca di aria da sotto, anzi in teoria aumenta la portata in quanto crea questa depressione appena prima del foro che tende a richiamare aria, in pratica funziona esattamente come se fosse un Venturi.
Comunque i dati della galleria del vento non li vedremo mai, purtroppo… Figurati che la Ferrari li mette in giro (giustamente)!
funambolica Scritto il12:38 - 22 Aprile 2008
Sì, in effetti KERS è un nome fotonico 😛
Forse l’ha inventato un barese che voleva dire cArs… ahahah 😛
Ma che brutta battuta… 😳
Honda Sports 4 Concept Scritto il18:00 - 23 Aprile 2008
I do not consider a Formula-1 Race Car is green. Anyhow it is still stylish enough to make for the earth day.
Andrea Scritto il13:13 - 28 Aprile 2008
Ma quali Peugeot? Un grandissimo Capello che nonostante la carambola riporta la vettura ai box e si rimette nella mischia. Ho visto Audi nettamente più lente rispetto alle francesi ma alla fine chi era in testa? chi ha speronato chi? Complimenti a Peugeot per la sportività ed il talento…mi è sembrato di rivedere il duello tra Shumacher e Villeneuve di parecchi anni fa quando il ferrarista, in evidente affanno si era divertito a giocare agli autoscontri. Questa volta purtroppo non è andata bene all’Audi…peccato che si debba e si possa vincere anche così! Vergogna!
Stefano Scritto il19:51 - 1 Maggio 2008
Caro Antonio, non credo che la tua analisi sia del tutto corretta! Anzitutto sono convinto che la formula 1 sia ancora in maniera decisa uno sport spettacolare, certo capitano gran premi soporiferi e i tempi eroici e non certo quelli che rimpiangi in queste righe con i duelli Schumaceher Hakinen ma piuttosto gli anni 70 con i vari Peterson, Villeneuve, Hunt e tantissimi altri non potranno più tornare! E’ verissimo ciò che dici nell’ inseguire da parte dei padroni gli sponsor e non lo sport, con il risultato che lo spettecalo passa purtroppo in secondo piano. Ma il campionato 2007, ovvero l’ anno appena concluso è finito con 3 piloti che potevano vincere il mondiale all’ ultima gara, e ha vinto quello che aveva meno possibilità statistiche! Quindi la formula 1 dà ancora grandi emozioni. Vero è che rischia di essere vittima di se stessa, nel continuo inseguimento della prestazione esasperata i soldi sono fondamentali e basta un anno di gestione sbagliata o più semplicemente sfortuna nel trovare sponsor che grandi scuderie spariscono. Ma il problema non è degli ultimi anni ma c’è da sempre, giusto per ricordarti qualche scuderia cito la Lotus sparita nel 95, la Brabham morta a fine 92, oppure la parentesi Wolf capace nella fine degli anni 70 di essere tra le protagoniste del mondiale, e se poi ci vogliamo buttare nel passato allora le nostre Maserati e Alfa. Di queste, tutte Wolf a parte hanno vinto mondiali.
La formula 1 và avanti per la sua strada fatta di gran premi spettacolari e altri meno. Anche il 91 con un super Senna ci sono stati momenti noiosi, ma anche sfide spettacolari come a Phenix dove Senna lottò contro un giovanissimo Alesi in Tyrrel per la vittoria. Sicuramente alcune cose come i punteggi vanno cambiate per rendere più valore alla vittoria della gara.
Concludo ricordando visto che oggi è il 1 Maggio Ayrton Senna, forse il pilota più deciso e critico nei confronti del potere delle corse. Semplicemente un mito!
andrea Scritto il09:48 - 2 Maggio 2008
Maddai Davide… ero lì anch’io alla gara e come in qualifica le Audi erano nettamente più lente…quasi due secondi al giro “calcolati alla buona”… Ma cosa credi che le Peugeot fossero così superiori? Capello lo avevo detto rilasciando un intervista sul sito del campionato..il divario era sicuramente da attribuire al gasolio imbarcato… infatti la gara ha confermato tutto..le Audi erano più lente.. ora..mi sai dire perchè la r10 numero 2 nonostante fosse partita dall’ultima griglia era prima negli ultimi giri? Cos’è..tagliava per la scorciatoia ad ogni giro?
AmanteMcLaren Scritto il10:07 - 2 Maggio 2008
Invece io tendo a condividere il problema posto dall’autore dell’articolo. Il 2007 è stato spettacolare solo perchè le varie vetture erano competitive alternativamente su tracciati diversi, su nessun tracciato è esistita una vera battaglia tra due vetture diverse. Esempio: la mclaren ha dominato a monza ma è stata dominata pesantemente a Spa ecc.. solo in malesia la mclaren pur con una vettura inferiore ha potuto vincere, grazie alla maestria dei piloti.
In realtà, già nel 98 la gente che aveva vissuto la f1 degli anni ’80 era un pò insoddisfatta … i sorpassi in pista per il primo posto erano pochi piuttosto le gare si giocavano al pitstop. Oggi il problema non dipende dai ricavi e dalla distribuzione dei denari dei diritti tv, piuttosto da un fatto tecnico. Le vetture superiori, figlie di una maggior sapienza progettuale (accorgimenti minimali spesso hanno effetti importanti) sono vincenti al di là di chi le guida, almeno tendenzialmente, così anche per le caratteristiche dei nuovi tracciati, il pilota non può molto fare la differenza e le posizioni tendono a congelarsi. Questo però dipende anche da fattori contingenti, nel senso che se i top team sfornassero progetti equivalenti sul piano dell’efficacia (stessa efficacia su stessi circuiti) allora avremmo battaglie sui tracciati.
gabry92 Scritto il11:50 - 11 Maggio 2008
Complimenti a Pantano che ha usato la testa finendo 4° e primo in campionato. Filippi sembra caduto nell’oblio da cui spero si tiri fuori al più presto…
Vittorio Alfieri Scritto il15:06 - 14 Maggio 2008
… ma siccome in quel caso non serviva prendersi rischi io invece credo che Massa non può essere attaccato per quello che “non” ha fatto, cioè ostacolare Hamilton
Paolo Scritto il13:08 - 20 Maggio 2008
Si, come no, umiliante a Monza… non so se ricordate che aveva il collo di amrtensite e che non riusciva a girarlo verso destra (gli faceva un male cane, e vorrei vedere voi al suo posto).
Su istanbul, è vero che Kimi non era al top con gli assetti, però con l’alettone così ridotto, è già tanto che è arrivato terzo. Provate a immaginare le vibrazioni, soprattutto in scia, che doveva sopportare…
Fiore Scritto il18:54 - 30 Maggio 2008
Allora… finalmente ti trovo d’accordo con me sul :”Affair-Sutil” a MonteCarlo ! Meglio tardi ke mai, nonostante ancora Tu non dica ke la colpa fu di Raik. :evil:! Penso di aver capito xkè : non vuoi dispiacere 1 certa persona ke x il Kimi in questione è in 1 specie d’adorazione, o no ?! Comunque 6 sempre puntuale e preciso nelle tue considerazioni e soprattutto… molto bilanciato, come credo d’aver capito, essere d’obbligo quì così, o sbaglio ?! 1 abbraccio da Fiore S.R.
Vincenzo Scritto il16:55 - 3 Giugno 2008
Bhe è vero che la F1 è uno sport nobile ma secondo me la fiducia a Mosley non doveva nemmeno essere messa in discussione… alla fine quello che ognuno fa a casa propria riguarda solo la propria vita privata! Per fortuna l’hanno capito…
elena Scritto il13:59 - 4 Giugno 2008
nel 1982 non ero ancora nata, e solo circa 15 anni dopo avrei iniziato a seguire la Formula Uno, ma piu che altro per sperare che un compaesano potesse arrivare a punti.
Ma i primi racconti dei miei genitori, e il modellino della Ferrari 27, mi portano a conoscere un personaggio che tutti amavano, uno spericolato, ma con un sorriso semplice, che riusciva a duellare per giri interi e correre con una ruota di meno.
E mi portano a leggere ‘la cometa Gilles’, a guardare le foto di Gil all’aeroporto di Istrana (ok, si vede solo un puntino rosso, ma per i miei quella foto dice tutto), a leggere Rombo di qualche giorno dopo la morte.
Ho letto tanto di Gilles, ho guardato video, foto, ovviamente non ho potuto vivere la ‘febbre Villeneuve’, ma Gil resta qualcosa che mi porto dentro, forse per quel sorriso, forse la semplicità e la grinta che pochi sono in grado di regalare.
gabry92 Scritto il14:51 - 4 Giugno 2008
Ok Vincenzo, però Mosley ha un’altissima carica ed è presidente della FIA cioè l’organo automobilistico più grosso al mondo. Ed essere beccato con 5 prostitute inneggiando il nazismo non gli ha fatto una bella pubblicità… in più contando che lui fa scelte stupide riguardante la F1… allora era meglio se se ne andava.
Logic Pro Scritto il19:27 - 5 Giugno 2008
Monaco 2007 non era la prima doppietta McLaren, bensì la seconda dopo quella del Gp di Malaysia. Io spero in una prima vittoria di Heikki Kovalainen… 🙄
Vanessa Scritto il20:19 - 5 Giugno 2008
Hai ragione.. chiedo scusa! 😳 Errore imperdonabile… e pensare che sulla Malesia avevo scritto e scritto e scritto… Chiedo venia… 🙂
Discendente Scritto il22:37 - 5 Giugno 2008
certo che ho fatto il colpaccio però,non avremmo mai piu tanti commenti nel nostro blog XD
Pier Scritto il09:24 - 9 Giugno 2008
questa penalità nn va assolutamente bene. la F.I.A. dovrebbe veramente mettere sullo stesso piano TUTTI i piloti. stiamo parlando di un campionato, no di una semplice gara. far retrocedere di 10 posti è veramente impossibile
vaughn Scritto il13:56 - 9 Giugno 2008
Penalità giusta, non perchè sono ferrarista, ma perchè sono piloti pagati milioni di euro per le loro abilità velicistiche, ma anche per la loro professionalità e concentrazione… Hamilton evidentemente ha la testa fra le nuvole e un carattere un pò troppo irruento se pensa a rincorrere senza guardare i semafori… Mi dispiace è un campione però ancora immaturo
Daniele Scritto il14:39 - 10 Giugno 2008
Articolo bellissimo complimenti. Volevo segnalarvi il Libro La curva dei silenzi, il caso Senna. Nicola Santoro, all’epoca del processo per la morte di Ayrton era un giornalista che ha seguito tutto l’iter burocratico e processuale e dei suoi appunti ne ha fatto un romanzo verità.
Vittorio84 Scritto il15:41 - 10 Giugno 2008
Però si dimentica che Glock con il suo errore nel finale ha favorito il sorpasso di Massa su Trulli… mica roba da niente.
Vittorio84 Scritto il15:44 - 10 Giugno 2008
In tutto questo io vedo un altro senso: l’interesse della BMW per Alonso si spiega solo in un modo: c’è qualcuno (chissà, Ferrari?) che ha già messo le mani su Kubica e quindi la BMW dovrà prendere qualcuno in gamba per l’anno prossimo se vuole veramente puntare a vincere. A quel punto Heidfeld rimarrebbe come seconda guida.
gabry92 Scritto il12:03 - 12 Giugno 2008
L’Audi pensa alla gara e non alla qualifica dove ha visto che le Peugeot sono troppo veloci…
L’Audi ha dalla sua il fatto che le sue auto sono affidabilissime (Sebring a parte), invece secondo me le Peugeot sulle 24 ore peccheranno di affidabilità che a Le Mans è la cosa che conta di più.
Cmq io spero in una vittoria Peugeot magari della #8 almeno si rompe questa egemonia che c’è da 7 anni da parte di Audi… e spero anche in un podio di una delle Pesca…:oops:
A2 Scritto il11:40 - 13 Giugno 2008
ottime foto! e un bel post. purtroppo a me hanno cancellato il video dell’incidente di noda da youtube; le solite questioni di diritti 😥
Vittorio Alfieri Scritto il13:40 - 25 Giugno 2008
@Marco N.:
Dixon fece un test per la Williams nel 2004 e sembrava destinato a debuttare con il team nel 2005. Considerato come andò la Williams in quella stagione, Dixon fece bene a rinunciare all’offerta. Si sarebbe bruciato un talento.
gabry92 Scritto il23:35 - 4 Luglio 2008
Spettacolare la IRL. Io la seguo sempre grazie agli highlights del sito ufficiale… Forza Kanaan!!!!!!! E che vinca il migliore. Anche se un colpo di coda di qualche ex-Champ non mi dispiacerebbe… 😉
Massimiliano Scritto il19:29 - 9 Luglio 2008
Kers (Kinetic Energy Recovery System) vuol dire “Sistema di recupero dell’energia cinetica”, e non “Sistema cinetico di recupero dell’energia”
Cough Scritto il10:15 - 11 Luglio 2008
Molto bello questo particolare…
ma se non ricordo male qualche scuderia in passato l’aveva gia sperimentata.. 🙂
p.s: come mai nessuno commenta qui?? non è lo publicizzate male?? è davvero un peccato..
Cough Scritto il10:46 - 11 Luglio 2008
penso che le cose semplici piacciono molto alla gente..
ovviamente meglio avere commenti sensati che insulti..
ho notato che i siti che hanno molto successo di solito hanno una struttura molto semplice..
questo invece è abbastanza complesso e devo dire che per trovare la “sezione” giusta la prima volta che uno ci viene non è cosi facile..
poi qui trattate argomenti anche “TECNICI” (assenti in moltissimi BLOG) che potrebbe anche permettere a gente che non è del settore di capire come Funzionano alcune componenti…
Cough Scritto il11:29 - 11 Luglio 2008
Bel articolo…
pero vorrei dire che c’è un imprecisazione nel secondo paragrafo dell’articolo..
in realta il KERS non recupera l’energia termica… Recupera l’Energia Cinetica (che in fase di Frenata si trasformerebbe in Energia Termica)…
i sistemi di Recupero di Energia Termica(chiamati in Inglese TEG) vengono utilizzati nella NASA per recuperare l’Energia Termica prodotta in alcuni processi durante le diverse fasi di Volo…
Diciamo che il KERS finora non ha messo d’accordo tutti… anche perche recuperera l’Energia soltanto dalle ruote posteriori(in quanto dotati di organi di trasmissione) e la soluzione è stata “dipinta” da vari ingegneri(per esempio quelli della HONDA) come “Primitiva”…
Poi l’altro problema è come Rilasciare l’Energia.. che forma useremo?? Meccanica?? Elettrica?? Pneumatica??
La FIA avrebbe optato per la soluzione Meccanica cioè come quella descritta nell’articolo… ma molti TEAM avvrebbero preferito quella Elettrica in quanto l’energia verrebbe immagazzinata nelle batterie(e non nel VOLANO come nel caso Meccanico e permetterebbe la riduzione di molte compenenti come gli ingranaggi per esempio)…
p.s: vorrei far notare che Mario ILLIEN inventò nel 99 per la MERCEDES un sistema di recupero di Energia che sfruttava la pressione di un Fluido per recuperare l’Energia Cinetica Rilasciata in Frenata… l’aveva sottoposta alla FIA che pero l’ha respinta .. 🙁
Cough Scritto il11:32 - 11 Luglio 2008
eh si..
sono quello li.. ihihihihi.. (smascherato)
ma tu sei il mod qui??
sei ing’?
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il11:55 - 11 Luglio 2008
ciao ragazzi complimenti..per il blog…penso che comincerò a frequentarlo…l’ho saputo solo ora… 🙂
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il12:00 - 11 Luglio 2008
grazie..complimenti per la sezione amarcord…io adoro gli argomenti del passato.
Cough Scritto il12:03 - 11 Luglio 2008
Grazie a tutti per il Benvenuto…
ammetto di conoscere e seguire in generale soltanto la F1 ma mi piacerebbe anche conoscere altri campionati o classe minori…
sono convinto che frequentare questo sito mi sara di aiuto.. 🙂
p.s: Benvenuto Patrick.. 🙂
Cough Scritto il12:06 - 11 Luglio 2008
hai ragione Stefano…
ma scusate l’Ignoranza…
qualcuno mi potrebbe dire come ci si REGISTRA qui?? 😳
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il12:27 - 11 Luglio 2008
la mc aveva questa soluzione già domenica durante il gp…è una scleta dettata dal fatto che la parte dove non ci sono i radiatori dell’acqua richiede meno aria per raffreddare a tutto vantaggio della penetrabilità del corpo vettura. Cmq nelle prove tedesche vi erano novità anche per toyota con dei copri cerchioni di nuova forma e l’ala sul “cofano” motore…ormai di gran moda tra i team (è un idea che deriva dalla jaguar a le mans negli anni 50 mi pare..poi riproposta da forghieri agli inizi degli anni 70 in f1)
Cough Scritto il12:31 - 11 Luglio 2008
è proprio come pensavo…
proprio la stagione scorsa,
Mc Laren adottava gia questa veste aerodinamica asimmetrica.. 😉
Cough Scritto il12:42 - 11 Luglio 2008
diciamo che era un po diversa…
e consisteva in una presa di sfogo “supplementare” sul lato destro… per permettere una maggiore evacuazione dei flussi caldi in uscita dei radiatori..
vabbè un po diversa ma sempre assimetrica era.. 😳 😆
Cough Scritto il12:43 - 11 Luglio 2008
ecco il video…
http://freshf1.com/mclarens-cooling-system-details/2007/04/26/
Cough Scritto il12:59 - 11 Luglio 2008
sono d’accordo Zonda..
qui nel articolo si parla di flussi che vanno a raffredare,
nel video invece si parla di flussi a scambio termico gia avvenuto che bisogna evacuare…
hai ragione.. 😳
Rosso Corsa Scritto il13:40 - 11 Luglio 2008
Davvero molto interessante questo articolo! Se non l’avessi letto, non mi sarei mai accorto di questa particolarità della McLaren (tanto più che non se n’è parlato in nessun blog / sito Internet di mia conoscenza!),
Complimenti per il blog (sopratttutto per gli interessanti approfondimenti tecnici)!
D’ora in poi non mancherò di farvi visita! 😀
eXWare Scritto il14:15 - 11 Luglio 2008
anche se è ancora presto per dirlo…
ma secondo me sarà bello tosto questo Gp di Hockenheim.
🙂
gabry92 Scritto il14:36 - 11 Luglio 2008
Io spero nella nuova Subbi. Se sarà un flop anche questa in Giappone (parere personale) molleranno la Prodrive… E speriamo che Petter dopo anni torni al successo.
gabry92 Scritto il14:38 - 11 Luglio 2008
Forse toglieranno 15 alle Seat a Benzina (quindi anche quella di Coronel). Cmq 70 kg sono tantissimi da portarsi a spasso…
Vittorio Scritto il17:12 - 11 Luglio 2008
Fa bene a non cambiare approccio… se gli altri continuano a snagliare lui deve solo mantenere la calma. A Silverstone ha fatto il suo primo errore dell’anno, gli altri di errori ne hanno fatti di più…
gabry92 Scritto il13:01 - 14 Luglio 2008
Mai visto un finale più bello… Con l’Acura che vince a 5 min. dalla fine in una pista fantastica anche se stretta. Doppiare le GT1 era un problema più che in altri circuiti.
Doppietta 997 in GT2 ma il Risi e il Tafel sono sicuro che risponderanno…
PATRICK DEPAILLER ON TYRRELL P34 Scritto il17:15 - 14 Luglio 2008
DA TIFOSO DI DINDO NON POSSO FAR ALTRO CHE MASTICARE ANARO..GRRRRR…:evil:
giulianog Scritto il08:42 - 15 Luglio 2008
Peccato che per talune scuderie questa tendenza non abbia portato nessun reale beneficio….in Ferrari almeno Massa è stato scettico ed ha detto che in galleria testano di tutto e a loro non giova in maniera particolare questa soluzione…e anche la McLaren non è convinta al 100% di impiegare questa soluzione, almeno in Germania…quindi forse proprio di moda si tratta in definitiva….
giulianog Scritto il14:42 - 15 Luglio 2008
Ciao!
Hai proprio un bel sito 😉
Ps. “Dall’altra parte” sappi che i negativi non sono i miei…anzi credo proprio che non li darò più a nessuno….:mrgreen:
A presto!
giulianog Scritto il15:07 - 15 Luglio 2008
Kimi e Schumi questa sì che sarebbe stata un’accoppiata vincente
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il09:57 - 16 Luglio 2008
io non posso + guardarlo questo circuito da quando lo hanno trasformato…
e se penso che ora cìè bosco e tutto lasciato in malora dove sono morti clarck e patrick mi vien rabbia…
era un tempio del motorsport..ora è un circuito “mickey mouse” inguardabile
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il10:00 - 16 Luglio 2008
spero per filippi che si riprenda..
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il08:28 - 17 Luglio 2008
paul è un personaggio unico mancava alla irl!
continuo a fare i complimenti per la completezza del blog..ma perchè scrive poca gente? lo publicizzate poco?
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il08:48 - 17 Luglio 2008
il tifo nel motorsport non deve prescindere dalla nazionalità…anche perchè questo discorso potrebbe essere fatto a tanti stranieri che tifano ferrari invece di williams o bmw…
La ferrari non è una nazionale (in a1gp si che tifo italia e non mi sognerei mai di tifare per l’inghilterra ad esempio).
Io sono1 di quelli che non tifano ferrari..ma attenzione non sono antiferrarista…solo che ho sempre seguito la f1 senza mai innamorarmi della scuderia di maranello…non mi pare ci sia niente di male. E’ dal 1997 che tifo Trulli..prima c’era per me il grande senna.,,ma devo dire che prima di tutto anche della f1,sono un grandissimo fan di Dindo Capello (perchè non esiste solo f1) e ne sono fiero visto quante volte ha fatto suonare l’inno italiano in giro per i circuiti di tutto il mondo!
questo è un argomento su cui mi son confrontato altre volte su altri forum…c’era chi dava dell’idiota ad esempio a chi tifava minardi perchè minardi non vinceva mai ed era sempre ultima…non sapendo che in realtà gli idioti erano loro che dicevano così.Io non ci vedo niente di male a non tifare ferrari..perchè il motorsport è prima di tutto emozione..e l’emozione per me non ha bandiera..italiano=tifoso ferrari per forza non esiste.
Stella Bruno Scritto il20:27 - 19 Luglio 2008
Adesso non peggioriamo la situazione: “che nonostante il TERZO e il sesto posto delle due rosse in griglia”
MASSA E’ SECONDO.
Ivan Capelli Scritto il11:37 - 20 Luglio 2008
Ringraziamo i nostri inviati per la segnalazione; è stato subito corretto l’errore.
gabry92 Scritto il22:07 - 22 Luglio 2008
La FIA si sbrighi a risolvere questo problema. Quel meccanico della BMW ha rischiato di rimanerci… E’ un miracolato.
Rosso Corsa Scritto il16:43 - 23 Luglio 2008
Una correzione: le gomme slick sono state vietate alla fine del 1997, non del 1998! 😉
patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il11:12 - 25 Luglio 2008
cominci a dimostrare qualcosa di serio in gp2 almeno…
SKarry Scritto il13:13 - 25 Luglio 2008
“Il team di Maranello ha provato la nuova appendice aerodinamica ieri, nell’ultima giornata di test a Jerez”
Davvero ??? 😯
SKarry Scritto il13:31 - 25 Luglio 2008
Quindi doppia smentita, la pinna ieri non l’hanno provata e ieri non era l’ultima giornata di test a Jerez ? 😆
cris Scritto il13:49 - 25 Luglio 2008
chiedo scusa è stato un mio errore. la ferrari proverà il cofano oggi!:wink:
chiedo ancora venia per l’errore.
gabry92 Scritto il19:44 - 25 Luglio 2008
Prima mi sbagliavo su Ralf… 😐
Speriamo tenga le stesse prestazioni anche in qualifica. 😉
Discendente Scritto il12:45 - 26 Luglio 2008
bell’articolo….Cri sei bravissima a scriverli,complimenti….
gabry92 Scritto il00:47 - 27 Luglio 2008
Io sono indeciso se andare al Mugello all’A1 GP o a Imola al WTCC… 😉
gabry92 Scritto il23:18 - 27 Luglio 2008
Grazie mille per il benvenuto!!! 😀
Concordo con te. Speed doveva avere un pò più di spazio. E dopo la litigata furiosa con Tost si sono rotti i rapporti sia con quest’ultimo sia con Berger.
gabry92 Scritto il15:01 - 28 Luglio 2008
Un altro pilota ex-Red Bull sprecato è stato senza dubbio Ammermuller. 🙄
gabry92 Scritto il19:03 - 28 Luglio 2008
Marco concordo con te, mi stupì molto la scelta di Allmendinger e soprattutto all’inizio in Nascar ha trovato molte difficoltà. Avrebbe sicuramente avuto più fortuna nelle ruote scoperte… Però, per esempio, ad Indy ha fatto vedere buone cose, chiudendo 10° con la Toyota Camry.
gabry92 Scritto il15:03 - 31 Luglio 2008
Tracy ha dimostrato tutto il suo valore. Un 4° posto con un auto che mai aveva provato prima. 😯
Firegiov Scritto il17:51 - 31 Luglio 2008
Bè diciamo che comunque questa modifica tende anche ha schiacciare di più l’anteriore vero il suolo e di conseguenza gli alettoni possono essere più scarichi è garantire un aumento di velocità, però temo che uno svantaggio sia che siccome sono auto ha trazione posteriore, per scaricare la loro potenza e quindi avere una buona accellerazione devono avere le ruote posteriori ben schicciate a terra.
Quindi penso che poi bosognia saper regolare bene l’incidenza degli alettoni per evitare questo svantaggio. Ad esempio riducendo di più del necessario l’incidenza dell’alettone davanti.
teo Scritto il18:57 - 6 Agosto 2008
io sono convinto che ha le stesse qualità di hamilton! (azzardo)
teo Scritto il10:13 - 7 Agosto 2008
secondo me è tutta una questione di macchina…nn ha la macchina e nn riesce ad esprimersi!
gasss Scritto il11:44 - 11 Agosto 2008
Hola quisiera saber si te interesaria intercambiar link.
http://www.moto-gp-46.blogspot.com
un saludo.
gabry92 Scritto il14:50 - 14 Agosto 2008
L’ho sempre detto che questo ragazzo è il migliore. L’anno scorso rischio di vincere… sull’asfalto è un fuoriclasse. Non ho mai trovato giusta la decisione che Frequèlin prese nel 2005 nei suoi confronti… 👿
Rhino Scritto il09:16 - 15 Agosto 2008
Soprattutto perchè fu sostituito da Dani Sordo, e non mi pare che sia stata una sostituzione valida…..
gabry92 Scritto il23:56 - 17 Agosto 2008
Il titolo è di Dixon e questo è poco ma sicuro… e sono sicuro che Hunter-Reay e Mutoh in futuro diventeranno dei campioni.
prondee Scritto il08:53 - 18 Agosto 2008
Approfitto di questo spazio per fare i complimenti a tutti i blogger di eRace M.B. 😉
Grazie a voi posso seguire il mio intramontabile idolo Juan Pablo Montoya.
gel0376 Scritto il17:10 - 19 Agosto 2008
guarda caso a Berger non interessa Pantano che è sicuramente migliore dei tre, dopo tutto di cognome non fa Senna che può portare sponsor e pubblicità o Buemi fortemente sponsorizzato Red Bull o Grosjean che è un pilota Renault che da i motori alla Red Bull ovvero la vera padrona della Toro Rosso dove corre anche Bourdais che è gestito da Nicolas Todt il cui padre Jean ha spinto per far dare i motori Ferrari alla Toro Rosso. Ma dai Gerhard, sei sicuro di puntare sul talento quando scegli i piloti ?
gel0376 Scritto il17:16 - 19 Agosto 2008
Cosa aspetti Ferrari ? Scusate non ricordavo che sta antipatico a Jean Todt il cui figlio è manager di Massa.
gabry92 Scritto il00:30 - 22 Agosto 2008
Ma no dai, avevo già pianificato di andarci. UFFF 😥
Vabbè, andrò al WTCC.
gel0376 Scritto il20:56 - 22 Agosto 2008
Sato meriterebbe da subito un sedile alla Honda invece Brawn lo snobba e preferisce il fotomodello inglese e lo svogliato brasiliano. SVEGLIA ! non si può sempre sperare nei nubifragi e nelle strategie sbagliate degli avversari !!!
gabry92 Scritto il00:33 - 24 Agosto 2008
E’ triste non vedere nemmeno una Punto fra le prime 6 auto… 🙁
L’Abarth è in preda ad una crisi spaventosa.
danny86 Scritto il23:36 - 26 Agosto 2008
Non concordo affatto col voto dato alla Ferrari. Non si può dare 5 alla squadra che fa pole, vittoria e giro veloce. Era almeno da 8. E’ vero, un motore si è rotto, ma lo si dava come probabile già prima del GP a causa della biella difettosa. Non si poteva fare molto per evitarlo se non sostituire il propulsore, ma su un circuito come questo (qui sì avrei dato un 5) il risultato forse sarebbe stato lo stesso in termini di punti.
mark19 Scritto il23:43 - 26 Agosto 2008
non sono d’accordo solo sul voto del circuito di valencia: altro che 8! io darei un 4-5…suggestivo si, ma se si vuole vedere una gara bella e coi sorpassi, allora qui si è sbagliato a venire…per il resto pagelle ottime
Vittorio Alfieri Scritto il12:07 - 30 Agosto 2008
Nel periodo dal 2001 al 2003, la BMW era il team con il motore più potente e a Monza poteva sempre giocarsela se non per la vittoria almeno per il podio. Effettivamente, mettendo insieme tutti i dati dei 3 giorni (http://xoomer.alice.it/grandchelem/Xtra/xTestMonza-ago08.htm) c’è da aspettarsi che quest’anno la BMW potrebbe dare un bel po’ di fastidio a chi si sta giocando il Mondiale.
Michele Scritto il15:37 - 31 Agosto 2008
Dovrebbero trasmettere la corsa su Nuvolari channel di Sky, se non erro. Sai a che ora?
Ciao, Michele.
sebastian Scritto il13:15 - 1 Settembre 2008
dicono che stoner sia nervoso a causa di rossi io penso che stoner voglia dimostrare al mondo che va 3-4decimi più veloce di rossi pe per questo cada..non è un latino non soffre troppo psicologicamente..sa di avere l età dalla sua sa di poterlo battere..adesso vediamo PEDROSAcon le bridgestone quando è in testa un GPS ed è più concentrato di stoner mentre nella lotta è più bravo stoner contro rossi..fra 2gare vediamo cosa ottiene..vermeulen lo aspetto da gresini l anno prossima saà una bellissima sorpresa
gabry92 Scritto il17:53 - 2 Settembre 2008
Sono d’accordo con Loeb e Quesnel. E’ un regola stupida e insensata.
gel0376 Scritto il13:49 - 3 Settembre 2008
non è uno spaccone uno che dopo aver vinto 4 gare dice di sentirsi come Senna o Prost ed è pure convinto di aver gia vinto il campionato che ancora non si è concluso ?
gel0376 Scritto il14:17 - 4 Settembre 2008
Allora, Hamilton è un grandissimo pilota secondo me, dico solo che deve stare più calmo quando è davanti alle telecamere. Vedi dopogara GP Giappone 2007. I paragoni ci possono e ci devono stare ma non tra due piloti di due ere così diverse, e per di più tra un tre volte campione del mondo con 10 stagioni di Gran Premi sulle spalle e un giovanissimo, bravissimo, e promettente pilota che alla sua seconda stagione fa già paura ma ha ancora molto da dimostrare.
gattten Scritto il08:31 - 5 Settembre 2008
Massa era più veloce di kimi anche l’anno scorso…. troppi errori durante la scorsa stagione…
gel0376 Scritto il18:27 - 5 Settembre 2008
e altra burletta nei confronti di Pantano, l’ unico che non ha fatto il tempo con le bandiere gialle
Vitto Scritto il17:50 - 6 Settembre 2008
Apprendo che il 4° posto di Kimi non è causato da maggior quantitativo di benzina, ma da un errore commesso alla curva 7 (in uscita dalla chicane di Les Combes). Lo ha ammesso proprio Kimi nelle interviste. Un errore che purtroppo conferma che lui non c’è con la testa nel momento opportuno, in quei 90 secondi del giro che conta per la griglia e che ti aiuta in proiezione corsa.
mac9 Scritto il09:22 - 7 Settembre 2008
Giusta squalifica. Sicuramente non si tratta di sabotaggio “politico” perchè in quel caso non avrebbero dato la penalità in gara a Senna che vincendo si sarebbe avvicinato pericolosamente a Pantano in classifica. Poi, a prescindere dalla squalifica, Pantano oggi sarebbe partito comunque ultimo nella gara sprint. In ogni caso, a mio parere, ha dimostrato di non meritare di tornare in Formula 1, come non lo merita nessuno dei pilioti della GP2 di quest’anno
gabry92 Scritto il17:19 - 7 Settembre 2008
Gara bellissima!!!!! E viva le piste vere come Spa, Monza, Silverstone… al posto di quello schifo di Bahrein o Valencia.
Ermanno Frassoni Scritto il17:50 - 7 Settembre 2008
Non sono d’accordo. Hamilton ha tagliato la chicane perché obbligato da Raikkonen che l’ha stretto. Poi si è accodato pur restando in scia ed ha quindi effettuato il sorpasso alla curva successiva. Per me non ci sta proprio.
chris Scritto il18:25 - 7 Settembre 2008
Ferraristi siete delle M. E. R. D. E. !!!!
Vincete rubando una vittoria capolavoro di hamilton!!!!!!
VERGOGNA, maffiosi, strafavoriti dalla FIA!!
eXWare Scritto il18:32 - 7 Settembre 2008
io non avrei dato la penalità. avrei preferito reintepretare l’accaduto come un puro e semplice testa a testa agli ultimi giri. ci sono sicuramente precedenti in passato e chissà quante scorrettezza si possono pescare fuori. il regolamento credo parli di non poter superare alla curva successiva dopo aver ceduto il posto, se è così allora Hamilton è in torto marcio, ma resta il fatto che trovo la regola esageratamente restrittiva. Vero. la F1 è uno sport di regolamenti e strategie prima, durante e dopo la gara, solo mi chiedo se questo non influisca negativamente sul confronto diretto tra piloti (che non dovrebbe limitarsi come spesse al solito gioco: “ho il motore più forte del tuo e ti sorpasso in rettilineo”).
Di Hamilton invidio la costanza della sua tenacia, un fattore spesso soffocato io credo da penalizzazioni troppo severe. Lasciare più libertà di svolgimento ai piloti e alle loro tattiche d’attacco farebbe solo bene alla F1.
Gattopazzo Scritto il19:24 - 7 Settembre 2008
Da ferrarista non piace neanche a me la penalità.
La manovra di Hamilton è stata sicuramente al limite del regolamento, di mestiere, poco cavalleresca, ma proprio per questo perfetta e dettata da quel “killer instinct” tipico del cavallo di razza. Brucia in ottica “finnico-ferrarista”, ma è così
Però non parlerei di mafia ferrari o simili, sono le solite decisioni di settembre che la fia prende da anni in questo periodo, penalizzando a casaccio i vari alonso, schumacher e ora hamilton. Insomma, ma vafFIAnculo 😀
gattopazzo Scritto il19:33 - 7 Settembre 2008
Da ferrarista non piace neanche a me la penalità.
La manovra di Hamilton è stata sicuramente al limite del regolamento, di mestiere, poco cavalleresca, ma proprio per questo perfetta e dettata da quel “killer instinct” tipico del cavallo di razza. Brucia in ottica “finnico-ferrarista”, ma è così
Però non parlerei di mafia ferrari o simili, sono le solite decisioni di settembre che la fia prende da anni in questo periodo, penalizzando a casaccio i vari alonso, schumacher e ora hamilton. Insomma, ma vafFIAnculo 😀
mac9 Scritto il23:07 - 7 Settembre 2008
Tu dici che pantano viene penalizzato per non fargli vincere il campionato, ma, se volessero davvero fare questo dovrebbero favorire il diretto avvrersario, cosa che non avviene considerando il drive through inflitto a senna (che senza quella penalità poteva anche vincere).
mac9 Scritto il23:14 - 7 Settembre 2008
Quoto i tre commenti precedenti, penalità assurda. Il regolamento dice di restituire la posizione senza specificare in che modo, e non vieta ne specifica alcuna regola per l’eventuale risorpasso: la posizione è stata restituita, quindi non c’è stata alcuna infrazione del regolamento
Stefano Scritto il12:09 - 9 Settembre 2008
Eih! E la “mano de dios” di Maradona dove la mettiamo anche lui era “Spaziale”!!
Discendente Scritto il00:45 - 10 Settembre 2008
sei un Dio Davide….a questo articolo gli faccio fare il giro del mondo….sei un grandissimo….sei un grandissimo davvero……
onore a Davide,uno dei pochi giornalisti che ha ancora le palle di dire come stanno le cose
mac9 Scritto il11:59 - 10 Settembre 2008
Giustissime osservazioni, speriamo che sia fatta giustizia in appello!
Stefano Scritto il17:07 - 10 Settembre 2008
Basta essere solo un po’ intelligenti (e nenche tanto poi) per capire che uscendo esternamente su una curva la distanza compiuta è maggiore e quindi non ci può essere vantaggio (ripeto non ci può essere vantaggio) rispetto alla situazione normale (il passaggio in pista). Giusto il contrario di un taglio di chicane o ipoteticamente di una curva, dove invece la distanza compiuta è minore (ripeto minore!) e dunque, a meno che non si possa dimostrare il contrario, il vantaggio è certo.
Complimenti Davide sei un genio.
Stefano Scritto il19:48 - 10 Settembre 2008
Ciao Davide,
Ah, ah!!! Touché!
No, comunque ti sbagli.
O meglio puoi anche aver ragione o no sui singoli episodi ma conta fino ad un certo punto.
Vantaggi e svantaggi avuti sono soggetti ad interpretazioni e analisi dei fatti.
La distanza compiuta no, è oggettiva.
Per cui se vado fuori al’esterno mi devi provare (commissari o avversari) che ho avuto dei vanaggi.
Se taglio chicane o altro (facendo meno strada) devo provare (ai commissari o agli avversari) di non avere avuto vantaggi.
Comunque:
Hamilton se non è il più bravo di tutti poco ci manca (forse Alonso ma siamo li);
Hamilton è stato grande domenica e su questo nessuno puo osare obbiettare niente;
A tutti i veri sportivi è dispiaciuto che ci sia stata la penalizzazione;
Spero che Hamilton vinca il campionato piloti perchè è il più forte.
ma:
E’ indubbio che l’episodio andasse controllato dai commissari (per le ragioni di cui sopra);
E’ indubbio che l’episodio abbia condizionato il finale del GP;
Ovviamente c’è anche il pericolo che la cosa costitusca un precedente che stimoli a “tagliare”;
Smettiamola con questa storia perchè tutti hanno fatto il loro dovere e la penalizzazione era dovuta.
e tra l’altro:
Si vede benissimo che Hamilton decide di tagliare la chicane spontanamente e non è stato buttato fuori.
Anche Hamilton fa almeno una escursione all’esterno come Raikonen;
Hamilton successivamente va a zig zag davanti al Finlandese, cosa che se non sbaglio è vietata.
Per quanto riguarda la battuta su testa e le orecchie (ok me la sono cercata) ho provato a seguire il tuo consiglio e ad usarla per piantare la staccionata: ma non è che ha funzionato tanto bene e mi sono fatto un po’ male.
A presto.
Stefano Scritto il21:50 - 10 Settembre 2008
Ciao Davide,
Ok grazie per le precisazioni.
Concordo solo in parte, se ti interessa comunque guarda qua:
http://www.quattroruote.it/sport/articolo.cfm?codice=151465
Magari ci risentiamo dopo l’appello Mc Laren e vediamo cosa è venuto fuori.
Dato che ci sei riguardati questa:
http://www.youtube.com/watch?v=LzCqY8Wg5So
Non ci sono tagli di chicane…
A presto.
vale Scritto il12:04 - 11 Settembre 2008
Secondo il mio modesto punto di vista, hamilton poteva tenere giù il freno ed accodarsi a raikkonen ancora in chicane (c’erano gli spazi), ma avrebbe perso decisamente più tempo che non fare la manovra che ha fatto e, cosi facendo è andata a fare uso improprio della pista; proprio come raikkonen quando è uscito ed ha usato le vie di fuga come fosse la pista.
“Probabilmente” anche raikkonen avrebbe avuto la stessa penalizzazione…se avesse finito la gara!
alberto12357 Scritto il13:42 - 11 Settembre 2008
Ciao a tutti, mi permetto di intromettermi nel discorso e di commentare il post numero 9.
1) Il vantaggio sta nel fatto che Hamilton è rimasto appiccicato letteralmente a Kimi, quello scarto di velocità è un dato praticamente istantaneo, a livello d’insieme ciò che si è visto è che ha ceduto simbolicamente la posizione: se avesse fatto la chicane sarebbe stato inevitabilmente più lontano; il vantaggio quindi sta li.
2) Sono d’accordo.
3) Potrebbe costituire un precedente ma, con ciò che è successo, fortunatamente non dovrebbe esserlo.
4) No, prima di quell’episodio fa un’escursione all’esterno alla curva Pouhon, seguito da Raikkonen, senza doppiati di mezzo.
5) Concordo, ma non è l’unica secondo me.
5bis) Giusto, smettiamola.
6) Dimentichi la possibilità di frenare e accodarsi, una cosa sensata vista la situazione, non credi? Infatti Hamilton era nettamente arretrato rispetto a Kimi all’entrata della chicane…
mac9 Scritto il18:50 - 13 Settembre 2008
Secondo me il vincitore morale del campionato è Di Grassi: pur con 6 gare in meno è a soli 10 punti da Pantano con 3 vittorie e tre secondi posti; si merita pienamente la Renault F1 per l’anno prossimo. Io vedrei bene la coppia Heidfeld-Di Grassi alla Renault con Alonso in BMW
Giuseppe Scritto il19:53 - 13 Settembre 2008
Signori guardiamo i fatti, ecco il confronto in qualifica tra Pantano e Di Grassi
GP Pantano Di Grassi
Spagna(Barcellona) 5 non partecipa
Istanbul 1 non partecipa
Montecarlo 5 non partecipa
Francia 2 6
Inghilterra 5 4
Germania 1 5
Ungheria 7 3
Spagna(Valencia) 1 11
Belgio 4 ULTIMO
Italia 1 2
Domanda: chi è come velocità pura il migliore?.
Ermanno Frassoni Scritto il10:50 - 14 Settembre 2008
Ok Di Grassi ma il campionato l’ha vinto meritatamente Pantano… i vincitori morali non contano nulla, ciò che conta sono i numeri e Giorgio ha ottenuto quelli giusti 🙂 .
alberto12357 Scritto il11:24 - 14 Settembre 2008
Ma è una sorta di silenzio assenso o bisogna fare richiesta formale per avere una risposta?
alberto12357 Scritto il12:49 - 14 Settembre 2008
Non c’è davvero nient’altro da aggiungere; non si può parlare con chi non è più incline a dialogare.
alberto12357 Scritto il20:02 - 14 Settembre 2008
Be’ sì, Vettel se lo merita proprio! Ha fatto davvero una gara superlativa, non ha mai ceduto alla pressione, è andato forte, davvero forte! Grande vittoria!
eXWare Scritto il20:38 - 14 Settembre 2008
Ebbravo Vettel
…
mi disp per Fisico unico ritirato.
(nell’intervista era evidente il suo stato d’animo a terra)
SKarry Scritto il16:38 - 16 Settembre 2008
No ! Non vedo alcuna antitesi tra le dichiarazioni di Domenicali e Massa, bensì complementarietà. Giustamente il DS di Ferrari mette al primo posto la squadra, da una “frustata a Kimi, ma anche gli fa presente che è Massa a condurre l’inseguimento ad Hamilton. Dal canto suo, Felipe sa che deve essere lui a dare il massimo per conquistarsi il Campionato.
Vi84 Scritto il19:40 - 16 Settembre 2008
Nel finale mi è sembrato di sentire le stesse dichiarazioni che faceva Ralf a proposito di Montoya. Brutti presupposti? 😈
gattopazzo Scritto il08:14 - 17 Settembre 2008
Quoto SKarry
Massa sa che indipendentemente da quello che farà Raikkonen sarà lui a dover dare il massimo (e vorrei anche vedere…)
Oltretutto ultimamente non è che Raikkonen si trovi in posizioni da aiutare chicchessia…….
gattten Scritto il19:31 - 17 Settembre 2008
Se fosse così la Ferrari abbandonerebbe il campionato e ne creerebbe un altro a meno che non sia lei a fornire i motori.
prondee Scritto il15:35 - 18 Settembre 2008
Non credo che Montoya rimpianga di non essere rimasto in orbita F1. Li non aveva piu’ stimoli ed il suo rendimento parlava da solo. Anche se potesse, non cambierebbe la sua decisione di passare alla Nascar, oltretutto visto l’ingaggio che percepisce.
In ogni caso, se volesse, troverebbe di sicuro un volante in F1. Meno di un anno fa alcuni team come Red-Bull e Toyota (mi pare) lo avevano cercato…
fede Scritto il17:42 - 18 Settembre 2008
Sei così sicuro che troverebbe falcilmente un volante? Secondo te una sq che vuole crescere si affida ad uno che ormai è fuori dalla f.1 da due anni e mezzo, ed è sopra i trenta, oppure a un giovane talento?
prondee Scritto il14:53 - 19 Settembre 2008
> Sei sicuro che troverebbe facilmente un volante?
Effettivamente non ci scommetterei la casa…
Pero’ non ridurrei Juan Pablo Montoya ad un semplice “uno che e’ fuori da due anni e mezzo dalla f1 ed e’ sopra i 30”. Possiede delle “caratteristiche” che non si trovano in tanti altri piloti, ad esempio in termini di talento puro ed immagine… Ricordiamoci che la F1 prima che uno sport e’ un business!
Ciao
Ermanno Frassoni Scritto il20:42 - 19 Settembre 2008
Il fatto è che secondo me Montoya non ha avuto lo spessore mentale necessario per restare in F.1 nonostante la rottura con la McLaren. Il suo addio alle monoposto è paragonabile a quello di un qualsiasi altro pilotucolo che viene accompagnato (neanche tanto gentilmente) alla porta del Circus iridato… un trattamento che Juan Pablo non meritava ma che lui stesso non ha saputo (o voluto) rendere diverso accettando magari un’altra sfida in un’altra squadra. Preferendo quindi i soldi della Nascar.
prondee Scritto il13:35 - 20 Settembre 2008
Sono daccordo sul fatto che il trattamento che ha avuto non lo meritava ma che, comunque, se lo e’ in parte cercato non volendo accettare un ruolo diverso in F1 rispetto a quello con cui e’ entrato. Pero’, non sono daccordo nel definire il suo “un addio qualunque” e sopratutto, visto come sono andate le cose e alla luce di quello che entrambi sosteniamo (e’ stato lui a decidere del suo futuro), non si puo’ dire che il circus lo ha messo alla porta. 😉
RDN Scritto il21:20 - 20 Settembre 2008
Allora……..Danica è sotto contratto per tutto il 2009, ed è la seconda nel team, quindi non se ne parla proprio. Mutoh credo sia coperto anche oltre l’anno prossimo. Viene da pensare proprio su Marco Andretti, il quale è ancora in stand-by per firmare il rinnovo. Sinceramente non credo quanta voglia abbia il padre di correre con cinque vetture, quindi se Montagny dovesse essere pilota ufficiale e non solo tester, quello in pericolo sarebbe proprio Marco. Ok difendere il proprio figlio (per tre anni filati), ma credo che Michael abbia raggiunto il limite di sopportazione. Da questo punto di vista l’episodio di Edmonton ha giocato un ruolo fondamentale secondo me. Marco non ha più il sedere incollato in AGR. Questo è poco ma sicuro.
alessandro Scritto il00:28 - 21 Settembre 2008
Sono veramente molto spettacolari questi bestioni, consiglio di andarli a vedere!!!:mrgreen:
Ermanno Frassoni Scritto il16:51 - 21 Settembre 2008
Ma è stata ufficializzata la notizia? Su altri siti non sembra che Toro Rosso abbia già annunciato Buemi per il 2009…
gabry92 Scritto il13:35 - 22 Settembre 2008
Prima o poi devo andare a vedere una gara del FIA Euro Track. Devono essere davvero combattute. 😉
prondee Scritto il11:21 - 23 Settembre 2008
Sono davvero spettacolari queste corse!!! Ma le fanno vedere da qualche parte in tv o in streaming online? Un po’ di tempo fa’ su sportitalia mandavano in onda un breve riassunto.
giordano ghio Scritto il11:47 - 23 Settembre 2008
l’ eurotruck va in onda sui canali sportivi tedeschi e inglesi e anche su motors tv che deve essere un canale satellitare inglese, quanto allo streaming non ne ho ancora trovati
gabry92 Scritto il19:18 - 23 Settembre 2008
Però Motors TV non si prende quà in Italia… E’ visualizzabile in tutta Europa o quasi e quà in Italia no. 👿
Cmq, forza l’unico Iveco presente!!! 😉
GrIeVeR Scritto il00:14 - 27 Settembre 2008
La velocità ottenuta è poco indicativa, visto che su un ovale sono troppi i fattori che ti possono far guadagnare un paio di miglia pulite rispetto alla tua media: orario del giorno, temperatura aria e pista, eccetera. Più è freddo più si va veloce. Comunque Montagny è un bel pilota, ed il test gli è servito per iniziare a prendere confidenza per eventuali mosse future da parte del team. Secondo me il terreno è pronto per il 2010, dove potrebbero entrare sia lui che Matos (quest’ultimo direi sicuramente). Ora bisogna vedere se e per quanto rinnova Marco Andretti.
GrIeVeR Scritto il00:31 - 27 Settembre 2008
Wheldon è un ottimo pilota, non lo scopro io.
Ha solo un piccolo difetto: aver vinto la 500 miglia nell’anno sbagliato………….:cool:…………a nessuno sembrava interessare più di tanto del suo primo posto…
stefy Scritto il16:51 - 27 Settembre 2008
:???::smile::shock::twisted::neutral::wink::cry::eek::lol::mad::sad:co:razz::oops::grin::evil::cool::roll:ciao ragazzi sn nova
gabry92 Scritto il16:27 - 28 Settembre 2008
Avevamo la macchina migliore e siamo riusciti a perdere… 😐
Federer Scritto il11:41 - 29 Settembre 2008
> Non è giusto che questo Massa debba perdere il mondiale per le colpe di questa Ferrari.
> Che si vergognino di loro stessi. 🙁
lol?
Stefano Scritto il13:50 - 29 Settembre 2008
….Piquet che sbatte proprio al momento giusto…
e se Briatore lo avesse fatto apposta!!! No dai scherzo.
Comuque se a Piquet a fine anno gli confermasse il contratto qualche dubbio mi verrebbe.
Ermanno Frassoni Scritto il14:40 - 29 Settembre 2008
Ciao Marco, complimenti per l’articolo! Curioso il fatto che uno stuntman (seppur con esperienze da pilota) provi a correre in IndyCar… però a vedere il suo curriculum credo che almeno inizialmente avrà vita dura contro i “mostri” della categoria.
Marco23 Scritto il17:48 - 29 Settembre 2008
Bellissima leggenda, non la conoscevo. E come in tutte le leggende c’è sempre un fondo di verità. 😉
teo Scritto il20:00 - 29 Settembre 2008
bella marc…è un bullo è il mio idolo da quando lo sento a sky…l’ho rivalutato un casino!
Gattopazzo Scritto il20:54 - 29 Settembre 2008
A quanto sapevo io avevano effetivamente girato su quei tempi ma seplicemente su una versione accorciata del circuito.
D’altronde è evidente che una S4 (anche nell’evoluzione ecv) non avrebbe potuto eguagliare i tempi di auto ben più potenti, leggere, e dotate di importante deportanza aerodinamica
Toivonen Scritto il21:20 - 29 Settembre 2008
articolo STUPENDO! attendo con impazienza il prossimo numero di questa rubrica 🙂
teo Scritto il07:58 - 30 Settembre 2008
nn sono d’accordo su kimi…ha cercato di togliere più punti a hamilton visto che il campionato piloti è più difficile da recuperare, considerato che il punteggio è molto stretto, quindi preferisco che sia uscito che sia stato li a girare tanto per portare la macchina a casa!
il discorso è un altro…perchè ha sbattuto? perchè su questi circuiti non bisogna correre
Bice Scritto il11:51 - 30 Settembre 2008
Non sono del tutto daccordo con quello che dice gattopazzo secondo me su un circuito come l’estoril dove ci sono ben nove curve decisamente marcate la trazione integrale della s4, anche se probabilmente in versione sperimentale, avrebbe potuto realisticamente dare del filo da torcere alle F1 del tempo che erano seicuramente dotate di un areodinamica più efficiente e decisamente più potenti, ma che non avevano tutti i controlli elettronici che hanno tuttoggi.E non dimentichiamoci che c’era il mitico Toivonen alla guida…)
danny86 Scritto il12:29 - 30 Settembre 2008
“Come al solito però, invece di far ammenda si cerca di scaricare la colpa sugli altri ( Montezemolo a commento ha dichiarato ”a Singapore meglio un circo che un circuito”). Strano che non sia stato tirato in ballo il ”ragazzino”…”
Questa potevi risparmiartela, primo perché mi sembra un commento molto di parte e chi fa una pagella dovrebbe sforzarsi di essere imparziale, secondo perché Montezemolo non ha mai dato del ragazzino a nessuno e quindi quella è solo un’illazione. Che io sappia dopo ogni sconfitta è sempre il primo ad ammettere gli errori della squadra e a spronare il gruppo a fare meglio.
Un commento sul circuito l’hanno dato tutti e non poteva non essere un commento negativo dato che si è corso su un tracciato ridicolo (Montezemolo giudicò allo stesso modo anche Valencia dove la Ferrari arrivò prima, quindi non mi pare che stesse cercando scusanti).
Per il resto, non condivido il voto dato alla Ferrari e a Raikkonen: erano da zero spaccato entrambi.
danny86 Scritto il13:28 - 30 Settembre 2008
Che in Ferrari ultimamente si assista a dichiarazioni un tantino colorite è vero, ma Montezemolo ha sempre usato parole molto equilibrate e quindi non mi sembrava giusto accostare certi termini a lui, tutto qua.
Il giudizio negativo sul circuito è sicuramente un mio personale punto di vista, ma è anche quello di molti altri addetti ai lavori che ne sanno molto più di me. Non sarà un tracciato tilkiano ma la filosofia è quella: molta apparenza e poca sostanza. Niente sorpassi, niente curve e rettlinei come Dio comanda, cordoli da galera, dossi che farebbero invidia ai rallysti, commissari indecenti, entrata della corsia box paurosa, e ennesima gara condizionata dalla safety car che ti fa prendere una penalità assurda solo perché finisci la benzina e che fa vincere i più fortunati aziché i più meritevoli (parentesi: non trovate quantomeno curioso che Piquet si sia schiantato giusto dopo il pit di Alonso? Chissà che quella faina di Briatore non ne sappia qualcosa… Lo dico da simpatizzante alonsista quindi questa non vuole assolutamente essere una polemica verso lo spagnolo). Il vero automobilismo anzi la vera Formula 1 si fa sui veri circuiti, si fa a Spa, a Monza, a Silverstone che vogliono cancellare e a Imola che hanno già cancellata per far posto a queste macchiette.
Sulla Ferrari, tempo fa mi hai detto che fare il giro veloce è totalmente inutile se poi non si taglia il traguardo. Cambiato idea? Il mio votaccio deriva da un giudizio complessivo, dal fatto che abbiamo commesso l’ennesima cretinata ai box che probabilmente ci costerà il Mondiale Piloti, e che Raikkonen ha commesso l’ennesimo errore in pista che potrebbe costarci pure quello Costruttori. E’ tutta la stagione che per errori da squadretta non portiamo a casa punti, pur avendo la macchina più veloce. Le giustificazioni sono finite.
teo Scritto il13:45 - 30 Settembre 2008
nn hai capito quello che volevo dire…io nn parlo di sorpassi…io parlo di vie di fuga
teo Scritto il14:06 - 30 Settembre 2008
io nn dico di disprezzarli…dico che secondo me le macchine sono cambiate e anche le esigenze per le macchine e quindi nn bisognerebbe correre per me!
la storia nn la metto in dubbio…per me i circuiti sono come SPA – Monza – Magny Cours – Silverstone e altri ma di certo quelli cittadini nn li trovo adatti per la F1
Ryo Scritto il22:03 - 30 Settembre 2008
Io condivido ogni minima parola di questa pagella!! tranne che per fisichella..gli avrei dato un 5…6 è troppo!!!
danny86 Scritto il08:08 - 1 Ottobre 2008
“Se non ami i cittadini non ami questo sport”
Tu ami uno sport in cui lo show lo fa la safety car e dove non vince chi va più forte ma chi è più sculato? Immagino che non vedi l’ora che si vada a correre a Disnalyland… Comunque le Formula 1 di oggi sono costruite in base ai regolamenti attuali. Se vogliono macchine adatte per correre su circuiti da go kart forse dovrebbero mettersi d’accordo prima.
stefano Scritto il15:29 - 1 Ottobre 2008
Ciao Davide,
Bravo per le belle pagelle.
ricominci con questa storia dei “6 punti ingiustamente tolti in Belgio”…..!?
stefano Scritto il16:41 - 1 Ottobre 2008
Comunque avevamo detto che ci saremmo risentiti dopo l’appello Mc Laren.
Io sono giunto a questa conclusione:
Innanzi tutto:
Il fatto che Il box ML avesse parlato con il direttore di corsa e che questo avesse dato l’OK mette tutta questa storia sotto un’altra luce (quando avevi scritto l’articolo l’altra volta non si sapeva ancora).
ML e Hamilton hanno ragione male hanno fatto i commissari a penalizzare il pilota.
La ragione per cui comunque la FIA non ha accettato il ricorso è per evitare un precedente (questo è ovviamente un aspetto molto importante in qualsiasi tipo di giurisdizione): avrebbe dato in qualche modo uno spiraglio in futuro per non fermarsi ai stop and go e poi fare ricorso.
Rimane comunque il fatto che un taglio di chicane non è un evento normale (riguardandomi i grandi duelli del passato della F1 su youtube non ho ancora trovato tagli di chicane) che ha rovinato il bel duello.
Però in tutta sincerita sulla questione delle escursioni fuori pista di lui e Raikonnen, perdonami, ma penso ancora che avessi preso (succede) un abbaglio.
Hamilton vincerà il mondiale strameritatamente (io continuerò a tifare Ferrari…). Certo che se smettesse di fare “bastardate”, vedi cercare di buttare fuori gli altri dopo i sorpassi, sarebbe molto più simpatico a tutti.
A presto.
Stefano Scritto il13:19 - 2 Ottobre 2008
Beh!
Avete ragione.
In effetti un bel gruppo di bastardi… diciamo che in questo momento tocca a Hamilton e l’antipatico è lui.
Comunque a parte forse Alonso è il più forte.
REPO Scritto il02:08 - 4 Ottobre 2008
bel blog, davvero, aggiornato e puntuale, ottimo lavoro ragazzi!!! 😉
teo Scritto il15:35 - 7 Ottobre 2008
se la sono cercata…nn è il caso di ospitare un gran premio di formula con l’asfalto in quelle condizioni!
teddy Scritto il19:26 - 7 Ottobre 2008
articolo molto interessante aspetto con impazienza i sucessivi!mancava propio una rubrica sulla storia del Rally 😛
Toivonen Scritto il16:12 - 8 Ottobre 2008
storia triste (come tante purtroppo, risalenti a quel periodo) ma è sempre bene ricordarle 😥
Giovanni Zandegiacomo Scritto il18:17 - 8 Ottobre 2008
Su http://www.metacafe.com/watch/90581/very_hard_and_fatal_rally_crash/ è possibile vedere la famosa ripresa dall’ alto dell’elicottero che immortalò l’incidente di Surer.
Toivonen Scritto il20:17 - 8 Ottobre 2008
stefano hai fatto davvero un ottimo acquisto per il blog 😛
GrIeVeR Scritto il23:52 - 10 Ottobre 2008
Sono spesso in contatto con vari compagni di rete americani, un paio dei quali abbastanza legati alla famiglia di Danica, a lei stessa e al suo entourage, e posso dire con una certa sicurezza che le voci su questo test con la Honda sono fondate sul nulla. Non è mai stata contattata da nessuno al riguardo, o tantomeno lei stessa ha inoltrato richieste. Le presunte dichiarazioni di Fry, poi smentite, sono anch’esse di dubbia veridicità. Magari una sola frase con riferimento a Danica, che nulla aveva a che vedere con un test, è stata strumentalizzata dai giornali subito dopo la vittoria di Motegi, per gonfiare ulteriormente l’euforia del momento. Difatti la prima notizia relativa a certe affermazioni di Fry si è avuta un paio di settimane dopo la gara.
ivan Scritto il12:56 - 12 Ottobre 2008
frande alonso alla fine ha detto e bello essere primi e cercare di favorire qualcuno (la ferrari)
e un gande rgandissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!
eXWare Scritto il11:09 - 14 Ottobre 2008
bassino il voto per Massa. Io gli darei un 6 politico, come per Hamilton.
mac9 Scritto il11:00 - 15 Ottobre 2008
A mio parere merita la riconferma. Secondo me ne Salo ne Buemi (i nomi che sono circolati come suoi sostituti) possono fare meglio di lui
Giordano Ghio Scritto il11:16 - 15 Ottobre 2008
Campos dovrebbe gettarsi subito nella mischia visto che il 2009 sarà l’ultimo anno per correre in F1 con vetture clienti così farebbe fare esperienza al team per poi far debuttare nel 2010 il primo progetto fatto in casa, i soldi non dovrebbero essere un problema : basta prendere Sutil (12 mln.), B. Senna (14 mln) e Yamamoto tester (circa 7-8 mln) per poi nel 2010 prendere un bravo esperto e un giovane spagnolo.
mark19 Scritto il07:17 - 16 Ottobre 2008
ottime pagelle, concord su tutto. forse l’unica cosa daiei 6 a massa
gabry92 Scritto il14:01 - 16 Ottobre 2008
Ma quando c’era bisogno di auto per fare numero non esitavano a rinnovargli la lincenza… 👿
Poi non mi è sembrato un pericolo in pista, sicuramente meno di altri…
Davide Mainò Scritto il16:11 - 16 Ottobre 2008
Marty Roth… ahahahahha
L’ Alex Yoong della IRL ( solo un po’ più vecchio )
alessandro Scritto il20:38 - 16 Ottobre 2008
se volete andare a vedere le corse, in Italia corrono al Santa Monica di Misano Adriatico(Rimini)
Adriano Scritto il21:12 - 16 Ottobre 2008
Vi faccio un favore…A proposito di formula uno vi consiglio un bellissimo sito di e-commerce sul quale è possibile trovare tutto il merchandising della formula uno: http://www.merchandisingplaza.com! I prezzi sono bassissimi e posso assicurarvelo perchè sono 5 anni che giro per il web alla ricerca di questi prodotti; i prodotti credo siano tutti ufficiali ed i tempi di consegna non brevissimi ma con la certezza di ricevere il prodotto e assieme a questo sempre bellissimi gadget: su due acquisti fatti ho ricevuto in regalo il cappellino di felipe massa ed un paio di infradito renault….Quelle di Briatore….:) Altro sito molto interessante per il merchandising della formula 1 è http://www.onpole.com: anche se si tratta di un sito inglese lo trovo molto fornito, tempi di recapito merce 10 giorni con prezzi di spedizione altini; anche in questo i prezzi dei prodotti sono competitivi ma per i regalini non saprei dirvi: per ora ho acquistato solo su http://www.merchandisingplaza.com
Gibbs Scritto il18:01 - 17 Ottobre 2008
Grazie dei complimenti, cmq la parabolica postata da Elio11 è quella dopo il primo “rampino” che negli anni ’70 c’era già, io intendevo quel lunghissimo curvone che c’era al posto di quel complesso di corti rettilinei e chicane che c’è oggi
teo Scritto il14:43 - 18 Ottobre 2008
nn credo diano nessuna penalità
la manovra di trulli a singapore è stata ben più grave di questa
quello che è giusto è giusto!!! 😉
SKarry Scritto il16:32 - 18 Ottobre 2008
Io aspetterei la fine della gara per vedere che tipo di penalità infliggere ad Hamilton !
Fabio Scritto il13:23 - 20 Ottobre 2008
Due errori…..uno Biaggi non è BMS Scuderia Italia ma AF Corse e la vertigo non era l’unica in classe G2, ma c’è da Nogaro anche la Aston Martin, che coinvolta nell’incidente alla prima curva ha solo cercato di portare a casa la vettura…..
L’incendio della Kessel è stato causato da una partenza della vettura con bocchettone del rifornimento ancora agganciato, che strappandosi ha rovesciato 6-7 litri di benzina in pit-lane e sul cofano posteriore della vettura che è partita in fiamme. Dopo un solo giro è stata poi costretta al ritiro per via dei danni causati dalle fiamme stesse.
La Ecosse dopo una penalità di drive trought per la manovra di Davies su Collard ha fatto un altro pit non in programma e poi si è ritirata.
Ciao a tutti..Fabio, inge della 78 “BMS Scuderia Italia”
nicola armani Scritto il14:34 - 21 Ottobre 2008
Vorrei dire che è scandaloso che Monza si sia lasciata scappare un avvenimento del genere. Ero a Monza per l’edizione 2008 e lo spettacolo fu incredibile, gara decisa negli ultimi 20 minuti … e non mi dicano che il pubblico italiano snobba questo tipo di competizioni, perché la gente sulle tribune c’era, nonostante IL TOTALE SILENZIO DI TUTTI I MASS MEDIA. Proprio quest’anno di incredibile rilancio dell’endurance, con investimenti mostruosi da paprte dei team e piloti con gli “strafiocchi” che hanno partecipato alle gare, l’Italia si fa sbattere fuori!
Bene, visto che a Monza interessa solo la formula 1, potremmo dotare le tribune di comodi lettini, così il pubblico potrà DORMIRE MEGLIO durante l’eccitante gran premio d’Italia.
P.S. … e la superbike 2009?
… e il FIA GT 2009?
serverpazzo Scritto il00:22 - 27 Ottobre 2008
nell’articolo hai dimenticato la A1 Grand Prix – World Cup of Motorsport (Powered by FERRARI)
SKarry Scritto il22:04 - 27 Ottobre 2008
Sarebbe bene citare esattamente il comunicato Ferrari quando si mette il virgolettato. 😈
Sandro Scritto il23:45 - 30 Ottobre 2008
chi fa gare motoristiche (e non solo in quelle,ma qui nello specifico),a qualsiasi livello,sa a cosa va incontro,conosce i rischi.Da una persona esterna e questo mondo risulta pauroso raggiungere i 200km/h e oltre,cosa che per un pilota invece è adrenalina,adrenalina pura dovuta alla forte passione di fare un qualcosa che è più grande di lui,perchè vive dentro di lui e gli da la forza per andare avanti e credere in quel che fa..e come sempre quando dietro una persona c’è una forte passione,il risultato è eccellente..bravo gio,continua così!
Toivonen Scritto il14:49 - 1 Novembre 2008
bellissimo questo articolo, grande come sempre sundance 😉
belle in particolare le storie di Mansell vittorioso a Jacarepagua con una grande rimonta (circuito che tra l’altro presto verrà abbattuto… 🙁 ), e anche la famosissima vittoria di Senna nel 91, sfiancato dalla fatica a fine gara..
Massa’s Brasilian Dream Scritto il21:35 - 1 Novembre 2008
Tempo stratosferico, 4 decimi a tutti. Nel mio cuore ha gia vinto lui… Grazie Felipe per averci fatto sognare
alessandro Scritto il22:45 - 4 Novembre 2008
il 23-24 maggio 2009 c’è il truk raing a Misano Ariatico
SKarry Scritto il21:10 - 5 Novembre 2008
A questo proposito (gare in nord-america) va segnalato l’elezione a vice-presidente della FIA di Nick Craw, capo del Comitato USA per le Competizioni Automobilistiche (ACCUS) e rappresentante FIA per gli Stati Uniti. Potrebbe dare veramente una mano a riportare la Formula 1 in Nord America.
Ryo Scritto il09:45 - 6 Novembre 2008
peccato che fu proprio Montezemolo a lamentarsi anni fa e voler cambiare il vecchio sistema di punteggio…. un bambino..
Ermanno Frassoni Scritto il15:08 - 6 Novembre 2008
Sarebbe interessante vedere propulsori Alfa Romeo in IndyCar! Grazie per la news, Marco.
Giordano Ghio Scritto il23:34 - 6 Novembre 2008
Se l’ Alfa Romeo va in Indycar rompe il culo a tutti !
Giordano Ghio Scritto il23:37 - 6 Novembre 2008
Ma Ecclestone non ha ancora capito che per avere più gare deve chiedere meno soldoni ?
Giordano Ghio Scritto il23:46 - 6 Novembre 2008
Chi gestisce il circuito deve imparare a mantenerlo pulito e in ordine anche al suo interno, non solo sull’ asfalto, e poi lo vogliamo riattivare sto benedetto anello di velocità ?
maurizio Scritto il21:24 - 7 Novembre 2008
tutto sbagliato
non torna il cronometro quel giorno in portogallo pioveva.
Vanessa Scritto il10:05 - 9 Novembre 2008
Sono emozioni forti, che solo chi le vive può capire. Riteniamoci fortunati ad aver assistito a un GP che sarà ricordato negli annali, riteniamoci fortunati ad essere tifosi, di qualsiasi scuderia, perchè la F1 non è solo tecnica, è cuore. E i nostri cuori vengono accesi da quella passione che nessuno ci potrà mai togliere…
glp Scritto il20:02 - 11 Novembre 2008
Vorrei dire al finnico che un conto e’ il tempo in prova
altro e’ il ritmo in corsa,e quest’anno Hamilton in gara lo ha
surclassato.Se poi Kovailanen spera nelle differnze tecniche
nel prossimo anno che secondo quello che dichiarano i tecnici
rendera’ le monoposto di F1 piu’difficili da guidare,ebbene
il talento naturale dell’inglese aumentera’ il gap con
il finlandese,che tra l’altro nell’arco del 2008 si e’ dimostrato
molto incerto nei sorpassi e sotto le aspettative nei GP
sotto la pioggia.
glp Scritto il19:31 - 13 Novembre 2008
@Maino’
Per favore spiegami perche’ secondo te il vero Schumi era quello
della Benetton.
A mio avviso il vero Schumacher e’ quello che si e’ espresso nella
continuita’delle sue performance e lo si puo’ identificare con
il prototipo del moderno pilota di F1,agli inizi ha fatto subito comprendere
quale fosse il talento naturale ,ma la dimostrazione di essere un campione
vero la ha data nell’arco delle stagioni.Il tedesco era una perfetta “macchina
da pilotaggio”secondo forse soltanto a Senna il quale piu’di Schumi aveva,
essendo brasiliano la capacita’ di prendersi qualche rischio in piu’ che gli
derivava dal fatalismo proprio dei carioca. Io credo che il driver teutonico
non abbia mai preso rischi gratuiti e le sue prestazioni derivassero da una
meticolosa preparazione psicofisica nonche’ dalla cura maniacale per
tutti gli elementi componenti una corsa di formula uno!!!
glp Scritto il19:58 - 13 Novembre 2008
Kubica dovrebbe spiegare perche’ il suo calo di prestazioni negli
ultimi due gran premi ha coinciso con il miglioramento delle performance
del suo compagno di squadra. Eventuali modifiche di assetto
si possono essere adattate di piu’al tedesco ed il polacco non e’ stato
in grado di dare indicazioni precise al team, penalizzando cosi’oltremodo
le sue possibilita’ di portare la BMW al terzo posto costruttori.
C’e’ qualcuno in grado di dare una risposta?
glp Scritto il20:42 - 13 Novembre 2008
@2
Tanto da rinunciare al terzo posto costruttori?
Oltretutto il team Principal BMW ha dichiarato
che non si sono spiegati il calo di prestazioni di Kubica.
Menzogne?E Kubica consenziente?
Giovanni Zandegiacomo Scritto il03:24 - 14 Novembre 2008
Errata corrige: il motore della stratos di Waldegard non era 24 valvole ma 12 valvole. La versione 24 valvole nonostante facesse guadagnare alla Stratos una quarantina di cavalli in più e la rendessero più scattante, per contro la rendevano decisamente nervosa e difficile da guidare, per cui questa variante venne impiegata sopratutto nelle gare su pista e meno nei rally dove si preferiva una vettura dalle reazioni più controllabili.
glp Scritto il08:25 - 14 Novembre 2008
Il suo problema sara’ sempre il confronto con lo zio Ayrton,
e per questo subira’ una fortissima pressione . La sua partecipazione
creera’ forti aspettative da parte del grande pubblico e questo lo
mettera’ in una posizione molto scomoda.Al di la’ delle sue
capacita’ di pilotaggio riuscira’ a trovare una sua identita’ come
pilota?
Robocop Scritto il19:49 - 17 Novembre 2008
Sembra che a causare l’uscita di Thompson sia stato in realtà Farfus che l’ha spinto a muro, il brasiliano è andato a scusarsi con l’inglese, e questo spiega anche come mai il giro successivo la Bmw abbia sbattuto a muro con la parte destra della macchina ma ha perso la ruota anteriore sinistra, evidentemente il contatto con la Honda gli è costato un tirante che si è rotto poco dopo (all’ultimo giro). Comunque un bel campionato e complimenti a Y.Muller e alla Seat 😎
Robocop Scritto il21:38 - 17 Novembre 2008
E’ comunque necessario risalire agli eventi perchè la regia di Macao ha lasciato un po’ a desiderare, strano perchè non è la prima volta che corrono nella città di Macao, tutt’altro…. 🙂
Robocop Scritto il21:43 - 17 Novembre 2008
Certo che la CSAI non si smentisce mai, ma la cosa preoccupante è questa mancanza di fondi, se consideriamo che col caos di più di un anno fa col TAR del Lazio il tutto si era risolto (si fa per dire) con un aumento di capitali che l’ACI ha dato alla CSAI, in più aggiungiamo che all’inizio di quest’anno hanno aumentato (e non di poco) il prezzo delle licenze…. ma dove sono finiti questi soldi????? Che vergogna…
Robocop Scritto il21:45 - 17 Novembre 2008
Certo che sono proprio oscene esteticamente queste nuove F1…:oops::oops::oops:
Robocop Scritto il21:48 - 17 Novembre 2008
Secondo me non è solo una questione di budget, dopo i fatti di Bucarest mi sembra quasi che ci sia un mezzo litigio in atto tra Lichter-Hoyer e la Prodrive, forse per gli stessi motivi che hanno portato al divorzio l’Aston Martin con la BMS
Toivonen Scritto il22:33 - 17 Novembre 2008
l’extraterrestre a breve darà un pò di lezioni a questi pilotini 😎
Robocop Scritto il13:30 - 18 Novembre 2008
E’ vero, tra l’altro anche la nuova nata, la V8 Vantage GT2, ha fatto poche corse quest’anno e in quelle poche che ha fatto non ha imressionato granchè, in ALMS era di poco più veloce della Viper, che altro non era che una Viper GT3 modificata (da un team privato) per i regolamenti GT2, il che è tutto un dire 😛
Robocop Scritto il13:33 - 18 Novembre 2008
Ma secondo voi oltre alla loro bruttezza saranno davvero così efficienti e permetteranno la macchina in scia di non perdere troppo carico aerodinamico? Mah….
gabry92 Scritto il18:11 - 18 Novembre 2008
In più le partecipazioni scarseggiano… 😐
In nessun appuntamento siamo arrivati a 18-20 vetture, quando nella F3 Inglese-Spagnola-Tedesca ci sono anche 25-30 vetture a round, nonostante la crisi.
glp Scritto il21:29 - 18 Novembre 2008
Giusto,con il sistema attuale di punteggio avrebbe potuto vincere il
campionato anche un pilota che non avesse vinto un gran premio.
Con questo altro sistema vincera’ chi ha piu’ vittorie e quindi le
gare saranno ancora più tirate e sicuramente il risultato lo
acquisirà il complesso macchina pilota squadra più performante.
glp Scritto il11:05 - 19 Novembre 2008
Le medaglie sono l’aspetto”folcloristico” la sostanza è che
il campionato andrebbe al pilota più forte e deciso,che poi
questo possa mettere in difficoltà i team che hanno un solo top
driver,questo credo sia un problema delle squadre soltanto.
Saranno i team che dovranno scegliere bene i propri conduttori,
facendo spazio,probabilmente a giovani e motivati talenti e
pensionando qualche senatore della guida che ormai,al di là
dell’apporto tecnico poco puo’ dare in termini di prestazioni
assolute e di determinazione a raggiungere risultati di forza.
Perchè di questo si tratta,con il nuovo punteggio conteranno
i risultati di forza.
glp Scritto il17:54 - 19 Novembre 2008
Sicuramente era migliore il punteggio di anni fa il 9..6…etc,
però fu modificato perchè con l’epoca Schumaker si pensava di
dare più chance anche agli altri competitori,magari contando sulla
regolarità dei risultati. Ora si torna per certi versi a quella formula
con una altra veste,e priviligiando soltanto risultati di rilievo. Capisco che è estraneo alla F1 il concetto di
medaglie. Ma questo è stato pensato per il grande pubblico.
Quello che è importante, e ribadisco, è che con il nuovo sistema di
punteggio avremo sicuramente dei gran premi tirati allo spasimo,
il tutto unito ai nuovi dettami tecnici e ,si spera,a driver new entry
ci assicurerà una stagione …molto movimentata.
E’ vero che i giovani drivers possono non essere migliori degli”anziani”.
La spasmodica ricerca di spettacolo,dopo stagioni in cui ci si
addormentava guardando un gran premio, ha indotto la federazione
a vagliare questi nuovi provvedimenti.
glp Scritto il18:06 - 20 Novembre 2008
Credo che tutti i problemi derivino dall’incidente
che ha avuto,non tutti i piloti reagiscono allo stesso
modo.
glp Scritto il08:15 - 21 Novembre 2008
Forza Davide,che sei la più solida realtà
nel panorama dei piloti italiani emergenti.
Vai anche forte con qualsiasi tipo di macchina.
Forza!!!
glp Scritto il08:42 - 21 Novembre 2008
Fa bene a dire…….sarei potuto diventare,usando il condizionale.
Sono rarissimi i casi di centauri che sono andati fortissimo con la
formula uno,e con le attuali monoposto sarebbe impossibile.
Primo per il fisico che per un conduttore di formula si forma nel corso della carriera per
riuscire a contrastare 4/5 g ,poi per una particolarità che si portano
dietro i piloti di moto. Essi cercano istintivamente la corda con molto
anticipo e questo in macchina è un limite,specialmente nelle curve lente di
ritorno dove per poter scaricare gli 800 e oltre cavalli di una F1 occorre prendere
la corda in ritardo per poi aprire prima e sfruttare la accelerazione.
Quindi Valentino che è il più grande di tutti i tempi sulle moto,difficilmente
potrebbe arrivare al limite con una monoposto della massima categoria e
ancor più difficile per lui sarebbe resistere alla durata di un gran premio.
Robocop Scritto il13:24 - 21 Novembre 2008
Purtroppo in questo periodo di crisi economica mondiale le scuderie di medio-alto livello affrontano periodi bui, ovviamente si spera che la tendenza cambi quanto prima ma ci sono due fattori positivi: il primo è che la riunificazione IRL-Champ Car ha solamente salvato le “ruote scoperte” americane, che altrimenti con la crisi economica sarebbero cadute entrambe in poco tempo, il secondo che vige ancora un regime di monomarca e sebbene frustrante per una categoria di questo livello può aiutare non poco le squadre in quanto i prezzi dei componenti sono “politici” in quanto i materiali (telai, motori, gomme, ecc.) sono uguali per tutti… resta da sperare che trovino degli investitori magari fuori degli USA, visto che (credo) è il paese che risente più di tutti questa crisi economica
Robocop Scritto il02:03 - 22 Novembre 2008
L’A1 GP è una categoria a mio parere molto valida (al contrario della Superleague Formula, che cerca di mischiare due sport che non hanno nulla di che spartire) e si sta facendo una discreta pubblicità per il fatto che si corra in inverno (con la massima attenzione mediatica quindi) e con monoposto firmate Ferrari. Bel campionato, belle macchine, piloti (da metà schieramento in su) validi e veloci, piste niente male, sembrerebbe che la ricetta sia il top invece mancano due cose: la competitività del team Italia (cacciate Piscopo al più presto) e la diretta su Raisportpiù praticamente impossibile da guardare perchè è difficile trovare un palinsesto serio, gli orari (in particolare delle repliche il pomeriggio) sono dati probabilmente a caso, mentre fino all’anno scorso con Sky era di gran lunga meglio….
PS: la prossima corsa tornerà anche il team Germania con il nuovo proprietario (Willi Weber ha venduto ad un altro tedesco)
glp Scritto il09:35 - 22 Novembre 2008
Sì Zonda,Valentino avrebbe la costanza mentale,gli deriva dal suo
dna di pilota,ma certamente,come tu confermi non quella fisica.
La costanza mentale potrebbe averla se tutte le sue energie
psicofisiche non saranno assorbite totalmente per il controllo
macchina. In moto è un fuoriclasse e pilota con una tale
naturalezza che gli rimane tempo per pensare e fare strategia
in corsa. In macchina questo non gli sarebbe possibile per
la ragioni che abbiamo esposto.
DP#7 Scritto il13:00 - 22 Novembre 2008
Ma anche quello che ha le potenzialità per rialzarsi prima di tutti.
Credo che proprio il fatto di essere una serie monomarca sia fondamentale, una base che è difficilmente intaccabile dalla crisi. Secondo me allo stato attuale i problemi della IRL si limitano a poche scuderie di medio-bassa fascia, penso a Conquest ad esempio, che potrebbero non avere il budget sufficiente per schierare due vetture. Ma ritengo che i fondi per averne almeno una ci siano tutti.
Alla fine Bobby Rahal uno sponsor lo troverà (ma Izod dov’è finito? Era entrato nel team a luglio se non vado errato), e per quanto riguarda KV Racing la cosa era nota da un pò di tempo, complice proprio la faccenda di Surfers.
marco Scritto il12:57 - 23 Novembre 2008
Io penso che la crisi economica ci sia e sia grave per tutti…detto questo, che il KV Racing potesse non esserci se non fosse stata confermata Sufers Paradise si sapeva già…conl team Newmann-Haas c’è già Graham Rahal, quindi quello che stanno cercando è un secondo pilota…sui problemi del team Rahal-Letterman, io credo che siano i soliti problemi invernali, spesso capita di non trovare subito degli sponsor…vedete che piano piano la situazione si risolverà…la crisi c’è per tutti e in tutti i campi, però io sono abbastanza fiducioso che ci sia gente che sta lavorando per risolvere al meglio la questione e ho fiducia che ci sono persone capaci e in grado di muoversi in modo adeguato…
Robocop Scritto il13:34 - 23 Novembre 2008
😯 Russo in pole position in GT2?? Senza offesa per l’argentino, ma nelle scorse gare condivideva le ultime posizioni con la Porsche Trackspeed e la Porsche Prospeed (quella non ufficiale) oltre alla Gillet Vertigo (che però è una G2, anche se con specifiche GT2), invece stavolta ha battuto gente come Westbrook, Biagi, ecc… Non so prestazioni così lasciano un po’ perplessi, forse essendo argentino ha consumato la pista nelle settimane precedenti il GP per capire l’assetto giusto, un po’ come faceva Piquet jr in tutte le categorie in cui ha corso (f1 esclusa, ovviamente)
Robocop Scritto il13:40 - 23 Novembre 2008
Una buona prestazione per il Team Italia, anche se non sono affatto contento di giudicare una settima posizione come “buona prestazione”, ci vuole una squadra che accampi meno scuse (mi sembra che Ghinzani non stia facendo un gran lavoro in 4 anni di miltanza in A1) e soprattutto un pilota con più esperienza in modo che a Piscopo (se proprio lo vuole tenere in squadra) gli facciano fare i rookie test o perlomeno fargli fare qualche gara per maturare, lasciando però la maggio parte delle corse ad un pilota veloce come Pantano, Rigon, Toccacelo, ecc.
Robocop Scritto il13:45 - 23 Novembre 2008
Beh, ma che Carroll sia maledettamente veloce lo si vedeva già negli anni scorsi in GP2, quello che invece ha fatto una gran corsa è Marco Andretti, più lo vedo correre e più mi ricorda suo padre, Michael Andretti, cioè corre in modo estremamente aggressivo, per cui o fa delle gare maiuscole (oltre a questa anche alcune corse Indycar sugli stradali o la Indy 500 2006) oppure si stampa subito contro un’altra macchina :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
gabry92 Scritto il15:43 - 23 Novembre 2008
Rigon o Bruni sarebbero il massimo…
In A1 GP c’è la regola che dopo 7 partecipazioni non puoi più partecipare ai rookie test, perchè il pilota viene considerato un “esperto”. Quindi Piscopo non potrebbe più partecipare alle sessioni riservate ai rookie.
gabry92 Scritto il15:47 - 23 Novembre 2008
Scusate, ma a me piaceva Magny-Cours… a GTR2 ci vado sempre fortissimo…
gabry92 Scritto il18:22 - 23 Novembre 2008
Il miglior pilota italiano degli ultimi 10 anni!!! Si merita la GP2 senza ombra di dubbio.
glp Scritto il18:26 - 23 Novembre 2008
Il punteggio rende perfettamente l’andamento della stagione!
Concordo!
Nel 2009 ne vedremo delle belle!
Riccardo Scritto il19:13 - 23 Novembre 2008
Mi congratulo con questa bella iniziativa di Eracemotorblog.it, un modo sicuramente per capire la passione che lega tutti quelli come noi malati di rally!!
Alla domanda perchè mi piacciono i rally? rispondo vieni a vederne uno e capirai il perchè!:razz:
Toivonen Scritto il19:23 - 23 Novembre 2008
riccardo anche io avrei risposto così ovviamente, ma una spiegazione un pò più lunga dovevo darla 😎
gabry92 Scritto il19:50 - 23 Novembre 2008
Bell’articolo, davvero.
Perchè mi piacciono i rally? bho. Mi piacciono e basta… Come dice Picerno, è una passione che nasce nell’inconscio.
glp Scritto il23:34 - 23 Novembre 2008
…il rally è la sfida dell’uomo alla natura…???
Scusa Piceno, spiega il concetto,sai non sono molto intelligente,
e vorrei che mi dicessi che cosa intendi:sfida alla natura?
…questa è la definizione che meglio…???
…riassume la magia di questo sport…???
Spiega anche questa altra,continuo a non capire,perdona e
dammi una risposta.Grazie!
Toivonen Scritto il23:53 - 23 Novembre 2008
la natura è parte integrante dei rally. ogni rally è immerso nella natura. gli ostacoli dai quali i piloti si devono guardare sono naturali (fattori meteo come pioggia e nebbia, e altri come alberi, rocce, guadi, eccetera), a parte le gare su asfalto, le altre si corrono su tracciati in parte creati dalla natura, come sterrati e percorsi innevati. quando un pilota parte per una prova cronometrata, si immerge nella natura, e la sfida. se la sconfigge, arriva a fine prova; in caso contrario si ritira, o comunque non sarà il più veloce. per questo dico che questo sport è magico. sinceramente mi trasmette più emozioni di 20 macchinette che girano su una pista con vie di fuga larghe chilometri, e lo fanno per 70 volte..
glp Scritto il00:16 - 24 Novembre 2008
Avevo chiesto a Picerno,in ogni caso replico a te,Toivonen.
Concordo che i tracciati da rally siano immersi nella natura,
ma i piloti sfidano la strada,sterrata o no,e la competizione è il confronto
tra uomo,macchina ed il tracciato. E il pilota se arriva a fine prova non sconfigge
la natura ma vince un confronto con se stesso o al massimo contro il tempo,visto
che sono prove cronometrate e poi batte gli avversari.
Che ci voglia una preparazione scientifica sotto tutti gli aspetti è un dato di fatto,
poi si rischia e si guida malgrado il radar a vista e in relazione alle diverse
condizioni meteorologiche.Quindi ho il massimo rispetto per questa specialità
del motorsport. Tu imvece devi avere una forte antipatia per quelle in pista,vista
la definizione di”venti macchinette”. Sono due specialità diverse e appassionanti
tutte e due per le loro specifiche caratteristiche.
Quindi quando ho commentato prima,rivolto a Picerno non intendevo affatto
sminuire i rally,come tu fai per la pista, ma semplicemente affermare
che l’essenza dei rally è una sfida alla natura è una affermazione che lascio commentare
ad altri,chè se dovessi esprimermi chiaramente potrei essere offensivo.
Gradirei anche la risposta di Picerno che credo non abbia bisogno di difensori d’ufficio.
Saluti!!!
Robocop Scritto il00:33 - 24 Novembre 2008
Beh, Stefano, migliorarci gradualmente va bene, ma fino a 2 anni fa con Toccacelo abbiamo avuto una vittoria e diversi podii, forse hanno fatto il passo più lungo della gamba, in fondo Piscopo oltre alla F3 non è mai andato…
Robocop Scritto il00:43 - 24 Novembre 2008
E’ stata una bella gara, la pista poi era bellissima, tutti i piloti l’hanno giudicata benissimo, grande merito agli organizzatori argentini. Per quanto riguarda il risultato la coppia Gollin-Hezemans era molto sfavorita fin dall’inizio, perchè alla Maserati bastava un piazzamento modesto per assicurarsi il titolo e anche se fossero riusciti a vincere la corsa le cose non sarebbero cambiate… Per quanto riguarda lo strano contatto post-gara Longin ha spiegato che entrambi (Saleen e Corvette) non avevano visto la bandiera a scacchi e stavano continuando a spingere, quindi se la sono cavata con due risate e la cosa è (fortunatamente) finita lì, un bel gesto di sportività di Longin, visto che nonostante la vittoria domani arriverà ovviamente il conto del carrozziere, visto che la fiancata sinistra e la sospensione posteriore sinistra erano ko
Toivonen Scritto il13:47 - 24 Novembre 2008
si, sono io. sono contento che tu mi abbia detto il tuo punto di vista, che è rispettabilissimo. potevi risparmiarti quel commento chiaramente ironico e provocatorio che mi hai lasciato prima, motivo per il quale poi io ho ribattuto con quelle parole quando ho citato le gare in pista, delle quali sono comunque un appassionato
Robocop Scritto il19:09 - 24 Novembre 2008
Giovanardi è uno dei migliori piloti del campionato Turismo secondo me, vincere il BTCC è davvero impegnativo e non è proprio alla portata di tutti… lui ne ha già vinti 2….
Robocop Scritto il11:50 - 27 Novembre 2008
Pensavo che l’Acura decidesse di fare un prototipo chiuso mentre invece è aperto come l’ARX01b, sulle prestazioni credo invece che partendo da un’ottima base non faticheranno molto a portarsi presto al top… La Bmw M3 GTR è bellissima, ma sembra che a parte l’ALMS, la Bmw intende puntare ancora sul WTCC nonostante il supporto ufficiale al team Rahal Letterman. Per quanto riguarda il team Modena invece mi sembra abbia fatto una giusta scelta, considerando che la morte delle GT1 è stata annunciata da tempo e molti si sono affrettati a sviluppare (o comprare) macchine GT2, che tra non molto diventeranno le nuove GT1
Flavio Scritto il16:05 - 27 Novembre 2008
L’M3 e sempre una gran bella macchina. Peccato per la futura scomparsa del campionato GT1
glp Scritto il18:36 - 27 Novembre 2008
Schumacher è stato il prototipo del moderno pilota di
Formula 1,e non ci si può esprimere così nei suoi riguardi.
Bisognerebbe invece inchinarsi davanti a tali capacità di
guida in tutte le condizioni,ad acume tattico e capacità
tecniche di messa a punto.
Tu che ti esprimi in questo modo non sei un vero appassionato
di automobilismo,altrimenti avresti rispetto anche del più
lento sfigato del circus.
glp Scritto il11:37 - 28 Novembre 2008
A Misano era presente anche Zampieri che ha girato con la F3 motorizzata
mercedes della Prema e poi ha girato con la Dallara della Target realizzando
nei due giorni di test a pista bagnata la miglior prestazione in 1.49.9
Dei tre driver di Corbetta il più veloce è stato ancora una volta Cinti che
a gomme vecchie sul bagnato ha realizzato 1.50.6, Dalle Stelle ha ottenuto
un 1.52.0, e Nappi ha girato in 1.53.8.
Per tutti è stata una presa di contatto con le Dallara in condizioni di bagnato
alla ricerca delle regolazioni giuste e delle pressioni adatte alle condizioni di
pista del momento.
Robocop Scritto il12:59 - 28 Novembre 2008
Con tutti i monomarca già presenti nel panorama nazionale ed internazionale non so quanto possa essere conveniente aggiungerne un altro, personalmente avrei concentrato tutte le risorse nei nuovi progetti per le classi GT2 e GT3 (che presto, come già detto, saranno ribattezzate GT1 e GT2)
Robocop Scritto il13:09 - 28 Novembre 2008
E’ stato anche diramato il calendario 2009, c’era chi si lamentava della mancanza di una prova al di fuori del confine italiano, ma io non ci vedo nulla di male, il tricolore di F3 si è leggermente risollevato dopo anni di oblìo ma ancora non ha una salute, soprattutto economica, tale da giustificare una spesa aggiuntiva per una prova all’estero, comunque con l’ingresso della Fiat si spera che si cresca ancora, perlomeno si tappino quei buchi tremendi che la CSAI lascia in giro da sempre e che affossa qualsiasi campionato sotto il loro controllo…
Robocop Scritto il18:36 - 28 Novembre 2008
Si spera che la cosa possa continuare e non limitarsi a quest’anno, sembra che il test con la Ferrari sia stato chiesto da Macaluso (evidentemente ha buoni uffici a Maranello) perchè non aveva i soldi promessi come montepremi ai vincitori del campionato…. una cosa scandalosa, considerando che con il ricorso del TAR del Lazio l’ACI è stata costretta a versare più soldi nelle casse della CSAI, si sono mangiati tutti i capitali per i loro porci comodi, che vergogna……
Ryo Scritto il10:30 - 1 Dicembre 2008
concordo con giorgio… schumacher è troppo impulsivo e come molto sopravvalutato come pilota…ha avuto la fortuna di avere una buona macchina negli anni di f1, ha avuto la fortuna di essere al momento giusto quando stava con la benetton e al momento giusto quando stava con la ferrari (il periodo che era arrivato schumacher la ferrari aveva incrementato di parecchio il budget).. in ogni caso per me è un 6 volte campione del mondo e non 7, in quanto il mondiale 94 spettava di diritto a Hill
glp Scritto il19:02 - 7 Dicembre 2008
Button tutto quello che poteva esprimere lo ha espresso.
Ha disatteso le aspettative.
Vito bari Scritto il19:46 - 14 Dicembre 2008
Articolo scritto coi piedi… Se capite poco di energia evitate di confondere le idee anche agli altri…
tipo il recupero dell’energia termica…
non è che l’ha scritto una donna?
cough Scritto il07:04 - 15 Dicembre 2008
#vito bari
non mi sembra carino da parte tua, parlare delle DONNE in questo modo…
ti posso assicurare che ho colleghi MASCHI che veramente capiscono poco rispetto alle DONNE che io conosco…
Mariacristina Scritto il11:13 - 15 Dicembre 2008
Come ha detto Cough, c’è una imprecisione (non un errore) nel secondo paragrafo, riediterò l’articolo, d’altra parte… una donna non sa fare di meglio
mauri Scritto il14:11 - 15 Dicembre 2008
esatto, almeno 6 onesta…. + d così nn potete fare… povere care….
ricordo che anche il turbo in un certo senso recupera l’energia!!
Mariacristina Scritto il16:45 - 15 Dicembre 2008
Sì Mauri, purtroppo certe cose sarebbe meglio lasciarle fare agli uomini, noi donne ci si mette sempre nel mezzo di certe discussioni quando invece sarebbe meglio se parlassimo di parrucchieri, smalti per unghie e feste in maschera…
cough Scritto il20:03 - 15 Dicembre 2008
#mariacristina
non devi r4eagire in questo modo..
nella mia università ho molte colleghe DONNE e so che valgono se non piu di alcuni UOMINI almeno quanto loro..
purtroppo nel settore dell’ingegneria e in generale nel mondo scientifico, voi DONNE dovete dimostrare sempre di piu perche ancora c’è discriminazione e pregiudizi verso le appartenenti al gentil sesso…
solo con le tue capacità potresti farli cambiare idea…
Nessun commento finora