Skip to content

Formula 1 – Indycar- GP2 – Wtcc – Wrc – Nascar – FIA GT – Dtm – Endurance – Motomondiale

  • Home
  • Formula 1
    • News Formula 1
    • Calendario Formula 1 – 2016
    • Classifica Costruttori Formula 1 – 2016
    • Classifica Piloti Formula 1 – 2016
  • News Motori
    • F2
    • F3
    • A1 Gp
    • AutoGP
    • DTM
    • Endurance
    • ALMS
    • LMS
    • 24h Le Mans
    • F Renault ALPS
    • Euroseries 3000
    • FIA GT
    • Grand AM
    • GT Italia
    • Indycar Series
    • 500 Miglia Indianapolis
    • NASCAR
    • Rally
    • IRC
  • Motociclismo
    • Moto GP
    • Moto 2
    • Moto 3
    • SBK
    • Motocross
  • Rubriche
    • Amarcord
    • L’Editoriale
    • La Rubrica del Pilota
    • Rubriche Personali
    • New Generation
    • Satyricon
  • Eventi speciali extra
  • TV
  • Gallery

Formula 1 – Indycar- GP2 – Wtcc – Wrc – Nascar – FIA GT – Dtm – Endurance – Motomondiale

  • Home
  • Formula 1
    • News Formula 1
    • Calendario Formula 1 – 2016
    • Classifica Costruttori Formula 1 – 2016
    • Classifica Piloti Formula 1 – 2016
  • News Motori
    • F2
    • F3
    • A1 Gp
    • AutoGP
    • DTM
    • Endurance
    • ALMS
    • LMS
    • 24h Le Mans
    • F Renault ALPS
    • Euroseries 3000
    • FIA GT
    • Grand AM
    • GT Italia
    • Indycar Series
    • 500 Miglia Indianapolis
    • NASCAR
    • Rally
    • IRC
  • Motociclismo
    • Moto GP
    • Moto 2
    • Moto 3
    • SBK
    • Motocross
  • Rubriche
    • Amarcord
    • L’Editoriale
    • La Rubrica del Pilota
    • Rubriche Personali
    • New Generation
    • Satyricon
  • Eventi speciali extra
  • TV
  • Gallery

Images tagged "f1-monza-2016"

  • Home
  • Images tagged "f1-monza-2016"
[Mostra come Slideshow]
IMG_4739
IMG_4748
IMG_4749
IMG_4757
IMG_4849
IMG_4946
IMG_4965
IMG_5085
IMG_5095
IMG_5100
IMG_5211
IMG_5220
IMG_5230
IMG_5244
IMG_5250
IMG_5254
IMG_5260
IMG_5293
IMG_5303
IMG_5305
IMG_5536
IMG_5550
IMG_5572
IMG_5575
IMG_5582
IMG_5586
IMG_5590
IMG_5595
IMG_5598
IMG_5600
IMG_5607
IMG_5633
IMG_5682
IMG_5687
IMG_5765
IMG_5828
IMG_5880
IMG_5910
IMG_5920
IMG_6254
IMG_6271
IMG_6288
IMG_6303
IMG_6323
IMG_6403
IMG_6427
IMG_6430
IMG_6432
IMG_6434
IMG_6437
IMG_6466
IMG_6532
IMG_6989
◄ 1 2 3 ►

Nessun commento finora

Spina Rosario Scritto il12:56 - 15 Dicembre 2007

Potrebbe essere effettivamente un freno allo sviluppo in questa categoria, che non è a livello promozionale, dove magari una gara con vetture equilibrate come prestazioni, possono mettere in risalto le potenzialità del pilota. Siamo in un campionato mondiale!

Giacomo Sgarbossa Scritto il15:20 - 16 Dicembre 2007

a mio parere il wtcc ha gli anni contati…il campionato DTM ha un potenziale nettamente superiore

Spina Rosario Scritto il12:40 - 17 Dicembre 2007

E’ un bellissimo campionato il DTM, ma a differenza del Wtcc, ha sicuramente costi di gestione molto superiori, che forse si avvicinano a quelli della Formula 1….
Dunque non so quante case automobilistiche siano così interessati ad un campionato mondiale DTM

LOTUS Scritto il13:26 - 22 Dicembre 2007

cosa dire, x me Fisichella è un mediocre pilota, surclassato anche da Kovalainen al primo anno in Renault, x quanto mi riguarda il secondo sedile della Force India dovrebbe andare a Liuzzi.

Andrea Massari Scritto il15:15 - 22 Dicembre 2007

È evidente.:twisted:

Vincenzo Scritto il19:44 - 17 Gennaio 2008

Speriamo che continui a correre

Stefano Chinappi Scritto il21:46 - 18 Gennaio 2008

forza ducati ottimo articolo

Andrea Massari Scritto il21:54 - 18 Gennaio 2008

Se credevano di lottare per il titolo con un debuttante ( di Hamilton ce ne sono pochi in giro) e con Fischella mi sa che non siano molto in gamba a fare i conti…

zonda r Scritto il12:33 - 4 Febbraio 2008

Ha finito i pippi briatore eh eh eh…. ha bisogno dei piloti con la 24 ore piena

Mad Scritto il16:12 - 4 Febbraio 2008

Considerando che quell’uomo farà si e no un migliaio di km in tutta la stagione portando una bella manciata di € credo che il bria abbia fatto un discreto affare.

zonda r Scritto il20:51 - 4 Febbraio 2008

la toyota continua a deludere…

zonda r Scritto il15:32 - 6 Febbraio 2008

e tanto ke sono li fanno un salto a ibiza :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il20:59 - 7 Febbraio 2008

grande andrea…….la Yamaha è forte dai, con le bridgestone se la cava ma voglio vederla con la Ducati!!!!!!!!

Vittorio Scritto il21:39 - 7 Febbraio 2008

Bella la livrea, quanto alle possibilità di ben figurare… ci credo poco. Per fare punti hanno bisogno veramente di tanta fortuna. Spero ne siano consapevoli.

Stefano Chinappi Scritto il21:43 - 7 Febbraio 2008

se lavorano bene potranno piazzarsi a metà classifica perchè secondo me questo 2008 sarà una delle stagioni più competitive in assoluto.

zonda r Scritto il22:37 - 7 Febbraio 2008

possono sperare solo nelle prime gare… poi il progetto datato porterà a inevitabili ultime file

nino21 Scritto il16:47 - 8 Febbraio 2008

:roll:chi a detto lo sconosciuto Andreas Wirth,Quarda Cosa a Fatto in America e in Kart era piu´Veloce di Vetel e Di Nico Rosberg un saluto da un suo amiratore

Stefano Chinappi Scritto il16:53 - 8 Febbraio 2008

ma io intendevo sconosciuto nell’ambiente europeo come la f1,wsr,gp2, dtm cioè nelle corse importanti, so quello che ha fatto in kart ma mi è venuto spontaneo interpretare la sua persona con uno sconosciuto, mi scuso.

Mad Scritto il18:42 - 8 Febbraio 2008

Domani c’è da divertirsi, non tanto per il primo posto quanto per il resto del podio

E11 Scritto il18:38 - 11 Febbraio 2008

una gara in notturna in Bahrain o Malesia non avrebbe senso secondo me ..
la notturna è suggestiva nei circuiti cittadini ..li’ in quei circuiti non c’è nulla di “estetico”

zondaerre Scritto il13:40 - 12 Febbraio 2008

E’ il mio primo articolo… spero che vi piaccia!!!! :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il13:49 - 12 Febbraio 2008

bellissimo…….grande zondaaaaa

Entrando nell’argomento, credo che questa reunion porterà molti soldi a George

zondaerre Scritto il13:55 - 12 Febbraio 2008

Non lo so… inizialmente farà un grande sforzo economico… ovviamente è un investimento ke a lungo termine lo premierà… 😉

Pelo Scritto il14:28 - 12 Febbraio 2008

e così potremo un giorno rivedere i mitici duelli cagnaccio-franchitti-occhi di gatto con l’iclusione del mitico e pazzo Mario e delle “macchine gialle” !!!!!!!!!!!:shock:

zondaerre Scritto il14:35 - 12 Febbraio 2008

commentati ovviamente dal mitico Roby Cinquanta sennò perdono di fascino… :mrgreen:

zondaerre Scritto il17:26 - 13 Febbraio 2008

a ron dennis manca solo la coppola… ke skifo 😡

Luca Milani Scritto il18:30 - 15 Febbraio 2008

Vorrei precisare solo una cosa, Emilio Mendogni è nato a San Lazzaro Parmense provincia di Parma e non San Lazzaro di Savena provincia di Bologna.

Anzi per l’esattezza è nato in un paesino che si chiama Coloreto che è alle porte di Parma….. forse sono due case.

Facendo parte della famiglia, anche se non stretta parentela, ringrazio per il ricordo.

Luca Milani

zondaerre Scritto il16:09 - 17 Febbraio 2008

incredibile hai riportato le parole del bona!!! 😯 :mrgreen:

zondaerre Scritto il16:17 - 17 Febbraio 2008

tutto sommato condivido…

Giuseppe Scritto il23:09 - 18 Febbraio 2008

Ma al posto di perdere tempo con le moto non potrebbe fare un altra stagione in f1? Dai schumacher non hai il fisico per le moto….mena bello mena….

zondaerre Scritto il00:47 - 19 Febbraio 2008

curioso di vedere cosa fa… grande piedone!

zondaerre Scritto il12:12 - 19 Febbraio 2008

Che forse farebbe meglio a provare la ferrari è vero ma… non ha il fisico??? 😯
I dottori gli hanno detto che ha la prestanza atletica di un25enne tanto è in forma….
e al secondo test con una motogp ha girato a 5 (!!!!) secondi dalla pole di stoner…
se questo non ha il fisico… :mrgreen:

zondaerre Scritto il12:15 - 19 Febbraio 2008

Bellissima la daytona 500… ha un atmosfera fantastica.Non mi piaceva la nascar. Mi sono ricreduto.

E11 Scritto il13:59 - 19 Febbraio 2008

meglio cosi’..almeno Tilke non lo rovina come ha fatto con Spa

Stefano Chinappi Scritto il14:16 - 19 Febbraio 2008

stupenda………grandissima nascar

zondaerre Scritto il20:58 - 19 Febbraio 2008

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il21:01 - 19 Febbraio 2008

stupenda notizia……speriamo bene per la stagione e il divertimento

zondaerre Scritto il18:20 - 20 Febbraio 2008

bellissimo… bravo giacomo. Condivido in pieno

Mad Scritto il20:04 - 20 Febbraio 2008

Si dice in giro che Wilson abbia dichiarato di lassciare Gigi libero per l’assoluta in Sardegna se continua ad andare a punti come sta facendo adesso, quindi credo che in Messico non proverà a fare il fenomeno ma guiderà liscio.

Stefano Chinappi Scritto il20:06 - 20 Febbraio 2008

si, speriamo bene

zondaerre Scritto il20:00 - 27 Febbraio 2008

povero scheckter… ke fine hai fatto

zondaerre Scritto il20:07 - 3 Marzo 2008

Oltre che veloce, bellissima. Auguro alla williams un ritorno alle posizioni che gli spettano.

Stefano Chinappi Scritto il15:31 - 4 Marzo 2008

Adoro questa Williams

Stefano Chinappi Scritto il23:27 - 4 Marzo 2008

stupendo commento, bravissimo Valerio….continua così!!!!!!!!

zondaerre Scritto il23:56 - 4 Marzo 2008

Ciao! ben arrivato su erace!!! :mrgreen:

zondaerre Scritto il19:27 - 8 Marzo 2008

Intervento tecnicamente perfetto (sei femmina funambolica?)
Ma sei ingegnere??

Spina Rosario Scritto il12:15 - 9 Marzo 2008

Articolo molto interessante… complimenti!!!

Stefano Chinappi Scritto il12:21 - 9 Marzo 2008

Articolo stupendo……bel lavoro cristina

onlysicily Scritto il14:22 - 9 Marzo 2008

Veramente un articolo professionalmente tecnico!
La parte sull’effetto suolo è sensazionale, mi ricorda la Lotus con quell’alettone a pochi centimentri dal suolo!

funambolica Scritto il16:14 - 9 Marzo 2008

Sono contenta che avete apprezzato in mio (primo) articolo! Grazie 😳

Onlysicily, in effetti la Lotus ha esasperato l’effetto suolo con un fondo molto particolare ed introducendo delle minigonne rigide laterali che praticamente sigillavano il fondo.
Peccato che i regolamenti non permettano più una cosa del genere, anche se c’è da dire che le vetture con quel tipo di aerodinamica erano praticamente incontrollabili in caso di fuori pista o incidenti.

onlysicily Scritto il17:11 - 9 Marzo 2008

Come mi ha detto una persona tempo fa: “la lotus progettava vetture per ammazzare i piloti”, bhè forse dire ammazzare è troppo, però siamo lì!
Cmq ho notato che sei ingegnere chimico (dal tuo sito) quindi suppongo che di fisica ne sai….quindi mi spiego la tecnicità di questo articolo!
Poi sono contento che la F1 piaccia anche al gentilsesso e non venga considerato solo uno sport maschile!
Sono contento di avere con una “collega” così preparata!:grin:

E11 Scritto il17:57 - 9 Marzo 2008

ottimo articolo cristina!

funambolica Scritto il21:59 - 11 Marzo 2008

L’attesa attorno a questo ragazzo è molto, soprattutto tra il popolo dei tifosi delle Frecce. Sarà sicuramente tra i big della stagione, sarà da valutare quanto vorrà sostenerlo la squadra e come sopporterà la pressione. Non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare, a questo punto deve giocarsela!

onlysicily Scritto il16:07 - 13 Marzo 2008

Stefano…ovviamente su Eurosport no?

Stefano Chinappi Scritto il20:43 - 13 Marzo 2008

metto il palinsesto subito

Stefano Chinappi Scritto il13:57 - 14 Marzo 2008

Ottimo lavoro Valerio, sarà un Gp spumeggiante!!!!!!!

onlysicily Scritto il09:40 - 16 Marzo 2008

Concordo pienamente…un eventuale ottavo posto è sempre una delusione!

zondaerre Scritto il11:33 - 16 Marzo 2008

Si… poi sono molto preouccupato dalle tante rotture…. domenica prossima si corre ancora e non c’ è tempo per rimediare a eventuali difetti strutturali 😐

Marco23 Scritto il15:06 - 22 Marzo 2008

Io l’ ho vista la 12 ore di Sebring…tutta…fino fondo.Poco mi importa se il Lunedì ero stravolto e addormentato. per una gara così lo rifarei subito!

Stefano Chinappi Scritto il15:56 - 22 Marzo 2008

bellissima gara, complimenti alla Porsche ma preferivo la vittoria dell’Audi con Dindo Capello in festa nella notte di Sebring.

Giacomo Sgarbossa Scritto il17:23 - 22 Marzo 2008

Ciao Marco!
Non dirmi che sei stato fra quei 130 pazzi che hanno ascoltato la mia telecronaca fino le 3.00 di notte. Sarei pronto a regalarti una LMP1….

Marco23 Scritto il10:36 - 23 Marzo 2008

No…Ma la LMP1 la accetto cmq volentieri:grin:

Vincenzo Spina Scritto il00:16 - 25 Marzo 2008

Cavolo che donne!!!

zondaerre Scritto il01:09 - 25 Marzo 2008

Che buon gustaio lo sgarbo ehhhhhh !! Comunque chi è Katie Droste? e soprattutto, ma quanto è bona?? :mrgreen:

Mad Scritto il10:17 - 25 Marzo 2008

Ma chi è la Talpa?:smile:

Stefano Chinappi Scritto il10:19 - 25 Marzo 2008

tutti arrapati eheheheheh

Giacomo Sgarbossa Scritto il11:31 - 25 Marzo 2008

Steve non fare il santone perchè sei occupato!

x Mad: Mister G ^^

x Zonda: La foto dice tutto

x Vincenzo: hai capito perchè mi piacciono le corse?!?!

onlysicily Scritto il13:04 - 25 Marzo 2008

Voglio le donne anche in F1!!!!!

Stefano Chinappi Scritto il13:55 - 25 Marzo 2008

c’è stata una donna al volante di un bolide di f1…..la grandissima lella lombardi se non sbaglio, vecchi tempi oramai andati. Ha preso anche punti nel campionato.

vrooooom Scritto il16:19 - 25 Marzo 2008

Fernando ti vogliamo in Ferrari, lì sì che faresti scintille! Lascialo stare quel gradasso di briatore. quello è tronfio e pensa solo ai prorpi interessi! Fernando in Ferrari, subito!

Stefano Chinappi Scritto il16:37 - 25 Marzo 2008

dubito però che la Ferrari lo prenda

Giacomo Sgarbossa Scritto il20:42 - 25 Marzo 2008

Li prese al Montjuich ’75. Ma poi ci fu anche la (non mi ricordo il nome) nel 91, che correva in Brabham con Hill. Su di lei circondavano storie molto piccanti.

Giacomo Sgarbossa Scritto il10:28 - 27 Marzo 2008

Questo “Zonda d’urto” è un bello Tshunami!^^

onlysicily Scritto il16:33 - 27 Marzo 2008

Carissimo avvocato Zonda,
leggendo il suo dossier pro-massa, che scusa il brasiliano dal suo immenso errore, a modo dell’accusa ingiustificabile, tenderemo ad analizzare i punti da lei illustrati facendole notare il parere dell’accusa.
1) Il maestro Michelone ha manifestamente sbagliato nelle date da lei citate, ma, trascurando il fatto che ha portato in quel di Maranello la bellezza di 5 mondiali, il Kaiser si è sempre costituito in questura (leggasi tifosi e gionalisti) non facendo falsa testimonianza (leggasi accusare la vettura di un problema inesistente) ed azzardando in tempi di guerra (leggasi Ungheria 2006);
2) Il suo assistito può fare tutte le pole che vuole, ma, il comma 3 dell’articolo 1/50 del manuale della F1 è chiaro: ” Si dichiare vincitore colui che completa pienamente i 305Km della gara ufficiale, prima di qualsiasi altro concorrente. Situazioni speciali sono citate ai commi 4-5-6….”. Tengo a sottolineare le parole: pienamente e qualsiasi.
3) Un pilota rimane nella storia per due motivi: o perchè vince almeno un mondiale, o perchè muore per lo sport. A tal motivo si giustifica il ricordo di un certo Gilles Villeneuve e del compianto Michelone, il quale risulta tuttora, il pilota di F1 più vincente di tutti i tempi.
4) Il fatto che Raikkonen lo scorso anno commise due errori importanti, anche se non sembrano risultare in gara o quanto meno decisivi, non giustifica il fatto che il suo assistito abbia comunque sbagliato. A sostegno di tale ipotesi cito in causa il mondiale piloti il cui campione uscente risulta appunto Raikkonen.

Con la presente l’accusa intende chiedere al suo assistito di dichiararsi unico colpevole dei fatti da tutti conosciuti, nella speranza che possa rispondere con i fatti piuttosto che con le parole. Gliene saremo grati…tutti!
L’accusa si rimette al giudizio della corte.
Valerio
p.s. di polemico non c’è niente! 🙂

zondaerre Scritto il18:05 - 27 Marzo 2008

speriamo bene per gigi galli!!!

Stefano Chinappi Scritto il18:07 - 27 Marzo 2008

eh si, ci vorrebbe un altro ben podio!!!!!!!!

chris Scritto il19:01 - 28 Marzo 2008

Come membro rappresentatnte della giuria, ne espongo le conclusioni:
Massa colpevole!!
:shock::shock:

Mauro Scritto il00:08 - 29 Marzo 2008

Forza Gigi non mollare!!!!!

zondaerre Scritto il20:54 - 29 Marzo 2008

ottimo lavoro. bravo marco!

E11 Scritto il21:12 - 29 Marzo 2008

grazie

si è lui !

funambolica Scritto il21:18 - 30 Marzo 2008

Spero che la Ferrari non lo prenda, almeno finché c’è Raikkonen, non mi pare giusto che si debba mettere al servizio di un altro pilota.

funambolica Scritto il21:24 - 30 Marzo 2008

E allora 😆 ? Se sono scarse va bene lo stesso 😆 😆 ? Oh ragazzi…!
Beate loro che corrono

Stefano Chinappi Scritto il22:24 - 30 Marzo 2008

basta, forza cristina!!!!!!

zondaerre Scritto il22:40 - 30 Marzo 2008

stefano sta rubrica è una bomba!!! :mrgreen: sei seguittissimo

E11 Scritto il14:31 - 31 Marzo 2008

bè insomma grandissima vittoria di Dixon non direi :evil::twisted::twisted:…

mannaggia a Viso :twisted:..a sette giri dalla fine ha rovinato una spettacolare gara del Panterone..comunque grande Tony che si è rifiutato di andare ai box e ha continuato con la sospensione danneggiata (sperava forse che la pacecar completasse tutti i giri eheh) invece la gara è “ricominciata” , per modo di dire, quando la frittata era fatta sigh!

grande anche Dan che ha rimontato tutti ed era anche in testa per alcuni giri (senza approfittare dei box)

Stefano Chinappi Scritto il14:33 - 31 Marzo 2008

Forza il mitico Dixon!!!!!!

Mauro Scritto il15:11 - 31 Marzo 2008

E’evidente che non riesce a stare lontano dai motori 😛

funambolica Scritto il19:03 - 31 Marzo 2008

Eheheh!
Evito di mettere la mia foto, sono troppo più forte di queste quassù 🙂
Non ci sarebbe storia 😉

Stefano Chinappi Scritto il21:28 - 31 Marzo 2008

eheheh

onlysicily Scritto il17:27 - 2 Aprile 2008

Lasciando stare che la F1 ha sempre il suo fascino, ma se siamo arrivati a questo punto dobbiamo dire grazie a Bernie Ecclestone e Max Mosley…

E11 Scritto il19:44 - 2 Aprile 2008

ma la foto che hai messo è un pesce d’aprile? ahah

Stefano Chinappi Scritto il19:46 - 2 Aprile 2008

volevo mettere la foto di hartley…..visto che quelle della nuova Toro Rosso non le ho trovate.

zondaerre Scritto il19:53 - 2 Aprile 2008

anche io pensavo fosse una burla!!!! ahahahah
il secondo pensiero è stato uno junior team nel f renault
non ci avevo preso hihiihi

zondaerre Scritto il16:50 - 3 Aprile 2008

Ma che accrocco è??? corrono con le vetture champ car ma i punti sono valevoli per la indycar???
e poi è concomitante con motegi???!!! c è qualcosa che non mi quadra….

E11 Scritto il19:34 - 3 Aprile 2008

no è tutto normale..lo decisero quando fecero la conferenza del 23 febbraio (panoz, punti e concomitanza con motegi)..semplicemente perchè la honda che è proprietaria del circuito di Motegi e fornisce motori alla IRL pose il veto per far annullare la gara

anzi dopo la conferenza decisero anche di correre a Surfers a fine stagione, senza punti però (misi la news a marzo mi pare)..ora si chiede di integrare anche Edmont verso Luglio, questa dovrebbe valere come Long Beach per i punti

Vittorio Scritto il19:38 - 3 Aprile 2008

Quando mai questa faccenda ha rischiato di portare le gare in tribunale?

funambolica Scritto il20:25 - 3 Aprile 2008

Ma no, non è che questa vicenda porterà le gare del campionato in tribunale, il problema è che si rischia di parlare di Formula 1 solo per pettegolezzi o per motivi differenti dall’agonismo, dalla tecnica, … come l’anno scorso dove teneva banco solo la spy-story e delle gare quasi non se ne parlava più!

zondaerre Scritto il20:44 - 3 Aprile 2008

si ma come li danno i punti???
se uno lo stesso giorno vince a motegi e a long beach vince un altro, entrambi prendono il max dei punti??? allora a uno scarso conviene stare in america, dove di sicuro il livello sarà piu scarso…

Stefano Chinappi Scritto il13:52 - 4 Aprile 2008

era un modo di dire, rifacendomi alla spy story. Non ho detto nulla di male……

Stefano Chinappi Scritto il14:53 - 4 Aprile 2008

ma non hai capito che a Long Beach è una gara celebratova, la fine della Champ car. Una degna conclusione di questa stupenda serie…..non c’azzecca il livello e comunque tutte le vetture della Indycar vecchia edizione dovranno correre per forza a Motegi. Insomma, sarà un finale degno della storia che ha avuto la Champ Car.

zondaerre Scritto il18:39 - 4 Aprile 2008

Sarà anche celebrativa… ma assegna punti!!! mah

zondaerre Scritto il19:59 - 4 Aprile 2008

ma va benissimo
cos ha che nnn va?

funambolica Scritto il23:32 - 4 Aprile 2008

Ma sì Stefano, si capisce cosa vuoi dire!

zondaerre Scritto il20:22 - 5 Aprile 2008

la foto non è forse eccessiva??! hihiihihihihihihI
Ma hai cambiato nome?

Marco N. Scritto il22:29 - 5 Aprile 2008

ehe di briscoe più che le buone qualità (soprattutto su stradali) si ricorda molto spesso quell’incidente, all’epoca Ganassi lo diede per finito e lo scaricò, e lui non riusci’ più a trovare un sedile per la Indycar se si eccettuano sporadiche apparizioni nel 2006 e l’anno scorso con Luzco Penske

si ho rimesso il vecchio nome che avevo prima

Marco N. Scritto il22:30 - 5 Aprile 2008

stasera non riesco a postarvi le qualifiche, lo faccio domani..vi anticipo che Kanaan è in pole! e i migliori sugli stradali guardacaso erano nella top six

zondaerre Scritto il11:14 - 6 Aprile 2008

che bella foto!

zondaerre Scritto il11:16 - 6 Aprile 2008

Cmq vanno forte ste lmp !! a bercellona girano come le GP2 e qui a ST. petersburg come le IRL !!! sono delle bestie…

funambolica Scritto il10:31 - 7 Aprile 2008

Permettetemi ora di aggiungere un commento personale da tifosa.
Non è possibile trattenere un pilota del calibro di Alonso all’interno di un abitacolo di una vettura che non fa progressi e che affronta ogni weekend di gara già sconfitta in partenza, sapendo che il massimo obiettivo sarà quello di raccogliere, se tutto va bene, un paio di punti. Non è possibile bloccare un pilota che ha vinto due titoli mondiali in un team che promette sviluppi e risultati senza poi mantenere i patti. Rispetto all’inizio del mondiale, la Renault ha avuto una regressione, e Briatore si è limitato a promettere che le cose andranno meglio.
Avere Alonso nel team deve essere un valore aggiunto ma non si può pensare di adagiarsi su di lui completamente. Non è possibile vedere un pilota come Alonso così indietro!

onlysicily Scritto il13:42 - 7 Aprile 2008

Giorgione, chiedi alla tue McLaren cosa significa non avere più Zorro Alonso, adesso che Hamilton si diletta a giocare al salto della cavallina, mangiandosi le gomme e le mani probabilmente. Zorro ha dato un contributo grandioso alla Renault e quando si piazza costantemente nelle prime 10 posizioni quanto vetture come Toyota, Red Bull e Williams, oltre alle 3 forze del campionato, sono categoricamente migliori penso sia un miracolo divino.

funambolica Scritto il18:38 - 7 Aprile 2008

Giorgio, come mai quest’anno Hamilton sta così indietro? Kovalainen nemmeno lo considero poi…
Alonso ha fatto 5 punti in tre gare con una macchina che secondo me non è molto più forte della Force India, anzi, non credo che sia più forte di loro.
Eppure Sutil, Fisichella e Piquet mi pare che sono a zero…
Poi, tornando indietro all’anno scorso, come mai la McLaren prima che arrivasse lui non riusciva a far nulla da quando era andato via Hakkinen e poi, magicamente, è riuscita a lottare fino all’ultima gara con entrambi i piloti? Ora, lasciando stare la battuta classica (tipo: la McLaren ha copiato dalla Ferrari…), secondo me la differenza l’ha fatta proprio Alonso, se non altro ha portato nel team un modo di pensare e di lavorare, almeno all’inizio!

zondaerre Scritto il19:32 - 7 Aprile 2008

cambia il titolo !!! terzo giorno a valencia

zondaerre Scritto il19:52 - 7 Aprile 2008

hahahha grande giorgio!!!! alonso ha voluto fare il bambinone e mo ce sta alla renault… so proprio contento. E col cavolo che viene in ferrari… forza massa!!!

zondaerre Scritto il19:56 - 7 Aprile 2008

la mclaren era veloce , oltre perchè aveva copiato (hihih) perchè aveva fatto una buona vettura… semplicemente. Non diamo al pilota i meriti dell ingegnere. Non è mica la madonna di fatima che resuscita le monoposto perdenti…. Che poi sia un ottimo pilota e collaudatore nessuno glie lo nega. Ma non deliriamo.

Costantino Scritto il17:23 - 8 Aprile 2008

Ciao!complimenti per il sito..Secondo me l’Audi R10 è la macchina imbattibile, la più veloce e potente!:grin: solo perché l’Audi ebbe quel problema a sebring..altrimenti avrebbe vinto..e vincerà per sempre..e la porsche è inutile che le corre appresso…non credo che abbia delle chance e non le avrà mai!:razz:
Cordiali saluti..e GRAZIE!

zondaerre Scritto il20:02 - 8 Aprile 2008

marco ottimo lavoro. Da notare le scarpette bianche di rahal !! hihii

zondaerre Scritto il20:48 - 8 Aprile 2008

Stai monopolizzando il sito con la indycar!! hihiihihihihih

Stefano Chinappi Scritto il21:07 - 8 Aprile 2008

grazie a te per aver scritto nel blog e per aver espresso la tua opinione.

Marco N. Scritto il21:10 - 8 Aprile 2008

eheh si
grazie per i complimenti di prima eheh

se solo in Italia il grande pubblico potesse conoscere la Indycar , aprirebbe gli occhi al vero valore della F1 odierna 🙁
ormai ci si limita di più a parlare di Mosley sadomaso per esempio, visto che in gara succede ben poco..

onlysicily Scritto il21:40 - 8 Aprile 2008

Prendendo atto delle prove inequivocabili, prontamente mostrate dall’avv.Zondaerre, che scagionano l’imputato da ogni capo di imputazione, l’accusa si rimette al giudizio della corte in attesa di nuove prove inquisitorie. 😛

N.B. Mitico Zonda…tranquillo che con me in polemica non c’entra mai nessuno!:)
Ottimo post!

Stefano Chinappi Scritto il22:12 - 8 Aprile 2008

complimenti Davide, ottimo articolo. Continua così!!!!!!

zondaerre Scritto il18:23 - 10 Aprile 2008

come fai a mettere piu immagini nella stessa foto??

Stefano Chinappi Scritto il20:56 - 10 Aprile 2008

stupendo lavoro, ottimo Davide!!!!!

zondaerre Scritto il16:59 - 11 Aprile 2008

Se filippi nn sta attento questo quà gli fa un culo come un cesto…

zondaerre Scritto il18:59 - 12 Aprile 2008

grande Bona !!

funambolica Scritto il22:14 - 14 Aprile 2008

O forse, semplicemente, quelli che sembrano campioni quando è tutto ok diventano meno forti quando sono sotto pressione. D’altra parte, non mi pare che Hamilton abbia avuto un gran sangue freddo alla fine della scorsa stagione…

zondaerre Scritto il22:19 - 14 Aprile 2008

Ma ve lo volete mettere in testa che è una ragazzo di 23 anni alla 22 gara in formula 1 !!!!! secondo me avete il paraocchi. IO tifo ferrari ma onestamente ammetton ke hamilton è il piu grande talento della Formula 1, e non cambiero il mio giudizio nemmeno se in questa stagione facesse 15 ritiri per incidente. Le cazzate in carriera le hanno fatte tutti, da Alonso a Raikkonen ad Hakkinen a Kubica a Rosberg. Però un conto se le fai nelle retrovie dove nessuno ti nota, un conto se le fai a bordo di una mclaren. Un po di obbiettività cribbio!

marcossss Scritto il22:30 - 14 Aprile 2008

massa aveva le gomme slick e gli altri scanalate?
oppure gli altri hanno scherzato?
non mi dite che il buco sul musetto ha portato 2,7 secondi di vantaggio…

marcossss Scritto il22:37 - 14 Aprile 2008

zondaerre, vero, non se ne può parlare male, è ancora giovane
però devi riconoscere che questa situazione può essere capace di bruciarlo
non è un giovane su una macchina di secondo piano che si schianta ogni domenica, ma un pilota di punta che ha fortemente lottato per vedere riconosciuta questa sua caratteristica, che è arrivato al vertice troppo presto
se seguiva alonso ed imparava da lui in un paio di anni diventava veramente il migliore
così invece la vedo dura e secondo me si brucia

zondaerre Scritto il22:41 - 14 Aprile 2008

marcoss hai ragione, rischia di bruciarsi, ma che doveva fare, frenare? E poi in un team inglese era normale che si sentisse spronato a far bene. Forse era meglio se si faceva un anno in un team medio, come Raikkonen o alonso

Stefano Chinappi Scritto il09:51 - 15 Aprile 2008

non credo, massa aveva le slick e ha avuto un vantaggio sicuramente all’incirca sui 2 secondi e poi, la Honda scarica perde sempre un bel 6,7 decimi a giro, quindi….

funambolica Scritto il14:42 - 15 Aprile 2008

Zonda, guarda che io non ho detto che è una pippa! Io volevo dire esattamente quello che avete detto voi! Concordo assolutamente sul fatto che avrebbe dovuto fare un po’ di gavetta, come Alonso alla MInardi e poi da collaudatore, Raikkonen alla Sauber, Massa idem… Uno non può pensare di arrivare in un team di punta e vincere, tantomeno di non aver nulla da imparare dal compagno di squadra che ha già 5 anni di esperienza e due titoli mondiali. Io penso che Hamilton pecchi un po’ di arroganza ma non che è una pippa, figuriamoci! Ma un po’ di umiltà nel dire che ancora deve imparare molto credo debba cercarla, tutto sommato l’altra volta ha sbagliato la partenza ed ha avuto due collisioni… passi un errore, ma tre consecutivi non può permetterseli! Soprattutto se ambisce a giocarsi il titolo.

zondaerre Scritto il15:08 - 15 Aprile 2008

Io credo molto in Mortara. Speriamo bene. Bonanomi, anche se è un gran talento, è troppo incostante. Per Filippi è l’ anno della verità: con il team ART e con Grosjean come compagno, è un lascia o raddoppia: Se ben figurerà è pronto per lui il posto di barrichello in honda, altrimenti dovrà rinunciare definitivamente alla F1.

zondaerre Scritto il15:13 - 15 Aprile 2008

Sicuramente migliorerà l anteriore… ma non si toglie cosi aria destinata al fondo, visto che succhia aria altrimenti incanalata sotto la vettura? Sarei curioso di vedere la soluzione in galleria del vento. Certo è che visto l enorme guadagno cronometrico (si parla di 4 decimi), questo foro è veramente una genialata.

zondaerre Scritto il15:16 - 15 Aprile 2008

il Buco dovrebbe dare, secondo indiscrezioni, circa 3-4 decimi al giro, un abisso…

funambolica Scritto il19:27 - 15 Aprile 2008

Beh, da quanto ne so, ne toglie poca di aria da sotto, anzi in teoria aumenta la portata in quanto crea questa depressione appena prima del foro che tende a richiamare aria, in pratica funziona esattamente come se fosse un Venturi.
Comunque i dati della galleria del vento non li vedremo mai, purtroppo… Figurati che la Ferrari li mette in giro (giustamente)!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:16 - 16 Aprile 2008

dice che va molto meglio col buco, speriamo bene!

Marco N. Scritto il12:31 - 19 Aprile 2008

Barrichello e Kanaan sono molto amici, una volta nel 2005 o 2006 si scambiarono i caschi , Kanaan corse mi pare in Kansas con quello di Rubens e Barrichello fece lo stesso in un gp che si svolgeva la stessa domenica

se la Indycar catturasse Barrichello sarebbe un colpaccio anche perchè è da tantissimo che non c’è un scambio inverso Europa-America..si potrebbero fare gli esempi recenti di Pizzonia e Bernoldi oltre che Wilson però a livello di grandi nomi questo non accade da tanto

Stefano Chinappi Scritto il14:50 - 19 Aprile 2008

Hai pienamente ragione.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:30 - 19 Aprile 2008

Bene almeno si libera un posto per Filippi!!

Marco N. Scritto il11:47 - 22 Aprile 2008

appena ho letto il titolo dell’articolo mi è subito corso il pensiero a quelle sigle dei telefilms americani anni ’80 tipo “Supercar” ahah .. per il resto interessante come sempre l’articolo 😉

funambolica Scritto il12:38 - 22 Aprile 2008

Sì, in effetti KERS è un nome fotonico 😛
Forse l’ha inventato un barese che voleva dire cArs… ahahah 😛
Ma che brutta battuta… 😳

Marco N. Scritto il13:20 - 22 Aprile 2008

ahah l’ha inventato Lino Banfi che poi ha esclamato battendosi la capoccia con il palmo della mano “l’Incoroneta Benedetta”!

Honda Sports 4 Concept Scritto il18:00 - 23 Aprile 2008

I do not consider a Formula-1 Race Car is green. Anyhow it is still stylish enough to make for the earth day.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:33 - 27 Aprile 2008

BONANOMI non è che a dovuto abbandonare la corsa… gli hanno dato la Bandiera nera!!!! alla roggia ha gentilmente accompagnato wickens contro il muro!!! :mrgreen:
Peccato per questo week end finito male perchè era velocissimo. Van der Garde semplicemente perfetto

Stefano Chinappi Scritto il06:37 - 28 Aprile 2008

bè non ha dovuto abbandonare la corsa lo stesso? 😉

Andrea Scritto il13:13 - 28 Aprile 2008

Ma quali Peugeot? Un grandissimo Capello che nonostante la carambola riporta la vettura ai box e si rimette nella mischia. Ho visto Audi nettamente più lente rispetto alle francesi ma alla fine chi era in testa? chi ha speronato chi? Complimenti a Peugeot per la sportività ed il talento…mi è sembrato di rivedere il duello tra Shumacher e Villeneuve di parecchi anni fa quando il ferrarista, in evidente affanno si era divertito a giocare agli autoscontri. Questa volta purtroppo non è andata bene all’Audi…peccato che si debba e si possa vincere anche così! Vergogna!

Stefano Chinappi Scritto il17:22 - 28 Aprile 2008

E l’Audi purtroppo non ha fatto reclamo…..ahimè

Stefano Chinappi Scritto il17:44 - 28 Aprile 2008

Decisamente eccellente, complimenti Antonio!!!!!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:15 - 28 Aprile 2008

si ma la peougeot era in un altro pianeta… per chi era a bordo pista come me la cosa era evidente. Piu di un secondo e mezzo in qualifica nn si contesta

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:17 - 28 Aprile 2008

Piu che altro che pasta ha dato Ortelli!!!!! Per un pelo non faceva fuori Mcnish

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:20 - 28 Aprile 2008

Wickens potrebbe essere la promessa per il futuro. A monza l ho visto in formissima. Anche Pic mi ha impressionato, considerato soprattutto che è un rookie e che soprattutto ha 18 anni!!!!

Stefano Chinappi Scritto il13:44 - 29 Aprile 2008

Sono molti forti, Wickens ha già impressionato in A1 gp e poi è protetto dalla Red Bull.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:36 - 1 Maggio 2008

Caro Antonio, ho letto con attenzione il tuo articolo, e in tutta sincerità, sono in pieno disaccordo. Prima di tutto, tu dici che i mondiali di una volta erano piu belli e tirati. Beh, io non so dove abbia passato il 2007, visto che non ti sei accorto di uno dei piu bei mondiali non degli ultimi anni, ma della storia della formula 1 !! Erano infatti ben 20 anni che non si arrivava all’ ultima gara con tre pretendenti al titolo ( 1987 ), e tutta la stagione è stata avvincente e ricca di colpi di scena (non che di bellissime gare piene di sorpassi come il nurburgring, giappone, cina e altre ). Tu citi il duello tra Schumacher Hakkinen e il 2000 come l ultima delle stagioni tirate. Quello ( e lo ricordo bene) fu un mondiale stupendo, ma come dimenticare oltre al già citato 2007 lo stupendo 2006 con il duello Schumacher alonso?? Oggi come allora comunque, capitavano week end noiosi, e questo è un dato oggetivo ( potrei anche dilungarmi in numerosi esempi se vuoi ): come dice Patrese, le gare noiose c’erano anche negli anni 80… L’ unico vero problema attuale della formula 1 che impedisce i sorpassi è l aerodinamica e lo scarso grip meccanico ( Questione complessa che non mi dilungherò a dibattere ): c entra poco la questione soldi e spartizione dei diritti tv: Anche se dividessi in modo equo i soldi tra i team, ci sarebbero comunque team piu ricchi che continueranno a vincere, mentre i team “meno poveri” continueranno a perdere finendo poi per fallire o andarsene ( come dimostrano i casi da te citati e il recente caso super aguri, i fallimenti ci sono sia se girano tanti soldi sia che ne girino pochi: il fallimento è una cosa fisiologica in qualunque sistema competitivo, in particolare le competizioni). Mi dispiace dirlo, ma riscontro nel tuo articolo un grande qualunquismo e pressappochismo

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:40 - 1 Maggio 2008

Bravo stefano: sei uno dei pochi che ti sei ricordato dello sfortunato austriaco: Anche il mondo della Formula 1 l’ ha dimenticato. La cosa ti fa onore

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:45 - 1 Maggio 2008

Speriamo !!! mi ha rotto le P…e Coulthard

Stefano Scritto il19:51 - 1 Maggio 2008

Caro Antonio, non credo che la tua analisi sia del tutto corretta! Anzitutto sono convinto che la formula 1 sia ancora in maniera decisa uno sport spettacolare, certo capitano gran premi soporiferi e i tempi eroici e non certo quelli che rimpiangi in queste righe con i duelli Schumaceher Hakinen ma piuttosto gli anni 70 con i vari Peterson, Villeneuve, Hunt e tantissimi altri non potranno più tornare! E’ verissimo ciò che dici nell’ inseguire da parte dei padroni gli sponsor e non lo sport, con il risultato che lo spettecalo passa purtroppo in secondo piano. Ma il campionato 2007, ovvero l’ anno appena concluso è finito con 3 piloti che potevano vincere il mondiale all’ ultima gara, e ha vinto quello che aveva meno possibilità statistiche! Quindi la formula 1 dà ancora grandi emozioni. Vero è che rischia di essere vittima di se stessa, nel continuo inseguimento della prestazione esasperata i soldi sono fondamentali e basta un anno di gestione sbagliata o più semplicemente sfortuna nel trovare sponsor che grandi scuderie spariscono. Ma il problema non è degli ultimi anni ma c’è da sempre, giusto per ricordarti qualche scuderia cito la Lotus sparita nel 95, la Brabham morta a fine 92, oppure la parentesi Wolf capace nella fine degli anni 70 di essere tra le protagoniste del mondiale, e se poi ci vogliamo buttare nel passato allora le nostre Maserati e Alfa. Di queste, tutte Wolf a parte hanno vinto mondiali.
La formula 1 và avanti per la sua strada fatta di gran premi spettacolari e altri meno. Anche il 91 con un super Senna ci sono stati momenti noiosi, ma anche sfide spettacolari come a Phenix dove Senna lottò contro un giovanissimo Alesi in Tyrrel per la vittoria. Sicuramente alcune cose come i punteggi vanno cambiate per rendere più valore alla vittoria della gara.
Concludo ricordando visto che oggi è il 1 Maggio Ayrton Senna, forse il pilota più deciso e critico nei confronti del potere delle corse. Semplicemente un mito!

Discendente Scritto il20:18 - 1 Maggio 2008

Ciao Zonda,mi spiace che tu non abbia capito a cosa mi riferivo nell’ articolo,forse con un pò di attenzione avresti potuto capire meglio il nocciolo della questione…
che l’anno scorso la sfida per il campionato è stata molto interessante alzo le mani(anche se ancora non mi spiego come sia possibile che Hamilton da grandissimo pilota si sia dimostrato un inesperto nelle battute conclusive….)però le gare sono decise in qualifica,per il semplice fatto che oramai i piloti sono destinati ad accontentarsi dei punticini.Si sa,una cosa è guadagnare 6 punti,un altra è azzardare un sorpasso che può farti uscire di pista;cosi Alonso ha vinto 2 mondiali,cosi Raikkonen nel 2003 lo stava vincendo,nonostante 1 sola vittoria…
un appassionato di ciò si accontenta anche,ma un ragazzino no,anzi,vuole vedere spettacolo,scontri mozzafiato,come succedeva ai tempi di Hakkinen e Schumacher, in cui chi partiva dalla pole non era il sicuro vincitore…ricordo che in ogni gara si vedevano sorpassi al limite,i piloti non avevano un attimo di pausa,ed uscivano stremati dai loro abitacoli…proprio come ora vero?
In secondo luogo voglio risponderti sul fatto che molte vetture tendono a sparire perchè non riescono a far quadrare il bilancio: sarebbe cosi se i vertici dessero il 50% degli introiti tra sponsor,diritti tv e piazzamenti?non credo proprio,anzi cambierebbero tantissime cose,poi ovviamente sono punti di vista…
fatto sta che il calo di ascoti sta dalla mia parte,non è un caso che una volta la formula 1 fosse lo sport piu amato dopo il calcio,mentre adesso è li per li per essere battuta anche dalla motogp,una competizione dove i sorpassi si susseguono continuamente e il gp è in bilico fino all’ultima curva….

se facciamo un pò di calcoli……

andrea Scritto il09:48 - 2 Maggio 2008

Maddai Davide… ero lì anch’io alla gara e come in qualifica le Audi erano nettamente più lente…quasi due secondi al giro “calcolati alla buona”… Ma cosa credi che le Peugeot fossero così superiori? Capello lo avevo detto rilasciando un intervista sul sito del campionato..il divario era sicuramente da attribuire al gasolio imbarcato… infatti la gara ha confermato tutto..le Audi erano più lente.. ora..mi sai dire perchè la r10 numero 2 nonostante fosse partita dall’ultima griglia era prima negli ultimi giri? Cos’è..tagliava per la scorciatoia ad ogni giro?

AmanteMcLaren Scritto il10:07 - 2 Maggio 2008

Invece io tendo a condividere il problema posto dall’autore dell’articolo. Il 2007 è stato spettacolare solo perchè le varie vetture erano competitive alternativamente su tracciati diversi, su nessun tracciato è esistita una vera battaglia tra due vetture diverse. Esempio: la mclaren ha dominato a monza ma è stata dominata pesantemente a Spa ecc.. solo in malesia la mclaren pur con una vettura inferiore ha potuto vincere, grazie alla maestria dei piloti.
In realtà, già nel 98 la gente che aveva vissuto la f1 degli anni ’80 era un pò insoddisfatta … i sorpassi in pista per il primo posto erano pochi piuttosto le gare si giocavano al pitstop. Oggi il problema non dipende dai ricavi e dalla distribuzione dei denari dei diritti tv, piuttosto da un fatto tecnico. Le vetture superiori, figlie di una maggior sapienza progettuale (accorgimenti minimali spesso hanno effetti importanti) sono vincenti al di là di chi le guida, almeno tendenzialmente, così anche per le caratteristiche dei nuovi tracciati, il pilota non può molto fare la differenza e le posizioni tendono a congelarsi. Questo però dipende anche da fattori contingenti, nel senso che se i top team sfornassero progetti equivalenti sul piano dell’efficacia (stessa efficacia su stessi circuiti) allora avremmo battaglie sui tracciati.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:20 - 2 Maggio 2008

Ai tempi di schumacher le gare si vincevano come si vincono oggi: ai box. Se infatti avessi un po piu di memoria ricorderesti che il mito del muretto box ferrari e soprattutto di Ross Brawn nacque proprio in quegli anni. A partire dal 98 (anno in cui fu modificato radicalmente il regolamento tecnico ) le gare hanno assunto la forma che hanno tutt’ ora ( ricorda ad esempio il gp d’ ungheria 98 vinto da schumacher con la strategia dei 3 pit stop ). Nel 2000, tranne che a spa, schumacher e hakkinen non si sono mai superati in pista. La faccenda ascolti, è fortemente legata al fenomeno valentino rossi e all’ ottima pubblicità che mediaset ha fatto al pacchetto motogp: la superbike è molto piu bella, però nn la guarda nessuno perchè non è pubblicizzata… Prima la F1 faceva piu ascolti semplicemente perche gli italiani non avevano altro ( la allora 500 sulla rai non faceva piu di 2 milioni di ascolti )

onlysicily Scritto il16:27 - 2 Maggio 2008

Il discorso è semplice: il nuovo(da 6 anni…) sistema di punteggio influenza notevolmente la classifica finale. Prima un pilota ottavo faceva la qualunque per arrivare sesto, ed il secondo faceva i salti mortali per diventare primo. Adesso se arrivi terzo o quarto che cambia? Un punto. Se mettiamo da parte il 2002 e il 2001 tutti i gp fino al 2000 erano più sorpassevoli (x dirla così) x qst motivo. Adesso, come ben dice Zonda, tutto il discorso degli ascolti nasce dalla mediaset che fa pubblicità immensa per uno sport che l’anno scorso è stato noiosissimo molto più della F1 degli anni noia! Bisogna vedere se la limitazione dell’aerondinamica l’anno prossimo porterà ad una carretta unica per tutti e magari a qlk sorpasso in più. Cmq x me il problema sostanziale sono i punti. Domenica il gp di spagna ha fatto il 46% di share con 8 milioni di ascoltatori certo ci son stati tempi migliori…ma non sono pochi!

gabry92 Scritto il11:50 - 11 Maggio 2008

Complimenti a Pantano che ha usato la testa finendo 4° e primo in campionato. Filippi sembra caduto nell’oblio da cui spero si tiri fuori al più presto…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il14:11 - 11 Maggio 2008

Pantano se usa un po la testa può giocarsela con grosjean

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:40 - 11 Maggio 2008

Alla faccia di tutti i denigratori di MASSA… Grandissimo Felipe!! ora prenditi il mondiale

silvio Scritto il18:31 - 12 Maggio 2008

grande articolo.. e bravo only sicily..!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:27 - 13 Maggio 2008

Bravo!!! Acutissimo intervento. Un discorso simile si potrebbe fare con l’ australia ( anche se più per le moto che per le auto )

Mad Scritto il13:33 - 14 Maggio 2008

Atkinson?

onlysicily Scritto il14:46 - 14 Maggio 2008

Non condivido quell’attributo “schumacheriano” a Massa, poichè il vero Michael per quel sorpasso avrebbe buttato l’anima, e non avrebbe lasciato strada libera, perchè prendersi un sorpasso è segno di sconfitta, e per orgoglio il Kaiser si è sempre distinto. 😎

Vittorio Alfieri Scritto il15:06 - 14 Maggio 2008

… ma siccome in quel caso non serviva prendersi rischi io invece credo che Massa non può essere attaccato per quello che “non” ha fatto, cioè ostacolare Hamilton

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il16:00 - 14 Maggio 2008

Lo Schumacher ferrarista, che era un pilota intelligente, sapendo della strategia differente avrebbe fatto la stessa cosa di Massa. Forse solo all’ epoca Benetton sarebbe stato piu aggressivo, ma allora era un giovane scapestrato!! ahahah E poi c’ era poco da fare in quel frangente, Hamilton era un secondo al giro piu veloce di
Massa. Molto piu grave allora il sorpasso umiliante subito da Raikkonen a Monza 2007 da parte sempre di Hamilton, a parità di benzina.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:48 - 16 Maggio 2008

Che c entra ron dennis? al limite la colpa è dei progettisti. E poi ti par facile fare una macchina da primato in formula 1? L anno passato hanno perso il titolo per una serie irripitebile di coincidenze, non per inferiorità della macchina

Discendente Scritto il18:06 - 16 Maggio 2008

caro Zonda,quando dico Ron Dennis mi riferisco a tutta la scuderia,nomino lui essendo il capo…..

poi diciamoci la verità,coincidenze o no qui non si vince da anni e per una scuderia cosi gloriosa è sintomo di qualcosa che non va….

Stefano Chinappi Scritto il10:56 - 17 Maggio 2008

Sono d’accordo con Davide e Vittorio Alfieri. Ha fatto bene Massa, era meglio non prendere rischi inutili.

Paolo Scritto il13:08 - 20 Maggio 2008

Si, come no, umiliante a Monza… non so se ricordate che aveva il collo di amrtensite e che non riusciva a girarlo verso destra (gli faceva un male cane, e vorrei vedere voi al suo posto).

Su istanbul, è vero che Kimi non era al top con gli assetti, però con l’alettone così ridotto, è già tanto che è arrivato terzo. Provate a immaginare le vibrazioni, soprattutto in scia, che doveva sopportare…

Stefano Chinappi Scritto il13:31 - 20 Maggio 2008

Infatti non stiamo parlando di Raikkonen ma di Massa.

onlysicily Scritto il15:19 - 20 Maggio 2008

Parto dal presupposto che di perfetto non c’è nessuno, però dire che Michael ha vinto o è stato lì per vincere solo con le migliori vetture non è una completa vertità. Il termine che non mi garba è SOLO, perchè ricordo che dal ’92 al ’97 la Williams è stata la migliore vettura del lotto, intanto Michael ha vinto ben due mondiali contro quel capolavoro elettronico blu. Nel 97 il gestaccio non si scusa, ma il divario tra la ferrari e la williams era immenso, intanto michael portò la lotta del mondiale fino all’ultima gara, così come nel 1998, con quell’errore e quella grande rimonta da te non sottolineata finita poi con il botto della gomma. E’ vero che ha commesso degli errori, ma non ho mai visto un pilota guidare una vettura così inferirore e giungere secondo a fine mondiale. E in ferrari ne son passati tanti. Fattore due, tu ricordi qualcuno che ha vinto un mondiale con una vettura nettamente inferiore? IO ricordo prost che ha vinto su Mclaren(nell’86), si inferiore, ma approfittando della lotta piquet-mansell e dalla gomma esplosa quando mansell gia aveva vinto, poi il prof ha vinto solo con macchinone come la Mclaren honda e la williams nel ’93. E Senna? Identico, 3 mondiali con la migliore McLaren di tutti i tempi. E Hakkinen? La Mclaren 98-99 era una bomba. E Hill e Villeneuve? Hanno vinto SOLO xkè guidavano la favola blu williams, infatti poi non si sono più visti…Tra tutti questi se c’è da scegliere un perfetto, bè x me quello è Micheal 7 volte campione, 3 volte secondo, 3 volte terzo in 15 anni di storia 7+3+3=13 il quinto posto nel ’99 l’anno dell’incidente e il 1993 dove giunse terzo. Un pilota che pure avendo un mezza macchina nelle mani fa quarto (non metto l’anno dell’incidente) una sola volta in 15 anni, per me è perfetto, o quasi…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:59 - 20 Maggio 2008

Eh ma Massa in Malesia aveva l’ unghia del pollice incarnita che gli faceva una male cane, è per questo che si è girato…. A Paolo, senza offesa, ma come fai a dire questo. Raikkonen subì un sorpasso imbarazzante alla prima variante, non ci sono scusanti…. Hamilton gli prese 50 metri su 100 metri di staccata.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:24 - 21 Maggio 2008

Articolo molto bello… Brava!

gino quaglia Scritto il09:48 - 22 Maggio 2008

ahahahhahhaahhahahah!!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:04 - 25 Maggio 2008

Che Massa… alla faccia di chi lo critica… La colpa è tutta della televisione che spara cazzate a raffica ( MAZZONI )

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:48 - 26 Maggio 2008

Hamilton sempre piu fenomeno
Kubica è sempre li
Massa condotta di gara molto intelligente
Sutil eroe di giornata, al pari di Vettel
Raikkonen errori gravi per un campione del mondo su una ferrari

onlysicily Scritto il21:22 - 27 Maggio 2008

ahahah gli sciacalli!
Cmq al solito Grande Fisico, ha vinto una mezza gara dove tutti erano fuori e adesso si crede il nuovo Dio del bagnato. Ma vada a vendere il pesce al mercato! Sutil stava facendo meglio di lui, anche se la Force l’ha poi tardito, a fisico s’intede!
Zonda il voto su Fisico l’hai espresso in percentuale vero??? 2 o 1,95 ahahah

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:56 - 27 Maggio 2008

non era una sottrazione 200-195= 5. Va considerato che la sua prestazione è stata offuscata dal cambio in panne fin dal via

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:32 - 28 Maggio 2008

Che spettacolo al Miller motorsport!!! è una delle piste piu belle del mondo

Stefano Chinappi Scritto il08:51 - 29 Maggio 2008

Finalmente un ragazzo che ha capito che a Utah ci stanno le cose serie.

Fiore Scritto il18:54 - 30 Maggio 2008

Allora… finalmente ti trovo d’accordo con me sul :”Affair-Sutil” a MonteCarlo ! Meglio tardi ke mai, nonostante ancora Tu non dica ke la colpa fu di Raik. :evil:! Penso di aver capito xkè : non vuoi dispiacere 1 certa persona ke x il Kimi in questione è in 1 specie d’adorazione, o no ?! Comunque 6 sempre puntuale e preciso nelle tue considerazioni e soprattutto… molto bilanciato, come credo d’aver capito, essere d’obbligo quì così, o sbaglio ?! 1 abbraccio da Fiore S.R.

Vincenzo Scritto il16:55 - 3 Giugno 2008

Bhe è vero che la F1 è uno sport nobile ma secondo me la fiducia a Mosley non doveva nemmeno essere messa in discussione… alla fine quello che ognuno fa a casa propria riguarda solo la propria vita privata! Per fortuna l’hanno capito…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:29 - 3 Giugno 2008

Potrà sembrare prematuro, ma considero Mortara uno dei più grandi talenti a livello europeo. La F3euroseries ha un livello pari alla Gp2, chi ha ben figurato qui si è poi dimostrato un fenomeno ( Vedi Hamilton e Rosberg e Grosjean ). Mortara può puntare a grandi traguardi. Vincere (anzi stravincere ) in questo campionato, perlopiù con un Volkswagen, è una grande dimostrazione di forza. Bravo!!!!

elena Scritto il13:59 - 4 Giugno 2008

nel 1982 non ero ancora nata, e solo circa 15 anni dopo avrei iniziato a seguire la Formula Uno, ma piu che altro per sperare che un compaesano potesse arrivare a punti.
Ma i primi racconti dei miei genitori, e il modellino della Ferrari 27, mi portano a conoscere un personaggio che tutti amavano, uno spericolato, ma con un sorriso semplice, che riusciva a duellare per giri interi e correre con una ruota di meno.
E mi portano a leggere ‘la cometa Gilles’, a guardare le foto di Gil all’aeroporto di Istrana (ok, si vede solo un puntino rosso, ma per i miei quella foto dice tutto), a leggere Rombo di qualche giorno dopo la morte.
Ho letto tanto di Gilles, ho guardato video, foto, ovviamente non ho potuto vivere la ‘febbre Villeneuve’, ma Gil resta qualcosa che mi porto dentro, forse per quel sorriso, forse la semplicità e la grinta che pochi sono in grado di regalare.

gabry92 Scritto il14:51 - 4 Giugno 2008

Ok Vincenzo, però Mosley ha un’altissima carica ed è presidente della FIA cioè l’organo automobilistico più grosso al mondo. Ed essere beccato con 5 prostitute inneggiando il nazismo non gli ha fatto una bella pubblicità… in più contando che lui fa scelte stupide riguardante la F1… allora era meglio se se ne andava.

Marco N. Scritto il12:25 - 5 Giugno 2008

mi sa che in molti ti daranno addosso ora che hai parlato cosi’ di Mansell..eheh sicuramente io non sono per niente d’accordo

Premetto che non sono un estimatore del colombiano e del canadese figlio di Gilles, però va dato a Cesare quel che è di Cesare:

Dunque iniziamo da Montoya: non sarà stato un pilota in grado di saper vincere in F1, visto il suo modo di guidare, ma parlare di “meteora” facendo riferimento a tutti gli sport motoristici, è quasi una bestemmia..eheh

anzi posto i risultati di Montoya in carriera:

* 1981-1984: Karting Colombian National Champion
* 1985: National Junior Kart Championship: 2nd
* 1986-1987: Komet Category: National Champion
* 1988: Komet Category: 2nd in National Championship
* 1989: Komet Category: champion
* 1990: Kart Junior World Championship
* 1991: Kart Junior World Championship
* 1992: Colombian Formula Renault: 8 races, 4 wins, 5 poles
* 1993: GTI National Championship Tournament: 8 races, 7 wins, 7 poles
* 1994: Sudan 125 karting: champion

Barber Saab series: 3rd, 2 wins, 2 poles
Mexican ‘N’ series: 5 races, 3 wins, 4 poles

* 1995: Formula Vauxhall, UK: 3rd (Paul Stewart Racing)

Bogotá Six Hours: class winner

* 1996: F3, UK: 5th, 2 wins, 1 pole (Fortec)

Marlboro Masters: 4th
Macau GP: ret
ITC: 16th, 1 race (Mercedes-Benz)
Bogotá Six Hours: winner

* 1997: F3000: 2nd, 37.5 points, 3 wins (RSM Marko)
* 1998: F3000: 1st, 65 points, 4 wins, 2 poles (Super Nova)
* 1999: CART: 1st & rookie of the year, 212 points, 7 wins, 7 poles (Ganassi)
* 2000: CART: 9th, 126 points, 3 wins, 7 poles (Ganassi)

IRL: raced and won the Indy 500 (Ganassi)

* 2001: Formula One: 6th, 31 points, 1 win, 3 poles (Williams)
* 2002: Formula One: 3rd, 50 points, 0 wins, 7 poles (Williams)
* 2003: Formula One: 3rd, 82 points, 2 wins, 1 pole (Williams)
* 2004: Formula One: 5th, 58 points, 1 win, 0 poles (Williams)
* 2005: Formula One: 4th, 60 points, 3 wins, 2 poles (McLaren)
* 2006: Formula One: 8th, 26 points, 0 wins, 0 poles (McLaren)
* 2007: Rolex 24 at Daytona Daytona Prototype class winner and overall winner
* 2007: Nascar Busch Series: Mexico City winner
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Atlanta Motor Speedway
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: won Cup race at Infineon Raceway
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Indianapolis Motor Speedway
* 2008: Rolex 24 at Daytona Daytona Prototype class winner and overall winner
* 2008: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Talladega Superspeedway

TOTALS:

* F3000 : 102.5 points, 7 wins, 2 poles, 1 time champion
* CART : 338 points, 10 wins, 14 poles, 1 time champion
* IRL : 54 points, 1 win, 0 poles, 1 time Indy 500 champion
* Formula One : 304 points, 7 wins, 13 poles, 2 times 3rd in the championship

forse lo potresti dire di Jacques che ha vinto “solo” oltre ad un campionato di F1, il titolo di rookie nel 1994 nella CART/Indycar, con un secondo posto da debuttante assoluto nella 500 Miglia , un campionato Cart nel 1995 e la stessa 500 Miglia di Indy quell’anno.

Discendente Scritto il12:30 - 5 Giugno 2008

Marco troppo poco,troppo poco per un campione come lui…davvero poco…Juan sarebbe potuto diventare un colosso,un’icona della f1 e del panorama motoristico….altro che Schumacher fidati…questo intendevo….

Per quanto riguarda il discorso Mansell….gran bel pilota,ma i numeri parlano: un solo mondiale in carriera nonostante potenzialità infinite…titoli buttati in modo incredibile….potrà essere ricordato per le tante occasioni non sfruttate,una su tutte: perse un mondiale contro Piquet nonostante avesse vinto il doppio delle gare….assurdo!

Discendente Scritto il13:01 - 5 Giugno 2008

Punti di vista caro Giorgio,daltronde ognuno ha le sue idee e le sue opinioni….se non sbaglio tu come me dici che Hakkinen è stato piu forte di Schumacher,ma chiediamolo ai ferraristi se sono daccordo…….
le statistiche sono mezze verità,ma se Piquet ha 3 mondiali e Mansell uno qualcosa vorrà pure dire…la fortuna aiuta gli audaci,e Mansell di fortuna ne ha avuta poca…pochissima….
ciò non toglie che è un grande…però….

Marco N. Scritto il13:04 - 5 Giugno 2008

come troppo poco????? mi dirai al contrario che soltanto la F1 gli manca come titolo: ha vinto praticamente tutto quel che di importante c’era da vincere in tutte le categorie motoristiche a ruote scoperte e non :

Ricapitoliamo
* 1981-1984: Karting Colombian National Champion
* 1985: National Junior Kart Championship: 2nd
* 1986-1987: Komet Category: National Champion
* 1988: Komet Category: 2nd in National Championship
* 1989: Komet Category: champion
* 1990: Kart Junior World Championship
* 1991: Kart Junior World Championship
* 1994: Sudan 125 karting: champion

In pratica qui ha vinto tutto nei Kart (qualsiasi categoria giovanile e qualsiasi categoria nazionale, ed internazionale)

* 1992: Colombian Formula Renault: 8 races, 4 wins, 5 poles
* 1993: GTI National Championship Tournament: 8 races, 7 wins, 7 poles
* Barber Saab series: 3rd, 2 wins, 2 poles
* Mexican ‘N’ series: 5 races, 3 wins, 4 poles

Formula Renault Colombiana (vabbè il livello non sarà stato granchè perchè è pur sempre categoria nazionale e quella colombiana non è mai stata tanto competitiva)
GTI Campionato Nazionale

Guarda le statistiche in percentuale: 8 gare e quattro vittorie (cioè metà delle partecipazioni) e cinque poles / Otto gare e sette vittorie e sette poles (in pratica ha stradominato)/ 3 gare due vittorie (2/3) e 2 poles/ 5 gare con 3 vittorie e 4 poles!!

Questo nei campionati minori: ci sono piloti importanti della storia della F1 che questa media e palmares prima di arrivare in F1 se lo sognano.

Campionati importanti:

* 1995: Formula Vauxhall, UK: 3rd (Paul Stewart Racing)
Sei Ore di Bogotà: vincitore nella sua classe

* 1996: F3, UK: 5th, 2 wins, 1 pole (Fortec)

la F3 britannica è un campionato che è sempre stato importantissimo per l’alto tasso di competitività, ti ricordo che Senna ed Hakkinen per esempio vengono da li’

Marlboro Masters: 4th
Macau GP (il più importante della F3000 che non fa parte della F3 Britannica): ritiro

Bogotá Six Hours: winner

F3000 (in pratica la GP2 di oggi) — di solito il numero delle gare era limitato: in F1 se ne facevano 16 all’epoca, in F3000 circa sette massimo otto.. guarda dunque le percentuali:

* 1997: F3000: 2nd, 37.5 points, 3 wins (RSM Marko)
* 1998: F3000: 1st, 65 points, 4 wins, 2 poles (Super Nova)

CART uno dei tre campionati più importanti al mondo per le ruote scoperte (F1,IRL e CART)

* 1999: CART: 1st & rookie of the year, 212 points, 7 wins, 7 poles (Ganassi)
* 2000: CART: 9th, 126 points, 3 wins, 7 poles (Ganassi)
* IRL: raced and won the Indy 500 (Ganassi)

debuttante assoluto nel 1999 vince il campionato!! E Nel 1999 c’erano fior fiori di squadre e piloti che hanno scritto la storia dello sport americano motoristico (lui ha vinto in pratica con Ganassi ed è stato il successore di Zanardi)

Nel 2000 partecipa anche alla Indy 500 (la Indy 500 faceva parte all’epoca del campionato IRL però non si può dire sia una corsa come le altre, e di fatti ci può partecipare chiunque, ed allora ci potevano partecipare anche i piloti che allora correvano nel campionato rivale CART, questo per dire quanto questa corsa fosse importante per gli americani, e andava oltre le ragioni economiche e politiche che portarono alla separazione dei due campionati)

Alla prima ed unica partecipazione ..Vince!!! La 500 Miglia di Indy vale come la 24H di Le Mans o quella di Daytona, o addirittura un intero campionato di F1 o di Cart o IRL..

* 2001: Formula One: 6th, 31 points, 1 win, 3 poles (Williams)
* 2002: Formula One: 3rd, 50 points, 0 wins, 7 poles (Williams)
* 2003: Formula One: 3rd, 82 points, 2 wins, 1 pole (Williams)
* 2004: Formula One: 5th, 58 points, 1 win, 0 poles (Williams)
* 2005: Formula One: 4th, 60 points, 3 wins, 2 poles (McLaren)
* 2006: Formula One: 8th, 26 points, 0 wins, 0 poles (McLaren)

In F1 non ha avuto tanto successo, però le sue gare le ha vinte (e tante ne ha sciupate per colpa sua) ed ha fatto anche tante poles.

Il dopo F1 è rappresentato dai successi nella 24 H di Daytona (ne ha vinte 4 se non sbaglio comprese il 2007 e 2008)

Ha vinto una gara in Nascar, vabbè una non è un granchè,
* 2007: Rolex 24 at Daytona Daytona Prototype class winner and overall winner
* 2007: Nascar Busch Series: Mexico City winner
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Atlanta Motor Speedway
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: won Cup race at Infineon Raceway
* 2007: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Indianapolis Motor Speedway
* 2008: Rolex 24 at Daytona Daytona Prototype class winner and overall winner
* 2008: NASCAR Nextel Cup Series: Top 5 Finish at Talladega Superspeedway

In pratica come ho detto prima gli manca solo il campionato di F1, e la 24 H di Le Mans per essere il miglior pilota versatile in tutte le categorie (dai Kart, al motosport a ruote scoperte, a quelle a ruote coperte)

trovami un pilota nella storia del motorsport che abbia partecipato ottenendo successi
alla 500 miglia di Indy, F1, Cart, Nascar, Grand-Am e Dayton, F3000, Kart e quanto altro…

E ti ripeto che non mi è mai piaciuto come pilota eheh però non si può dire che abbia fatto “troppo poco” !!!!!

Marco N. Scritto il13:06 - 5 Giugno 2008

se arriva “sun” ti ammazza..che parlavi di Alesi mica l’avevo letto ahahah

ovviamente per la testardaggine e arroganza di Montoya ti do pienamente ragione..

per Keke , avrà anche vinto un campionato solo, e per giunta con la Ferrari martoriata, però Keke è stato un grandissimo della sua epoca, ho tutte le cinque vittorie che ha collezionato e sono gare fantastiche, e per di più ne ho altre dove si meritava la vittoria ed invece non ha ottenuto il primo posto.. in un’epoca come dice Giorgio dove vincere una gara equivaleva a 10 vittorie di Coulthard o di Barrichello o di Massa.. e non solo perchè c’erano Prost Senna Lauda Mansell, ma tutti, dico tutti, erano piloti molto forti … Guarda per esempio la griglia di partenza di un gp a caso del 1978, un anno a caso anche questo , leggi tutti i nomi dei piloti che presero parte alla gara, e troverai soltanto gente fortissima, che ha vinto almeno una gara in carriera, o ne ha vinte tante , o titoli, nel passato e nel futuro prossimo di quegli anni li’..

Discendente Scritto il13:07 - 5 Giugno 2008

beh si,ha vinto tanto Marco ma che vuoi da me….secondo me ha vinto troppo,troppo poco per quel che sapeva fare,e parlo soprattutto di f1…………………….

Discendente Scritto il13:12 - 5 Giugno 2008

Ah Giorgio, un altra cosa: come sai in italia tantissimi Giornalisti considerano Hakkinen,un due volte campione del mondo una “Meteora”…..e la cosa sappiamo bene che è falsa……

Qui si tratta di sensazioni che un pilota ha lasciato e lascerà negli anni…..

i nostri nipotini penso che sapranno di piu chi è Clark,Schumacher e Senna che il caso Nigel….

Marco N. Scritto il13:19 - 5 Giugno 2008

ovviamente questa è una mia opinione, su Keke e Alesi, quindi soggettiva e possiamo essere di divergente posizione, mica di dobbiamo scannare eheh :grin::grin::grin:

su Montoya però ho dalla mia le statistiche a favore , in pratica l’obiettivo del tuo articolo eheh

Ps: ma le faccine non funzionano?

Discendente Scritto il13:21 - 5 Giugno 2008

ho capito che la tua è solo una critica costruttiva figurati 😉

vedi io adoro Montoya e se dovessi giudicarlo per la sua carriera in F1……non sono soddisfatto…ma davvero…almeno per quello che ha fatto in mclaren e per quello che ha sprecato alla Williams….si poteva fare di piu…….

Discendente Scritto il13:24 - 5 Giugno 2008

Moss è un discorso a parte…il re senza corona…ha perso titoli in modo inspiegabile ma lui è stato competitivo per tutta la carriera e molte volte ha perso anche a causa di altri……
Ma Nigel perdeva ihn modo assurdo davvero….passi contro Prost,che li c’è anche un pizzico di sfortuna ma contro Piquet con il doppio delle gare vinte…e diavolo,gli serviva per forza una super macchina per stra-vincere?

onlysicily Scritto il13:26 - 5 Giugno 2008

Il tutto ruota sul significato di Meteora, bè diciamola così campione incompiuto. Ritengo che un pilota per essere campione deve aver vinto come minimo un mondiale. Come minimo. Quindi i vari Alesì (1 sola vittoria in F1…più meteora di così!), e Montoya (Marco si parla di meteora di F1, negli altri sport potrà essere un campione….) li posso ritenere Meteore. Per quel che riguarda keke, hayden e Villeneuve figlio, bhè hanno vinto per fortuna o per superiorità del mezzo, quindi anche loro possono rientrare nella sfera delle meteore. Dissento assolutamente con Mansell, sfortunatissimo, perchè di mondiali ne poteva vincere altri 2, anche se come sottilinea Disce ha sempre avuto un signor mezzo, ma ciò non lo rende meteora, ma campione affermatissimo. Se per questo anche Prost e Senna hanno sempre vinto i loro mondiali con la migliore macchina del lotto, ma loro sono riconosciuti come campioni, perchè i campioni, quelli veri, si vedono quando tirano fuori il coniglio dal cilindro, vedi Senna con la Toleman, vedi Schumacher M. con la Benetton 92 e la Ferrari 96-97.

Discendente Scritto il13:31 - 5 Giugno 2008

Daccordissimo con Onlysicily……
era proprio qui che volevo andare a parare….Mansell avrebbe potuto vincere tantissimo,ma non è stato in grado di fare gare come Senna con una Toleman o con la lotus o a Donnington nel 93……come Schumacher ha fatto con una Benetton nel 92……
ecco come piloti che non abbiano mai vinto possono considerarsi non meteore…..

Ad esempio io non considererei mai Gilles una meteora….quello che ha fatto è superbo!

Marco N. Scritto il13:38 - 5 Giugno 2008

bè aspetta Valerio, il titolo dell’articolo è “meteore negli sport motoristici” non in F1 soltanto, altrimenti non si parlerebbe per esempio di Hayden

per quanto riguarda Mansell, prima ho detto di dissentire, sicuramente per le ragioni spiegate in precedenza (alta competitività del lotto piloti e scuderie..ricordiamoci che solo nel 1982 vinsero almeno un gp ben 11 piloti su 7 scuderie diverse!)..

però in effetti Mansell nel periodo Lotus 1980-1984 era considerato un pilota buono ma non un campione, tant’è vero che quando divenne il Mansell che conosciamo (dal 1985 in poi) lo chiamarono “Il Leone”..e allora fecero il paragone con il passato, ricordando quel periodo della sua prima carriera in F1, e per converso al Mansell della Lotus gli affibbiarono l’appellativo di ” Leone mansueto”..

Poi su Keke e su Alesi rimango della mia opinione, ricordiamoci ad esempio che anche uno come Elio ha vinto una sola gara (l’altra l’ha vinta a tavolino) e per un distacco irrisorio con il secondo, Keke appunto..allora non ci dovrebbero essere tifosi di Elio come di Jean perchè hanno vinto una sola gara in carriera.. nè tantomeno come Montoya hanno vinto mai titoli di Cart, o di USAC o di IRL, o Le Mans etc..

però per dire quanto sia sottile la membrana che separa gli eventi storici , dando una visione completamente diversa degli stessi, un pò alla “slinding doors” (come il film della Paltrow) ..Elio se fosse passato in Alfa a fine 1981 (e aveva firmato ben tre contratti in questo senso) oppure in Williams qualche anno dopo , forse (e potenzialmente) avrebbe vinto molto di più..lo stesso Alesi andò in Ferrari nel 1991 quando era in pratica un uomo Williams…

tutto questo apre a tante porte e tante ipotesi a cui non potremmo dai mare una soluzione, perchè siamo nel campo delle ipotesi, dei “se” e dei “ma”.. io avrei preferito per esempio che Antonio avesse parlato di Damon Hill come meteora, oppure di piloti paganti che ebbero risultati imbarazzanti, per esempio tale Philippe Adams nel 1994 alla Lotus che andò a supplire Zanardi per mancanza di soldi della squadra (ed il bello fu che restò insolvente economicamente parlando nei confronti di Collins ), oppure di piloti che per loro stessa ammissione non erano in grado di guidare una F1, come Dumfries, che fu compagno di Senna nel 1986.. questo per fare esempi..

C’è chi ha vinto tanto e chi poco, c’è una forte sperequazione tra i “vincenti” e i “perdenti”: ricordate la frase “Il secondo è il primo dei perdenti” ? C’è anche una forte sperequazione fra i piloti di oggi (le tante vittorie di Coulthard, di Massa, ma anche quelle di Schumacher, o di Hakkinen, o di Alonso secondo me valgono meno di quelle di gente che correva con tanti pericoli e tanta concorrenza nei decenni passati..10 vittorie di un pilota che ha corso negli ultimi dieci- quindici anni secondo me valgono meno di 1 sola vittoria di Alesi o di Elio.. il punto di congiunzione sono proprio gli anni fine anni ottanta ed inzio anni novanta..Berger per esempio ha vinto pochissime gare in confronto ad esempio a Barrichello o Coulthard, ma non si può dire per questo che fosse più scarso..)

Discendente Scritto il13:40 - 5 Giugno 2008

no vabbe certo qui parliamo di tutte le competizioni motoristiche,ma su Montoya ho inquadrato il momento f1….anche se sono convinto che avrebbe potuto fare di piu anche altrove…..molto di piu di quello che gia ha vinto….

onlysicily Scritto il14:18 - 5 Giugno 2008

giorgio intendevo meteore di F1, anche se il titolo cm dice marco è meteore negli sport motoristici, quindi mi autocorreggo. Per quel che riguarda non è una contraddizione quello che ho scritto, ma il primo scoglio è rappresentato dalla vincita del mondiale, poi il modo in cui è stato vinto e come è proseguita la carriera in f1 del pilota in analisi. Hill figlio per esempio…ha vinto un mondiale ma un campione non lo era affatto!

Marco N. Scritto il16:53 - 5 Giugno 2008

ahah abbiamo scritto più caratteri sulla sezione dedicata ai commenti, rispetto alla lunghezza dell’articolo stesso ..un record!!

onlysicily Scritto il18:56 - 5 Giugno 2008

Perchè non correre a Le Mans???

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:01 - 5 Giugno 2008

Inutile infierire, quello che dovevo dire è già stato ampiamente espesso da Marco e Giorgio. Non mi trovo affatto in accordo con questo articolo.

Logic Pro Scritto il19:27 - 5 Giugno 2008

Monaco 2007 non era la prima doppietta McLaren, bensì la seconda dopo quella del Gp di Malaysia. Io spero in una prima vittoria di Heikki Kovalainen… 🙄

Vanessa Scritto il20:19 - 5 Giugno 2008

Hai ragione.. chiedo scusa! 😳 Errore imperdonabile… e pensare che sulla Malesia avevo scritto e scritto e scritto… Chiedo venia… 🙂

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:46 - 5 Giugno 2008

X onlysicily:
A Le mans si correrebbe sul circuito Bugatti ( quello corto dove corre anche la Motogp ), mica sul “lungo” della 24 ore…. Molto piu suggestivo a questo punto un cittadino a parigi.

Discendente Scritto il22:37 - 5 Giugno 2008

certo che ho fatto il colpaccio però,non avremmo mai piu tanti commenti nel nostro blog XD

onlysicily Scritto il15:22 - 7 Giugno 2008

Zonda mi riferivo proprio al Bugatti dove corre la MotoGp, ma non so fino a che punto un cittadino possa essere migliore di un circuito normale…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:29 - 8 Giugno 2008

A ste… sta rubrica va di brutto: in 3 giorni oltre 350 visite!!!
grande!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:31 - 8 Giugno 2008

Questo Massa mi emoziona sempre di piu!! ahahahha
Coulthard con questo podio darà addio al F1 in modo più che dignitoso.
Da sottolineare Vettel ancora a punti
Complimenti alla Bmw e a Kubica.
Hamilton errore evitabile, ma può capitare.

Pier Scritto il09:24 - 9 Giugno 2008

questa penalità nn va assolutamente bene. la F.I.A. dovrebbe veramente mettere sullo stesso piano TUTTI i piloti. stiamo parlando di un campionato, no di una semplice gara. far retrocedere di 10 posti è veramente impossibile

vaughn Scritto il13:56 - 9 Giugno 2008

Penalità giusta, non perchè sono ferrarista, ma perchè sono piloti pagati milioni di euro per le loro abilità velicistiche, ma anche per la loro professionalità e concentrazione… Hamilton evidentemente ha la testa fra le nuvole e un carattere un pò troppo irruento se pensa a rincorrere senza guardare i semafori… Mi dispiace è un campione però ancora immaturo

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:10 - 9 Giugno 2008

A mio avviso, una penalità la meritava, ma non così eccessiva (10 posizioni sono tante, bastavano 5 ). La merita perchè hamilton, se non fosse stato per raikkonen che lo ha stoppato “fisicamente”, sarebbe uscito dalla pit lane con il semaforo rosso ( è evidente che non si fosse accorto della luce rossa ), manovra che generalmente si paga con la squalifica ( ricordare Montoya nel 2005 e Massa nel 2007 sempre qui in canada ). Quindi ha commesso un infrazione che deve pagare. Raikkonen invece a monaco non ha commesso nessuna infrazione ma una semplice “cavolata”. Le leggi sono fatte per essere rispettate…

onlysicily Scritto il14:13 - 10 Giugno 2008

Il 7 a Zorro mi sembra eccessivo.
Il 9 ci può stare anche se realmente ha vinto senza Raikkonen, Hamilton e Massa, quindi…
Ottimo Vettel, aiutato dalla fortuna, ma il nostro Zonda oggi è di buon umore !!!

Stefano Chinappi Scritto il14:17 - 10 Giugno 2008

Concordo con tutto. Bravo Davide.

Daniele Scritto il14:39 - 10 Giugno 2008

Articolo bellissimo complimenti. Volevo segnalarvi il Libro La curva dei silenzi, il caso Senna. Nicola Santoro, all’epoca del processo per la morte di Ayrton era un giornalista che ha seguito tutto l’iter burocratico e processuale e dei suoi appunti ne ha fatto un romanzo verità.

Stefano Chinappi Scritto il15:04 - 10 Giugno 2008

Interessante anche il tuo sito, davvero ben fatto.

Complimenti Marco per l’articolo, come sempre!!!!!

Vittorio84 Scritto il15:41 - 10 Giugno 2008

Però si dimentica che Glock con il suo errore nel finale ha favorito il sorpasso di Massa su Trulli… mica roba da niente.

Stefano Chinappi Scritto il15:43 - 10 Giugno 2008

Hai perfettamente ragione ma lì i pneumatici erano alla frutta e vedendo la pista in che stato era, và in parte giustificato.

Vittorio84 Scritto il15:44 - 10 Giugno 2008

In tutto questo io vedo un altro senso: l’interesse della BMW per Alonso si spiega solo in un modo: c’è qualcuno (chissà, Ferrari?) che ha già messo le mani su Kubica e quindi la BMW dovrà prendere qualcuno in gamba per l’anno prossimo se vuole veramente puntare a vincere. A quel punto Heidfeld rimarrebbe come seconda guida.

Stefano Chinappi Scritto il15:46 - 10 Giugno 2008

Kubica sarà protetto dalla Bmw, difficile che andrà in qualche altra scuderia in futuro. Heidfeld? Solite voci di mercato ma credo rimarrà.

Stefano Chinappi Scritto il16:16 - 10 Giugno 2008

Wickens avrà un bel futuro, per giunta anche canadese quindi sai quanti accostamenti ai due villeneuve. Giovane e forte, forza Wickeeens.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:05 - 10 Giugno 2008

Eh ma glock mica l ha fatto apposta… con la pista in quelle condizioni è già tanto che non si è impastato! bravo timo

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:13 - 10 Giugno 2008

E’ molto bravo, anche in A1 GP ha fatto grandi cose. E poi considera che è nato nel 1989… :mrgreen:

Marco N. Scritto il13:14 - 11 Giugno 2008

Il merito è ex-aequo con Giorgio
Sono contento che questi articoli di Amarcord siano apprezzati. Speriamo di fare un bel ricettacolo di storie di questo genere in futuro.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:49 - 11 Giugno 2008

Quest’ anno la Le Mans è stellare… Ha una entry list da brividi!!!

gabry92 Scritto il12:03 - 12 Giugno 2008

L’Audi pensa alla gara e non alla qualifica dove ha visto che le Peugeot sono troppo veloci…
L’Audi ha dalla sua il fatto che le sue auto sono affidabilissime (Sebring a parte), invece secondo me le Peugeot sulle 24 ore peccheranno di affidabilità che a Le Mans è la cosa che conta di più.
Cmq io spero in una vittoria Peugeot magari della #8 almeno si rompe questa egemonia che c’è da 7 anni da parte di Audi… e spero anche in un podio di una delle Pesca…:oops:

Stefano Chinappi Scritto il12:17 - 12 Giugno 2008

Se la pescarolo dovesse andare a podio, vuol dire che abbiamo assistito a 24 ore rocambolesche in cui è successo di tutto. L’audi, anche quando erano le pesca le nemiche n°1, pensavano alla gara ed effettuavano sempre long run. Facile interpretare queste qualifiche, fanno bene in Casa Audi anche se la Peugeot ha ben 2 anni sulle spalle, potrebbe fare molto ma molto meglio dell’anno scorso.

onlysicily Scritto il15:19 - 12 Giugno 2008

Per una volta che concordo appieno, nessuno commenta! ahah
Comunque sottolineo che la Williams 94-95 era migliore come mezzo rispetto la casa Benetton Italiana.

Discendente Scritto il15:21 - 12 Giugno 2008

si ma c’è quello Schumy li che faceva la differenza…..

cmq menomale dai,questa volta non ho fatto scalpore eheh….

Stefano Chinappi Scritto il16:56 - 12 Giugno 2008

direi che la Benetton era sicuramente superiore in termini elettronici, vedi il launch control e altre irregolarità aerodinamiche. Bè, schumi era schumi ed era la ciliegina sulla torta.

A2 Scritto il11:40 - 13 Giugno 2008

ottime foto! e un bel post. purtroppo a me hanno cancellato il video dell’incidente di noda da youtube; le solite questioni di diritti 😥

Stefano Chinappi Scritto il12:05 - 13 Giugno 2008

mi spiace, l’Aco probabilmente li detiene quei diritti.

Marco N. Scritto il21:18 - 14 Giugno 2008

Grandissimo “Zanna”!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:06 - 15 Giugno 2008

Grande ste!!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:23 - 16 Giugno 2008

CHE ZANARDI!!! CHE WTCC!!! gara 2 è stata spettacolare

Marco N. Scritto il18:03 - 16 Giugno 2008

MITO ALEX!!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:47 - 16 Giugno 2008

Paradisiaco il rumore del V12…. :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il19:06 - 18 Giugno 2008

te e questi V12, attento all’udito che è meglio sentirci anche da vecchi…..

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:23 - 18 Giugno 2008

Questo ragazzo avrà un futuro.. L’ho visto in azione a Monza e mi ha fatto un ottima impressione…

teo Scritto il20:39 - 18 Giugno 2008

:wink:è uno dei circuiti più belli…molto tecnico e veloce!

onlysicily Scritto il21:44 - 18 Giugno 2008

Grazie della citazione caro collega…aspettiamo venerdi per le scommesse!!!!

Marco N. Scritto il18:32 - 20 Giugno 2008

ottimo inizio! complimenti!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:17 - 20 Giugno 2008

Ciao Cristina! Benvenuta su Erace

Marco N. Scritto il17:34 - 21 Giugno 2008

Grandissimo Pantano, quest’anno come non è mai successo prima si sta giocando alla grande il mondiale!! E la sua non è fortuna ma accortezza nel gestire il mezzo! Lo stesso si diceva di Prost a metà anni Ottanta eheh.. Grande Giorgio!!

Stefano Chinappi Scritto il18:35 - 21 Giugno 2008

Grande Giorgio si, menomale dai.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:33 - 21 Giugno 2008

Chissà che per lui non si riaprano le porte della F1… Vedremo

Stefano Chinappi Scritto il12:32 - 22 Giugno 2008

Che goduria la vettura con la nuova colorazione di Dixon.

Marco N. Scritto il10:39 - 24 Giugno 2008

ottimo articolo! ..tra l’altro Danica è salita subito agli onori della cronaca perchè fece segnare con Rahal Letterman una pole storica in Kansas due o tre anni dopo quella di Sarah Fisher in Kentucky e nella 500 Miglia di Indy nell’anno del debutto (proprio nel 2005) arrivò quarta lottando ad un certo punto anche per la vittoria finale.. (fece un quarto posto anche a Motegi la gara prima di Indy)..mi ricordo che quando trasmettevano la IRL su SI in chiaro con Roberto Cinquanta al commento, era accreditata molto essendo una rookie, però con il tempo non ha dimostrato di avere la continuità giusta che serve non solo per vincere le gare, ma per restare costantemente durante la durate delle gare tra i primissimi, pronti a prendersi un piazzamento a punti importante.
Però se dovessi scegliere qualcuno da portare in F1 sicuramente punterei su Dixon per quel che ha dimostrato (e non solo quest’anno)… per Kanaan, Franchitti e Castroneves il tempo purtroppo è ormai passato..

Marco N. Scritto il10:45 - 24 Giugno 2008

se devo dire la verità la gara di Iowa è stata la più brutta che Dixon potesse fare, ha pensato solo a difendersi ma per sua stessa ammissione nel giorno delle qualifiche non aveva la vettura giusta per vincere..
Invece sono rimasto molto deluso perchè Kanaan e Castroneves hanno praticamente dominato la gara ed invece sono stati sfortunati. John Andretti ha fatto un’ottima prima parte di gara come Hunter Reay che è stato costantemente nella top Five ed alla fine anche loro ci hanno rimesso alla fine. Sono contento tutto sommato per Power che era scatenato a 10 giri dal termine..

a breve metto gli altri articoli

onlysicily Scritto il21:39 - 24 Giugno 2008

Diciamo che massa deve molto alla fortuna, vedi raikkonen che in canada ha perso 8/10 punti e qui altri 2(ke ppoi sn 4 nel confronto diretto). la dea bendata…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:38 - 25 Giugno 2008

1) Massa quanti ne ha persi in Canada per via del mancato rifirnimento???? ……..almeno 4
2) Nel 2007, Massa quanti ne ha persi a Monza rompendo il motore? ( minimo 6, tutti nel confronto diretto con raikkonen)

La fortuna va e viene… La verità è quella che da sempre sostengo, e che le classifiche confermano: Massa e Raikkonen tuttosommato sono sullo stesso livello, con Massa un po piu veloce e Raikkonen un po piu costante…

Vittorio Alfieri Scritto il13:40 - 25 Giugno 2008

@Marco N.:
Dixon fece un test per la Williams nel 2004 e sembrava destinato a debuttare con il team nel 2005. Considerato come andò la Williams in quella stagione, Dixon fece bene a rinunciare all’offerta. Si sarebbe bruciato un talento.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:04 - 25 Giugno 2008

Money…. piaccioni a tutti ehehheh

onlysicily Scritto il10:35 - 26 Giugno 2008

Lo vedo più come uno sfogo che come un’analisi oggettiva dei fatti.
Quest’anno la Federazione non transigge: Chi sbaglia paga. Se le McLaren sbagliano pagano, è successo. Se le Ferrari sbagliano, pagano. Dopo i fatti accaduti lo scorso anno la federazione segue le regole, e di fatti non si lamenta nessuno se non voi. D’altronde con un pilota che fino all’anno scorso se le vedeva tutte passare liscie, è logico che ora qualcosa è cambiato. In definitiva, mi sa che il rispetto delle regole proprio non lo conoscete, o non lo volete conoscere.

Discendente Scritto il11:53 - 26 Giugno 2008

si si…infatti raikkonen dopo aver buttato fuori Sutil ha avuto pesanti penalizzazione…la vostra solita obiettivita…….tutta da ridere….

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:20 - 28 Giugno 2008

Alla federazione nn je ne frega un tubo della giustizia sportiva, l importante è che ci sia ascolto e seguito… Basta che la F1 faccia notizia in qualche modo

Mad Scritto il15:45 - 1 Luglio 2008

Ma perchè non è passato un caccia a mitragliare Tilke che avrebbe fatto un piacere all’umanità?

Stefano Chinappi Scritto il15:51 - 1 Luglio 2008

eheh, ci mancava la Raf.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il17:34 - 1 Luglio 2008

Mad guarda che la vera colpa è di Ecclestone&Mosley mica di Tilke!! Sono loro i veri mandanti degli scempi dei circuiti storici, Tilke eseguisce solo gli ordini…
I circuiti fatti da Tilke costruiti ex novo sono spettacolari ( Tutti i piloti lo dicono: il tracciato di istambul è fantastico, così come quello di sepang e del Bahrain).
Dopo altre piste sono venute meno bene ( Hockeneim e zeltweg per esempio), però li si è dovuto attenere alle indicazioni del duo malefico.

Marco N. Scritto il18:03 - 1 Luglio 2008

Si è vero, accadde verso i primi mesi di quell’anno, infatti Ganassi aveva un rapporto quasi speciale con Williams visti i rapporti passati che avevano visto sia Zanardi che Montoya passare in F1 dopo aver gareggiato per il team di Chip. Sicuramente è come dici e Scott si sarebbe bruciato forse troppo presto. Ti dirò in più un’altra cosa, ovviamente a titolo personale di parere soggettivo: uno come Bourdais che ha stravinto in lungo e in largo in Champ Car ora è costretto a fare quasi la comparsa in F1 non avendo un volante abbastanza competitivo per le sue doti (spero sempre che “avanzi” di grado per far vedere di che pasta è fatto a tutti, anche perchè la sua esperienza precedente in F1 non fu tanto positiva (tracollo Arrrows) . Dixon se solo arrivasse in un team di medio livello credo potrebbe fare davvero bene. Però è anche vero che è uno di quelli che serve a rilanciare a livello mondiale la Indycar (che non fa deve fare da “serbatoio” di talenti alla F1, perchè il suo ruolo è di ricoprire le vesti di seconda categoria massima a ruote scoperte, dopo l’addio della CART/CCWS)

onlysicily Scritto il15:52 - 3 Luglio 2008

Dissento totalmente da codesto scrivere. Il gossiè c’è sempre stato da un lato e dall’altro, e fare le vittime, oggi, partendo dal passato è veramente qualcosa di inutile. Ogni pilota in qualche modo viene criticato, pure M. Schumacher ai tempi del 97-98-99, anche Irvine, a detta di tutti femminaro, e tanti, tanti altri. Il gossip è gossip e adesso non osanniamo Hakkinen come l’inttacabile, perchè ricordo la notizia del divorzio di qualche mese fa…. Non cominciamo a prendere delle scuse con queste baggianate perchè il gossip è sempre esistito e adesso non bisogna tirarlo fuori come attenuante.

Marco N. Scritto il14:07 - 4 Luglio 2008

Davvero bello come articolo Jackie! Poi la foto del 1983 è la ciliegina sulla torta..
Tra l’altro è proprio di oggi la notizia che sarà Donington a prendere il posto di Silverstone dal 2010 in poi.
Ps: Di Silverstone 1983 ho una foto della partenza appena le vetture si muovono, questa mi manca , avresti per caso, questa ad alta risoluzione? Grazie mille..

Iceman Scritto il14:19 - 4 Luglio 2008

Beh credo che a Kimi non importi + di tanto 😀

gabry92 Scritto il23:35 - 4 Luglio 2008

Spettacolare la IRL. Io la seguo sempre grazie agli highlights del sito ufficiale… Forza Kanaan!!!!!!! E che vinca il migliore. Anche se un colpo di coda di qualche ex-Champ non mi dispiacerebbe… 😉

Stefano Chinappi Scritto il07:27 - 5 Luglio 2008

Quindi se vuoi che vinca il migliore, hai scelto l’uomo giusto da tifare. Dalla mia, forza Dixon.

Marco N. Scritto il12:08 - 5 Luglio 2008

Anche io tifo Kanaan!!
Però ormai seguendola da un pò di anni, e documentandomi per quanto mi è possibile sulla storia passata delle formule americane, mi sono affezionato un pò a tutti quanti chi più, chi meno..

Stefano Chinappi Scritto il12:21 - 5 Luglio 2008

Questo è il bello della Indycar

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il08:19 - 8 Luglio 2008

“Abbiamo fatto solo un errore, quando abbiamo scelto le gomme sbagliate al primo pit stop”

No, ha fatto anche due testacoda che gli hanno fatto perdere il podio…

Marco N. Scritto il16:10 - 9 Luglio 2008

Sono ferrarista, ma certi comportamenti di Raikkonen non mi vanno proprio giù (e non solo i suoi). Però va detto che è colpa dell’evoluzione della F1 in negativo, è diventata un grande baraccone ambulante. Sicuramente gli spintoni e comportamenti negativi dei piloti si avevano anche in passato e ce ne sono tante di testimonianze, però il “divismo” e la “divinizzazione” non si erano mai visti in maniera cosi’ pronunciata se non da una decina di anni a questa parte. Altrove si ha ancora rispetto per il fan, gli addetti ai lavori e soprattutto per il vero spirito delle competizioni agonistiche . Non si tratta di comparazione a livello di sport e categorie, perchè sarebbe una valutazione soggettiva. Si tratta invece di comparazione due modelli, l’uno ormai diventato amorale ed anti-etico, nell’altro invece sopravvive molta parte dei veri cardini su cui si fonda lo sport inteso in senso assoluto. In F1 i piloti hanno perso il rispetto per loro stessi.
Comunque è un’altra lezione che la Indycar sta impartendo alla F1. L’ennesima.

Massimiliano Scritto il19:29 - 9 Luglio 2008

Kers (Kinetic Energy Recovery System) vuol dire “Sistema di recupero dell’energia cinetica”, e non “Sistema cinetico di recupero dell’energia”

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il08:03 - 10 Luglio 2008

Non sono molto d’accordo con la tua analisi. Trovo che gli ultimi tre mondiali (2006-2007-2008) siano tra i più belli di sempre. E non penso che le gare siano meno spettacolari di 10 anni fa, anzi. Nel 98 Schumancher vinse quasi tutte le sue gare grazie alle strategie di Ross Brawn ( proprio quel Ross Brawn che ha fatto andare a podio Barrichello domenica ), e già allora i sorpassi erano pochi se non addirittura meno di adesso. Non è che le gare di una volta fossero tanto più spettacolari, semplicemte erano più mitizzate, perciò sembravano epiche. Come disse Patrese in un intervista ad Autosprint, di gare noiose ce ne erano anche negli anni 80… Magari c’era piu spettacolo fuori dalla pista, i piloti erano più “personaggi”, le vetture erano piu scorbutiche, ma i sorpassi non erano tanti di più…Inoltre ricordo che i rifornimenti in gara sono stati introdotti nel 94 proprio per vivacizzare le gare, oramai divenute “noiose”… Se vuoi ti posso postare i video di miriadi di belle gare degli ultimi anni, come ad esempio Brasile 2006 e 2007.

Marco N. Scritto il09:32 - 10 Luglio 2008

il fatto è che la mitizzazione avviene sia perchè, come si dice ” il vino è più buono quando invecchia” come dice Davide, sia perchè la F1 ha perso la genuinità che la caratterizzava prima, non che dieci anni versasse in condizioni migliori, o vent’anni etc (ognuno tende a valorizzare il passato, anche negli anni settanta o sessanta si dicevano le stesse cose). “Genuinità” in senso di scenario che la circondava: ci siamo affezionati per il modo in cui veniva inteso la parola sport, ora di sport non è più rimasto granchè e tutti gli aspetti possibili sono finalizzati al lucro ed alla vendita di un prodotto commerciale alla massa.
Possono essere state anche belle in quanto ad imprevisti e spettacolo Europa 2007, Canada 2007, Australia 2008, GB 2008 ed altre.. però ora il giudizio su di esse è fortemente influenzato dal paragone con il passato.

Discendente Scritto il13:53 - 10 Luglio 2008

Zonda,brasile 2006 e 2007 non sono paragonabili ad una sola gara del mondiale 2000,quel mondiale che vedeva due piloti partire accoppiati e finire la gara dopo 15 sorpassi a soli 2 millesimi di distacco….
il discorso che faccio è anche sulla motogp…ci rendiamo conto della differenza tra una gara ai tempi di rossi e gibernau e di queste che vediamo adesso?

ma la noto solo io sta differenza?

Marco N. Scritto il14:12 - 10 Luglio 2008

fino al 2005 mi divertivo parecchio anche io a guardare la motogp, però avendola iniziata a vedere solo per vedere Rossi all’opera magari i miei giudizi sono fortemente condizionati dal tifo. Però c’è da dire che Rossi ogni volta ti tirava fuori dal cilindro delle garone..

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:03 - 10 Luglio 2008

Discendente scusa l’ insinuazione: ma tu nel 2000, prima di guardare le gare, ti facevi qualche canna? hahahah
Io se vuoi te le posso raccontare tutte le gare del 2000, una ad una… e tolta la gara di Spa tutti questi sorpassi tra Hakkinen-Schumacher non li ricordo… Quello fu anzi un mondiale giocato molto sulle strategie e sull’ affidabilità. Mondiale di cui ho bellissimi ricordi in quanto il primo da ferrarista ( per che sono giovane ), ma oggettivamente spettacolo puro e crudo all’ americana pochino…
Ma a me la F1 piace così com è, se mi prende voglia di sportellate guardo Nascar o Wtcc…

Cough Scritto il10:15 - 11 Luglio 2008

Molto bello questo particolare…
ma se non ricordo male qualche scuderia in passato l’aveva gia sperimentata.. 🙂

p.s: come mai nessuno commenta qui?? non è lo publicizzate male?? è davvero un peccato..

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:28 - 11 Luglio 2008

Vedi, il fatto è che siamo un blog emergente nato da poco, comunque credimi siamo molto più seguiti di quello che sembra… L’ unico neo è la cronica assenza di commenti. Su questo dovremo lavorare.

Cough Scritto il10:46 - 11 Luglio 2008

penso che le cose semplici piacciono molto alla gente..
ovviamente meglio avere commenti sensati che insulti..

ho notato che i siti che hanno molto successo di solito hanno una struttura molto semplice..
questo invece è abbastanza complesso e devo dire che per trovare la “sezione” giusta la prima volta che uno ci viene non è cosi facile..

poi qui trattate argomenti anche “TECNICI” (assenti in moltissimi BLOG) che potrebbe anche permettere a gente che non è del settore di capire come Funzionano alcune componenti…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:58 - 11 Luglio 2008

Caro Cough ( sei quello di MsB giusto? ), forse hai ragione riguardo alla struttura del nostro blog, ma come ho accennato in precedenza siamo dei “debuttanti” nel settore, per cui possiamo e dobbiamo ancora migliorare molto (Sono quindi ben accetti i tuoi consigli).Comunque nonostante la nostra bassa esperienza ti posso garantire ( e non lo dico per pavoneggiare ma per sincerità ) che in questo blog scrive gente veramente competente, come tu stesso potrai notare. Il nostro obbiettivo è cercare di dare un taglio professionale ad un formato “informale” come quello del blog, cercando di accontentare il lettore nella sua ricerca di notizie sul Motorsport. Su alcune categorie ( WTCC e IRL ) siamo tra i migliori a livello assoluto per quantità e qualità di notizie.

Cough Scritto il11:29 - 11 Luglio 2008

Bel articolo…

pero vorrei dire che c’è un imprecisazione nel secondo paragrafo dell’articolo..

in realta il KERS non recupera l’energia termica… Recupera l’Energia Cinetica (che in fase di Frenata si trasformerebbe in Energia Termica)…

i sistemi di Recupero di Energia Termica(chiamati in Inglese TEG) vengono utilizzati nella NASA per recuperare l’Energia Termica prodotta in alcuni processi durante le diverse fasi di Volo…

Diciamo che il KERS finora non ha messo d’accordo tutti… anche perche recuperera l’Energia soltanto dalle ruote posteriori(in quanto dotati di organi di trasmissione) e la soluzione è stata “dipinta” da vari ingegneri(per esempio quelli della HONDA) come “Primitiva”…
Poi l’altro problema è come Rilasciare l’Energia.. che forma useremo?? Meccanica?? Elettrica?? Pneumatica??

La FIA avrebbe optato per la soluzione Meccanica cioè come quella descritta nell’articolo… ma molti TEAM avvrebbero preferito quella Elettrica in quanto l’energia verrebbe immagazzinata nelle batterie(e non nel VOLANO come nel caso Meccanico e permetterebbe la riduzione di molte compenenti come gli ingranaggi per esempio)…

p.s: vorrei far notare che Mario ILLIEN inventò nel 99 per la MERCEDES un sistema di recupero di Energia che sfruttava la pressione di un Fluido per recuperare l’Energia Cinetica Rilasciata in Frenata… l’aveva sottoposta alla FIA che pero l’ha respinta .. 🙁

Cough Scritto il11:32 - 11 Luglio 2008

eh si..
sono quello li.. ihihihihi.. :mrgreen: (smascherato)

ma tu sei il mod qui??
sei ing’?

Marco N. Scritto il11:41 - 11 Luglio 2008

Benvenuto Cough,
Siamo contenti che qualcuno apprezzi il nostro lavoro, vedi per quanto riguarda il fatto che “bisogna trovare la sezione giusta” quando si è ancora novizi nel frequentare il blog dipende dal fatto che dal punto di vista dell’impostazione grafica e strutturale a tutti gli effetti siamo un blog e non una testata giornalistica come altri siti che possono adottare delle strutture più semplici a livello tecnico (parlo di pagine vere e proprie e non di posts e categorie).
Comunque il nostro webmaster recentemente ha adottato recentemente una impostazione più fruibile che contemperi i bisogni tanto dell’estetica, che della maggiore semplicità di navigazione.Il mio è un punto di vista soggettivo, però credo che questa visualizzazione e disposizione degli argomenti che abbiamo ora
sia una delle migliori per quanto riguarda i blogs esistenti in Italia sui motori.
Poi una cosa importante: a differenza di altri siti non siamo testata giornalistica, questo ci permette di scrivere non per lavoro ma per vera passione. Abbiamo tutti un obiettivo comune, quello della quantità e della qualità, ma non solo: far apprezzare alle persone l’essenza del motorsport, e non limitarci magari a parlare della sola F1.

Ciao!

Discendente Scritto il11:42 - 11 Luglio 2008

cough iscriviti al forum 😉

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:43 - 11 Luglio 2008

Io qua scrivo articoli, sia di news sia di approfondimento. Ho inoltre un mia rubrica dal nome “Zonda d’urto” ( Trovi l’ icona in alto )
Per ora sono solo uno studente di Ingegneria Meccanica.

Stefano Chinappi Scritto il11:50 - 11 Luglio 2008

Sono contento per questo interesse da parte di Cough. Da queste parole esce fuori ancor di più la nostra voglia nell’informare coloro che amano il motorsport.

Stefano Chinappi Scritto il11:55 - 11 Luglio 2008

Noi abbiamo creato apposta il forum per commentare gli articoli posti nel blog. Facci un giro, vedrai che avrai a che fare con gente appassionata proprio come te.

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il11:55 - 11 Luglio 2008

ciao ragazzi complimenti..per il blog…penso che comincerò a frequentarlo…l’ho saputo solo ora… 🙂

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:58 - 11 Luglio 2008

Ecco si infatti, forse il motivo dei pochi commenti è dovuto al fatto che abbiamo un Forum molto forte, quindi la gente va ad esprimere li le proprie opinioni. Benvenuti patrik e cough, siamo onorati della vostra presenza. I vostri commenti sono sempre molto competenti. Spero che verrete ad arricchire il nostro Blog.

Stefano Chinappi Scritto il11:59 - 11 Luglio 2008

Benvenuto Depailler. Eppure, il grande pilota francese era uno dei miei preferiti, quindi ancora meglio 😉

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il12:00 - 11 Luglio 2008

grazie..complimenti per la sezione amarcord…io adoro gli argomenti del passato.

Stefano Chinappi Scritto il12:03 - 11 Luglio 2008

ebbene si, con sundance76, Marco Nuvoli e Mirko Gibbi non possiamo che regalare emozioni a chi ha vissuto quei bei momenti. Approfitto di questo momento per lanciare la rubrica dedicata ai circuiti con un nostro esperto che ci farà una grande ed approfondita analisi di ogni tracciato del mondo. Ciao

Cough Scritto il12:03 - 11 Luglio 2008

Grazie a tutti per il Benvenuto…
ammetto di conoscere e seguire in generale soltanto la F1 ma mi piacerebbe anche conoscere altri campionati o classe minori…
sono convinto che frequentare questo sito mi sara di aiuto.. 🙂

p.s: Benvenuto Patrick.. 🙂

Stefano Chinappi Scritto il12:05 - 11 Luglio 2008

eh si, ci occupiamo specialmente di altre categorie oltre alla F1 che ha maggiore spazio. Ne avrai di tutti i gusti, meno rotocalco e più motorsport!!!!

Cough Scritto il12:06 - 11 Luglio 2008

hai ragione Stefano… :mrgreen:
ma scusate l’Ignoranza…
qualcuno mi potrebbe dire come ci si REGISTRA qui?? 😳

Stefano Chinappi Scritto il12:09 - 11 Luglio 2008

sul blog non devi registrarti, quando vuoi scrivi eheh. Nel forum, basta che accedi alla scritta sopra posta nella pagina iniziale del sito e ci entri comodamente. Poi registrarsi è facile, ti dovrebbe dare accesso alle funzioni per compiere questa manovra e dopo il gioco è fatto.

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il12:27 - 11 Luglio 2008

la mc aveva questa soluzione già domenica durante il gp…è una scleta dettata dal fatto che la parte dove non ci sono i radiatori dell’acqua richiede meno aria per raffreddare a tutto vantaggio della penetrabilità del corpo vettura. Cmq nelle prove tedesche vi erano novità anche per toyota con dei copri cerchioni di nuova forma e l’ala sul “cofano” motore…ormai di gran moda tra i team (è un idea che deriva dalla jaguar a le mans negli anni 50 mi pare..poi riproposta da forghieri agli inizi degli anni 70 in f1)

Cough Scritto il12:31 - 11 Luglio 2008

è proprio come pensavo…
proprio la stagione scorsa,
Mc Laren adottava gia questa veste aerodinamica asimmetrica.. 😉

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:40 - 11 Luglio 2008

Non ricordo… hai qualche foto?

Cough Scritto il12:42 - 11 Luglio 2008

diciamo che era un po diversa…
e consisteva in una presa di sfogo “supplementare” sul lato destro… per permettere una maggiore evacuazione dei flussi caldi in uscita dei radiatori..

vabbè un po diversa ma sempre assimetrica era.. 😳 😆

Cough Scritto il12:43 - 11 Luglio 2008

ecco il video…

http://freshf1.com/mclarens-cooling-system-details/2007/04/26/

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:55 - 11 Luglio 2008

Molto interessante il video di Vandone… Certo comunque li la parzializzazione era meno marcata… qui stiamo parlando di due fiancate diverse!!! 😀

Cough Scritto il12:59 - 11 Luglio 2008

sono d’accordo Zonda..

qui nel articolo si parla di flussi che vanno a raffredare,
nel video invece si parla di flussi a scambio termico gia avvenuto che bisogna evacuare…

hai ragione.. 😳

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il13:01 - 11 Luglio 2008

Cmq ottima osservazione

Rosso Corsa Scritto il13:40 - 11 Luglio 2008

Davvero molto interessante questo articolo! Se non l’avessi letto, non mi sarei mai accorto di questa particolarità della McLaren (tanto più che non se n’è parlato in nessun blog / sito Internet di mia conoscenza!),

Complimenti per il blog (sopratttutto per gli interessanti approfondimenti tecnici)!
D’ora in poi non mancherò di farvi visita! 😀

eXWare Scritto il14:15 - 11 Luglio 2008

anche se è ancora presto per dirlo…
ma secondo me sarà bello tosto questo Gp di Hockenheim.
🙂

gabry92 Scritto il14:36 - 11 Luglio 2008

Io spero nella nuova Subbi. Se sarà un flop anche questa in Giappone (parere personale) molleranno la Prodrive… E speriamo che Petter dopo anni torni al successo.

gabry92 Scritto il14:38 - 11 Luglio 2008

Forse toglieranno 15 alle Seat a Benzina (quindi anche quella di Coronel). Cmq 70 kg sono tantissimi da portarsi a spasso…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il14:48 - 11 Luglio 2008

si i benzina in questo momento sono svantaggiati… andrebbero riviste le equivalenze.

Stefano Chinappi Scritto il14:53 - 11 Luglio 2008

come ripeto da inizio anno, questo è l’anno della Seat. Priaulx sarà anche il favorito in questo week-end ma una volta Rydell, una volta Tarquini….arriveranno nelle ultime gare con un bel vantaggio.

Stefano Chinappi Scritto il14:55 - 11 Luglio 2008

secondo me è stato uno spreco enorme questa subaru. Potevano costruire una nuova vettura da preparare per il mondiale Wrc s2000 che dal 2010 sarà in vigore. Preferisco l’Irc a questo punto, più spettacolo, gare prestigiose e piloti all’altezza della situazione con il bello delle ps più lunghe.

Vittorio Scritto il17:12 - 11 Luglio 2008

Fa bene a non cambiare approccio… se gli altri continuano a snagliare lui deve solo mantenere la calma. A Silverstone ha fatto il suo primo errore dell’anno, gli altri di errori ne hanno fatti di più…

Mad Scritto il09:50 - 12 Luglio 2008

I duelli Gibernau- Rossi non li ho mai visti, Rossi si metteva a ruota del catalano il quale altro non sapeva fare che tirarselo dietro come un tonto per tutta la gara. Quando poi questo finiva le gomme Rossi che le aveva più fresche lo passava e vinceva, l’unica cosa che cambia da quei tempi ad oggi è che Rossi non vince più così facilmente…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il09:52 - 12 Luglio 2008

Sarebbe secondo me una mossa azzaccatissima, in quanto vedo neo biocarburanti ( molto più che nell’ idrogeno, che stenta a partire causa la mancanza di idrogeno!!! ) il futuro delle delle auto stradali. La ricerca nel campo racing non potrà che fare bene

gabry92 Scritto il13:01 - 14 Luglio 2008

Mai visto un finale più bello… Con l’Acura che vince a 5 min. dalla fine in una pista fantastica anche se stretta. Doppiare le GT1 era un problema più che in altri circuiti.
Doppietta 997 in GT2 ma il Risi e il Tafel sono sicuro che risponderanno…

PATRICK DEPAILLER ON TYRRELL P34 Scritto il17:15 - 14 Luglio 2008

DA TIFOSO DI DINDO NON POSSO FAR ALTRO CHE MASTICARE ANARO..GRRRRR…:evil:

PATRICK DEPAILLER ON TYRRELL P34 Scritto il17:15 - 14 Luglio 2008

VOLEVO DIRE AMARO:lol:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:45 - 14 Luglio 2008

Certo che è corta come pista… giravano in 47″ !!!!!

Stefano Chinappi Scritto il20:31 - 14 Luglio 2008

se ci metti già una gp2, si va sull’1.15

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:01 - 14 Luglio 2008

No machè! guarda che prototipi e Gp2 girano su tempi molto simili. Forse le Gp2 sono un paio di secondi più veloci

Marco N. Scritto il08:32 - 15 Luglio 2008

noooooo! Anche la Toyota no!!!!

Meno male che le levano tutte quelle cose l’anno prossimo! Cosi’ evitano di fare tendenza per i prossimi anni.

giulianog Scritto il08:42 - 15 Luglio 2008

Peccato che per talune scuderie questa tendenza non abbia portato nessun reale beneficio….in Ferrari almeno Massa è stato scettico ed ha detto che in galleria testano di tutto e a loro non giova in maniera particolare questa soluzione…e anche la McLaren non è convinta al 100% di impiegare questa soluzione, almeno in Germania…quindi forse proprio di moda si tratta in definitiva….

Stefano Chinappi Scritto il11:25 - 15 Luglio 2008

la Mclaren non utilizzerà il cofano motore nuovo in Germania.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:34 - 15 Luglio 2008

Ciao giulianoG !!! Benvenuto su Erace motor Blog

onlysicily Scritto il13:25 - 15 Luglio 2008

Se non erro Michelone ha partecipato pure al week end di Monaco.
Cmq avrei preferito centomiliardi di volte che Massa fosse rimasto a piedi piuttosto che vedere un vero pilota lasciare. Come tutti sappiamo non è solo questo il motivo, anzi forse questo di Massa è stato l’ultimo, ma intanto il presente ci riserva un mezzo pilota che ogni volta che piove non ne capisce niente e se la macchina non va non ci mette molto di suo per farla andare.

Marco N. Scritto il14:17 - 15 Luglio 2008

che Yamamoto corra ancora mi pare uno scandalo non solo a livello professionale , ma anche a livello etico (scialacqua letteralmente i soldi invece che costruirci un solido futuro per sè stesso..ovviamente al di fuori del mondo dei motori)

giulianog Scritto il14:42 - 15 Luglio 2008

Ciao!
Hai proprio un bel sito 😉
Ps. “Dall’altra parte” sappi che i negativi non sono i miei…anzi credo proprio che non li darò più a nessuno….:mrgreen:
A presto!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:04 - 15 Luglio 2008

Vedi, per la famiglia Yamamoto spendere soldi per far correre il figlio costa quanto a tuo padre darti 50 euro per uscire il sabato sera… Non so se mi spiego.

giulianog Scritto il15:07 - 15 Luglio 2008

Kimi e Schumi questa sì che sarebbe stata un’accoppiata vincente :mrgreen:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:24 - 15 Luglio 2008

Sono contento che Schumi si sia ritirato nel 2006. Un campione deve ritirarsi quando è ancora competitivo, ostinarsi a continuare e prendere magari delle batoste non può che danneggiare l’ immagine di un mito.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:31 - 15 Luglio 2008

😉

Stefano Chinappi Scritto il15:32 - 15 Luglio 2008

concordo con Davide. Valerio, penso che si debba andare avanti e non rimanere indietro col tempo e sognare i se o i ma. Ora hanno Massa e Raikkonen, quindi accontentatevi di ciò.

Marco N. Scritto il15:41 - 15 Luglio 2008

si lo so che è la famiglia, la madre in particolare che lo “mantiene”, però mi sembra buttare proprio i soldi quando potrebbero essere utilizzati meglio.. che avesse talento allora potrei anche giustificarlo in parte .. in Gp2 ha sempre fatto pena (mai un acuto, sempre nelle ultimissime posizioni nel dimenticatoio) , in F1 non ne parliamo riusci’ a fare 500 metri complessivi di percorso in 4 gare totali….

onlysicily Scritto il23:26 - 15 Luglio 2008

Si ste su questo hai ragione. Il presente si accetta per quello che è.

Discendente Scritto il01:49 - 16 Luglio 2008

io a questa storia del ritiro per massa non ci credo per niente….

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il09:57 - 16 Luglio 2008

io non posso + guardarlo questo circuito da quando lo hanno trasformato…
e se penso che ora cìè bosco e tutto lasciato in malora dove sono morti clarck e patrick mi vien rabbia…
era un tempio del motorsport..ora è un circuito “mickey mouse” inguardabile

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il10:00 - 16 Luglio 2008

spero per filippi che si riprenda..

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:01 - 16 Luglio 2008

Per quanto mi riguarda, Vettel è già quasi al livello di Hamilton e Kubica. Quello che sta facendo con la sua Toro Rosso è strabiliante. Bourdais ne sta uscendo demolito…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:06 - 16 Luglio 2008

Provo nostalgia del vecchio Hockenheim… Molta 🙁

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:07 - 16 Luglio 2008

Possibile addirittura un ritorno in Toro Rosso.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:09 - 16 Luglio 2008

Anche Liuzzi potrebbe essere della partita. Come più volte ha ammesso, non ha mai chiuso definitivamente i contatti con Red Bull.

Mad Scritto il16:59 - 16 Luglio 2008

Come cubista immagino

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:29 - 16 Luglio 2008

Liuzzi è un gran pilota, e deve essere valutato per quello che fa in pista. Se poi ama lo stile un po tamarro ben venga, almeno smuove un po l’ ambiente smorto della F1… Almeno si distingue un po dal classico pilota di auto figlio di papà.

onlysicily Scritto il21:58 - 16 Luglio 2008

Stravedo per Vettel è dallo scorso anno che lo vedo come l’erede di Michael.
Sperando in una red bull competitiva per l’anno prossimo gli si aprono grandi prospettive. Speriamo bene…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:00 - 16 Luglio 2008

Che tipo Paul Tracy!! La sua presenza gioverà sicuramente allo spettacolo ( e ancor di più ai carrozieri :mrgreen: )

Stefano Chinappi Scritto il22:47 - 16 Luglio 2008

menomale che non c’è Tagliani, sennò altro che botte da orbi!!!!

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il08:28 - 17 Luglio 2008

paul è un personaggio unico mancava alla irl!
continuo a fare i complimenti per la completezza del blog..ma perchè scrive poca gente? lo publicizzate poco?

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il08:48 - 17 Luglio 2008

il tifo nel motorsport non deve prescindere dalla nazionalità…anche perchè questo discorso potrebbe essere fatto a tanti stranieri che tifano ferrari invece di williams o bmw…
La ferrari non è una nazionale (in a1gp si che tifo italia e non mi sognerei mai di tifare per l’inghilterra ad esempio).
Io sono1 di quelli che non tifano ferrari..ma attenzione non sono antiferrarista…solo che ho sempre seguito la f1 senza mai innamorarmi della scuderia di maranello…non mi pare ci sia niente di male. E’ dal 1997 che tifo Trulli..prima c’era per me il grande senna.,,ma devo dire che prima di tutto anche della f1,sono un grandissimo fan di Dindo Capello (perchè non esiste solo f1) e ne sono fiero visto quante volte ha fatto suonare l’inno italiano in giro per i circuiti di tutto il mondo!
questo è un argomento su cui mi son confrontato altre volte su altri forum…c’era chi dava dell’idiota ad esempio a chi tifava minardi perchè minardi non vinceva mai ed era sempre ultima…non sapendo che in realtà gli idioti erano loro che dicevano così.Io non ci vedo niente di male a non tifare ferrari..perchè il motorsport è prima di tutto emozione..e l’emozione per me non ha bandiera..italiano=tifoso ferrari per forza non esiste.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:35 - 17 Luglio 2008

Io tifo Ferrari, ma sono sincero: se la Toro Rosso andasse forte, tiferei la Toro Rosso (per la quale comunque simpatizzo, al pari della Red Bull per l’ enorme apporto che danno anche nelle formule minori al motorsport ). Lo stile Ferrari più passa il tempo e meno mi piace. Mi ricorda sempre più il modo di fare della Juventus pre-Calciopoli. A buon intenditor…

Discendente Scritto il11:45 - 17 Luglio 2008

Zonda,lo sai che questa tua frase mi ha lasciato a bocca aperta?

Marco N. Scritto il13:18 - 17 Luglio 2008

Grazie per i complimenti Depailler..scrivi anche su qualche forum? (il nick non mi è nuovo eheh)..
Per quanto riguarda gli utenti scrittori qui ce ne sono parecchi anche se non sembra, ognuno ha la sua categoria (chi le sue rubriche personali, chi le notizie per il rally, chi indy, chi f1, chi wtcc, gp2, alms etc): è come una fabbrica in una catena di montaggio, ognuno cura il suo piccolo spazio e rende cosi’ il massimo senza sprecare tempo in altri articoli, e cosi’ ne esce fuori un lavoro complessivo qualitativamente migliore. Oltre alla quantità che comunque non manca. Però su altre categorie come ad esempio la Nascar non siamo coperti, con il tempo vedremo di migliorare. E poi c’è il fattore bonus “estate” eheh, in questo periodo tra luglio e agosto magari si boccheggia un pò, anche se di media una decina di articoli giornalieri ci sono sempre.

onlysicily Scritto il19:00 - 17 Luglio 2008

Giorgio non per cose ma non mi sembra che la Mecca abbia vinto ha vinto più di qualsiasi altra squadra al mondo…

onlysicily Scritto il14:13 - 18 Luglio 2008

Pensavo parlassi di F1…
Vabbè compensiamo con i titoli in più!hihi

onlysicily Scritto il14:34 - 18 Luglio 2008

Fa piacere notare tanti appassionati. Per qualunque consiglio siamo a disposizione…
Zonda hai fatto successo con sto post! complimenti!:cool:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il17:04 - 19 Luglio 2008

Questo Vettel fa sognare. Come ho già detto, per me è al livello di kubica ed Hamilton. Ferrari prendi lui, non Alonso!!! :mrgreen:

Stella Bruno Scritto il20:27 - 19 Luglio 2008

Adesso non peggioriamo la situazione: “che nonostante il TERZO e il sesto posto delle due rosse in griglia”
MASSA E’ SECONDO.

Ivan Capelli Scritto il11:37 - 20 Luglio 2008

Ringraziamo i nostri inviati per la segnalazione; è stato subito corretto l’errore.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:01 - 21 Luglio 2008

Ma un commentino alla gara no eh?????!!!!!! 😕

Marco N. Scritto il18:49 - 22 Luglio 2008

Bell’articolo Ste!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:38 - 22 Luglio 2008

Se avrò la possibilità, andrò a vedere la gara del mugello il 21 settembre

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:40 - 22 Luglio 2008

Non ho mai capito se Briscoe fosse piu un talento o un delusione. Nella carriera ha avuto molti alti e bassi… 😮

gabry92 Scritto il22:07 - 22 Luglio 2008

La FIA si sbrighi a risolvere questo problema. Quel meccanico della BMW ha rischiato di rimanerci… E’ un miracolato.

Stefano Chinappi Scritto il22:10 - 22 Luglio 2008

hai perfettamente ragione, bisogna risolvere questo problema, urgentemente.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il23:51 - 22 Luglio 2008

Secondo me si tratta solo di metterlo a punto… ogni nuova soluzione all inizio crea problemi di gioventù. E’ normale

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il09:37 - 23 Luglio 2008

Poteva evitare di rovinare il giorno di gloria del compagno di squadra. Dichiarazioni da rosicone… :mrgreen:

carlo Scritto il12:43 - 23 Luglio 2008

Concordo 😉

Rosso Corsa Scritto il16:43 - 23 Luglio 2008

Una correzione: le gomme slick sono state vietate alla fine del 1997, non del 1998! 😉

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:47 - 23 Luglio 2008

Bellissima la foto!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il08:40 - 24 Luglio 2008

Il titolo è lunghissimo :mrgreen: Cmq come già ho scritto ne “il caso nelsinho Piquet”, Piquet merita fiducia perche nelle formule minori ( F3 e GP2 ) si è dimostrato molto competitivo. Anche Kovalainen lo scorso anno ebbe un inizio difficoltoso.

Stefano Chinappi Scritto il17:36 - 24 Luglio 2008

Spettacolare Marco!!!!!!:wink:

patrick depailler on tyrrell p34 Scritto il11:12 - 25 Luglio 2008

cominci a dimostrare qualcosa di serio in gp2 almeno…

SKarry Scritto il13:13 - 25 Luglio 2008

“Il team di Maranello ha provato la nuova appendice aerodinamica ieri, nell’ultima giornata di test a Jerez”
Davvero ??? 😯

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il13:24 - 25 Luglio 2008

Considera che è molto giovane ( è nato nel 1988 ). Ha fatto vedere ottime cose in F3 euroseries e in GP2 Asia, però effettivamente quest’ anno nella GP2 Main Series non ha fatto gran chè. Sinceramente lo trovo acerbo per la Formula1, lo terrei un altro anno in GP2

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il13:26 - 25 Luglio 2008

La prova oggi da quel che so io

SKarry Scritto il13:31 - 25 Luglio 2008

Quindi doppia smentita, la pinna ieri non l’hanno provata e ieri non era l’ultima giornata di test a Jerez ? 😆

Stefano Chinappi Scritto il13:37 - 25 Luglio 2008

ieri non l’hanno provata, a quanto sembra

cris Scritto il13:49 - 25 Luglio 2008

chiedo scusa è stato un mio errore. la ferrari proverà il cofano oggi!:wink:
chiedo ancora venia per l’errore.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il14:42 - 25 Luglio 2008

Non ti preouccupare cris può capitare 😉

gabry92 Scritto il15:12 - 25 Luglio 2008

Schumacher jr????? Dopo Lauda??? 😎

Stefano Chinappi Scritto il15:13 - 25 Luglio 2008

ora inserisco la classifica se la trovo.

Stefano Chinappi Scritto il15:29 - 25 Luglio 2008

Daje Cris, non ti preoccupare. Capita a tutti 😉

gabry92 Scritto il19:44 - 25 Luglio 2008

Prima mi sbagliavo su Ralf… 😐
Speriamo tenga le stesse prestazioni anche in qualifica. 😉

Stefano Chinappi Scritto il20:07 - 25 Luglio 2008

gabry per caso hai msn? Fammi sapere

gabry92 Scritto il23:40 - 25 Luglio 2008

Sì, dammi il tuo contatto che se vuoi ti aggiungo.

Stefano Chinappi Scritto il06:37 - 26 Luglio 2008

steve_chinaps89@hotmail.it

Discendente Scritto il12:45 - 26 Luglio 2008

bell’articolo….Cri sei bravissima a scriverli,complimenti….

Mad Scritto il13:24 - 26 Luglio 2008

Chissà se ha imparato la lezione…

gabry92 Scritto il00:47 - 27 Luglio 2008

Io sono indeciso se andare al Mugello all’A1 GP o a Imola al WTCC… 😉

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il09:06 - 27 Luglio 2008

Decisione difficile, sono fantastiche entrambe… poi ad imola mi aspetto il pienone di gente. Però credo che andrò a vedere la A1GP, il wtcc già l’ ho visto 2-3 volte ( Bellissimo!!!) :mrgreen:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il15:26 - 27 Luglio 2008

Povero Bryan… proprio quella foto gli dovevi mettere?? Non ci dormirà la notte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Marco N. Scritto il16:34 - 27 Luglio 2008

eheh ..diciamo che tutti conoscono Zanardi più per il cavatappi che per i titoli Cart nel biennio ’97-’98..figuriamoci poi se sanno chi è l’altro pilota..in un certo qual senso ho rispolverato la memoria eheh
Scherzi a parte Herta è stato un buon pilota che ha raccolto molto meno di quanto poteva in teoria avere. Se in Agr ci fossero ancora piloti con la sua esperienza e quella di Dario, il team non sarebbe allo sbaraglio completo. C’è Tony si, però per come è gestita la squadra non si valorizza per nulla il suo apporto : speriamo che Mutoh non prenda la stessa strada, finora sta facendo bene con la testa e con il piede nonostante sia quello meno quotato fra i tre giovani.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:12 - 27 Luglio 2008

Eh in AGR c è un grosso conflitto d’ interesse…. :mrgreen: :mrgreen:

Cmq concordo con te sulla valutazione di Herta

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il21:15 - 27 Luglio 2008

Benvenuto su Erace !!! :mrgreen:

Peccato per Speed… secondo me meritava la F1. Un talento non sfruttato

gabry92 Scritto il23:18 - 27 Luglio 2008

Grazie mille per il benvenuto!!! 😀

Concordo con te. Speed doveva avere un pò più di spazio. E dopo la litigata furiosa con Tost si sono rotti i rapporti sia con quest’ultimo sia con Berger.

gabry92 Scritto il00:06 - 28 Luglio 2008

Che gara tribolata… 😯

onlysicily Scritto il10:54 - 28 Luglio 2008

Ciao Pedro!
Benvenuto su eRace!
Ottimo ricordo! :mrgreen:

onlysicily Scritto il10:55 - 28 Luglio 2008

Ciao gabry benvenuto su eRace!
Su Speed non è mai spiccato, come Pantano, forse l’impatto con la F1 è stato troppo elevato x lui.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il11:15 - 28 Luglio 2008

Non è mai spiccato?? 😕 Ha vinto un campionato di F.Renault europea, uno italiano ed è arrivato terzo nel suo unico anno di GP2 dietro a Rosberg e Kovalainen ( vincendo anche alcune gare ). E poi anche in F1 nn ha sfigurato… chiaro se guidi una STR grandi risultati nn puoi aspettarteli. Come ho sempre detto. la F1 è una categoria a sè, molto strana, dove sono molteplici i fattori da considerare… Davanti al talento del pilota ci sono soldi, politica e competività del mezzo. Ricordalo sempre. 😉

cris Scritto il13:27 - 28 Luglio 2008

benvenuto anche da parte mia!:wink:

gabry92 Scritto il15:01 - 28 Luglio 2008

Un altro pilota ex-Red Bull sprecato è stato senza dubbio Ammermuller. 🙄

Stefano Chinappi Scritto il15:24 - 28 Luglio 2008

direi Albuquerque anche

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il16:57 - 28 Luglio 2008

Entrambi. Non ho mai capito perchè abbiano cacciato Albuquerque ( visto che faceva buoni risultati). Ammermuller si è rovinato con prestazioni deludenti in GP2. Peccato, era in aria da F1 ( collaudatore). Però in F.Master si sta conmportando bene, chissà che non riesca a riscattarsi 😀

Marco N. Scritto il18:52 - 28 Luglio 2008

Bellissimo articolo !
Jarama 1979 rappresenta oltre al ricordo di Gilles, (a proposito, segno del destino forse è anche Jarama 1981?) un bellissimo tributo a Patrick Depailler che vinse in quell’occasione il secondo ed ultimo trionfo in F1. Il Primo Agosto tra l’altro ricorre l’anniversario della sua morte.

Marco N. Scritto il18:55 - 28 Luglio 2008

Ammermuller e Di grassi si sono completamente rovinati la carriera lo scorso anno. O meglio Di grassi è tornato da poche gare e si sta riscattando alla grande.
A proprio di tedeschi con nomi simili, mi sapete dire che fine ha fatto Allmendinger?
Arrivò in Champ Car a stagione iniziata nel 2006 ed iniziò ad insidiare la leadership di Bourdais, poi a fine stagione invece di restare in Forsythe emigrò in Nascar.. che scelta triste..

benvenuto gabry92

gabry92 Scritto il19:03 - 28 Luglio 2008

Marco concordo con te, mi stupì molto la scelta di Allmendinger e soprattutto all’inizio in Nascar ha trovato molte difficoltà. Avrebbe sicuramente avuto più fortuna nelle ruote scoperte… Però, per esempio, ad Indy ha fatto vedere buone cose, chiudendo 10° con la Toyota Camry.

Stefano Chinappi Scritto il23:17 - 28 Luglio 2008

addirittura per un periodo, vi parlo delle prime gare primaverili, fu sostituito per un bel pò di gare da Skinner, campione truck craftsman. Ma pare si stia riprendendo piano piano.

Mad Scritto il07:07 - 29 Luglio 2008

Vuoi vedere che ce lo ritroviamo in Norvegia quest’inverno?:lol:

Marco N. Scritto il08:10 - 29 Luglio 2008

scusate l’OT ma è troppo forte..
Skinner il direttore delle elementari di Springfield?!! 😆
scherzo!..

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il08:28 - 29 Luglio 2008

:mrgreen: :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il14:09 - 29 Luglio 2008

eheheheheh

Marco N. Scritto il16:33 - 29 Luglio 2008

Ottima preview!
L’edizione del 1986 faceva ben presagire ed invece poi..
inoltre il tracciato ha visto nel corso della sua storia soltanto tre layouts differenti: il primo nel 1986, il secondo a partire dal 1989 , si ridusse la lunghezza del circuito di circa una cinquantina di metri con l’abolizione di una chicane nel punto in cui sarebbe sorta la curva “Tre” (quella in salita dopo il secondo tornante in lieve discesa); poi dal 2003 hanno modificato uno dei due tornante gemelli del rettilineo, quello dopo lo start e hanno adottato una soluzione drastica alla “Adelaide” (tipo Nevers e appunto Adelaide)..Secondo me questa se la sarebbero potuta risparmiare..
Un’altra curiosità è che soltanto nel 2005 questa gara si è corsa in un mese differente dalle altre edizioni (agosto) anticipandola a fine Luglio.
Un’altra cosa e su questa forse potrei sbagliarmi, ma il circuito Ungherese è particolare anche perchè a differenza di molti altri sorti contemporaneamente o a posteriori, non ha ancora una nomenclatura per le sue curve.
A mio avviso poi è uno dei primi tracciati moderni che si sono stati costruiti dalla metà degli anni ottanta in poi: un circuito pianificato a tavolino che anche nell’ambientazione e nella modalità di progettazione reca alcuni caratteri distinguibili da mettere in comune con i tracciati più recenti sorti nella stessa epoca. Diciamo che rappresenta un circuito della prima era di quelli moderni (assieme a Messico ristrutturato, Suzuka, Jerez, Nurburgring, Kyalami post 1985, Buenos Aires anni novanta etc).

gabry92 Scritto il16:49 - 29 Luglio 2008

Top five??? Sono così ottimistici??? 😎

gabry92 Scritto il22:41 - 30 Luglio 2008

Scandola è un ottimo giovane… Non farà rimpiangere Alen.

gabry92 Scritto il15:03 - 31 Luglio 2008

Tracy ha dimostrato tutto il suo valore. Un 4° posto con un auto che mai aveva provato prima. 😯

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il17:14 - 31 Luglio 2008

:mrgreen: ganza l’ immagine!!! :mrgreen:

Firegiov Scritto il17:51 - 31 Luglio 2008

Bè diciamo che comunque questa modifica tende anche ha schiacciare di più l’anteriore vero il suolo e di conseguenza gli alettoni possono essere più scarichi è garantire un aumento di velocità, però temo che uno svantaggio sia che siccome sono auto ha trazione posteriore, per scaricare la loro potenza e quindi avere una buona accellerazione devono avere le ruote posteriori ben schicciate a terra.
Quindi penso che poi bosognia saper regolare bene l’incidenza degli alettoni per evitare questo svantaggio. Ad esempio riducendo di più del necessario l’incidenza dell’alettone davanti.

onlysicily Scritto il18:42 - 31 Luglio 2008

Grazie!!!:wink:
Meno male che è piaciuta! 🙂

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:45 - 1 Agosto 2008

La prestazione di Filippi è preouccupante… 🙁

mark19 Scritto il13:30 - 4 Agosto 2008

🙁 RIP Jones, una vera tragedia

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:58 - 4 Agosto 2008

🙁 è sempre triste assistere a selle morti nel motorsport 🙁

teo Scritto il17:09 - 6 Agosto 2008

abbiamo schumy sfruttiamolo! :mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il17:12 - 6 Agosto 2008

giusto, hai ragione!

teo Scritto il18:03 - 6 Agosto 2008

vorrei vedere rosberg con una vettura competitiva! 😉

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:56 - 6 Agosto 2008

Rosberg quest anno sta attraversando una stagione negativa. Con una vettura competitiva potrebbe fare sicuramente meglio, ma gli manca la costanza

teo Scritto il18:57 - 6 Agosto 2008

io sono convinto che ha le stesse qualità di hamilton! (azzardo) :mrgreen:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:08 - 7 Agosto 2008

No… io ora come ora lo paragonerei al massa dei tempi della Sauber. Felipe però è molto maturato negli anni passati passati in Ferrari, soprattutto nell’ anno passato al fianco di Schumacher dal quale, come Massa stesso ha più volte ammesso, ha imparato moltissimo ( soprattuto nella gestione mentale del week end). Rosberg è velocissimo ma incostante, ha potenziale ma per ora sta deludendo

teo Scritto il10:13 - 7 Agosto 2008

secondo me è tutta una questione di macchina…nn ha la macchina e nn riesce ad esprimersi!

teo Scritto il10:15 - 7 Agosto 2008

no per favore questo no!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:37 - 7 Agosto 2008

😯 Kanaan da Ganassi? Agr è proprio in crisi 😯

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il22:39 - 7 Agosto 2008

Io invece la trovo una soluzione molto intelligente. In champ car è stata usata per molti anni, aiutando il pubblico nelle tribune a capire meglio la gara.

gasss Scritto il11:44 - 11 Agosto 2008

Hola quisiera saber si te interesaria intercambiar link.
http://www.moto-gp-46.blogspot.com
un saludo.

Stefano Chinappi Scritto il13:10 - 11 Agosto 2008

hola, por mi esta bien però te tendrias que inscrivir al foro de este blog y despues yo me ocupo del resto. Hasta Luego gasss

Mad Scritto il15:55 - 12 Agosto 2008

Perchè questo team mi sembrava un bluff a gennaio e continua a sembrarlo anche adesso?

gabry92 Scritto il14:50 - 14 Agosto 2008

L’ho sempre detto che questo ragazzo è il migliore. L’anno scorso rischio di vincere… sull’asfalto è un fuoriclasse. Non ho mai trovato giusta la decisione che Frequèlin prese nel 2005 nei suoi confronti… 👿

Rhino Scritto il09:16 - 15 Agosto 2008

Soprattutto perchè fu sostituito da Dani Sordo, e non mi pare che sia stata una sostituzione valida…..

Stefano Chinappi Scritto il18:18 - 15 Agosto 2008

Sordo si sta migliorando gradualmente su tutte le superifici, ma non ha e avrà mai il talento di Duval sull’asfalto, di Atkinson sulla terra e Galli, Latvala e Hirvonen sulla neve. Escludo Loeb perchè lo conosciamo tutti….

gabry92 Scritto il15:55 - 16 Agosto 2008

L’incidente è qualcosa di terrificante… 😯

gabry92 Scritto il23:56 - 17 Agosto 2008

Il titolo è di Dixon e questo è poco ma sicuro… e sono sicuro che Hunter-Reay e Mutoh in futuro diventeranno dei campioni.

prondee Scritto il08:53 - 18 Agosto 2008

Approfitto di questo spazio per fare i complimenti a tutti i blogger di eRace M.B. 😉
Grazie a voi posso seguire il mio intramontabile idolo Juan Pablo Montoya.

Stefano Chinappi Scritto il16:36 - 18 Agosto 2008

ricambio gentilmente con un ringraziamento nei tuoi confronti. Grazie per la tua visita, continua a seguirci, ciao.

gel0376 Scritto il17:10 - 19 Agosto 2008

guarda caso a Berger non interessa Pantano che è sicuramente migliore dei tre, dopo tutto di cognome non fa Senna che può portare sponsor e pubblicità o Buemi fortemente sponsorizzato Red Bull o Grosjean che è un pilota Renault che da i motori alla Red Bull ovvero la vera padrona della Toro Rosso dove corre anche Bourdais che è gestito da Nicolas Todt il cui padre Jean ha spinto per far dare i motori Ferrari alla Toro Rosso. Ma dai Gerhard, sei sicuro di puntare sul talento quando scegli i piloti ?

gel0376 Scritto il17:16 - 19 Agosto 2008

Cosa aspetti Ferrari ? Scusate non ricordavo che sta antipatico a Jean Todt il cui figlio è manager di Massa.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il08:09 - 20 Agosto 2008

Senna merita la F1, al di là del nome se guardi la sua carriera ha ottenuto buone vittorie sia in GP2 che nella F3 inglese.Pantano purtroppo ha una carta d’ identità che lascia poche speranze. Peccato

onlysicily Scritto il20:59 - 21 Agosto 2008

Questo a conferma che gli ingegneri italiani sono persone validissime. Dobbiamo un grazie a Briatore perchè dopo i boss inglesi, Ecclestone e Mosley, c’è subito lui. Ottimo articolo collega!

onlysicily Scritto il21:01 - 21 Agosto 2008

Dove si può seguire la super league formula???

gabry92 Scritto il00:30 - 22 Agosto 2008

Ma no dai, avevo già pianificato di andarci. UFFF 😥
Vabbè, andrò al WTCC.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il00:42 - 22 Agosto 2008

Anche io ci avevo fatto un pensiero… 😥 😥 😥

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il00:44 - 22 Agosto 2008

Wtcc nn so, ci sono andato anno scorso. Voglio andare a vedere piuttosto la Superleague Formula a vallelunga il 2 novembre

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il00:49 - 22 Agosto 2008

Vallelunga 2 novembre. Tv nn si sa ancora

Stefano Chinappi Scritto il00:52 - 22 Agosto 2008

si parla di motors tv….che sarà disponibile al più presto in Italia con TVU video.

gabry92 Scritto il16:52 - 22 Agosto 2008

L’avevo detto che l’ultima curva era troppo vicina ai box.

gel0376 Scritto il20:56 - 22 Agosto 2008

Sato meriterebbe da subito un sedile alla Honda invece Brawn lo snobba e preferisce il fotomodello inglese e lo svogliato brasiliano. SVEGLIA ! non si può sempre sperare nei nubifragi e nelle strategie sbagliate degli avversari !!!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il10:08 - 23 Agosto 2008

è un po strano l’ ingresso

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il20:20 - 23 Agosto 2008

Segnatevi queste parole: domani Vettel potrebbe regalare sorprese eclatanti… E’ molto piu carico di benzina di quello che si crede. Da tenere attentamente sott’ occhio 😉

gabry92 Scritto il00:33 - 24 Agosto 2008

E’ triste non vedere nemmeno una Punto fra le prime 6 auto… 🙁
L’Abarth è in preda ad una crisi spaventosa.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:07 - 24 Agosto 2008

Per la serie “La vendetta è un piatto da gustare freddo 😎 “:
– Processo a Massa (atto primo), 26 MARZO 2008 (dopo il gp di Malesia)
https://www.eracemotorblog.it/2008/03/26/processo-a-massa-atto-primo.html

-https://www.eracemotorblog.it/2008/04/08/processo-a-massa-atto-secondo.html

Quanto ci godo ora, quanto ci godooooooo :mrgreen: :mrgreen:

Grande Felipe!!!!

onlysicily Scritto il12:03 - 25 Agosto 2008

Certifico io in quanto pm di tali processi…però ricordo che la legge dello sport è non è uguale per tutti e con questi motori Made in Maranello c’è un pò da preoccuparsi. Se ci fosse stato Enzo Ferrari a quest’ora starebbe frustando tutti…
Da segnalare il calo di Raikkonen che dopo la Francia è andato via via scemando…chissà cm finirà?

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il18:15 - 25 Agosto 2008

Che vuol dire “la legge dello sport non è uguale per tutti” ??

onlysicily Scritto il20:11 - 25 Agosto 2008

Intendo dire che se fai una gara come quella di Massa in ungheria e poi a tre giri dalla fine ti trovi col motore fuso, moralmente sei il vincitore ma realmente prendi 0 punti. Per questo la legge dello sport non è uguale per tutti. E visti i tempi che corrono in casa Ferrari questo rischio di rimanere a piedi è molto elevato, visto lo sforzo ke ci vuole per affrontare Spa e Monza. Speriamo sia stato un lotto di bielle difettose, e per lotto si intenda un paio, cioè 2!

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:22 - 26 Agosto 2008

Bellissimo questo articolo, lo avevo gia letto nel tuo sito… Bravo!! :mrgreen:

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il12:22 - 26 Agosto 2008

P.s. : “manda in pista il suo pilota Perry McCarthy con gomme da bagnato in una giornata di sole cocente perché alla guerra si va con le armi che si ha.”

Ahahahahah!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

gabry92 Scritto il12:37 - 26 Agosto 2008

Bell’articolo!!! Bravo. 😉

onlysicily Scritto il22:04 - 26 Agosto 2008

A dir la verità mi aspettavo di più da questo circuito. Si da cittadino è bello, però è stato costruito apposta e nn è adattato cm montecarlo, per questo si potevano creare via di fuga oppure evitare quei muretti e soprattutto migliorare la corsia box ke fa pena. FOsse stato adattato magari avrebbe avuto attenuanti, ma costruito in questo modo fa un po pena. Daccordo sul resto, peccato x la posizione persa da Vettel, comunque grande pilota!

danny86 Scritto il23:36 - 26 Agosto 2008

Non concordo affatto col voto dato alla Ferrari. Non si può dare 5 alla squadra che fa pole, vittoria e giro veloce. Era almeno da 8. E’ vero, un motore si è rotto, ma lo si dava come probabile già prima del GP a causa della biella difettosa. Non si poteva fare molto per evitarlo se non sostituire il propulsore, ma su un circuito come questo (qui sì avrei dato un 5) il risultato forse sarebbe stato lo stesso in termini di punti.

mark19 Scritto il23:43 - 26 Agosto 2008

non sono d’accordo solo sul voto del circuito di valencia: altro che 8! io darei un 4-5…suggestivo si, ma se si vuole vedere una gara bella e coi sorpassi, allora qui si è sbagliato a venire…per il resto pagelle ottime

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il23:52 - 26 Agosto 2008

@danny86: le gare bisogna finirle, altrimenti puoi essere anche 10 secondi al giro piu veloce di tutti ma nn serve a niente. Se sapevano che il difetto era anche sul motore di Raikkonen e hanno deciso di non cambiarlo, allora si meriterebbero un 2 in pagella. (ma dubito che abbiano agito in questo modo)

@mark19: se tu avessi visto le gare della GP2 (ovvio che non lo hai fatto, altrimenti non avresti scritto quel commento) avresti visto che i sorpassi sono possibilissimi a Valencia (Nelle due gare ce ne sono stati tanti). Non scarichiamo i problemi della F1 sui circuiti come fanno molti buontemponi della telecronaca. Piu di avere un circuito con ampie carreggiate, lunghi rettilinei e tante staccate impegnative non so….Il discorso potrebbe andare bene a Monaco, non quà. Le cause sono bel altre.

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il23:56 - 26 Agosto 2008

Ditemi allora voi una pista che in teoria favorisce i sorpassi. Sono curioso… (visto che ad OGNI gran premi i telecronisti esordiscono con “su questa pista è difficile sorpassare”). Non è che FORSE il problema stia anche nelle macchine ???? Domanda…

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il13:24 - 27 Agosto 2008

Ciompi l’ ho seguito per un po’ di tempo ai tempi della F3 e del F3000, dove ha mostrato buone cose senza però mai eccellere. Secondo me ha fatto proprio bene a tentare l’avventura Americana, visto che in europa con le monoposto non avrebbe avuto altre opportunità. Invece di accontentarsi di passare al Gt, ha preferito tentare il colpaccio passando in una categoria in cui nonostante la poca esperienza può fare bene a mio avviso, in quanto la scuola di piloti europea è nettamente migliore di quella americana (come dimostra la cronica assenza di piloti Yankee in F1 ). Gli auguro un futuro roseo nel mondo Stock Car

zondaerre (Davide Mainò) Scritto il19:02 - 28 Agosto 2008

E’ vero che Grosjean non è uno stinco di santo, ma la manovra di Filippi sapeva proprio di frustrazione… Meglio, almeno Pantano ha allungato in campionato!! :mrgreen:

gabry92 Scritto il17:39 - 29 Agosto 2008

A quando il team del vaticano e quello di San Marino? 😀

Ermanno Frassoni Scritto il17:54 - 29 Agosto 2008

Aneddoti molto interessanti! Grazie, Giorgio. 😉

Ermanno Frassoni Scritto il17:57 - 29 Agosto 2008

Grazie zondaerre e grazie gabry92 per i commenti 🙂 .

Ermanno Frassoni Scritto il17:58 - 29 Agosto 2008

Hai ragione Davide 😉 .

Ermanno Frassoni Scritto il17:59 - 29 Agosto 2008

Mi associo :mrgreen: .

Stefano Chinappi Scritto il18:08 - 29 Agosto 2008

per questo, basti rivolgersi al Clivio Piccione Sport Managment….

Davide Mainò Scritto il18:18 - 29 Agosto 2008

Un commentino no eh??? 👿

Davide Mainò Scritto il18:22 - 29 Agosto 2008

Guarda il Vaticano no (e chi correrebbe il Papa?? :mrgreen: :mrgreen: ) però trovo che San Marino non sia affatto da escludere. Ci vedrei bene Montanari come pilota.

Mad Scritto il19:12 - 29 Agosto 2008

Direi che per adesso è tutto scontato, le Michelin col fresco vanno bene, un pò meno col caldo. Non dovremmo assistere a una Brno2 quindi.

Vittorio Alfieri Scritto il12:07 - 30 Agosto 2008

Nel periodo dal 2001 al 2003, la BMW era il team con il motore più potente e a Monza poteva sempre giocarsela se non per la vittoria almeno per il podio. Effettivamente, mettendo insieme tutti i dati dei 3 giorni (http://xoomer.alice.it/grandchelem/Xtra/xTestMonza-ago08.htm) c’è da aspettarsi che quest’anno la BMW potrebbe dare un bel po’ di fastidio a chi si sta giocando il Mondiale.

Michele Scritto il15:37 - 31 Agosto 2008

Dovrebbero trasmettere la corsa su Nuvolari channel di Sky, se non erro. Sai a che ora?
Ciao, Michele.

Stefano Chinappi Scritto il16:20 - 31 Agosto 2008

ciao Michele, alle 21.30 ci sarà la corsa. Verrà trasmessa su Nuvolari, come già avevi annunciato.

onlysicily Scritto il16:36 - 31 Agosto 2008

Sarei curioso di vedere questa foto curiosa! Cmq Hunt è stato un pilota scenografico, un mondiale vinto per fortuna e un po di arrogante. Diciamo un pilota da bagarre.
Giorgio curiosissimi questi episodi!:)
Valerio

gabry92 Scritto il23:22 - 31 Agosto 2008

Però Duran è stato squalificato.

sebastian Scritto il13:15 - 1 Settembre 2008

dicono che stoner sia nervoso a causa di rossi io penso che stoner voglia dimostrare al mondo che va 3-4decimi più veloce di rossi pe per questo cada..non è un latino non soffre troppo psicologicamente..sa di avere l età dalla sua sa di poterlo battere..adesso vediamo PEDROSAcon le bridgestone quando è in testa un GPS ed è più concentrato di stoner mentre nella lotta è più bravo stoner contro rossi..fra 2gare vediamo cosa ottiene..vermeulen lo aspetto da gresini l anno prossima saà una bellissima sorpresa

Stefano Chinappi Scritto il14:07 - 1 Settembre 2008

con le bridgestone e il motore con valvole pneumatiche? Pedrosa lotterà per il secondo posto. Ho notato anche che la Ducati di Stoner si inclina troppo….chissà.

Mad Scritto il19:27 - 1 Settembre 2008

Vermeulen pare che abbia prolungato con Suzu, però io per sicurezza aspetto di sapere che fa Dovi, pare che in HRC non vogliano rimanrere senza americani…

Davide Mainò Scritto il20:15 - 1 Settembre 2008

Questo Stoner mi ha sorpreso… Non mi sarei aspettato che i fatti di Laguna Seca lo avrebbero segnato così tanto. 😐

gabry92 Scritto il17:53 - 2 Settembre 2008

Sono d’accordo con Loeb e Quesnel. E’ un regola stupida e insensata.

gel0376 Scritto il21:30 - 2 Settembre 2008

se Alonso è arrogante allora Hamilton cos’è ?

Davide Mainò Scritto il10:50 - 3 Settembre 2008

Che colpo!
Comunque prevedo un campionato Indycar 2009 ancora più scoppiettante. Il livello si alzerà di molto, adesso che i team ex-Champ Car hanno hanno fatto la giusta esperienza.Inoltre arriveranno alcuni ottimi piloti dall’ europa (Ex GP2 e forse F1)

Davide Mainò Scritto il10:57 - 3 Settembre 2008

Alonso è molto peggio di Hamilton. Su Lewis è stato attuato da parte della stampa (specialmente spagnola ed italiana) un accanimento mediatico vergognoso. Se gli italiani si degnassero di leggere o ascoltare le sue dichiarazioni IN LINGUA ORIGINALE, capirebbero che Hamilton non è quello spaccone che i giornalisti vorrebbero far credere per far notizia. Roba da Novella 2000

gel0376 Scritto il13:49 - 3 Settembre 2008

non è uno spaccone uno che dopo aver vinto 4 gare dice di sentirsi come Senna o Prost ed è pure convinto di aver gia vinto il campionato che ancora non si è concluso ?

Davide Mainò Scritto il19:52 - 3 Settembre 2008

Per quello che sta facendo,a mio avviso il paragone è più che lecito. Cmq il paragone lo hanno fatto i giornalisti (con Senna a Monaco), non lui. Te l’ ho detto, leggi le dichiarazioni in lingua originale, non quelle tradotte in modo truffaldino dalle testate per fare Audience.

gel0376 Scritto il14:17 - 4 Settembre 2008

Allora, Hamilton è un grandissimo pilota secondo me, dico solo che deve stare più calmo quando è davanti alle telecamere. Vedi dopogara GP Giappone 2007. I paragoni ci possono e ci devono stare ma non tra due piloti di due ere così diverse, e per di più tra un tre volte campione del mondo con 10 stagioni di Gran Premi sulle spalle e un giovanissimo, bravissimo, e promettente pilota che alla sua seconda stagione fa già paura ma ha ancora molto da dimostrare.

gattten Scritto il08:31 - 5 Settembre 2008

Massa era più veloce di kimi anche l’anno scorso…. troppi errori durante la scorsa stagione…

Stefano Chinappi Scritto il09:13 - 5 Settembre 2008

se non li farà, potrà vincere.

gel0376 Scritto il18:27 - 5 Settembre 2008

e altra burletta nei confronti di Pantano, l’ unico che non ha fatto il tempo con le bandiere gialle

Davide Mainò Scritto il10:01 - 6 Settembre 2008

Massa nel 2007 pagò più che altro la rottura del motore a Monza. In quel Gp sarebbe arrivato probabilmente terzo (le Mclaren prime e seconde avevano un altro passo).Avremmo avuto Massa 3° e Raikkonen 4°: quindi Massa con 6 punti in piu e raikkonen con 2 punti in meno. Detto questo, Massa sarebbe rimasto in gioco fino in brasile: ricordiamo che massa a interlagos ha lasciato passare KIMI. Se nn fosse successo, kimi avrebbe avuto due punti in meno e Massa due punti in piu: In questo modo, sarebbero arrivati a Pari punti e Massa avrebbe vinto il titolo per maggior numero di vittorie 😉

onlysicily Scritto il14:59 - 6 Settembre 2008

Con se e con i ma non si va da nessuna parte. Certamente Massa non avrebbe mai aiutato Kimi in Brasile. Riguardo quest’anno dopo Spa verrà presa una decisione, anche se sembra scontata…

Stefano Chinappi Scritto il17:21 - 6 Settembre 2008

guarda che in Brasile, Massa ha aiutato Kimi….

Vitto Scritto il17:50 - 6 Settembre 2008

Apprendo che il 4° posto di Kimi non è causato da maggior quantitativo di benzina, ma da un errore commesso alla curva 7 (in uscita dalla chicane di Les Combes). Lo ha ammesso proprio Kimi nelle interviste. Un errore che purtroppo conferma che lui non c’è con la testa nel momento opportuno, in quei 90 secondi del giro che conta per la griglia e che ti aiuta in proiezione corsa.

ncd Scritto il23:51 - 6 Settembre 2008

Briatore vattene dall’ automobilismo !!!!

Davide Mainò Scritto il08:47 - 7 Settembre 2008

E’ una vergogna, lo penalizzano perchè Pantano è un personaggio “scomodo”. Dovesse vincere il campionato, Ecclestone sarebbe obbligato a portarlo in F1, cosa non facilissima vista la sua età. Questa decisione sa di sabotaggio.

mac9 Scritto il09:22 - 7 Settembre 2008

Giusta squalifica. Sicuramente non si tratta di sabotaggio “politico” perchè in quel caso non avrebbero dato la penalità in gara a Senna che vincendo si sarebbe avvicinato pericolosamente a Pantano in classifica. Poi, a prescindere dalla squalifica, Pantano oggi sarebbe partito comunque ultimo nella gara sprint. In ogni caso, a mio parere, ha dimostrato di non meritare di tornare in Formula 1, come non lo merita nessuno dei pilioti della GP2 di quest’anno

Davide Mainò Scritto il15:58 - 7 Settembre 2008

“premiando Hamilton, trionfatore fortunoso di uno dei gran premi più emozionanti della storia. ”

Non credo proprio. Hamilton ricordo che lo aveva superato in pista, quando si è schiantato Raikkonen era già secondo.

Non ricadiamo sui soliti giudizi tendenziosi. Ci vuole imparzialità, e ammettere la sconfitta quando l’ avversario è più forte.

Davide Mainò Scritto il16:01 - 7 Settembre 2008

Mac9 ma che dici?? ma le guardi le gare? 😐

onlysicily Scritto il16:03 - 7 Settembre 2008

Fortunoso perchè è piovuto non perchè Raikkonen ha sbattuto. E’ un grande pilota Hamilton, soprattutto sul bagnato, ma ripeto il “fortunoso” non è duvuto al duello, bensì all’acqua negli ultimi giri. Che l’avversario è più forte non ci sono dubbi.

Davide Mainò Scritto il16:03 - 7 Settembre 2008

Ovviamente Briscoe è quello a destra :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

gabry92 Scritto il17:19 - 7 Settembre 2008

Gara bellissima!!!!! E viva le piste vere come Spa, Monza, Silverstone… al posto di quello schifo di Bahrein o Valencia.

Davide Mainò Scritto il17:40 - 7 Settembre 2008

Per favore gabriele, non mi deludere: non rinverdire la storia sul tracciato di Valencia… Chiacchiere da bar sport, anche oggi ritirate fuori dal quel …… di Mazzoni. Oggi il Gp è stato bellissimo per la variabile pioggia. Ricordo gare noiosissime sia a Spa che a Monza(nel 2005 solo 4 sorpassi in gara!! ) che a Silverstone. La colpa è delle vetture.

onlysicily Scritto il17:45 - 7 Settembre 2008

La colpa è indubbiamente delle vetture, ma anche il fattore pista fa molto. Guidare a Spa, a detta di tutti, è qualcosa di speciale, certo Valencia ha il suo fascino, vedremo se in futuro con la riduzione di carico anche nei cittadini si avrà lo spettacolo che finora è mancato. E’ un dato di fatto che su circuiti “naturali”nati per la F1 c’è più piacere, questa dei cittadini è solo l’ultima moda lanciata da Ecclestone.

onlysicily Scritto il17:46 - 7 Settembre 2008

Che ha tratto vantaggio dalla via di fuga è ovvio, quindi va punito. Se avesse portato l’attacco dopo la source, e penso sarebbe passato, questo non sarebbe successo. Vedi la fretta…

Ermanno Frassoni Scritto il17:50 - 7 Settembre 2008

Non sono d’accordo. Hamilton ha tagliato la chicane perché obbligato da Raikkonen che l’ha stretto. Poi si è accodato pur restando in scia ed ha quindi effettuato il sorpasso alla curva successiva. Per me non ci sta proprio.

Davide Mainò Scritto il18:02 - 7 Settembre 2008

No non è una moda, una volta i cittadini si usavano molto piu di ora. E tutti i piloti NON-Formula 1 (GP2, GT OPEN e F3) hanno giudicato il circuito di Valencia molto bello. Per favore, non parliamo per luoghi comuni.

Davide Mainò Scritto il18:07 - 7 Settembre 2008

Ho solo una parola per descrivere la decisione: VERGOGNA. Decisione di stampo mafioso, è evidente che la ferrari ha forzato la decisione ( e non mi venite a raccontare la balla che non ha fatto ricorso: quella è la versione per la stampa e/o babbei ). Oggi Baldisseri mi ha ricordato il peggior Moggi. Da ferrarista, provo vergogna per questa vittoria comprata. Ecclestone ha tutto vantaggio a tenere incerto il campionato fino all’ ultimo. 🙁

chris Scritto il18:25 - 7 Settembre 2008

Ferraristi siete delle M. E. R. D. E. !!!!
Vincete rubando una vittoria capolavoro di hamilton!!!!!!
VERGOGNA, maffiosi, strafavoriti dalla FIA!!

eXWare Scritto il18:32 - 7 Settembre 2008

io non avrei dato la penalità. avrei preferito reintepretare l’accaduto come un puro e semplice testa a testa agli ultimi giri. ci sono sicuramente precedenti in passato e chissà quante scorrettezza si possono pescare fuori. il regolamento credo parli di non poter superare alla curva successiva dopo aver ceduto il posto, se è così allora Hamilton è in torto marcio, ma resta il fatto che trovo la regola esageratamente restrittiva. Vero. la F1 è uno sport di regolamenti e strategie prima, durante e dopo la gara, solo mi chiedo se questo non influisca negativamente sul confronto diretto tra piloti (che non dovrebbe limitarsi come spesse al solito gioco: “ho il motore più forte del tuo e ti sorpasso in rettilineo”).
Di Hamilton invidio la costanza della sua tenacia, un fattore spesso soffocato io credo da penalizzazioni troppo severe. Lasciare più libertà di svolgimento ai piloti e alle loro tattiche d’attacco farebbe solo bene alla F1.

Gattopazzo Scritto il19:24 - 7 Settembre 2008

Da ferrarista non piace neanche a me la penalità.

La manovra di Hamilton è stata sicuramente al limite del regolamento, di mestiere, poco cavalleresca, ma proprio per questo perfetta e dettata da quel “killer instinct” tipico del cavallo di razza. Brucia in ottica “finnico-ferrarista”, ma è così

Però non parlerei di mafia ferrari o simili, sono le solite decisioni di settembre che la fia prende da anni in questo periodo, penalizzando a casaccio i vari alonso, schumacher e ora hamilton. Insomma, ma vafFIAnculo 😀

gattopazzo Scritto il19:33 - 7 Settembre 2008

Da ferrarista non piace neanche a me la penalità.

La manovra di Hamilton è stata sicuramente al limite del regolamento, di mestiere, poco cavalleresca, ma proprio per questo perfetta e dettata da quel “killer instinct” tipico del cavallo di razza. Brucia in ottica “finnico-ferrarista”, ma è così

Però non parlerei di mafia ferrari o simili, sono le solite decisioni di settembre che la fia prende da anni in questo periodo, penalizzando a casaccio i vari alonso, schumacher e ora hamilton. Insomma, ma vafFIAnculo 😀

gabry92 Scritto il20:36 - 7 Settembre 2008

Ha solo la testa un pò antiaerodinamica… :mrgreen:

mac9 Scritto il23:07 - 7 Settembre 2008

Tu dici che pantano viene penalizzato per non fargli vincere il campionato, ma, se volessero davvero fare questo dovrebbero favorire il diretto avvrersario, cosa che non avviene considerando il drive through inflitto a senna (che senza quella penalità poteva anche vincere).

mac9 Scritto il23:14 - 7 Settembre 2008

Quoto i tre commenti precedenti, penalità assurda. Il regolamento dice di restituire la posizione senza specificare in che modo, e non vieta ne specifica alcuna regola per l’eventuale risorpasso: la posizione è stata restituita, quindi non c’è stata alcuna infrazione del regolamento

Davide Mainò Scritto il08:06 - 8 Settembre 2008

Ha fatto per pareggiare le cose. Con il nuovo regolamento (a mio avviso sbagliato) in pit lane il pilota fermo deve lasciare precedenza al pilota che arriva “lanciato”. Invece per Pantano si è adottata una decisione molto discrezionale, visto che in genere quelle tamponate finiscono con 25″ di penlità senza esclusioni.

Davide Mainò Scritto il08:08 - 8 Settembre 2008

Per Senna si è applicato il regolamento recentemente modificato (sbagliato, ma è il regolamento). Per Pantano si è usata la discrezionalità, con un metro completamente differente da altre situazioni simili in passato.

onlysicily Scritto il12:21 - 8 Settembre 2008

Penso che la decisione sia chiara. Chi taglia la chicane e ne trae vantaggio e se non restituisce la posizione va punito. La posizione è stata restituita, ma come? In un modo poco corretto. Avesse portato l’attacco dopo la Source tutto questo non sarebbe successo. Bisogna far capire ai piloti e ad Hamilton soprattutto che il tempo delle grazie è finito, infatti anche Glock è stato penalizzato giustamente.

Davide Mainò Scritto il15:56 - 8 Settembre 2008

Il regolamento NON SPECIFICA COME VA RIDATA LA POSIZIONE. Smettetela di fare i giuristi della domenica. Il regolamento non dice “bisogna aspettare una curva” oppure “lasciare 200 m di vantaggio”. E’ vago, dice solo di cedere la posizione in caso di taglio. La penalizzazione di Glock non c entra nulla Valerio, Timo ha superato con le bandiere gialle esposte. Se Massa dovesse vincere il titolo con meno di 6 punti di vantaggio, sarebbe un campionato falsato.

Davide Mainò Scritto il15:59 - 8 Settembre 2008

Poi lamentatevi se in formula 1 non c’è più il fascino di un tempo… Allora a Villeneuve e Pironi a Digione ’79 cosa dovevano fargli, radiarli dalle corse?

Davide Mainò Scritto il18:53 - 8 Settembre 2008

Ma come, tu che Massa dopo la Malesia lo avresti sotterrato adesso gli dedichi un articolo?? :mrgreen: No no valerio, non si fa così… Ci vuole coerenza :mrgreen:

Marco Nuvoli Scritto il18:54 - 8 Settembre 2008

http://images.itv-f1.com/ImageLibrary/49840_2.jpg

FACTS: “Cut the chicane and gained an advantage”
Questo l’unico motivo della penalità, non il “se gliel’ha ridata o meno”, o “la modalità con cui lo ha fatto” , o “se doveva superare alla prima curva o no” …

Andate a leggere i due articoli sotto citati come causa della penalizzazione e vi renderete conto come l’interpretazione sia eccessivamente elastica :
Perchè sotto da questi enunciati normativi possono essere tratte numerose norme (ricordate che la norma è il risultato dell’interpretazione):

Dunque:
1) Art. 30.3 (a) del Regolamento Sportivo 2008 :
During practice and the race, drivers may use only the track and must at all times observe the provisions of the Code relating to driving behaviour on circuits
Durante le prove e la gara, i piloti possono usare solo il circuito e devono sempre attenersi alle disposizioni del Codice (Sportivo Internazionale ndr) circa i comportamenti di guida sui circuiti.

2) Art. 2 (g) del Cap. 4 dell’Appendice L del Codice Sportivo Internazionale:
The race track alone shall be used by the drivers during the race.
Solo il tracciato può essere usato dai piloti durante la gara.

Questi gli unici motivi per cui è stato squalificato, non si parla di chicane e tagli vari ma nell’interpretazione la si ricomprende visto che è una delle tante fattispecie che possono ricadere nella sfera di influenza delle stesse preposizioni.

Però c’è la contro-indicazione: che tutte le uscite di pista maliziose possono essere suscettibili di valutazione o meno. Perchè valutare soltanto questa? Forse perchè era in palio la vittoria del gp e la lotta per il titolo?
E soprattutto chiediamoci se Hamilton ha tagliato , si volontariamente, ma se costretto o meno. Da un’attenta analisi oggettiva lo si potrà capire, non affindandosi al tifo.

Davide Mainò Scritto il19:49 - 8 Settembre 2008

Marco, la tua analisi ti fa onore

onlysicily Scritto il20:50 - 8 Settembre 2008

Se per questo un articolo l’ho dedicato pure a Kubica dopo il Canada.
Cmq tornando a noi io ho criticato pesantemente Massa dopo la Malesia, come critico adesso Raikkonen. L’obiettività è obiettività c’è poco da dire (quando scrivo ogni fede è messa da parte…almeno ci provo) e che Hamilton sia il miglior pilota della stagione non mi sembra ci siano dubbi. La Ferrari era partita con un macchinone, adesso si ritrova dietro.
Qst articolo è dedicato alla situazione di Massa che è cambiata in poco tempo, non narro mica le sue gesta come eroiche, ma se ci sarà da farlo lo farò sia per lui, che per Hamilton che per Vettel! Questa è coerenza 🙂

onlysicily Scritto il20:51 - 8 Settembre 2008

Zonda mentre faccio i miei giudizi…aspetto le tue pagelle…sono curioso ! hihi

onlysicily Scritto il22:37 - 8 Settembre 2008

Le aspettavo!!! hihi
Concordo su tutto, tranne su Fisico…4 è troppo!ahah
Cmq Hamilton mi ricorda più lo Schumacher arrembante dei primi anni ’90 che Senna. Questione di punti di vista.
Su Glock, come già detto, se è successo la penalizzazzione è giusta. Mica siamo in tempi di grazia!
Vettel ottimo come sempre, nota bene Heidfeld ogni volta che c’è un po di ambaradan va sempre a podio!

gabry92 Scritto il23:55 - 8 Settembre 2008

Vuol tornare per risuperare a sua volta Rubens… 🙂

Marco Nuvoli Scritto il08:24 - 9 Settembre 2008

eheh come Vettel è snobbato dai media?? Neanche vorrei sentire più il suo nome per tanto che ne parla Mazzoni – ” …e Vettel ricordiamo che si è formato qui nel kartodromo di Kerpen bla bla bla ” ahah

no a parte gli scherzi il distacco di un punto mi sembra esagerato, secondo me doveva essere un voto pari a quello di Bourdais che ha fatto meglio per tutta la gara , tranne ahimè l’ultimo giro..diciamo 9 nove entrambi (un pò altino il voto dopotutto guidavano la Toro Rosso mica Ferrari o Mclaren, e su una pista insidiosa come Spa e per giunta in condizioni meteo incerte)..onore ad entrambi!

Davide Mainò Scritto il09:01 - 9 Settembre 2008

@ Marco
“un pò altino il voto” ” guidavano la Toro Rosso mica Ferrari o Mclaren, e su una pista insidiosa come Spa e per giunta in condizioni meteo incerte”

Hai spiegato tu stesso perchè ha preso 9. fare quinto sull’ asciutto con una ferrari o mclare tutti sono capaci, fare quinto in una gara del genere, in una pista del genere con una Toro Rosso (una macchina buona ma comunque inferiore a tante altre!) per di più quando hai SOLO 21 ANNI, è un qualcosa di straordinario. I piloti vanno valutati in relazione al mezzo che guidano, non solo in base al risultato. Vettel sta facendo miracoli. Non puoi capire,io seguivo la gara con il Live timing e girava con i tempi dei migliori, peccato una partenza completamente toppata. Ha fatto una gran rimonta, che nessuno ha sottolineato. Bourdais ha fatto una buona gara,ma è finito settimo e dietro. Se in una partita di calcio all’ 89′ vinci 2-0, e poi prendi 2 gol negli ultimi 3 minuti non è come se avessi vinto, hai comunque pareggiato. Un conto se retrocedi per noie tecniche (non è stato il caso di bourdais), un conto se lo fai per errori di guida.

Stefano Scritto il12:09 - 9 Settembre 2008

Eih! E la “mano de dios” di Maradona dove la mettiamo anche lui era “Spaziale”!!

Marco Nuvoli Scritto il13:41 - 9 Settembre 2008

bè in effetti, però magari ha toppato proprio una curva in tutto il gp e gli è costata caro (aveva Alonso e Vettel dietro oltre a Heidfeld che lo aveva “ultrapassato” con gomme intermedie)..anzi mi pare anche lo spagnolo le avesse montate all’ultima tornata. Mi sbaglio oppure ho detto una castroneria?

Marco Nuvoli Scritto il13:46 - 9 Settembre 2008

Despite Sebastien Bourdais enjoying a strong weekend in the Ardennes, the Belgian paddock on Sunday night buzzed with speculation the Frenchman’s days at Toro Rosso may be extremely numbered.

Indeed, some sages whispered that Sunday’s Italian grand prix could be his last, as the Ferrari-powered squad possibly turns to giving 2009 contenders Takuma Sato, Sebastien Buemi and Bruno Senna the opportunity to prove their worth at the remaining races of this season.

c’è anche questa purtroppo…

Stefano Chinappi Scritto il14:01 - 9 Settembre 2008

già l’abbiamo inserita questa news, Marco….attenderemo quando sarà ufficiale 😉

mac9 Scritto il14:05 - 9 Settembre 2008

Concordo in pieno!

Stefano Chinappi Scritto il14:06 - 9 Settembre 2008

si, anche Alonso ma troppo tardi.

Marco Nuvoli Scritto il16:53 - 9 Settembre 2008

se fossi in Bourda manderei un saluto “caloroso” al mondo della F1 e tornerei a riprendermi la gloria li’ dove sai 😀

Marco Nuvoli Scritto il19:22 - 9 Settembre 2008

comunque in Toro Rosso lavora un certo Giorgio Ascanelli a cui forse andrebbero dati quasi tutti i meriti dei miglioramenti del Bovino..

Davide Mainò Scritto il21:07 - 9 Settembre 2008

Bourdais dovrà lottare per rimanere in F1. Purtroppo è arrivato troppo tardi nella massima categoria, la F1 si sta sempre più ringiovanendo

Discendente Scritto il00:45 - 10 Settembre 2008

sei un Dio Davide….a questo articolo gli faccio fare il giro del mondo….sei un grandissimo….sei un grandissimo davvero……

onore a Davide,uno dei pochi giornalisti che ha ancora le palle di dire come stanno le cose

onlysicily Scritto il10:31 - 10 Settembre 2008

La questione delle motivazioni delle penalità poco chiare in F1 ci sono da una vita, ci sono i precedenti, quindi tirare fuori adesso questo discorso è un pò eccessivo. Dal punto di vista giornalistico ci va, ma sai cm la penso sul penalty!

onlysicily Scritto il10:55 - 10 Settembre 2008

Sarei curioso cosa cita il “Codice (Sportivo Internazionale ndr) circa i comportamenti di guida sui circuiti”…

mac9 Scritto il11:59 - 10 Settembre 2008

Giustissime osservazioni, speriamo che sia fatta giustizia in appello!

Stefano Scritto il17:07 - 10 Settembre 2008

Basta essere solo un po’ intelligenti (e nenche tanto poi) per capire che uscendo esternamente su una curva la distanza compiuta è maggiore e quindi non ci può essere vantaggio (ripeto non ci può essere vantaggio) rispetto alla situazione normale (il passaggio in pista). Giusto il contrario di un taglio di chicane o ipoteticamente di una curva, dove invece la distanza compiuta è minore (ripeto minore!) e dunque, a meno che non si possa dimostrare il contrario, il vantaggio è certo.

Complimenti Davide sei un genio.

Stefano Chinappi Scritto il17:30 - 10 Settembre 2008

Valerio…ti prego, risparmia le parole, fallo per gli appassionati di motorsport (veri).

Ottimo lavoro Davide 😉

Davide Mainò Scritto il18:26 - 10 Settembre 2008

Caro stefano (non Chinappi :mrgreen: ) basta essere un po intelligenti ( e neanche tanto poi) per capire che nelle fasi concitate della partenza avere una “autostrada” per accelerare all’ esterno mentre tutti perdono tempo nella bagarre rappresenta un indubbio vantaggio. Basta essere un po’ intelligenti (e neanche tanto) per capire che avere una via di fuga esterna in asfalto da usare a mo’ di pista reppresenta un indubbio vantaggio (sennò perchè metterebbero i cordoli per delimitare il tracciato??). Basta leggere il regolamento con un po’ d’attenzione (e neanche tanta ) per capire che non si fa distinzione tra tagliare e andare largo, ma si parla solo di uso “improprio” della della pista.

La testa non serve solo per distanziare le orecchie: prova a scoprirne gli altri utilizzi… 😉

Stefano Scritto il19:48 - 10 Settembre 2008

Ciao Davide,

Ah, ah!!! Touché!

No, comunque ti sbagli.
O meglio puoi anche aver ragione o no sui singoli episodi ma conta fino ad un certo punto.
Vantaggi e svantaggi avuti sono soggetti ad interpretazioni e analisi dei fatti.
La distanza compiuta no, è oggettiva.
Per cui se vado fuori al’esterno mi devi provare (commissari o avversari) che ho avuto dei vanaggi.
Se taglio chicane o altro (facendo meno strada) devo provare (ai commissari o agli avversari) di non avere avuto vantaggi.

Comunque:
Hamilton se non è il più bravo di tutti poco ci manca (forse Alonso ma siamo li);
Hamilton è stato grande domenica e su questo nessuno puo osare obbiettare niente;
A tutti i veri sportivi è dispiaciuto che ci sia stata la penalizzazione;
Spero che Hamilton vinca il campionato piloti perchè è il più forte.

ma:

E’ indubbio che l’episodio andasse controllato dai commissari (per le ragioni di cui sopra);
E’ indubbio che l’episodio abbia condizionato il finale del GP;
Ovviamente c’è anche il pericolo che la cosa costitusca un precedente che stimoli a “tagliare”;
Smettiamola con questa storia perchè tutti hanno fatto il loro dovere e la penalizzazione era dovuta.

e tra l’altro:

Si vede benissimo che Hamilton decide di tagliare la chicane spontanamente e non è stato buttato fuori.
Anche Hamilton fa almeno una escursione all’esterno come Raikonen;
Hamilton successivamente va a zig zag davanti al Finlandese, cosa che se non sbaglio è vietata.

Per quanto riguarda la battuta su testa e le orecchie (ok me la sono cercata) ho provato a seguire il tuo consiglio e ad usarla per piantare la staccionata: ma non è che ha funzionato tanto bene e mi sono fatto un po’ male.

A presto.

Davide Mainò Scritto il20:10 - 10 Settembre 2008

Caro stefano, risponderò punto su punto a questo tuo secondo post.

1) “Se taglio chicane o altro (facendo meno strada) devo provare (ai commissari o agli avversari) di non avere avuto vantaggi.”

All’ ingresso della curva Hamilton era AFFIANCATO a Raikkonen ed aveva la stessa velocita (circa). Sul traguardo (200m all’ uscita della curva) Hamilton era DIETRO a Raikkonen ed era 6,7 km/h più lento (dato ufficiale). Dimmi tu dove è il vantaggio.

2) “E’ indubbio che l’episodio andasse controllato dai commissari ”
Giustissimo, specie quando è in ballo un titolo del mondo

3) “c’è anche il pericolo che la cosa costitusca un precedente che stimoli a tagliare”
Se la cosa non crea vantaggio, non ne vedo il motivo.

4) “Anche Hamilton fa almeno una escursione all’esterno come Raikonen;”
Sull’ erba… e per colpa di un doppiato.

5) “Hamilton successivamente va a zig zag davanti al Finlandese, cosa che se non sbaglio è vietata”

Giusto. Unica cosa che potrebbe essere contestata alla condotta di Lewis.

5) “Smettiamola con questa storia perchè tutti hanno fatto il loro dovere e la penalizzazione era dovuta.”
Sbagliato, per il punto 1)

6) “Si vede benissimo che Hamilton decide di tagliare la chicane spontanamente e non è stato buttato fuori.”
Hamilton aveva davanti a se tre possibilità:
– si spostava a destra, tamponando Raikkonen che lo aveva stretto fuori pista
– continuava dritto, prendendo un cordolo alto 10 cm (le F1 sono alte 2-3 cm da terra… puoi immaginarne le conseguenze)
– fare la manovra che ha fatto

Inoltre, a voler fare i pignoli (non è il mio intento, ma mi costringi) il regolamento dice che un pilota, affiancato da un avversario, deve favorire la manovra di sorpasso (se lo ritrovo te lo posto). Raikkonen era affiancato, ma lo ha stretto fuori pista…

onlysicily Scritto il20:53 - 10 Settembre 2008

Non vedo che ho detto di male…
Sono appassionato di Foruma Uno (che è un sottoinsieme del motorsport) la seguo più di ogni altra cosa al mondo lo sai, e sai bene che nn è la prima volta che i commissari “giustificano” in modo poco chiaro le penalità. Sta di fatto che adesso la questione viene messa in rilievo (come giusto fare dal punto di vista giornalistico perchè è notizia ). Se dovessimo esser pignoli ad ogni gp ci sarebbero 4-5 penalità, e penso che soltanto quelle evidenti, cm quelle di domenica, posson esser contestate (non dico penalizzate così evito un putiferio).

Stefano Scritto il21:50 - 10 Settembre 2008

Ciao Davide,

Ok grazie per le precisazioni.

Concordo solo in parte, se ti interessa comunque guarda qua:

http://www.quattroruote.it/sport/articolo.cfm?codice=151465

Magari ci risentiamo dopo l’appello Mc Laren e vediamo cosa è venuto fuori.

Dato che ci sei riguardati questa:

http://www.youtube.com/watch?v=LzCqY8Wg5So

Non ci sono tagli di chicane…

A presto.

gabry92 Scritto il00:22 - 11 Settembre 2008

WOW, mi piace molto questo FIA Euro Truck!!! 😀

vale Scritto il12:04 - 11 Settembre 2008

Secondo il mio modesto punto di vista, hamilton poteva tenere giù il freno ed accodarsi a raikkonen ancora in chicane (c’erano gli spazi), ma avrebbe perso decisamente più tempo che non fare la manovra che ha fatto e, cosi facendo è andata a fare uso improprio della pista; proprio come raikkonen quando è uscito ed ha usato le vie di fuga come fosse la pista.
“Probabilmente” anche raikkonen avrebbe avuto la stessa penalizzazione…se avesse finito la gara!

alberto12357 Scritto il13:42 - 11 Settembre 2008

Ciao a tutti, mi permetto di intromettermi nel discorso e di commentare il post numero 9.

1) Il vantaggio sta nel fatto che Hamilton è rimasto appiccicato letteralmente a Kimi, quello scarto di velocità è un dato praticamente istantaneo, a livello d’insieme ciò che si è visto è che ha ceduto simbolicamente la posizione: se avesse fatto la chicane sarebbe stato inevitabilmente più lontano; il vantaggio quindi sta li.

2) Sono d’accordo.

3) Potrebbe costituire un precedente ma, con ciò che è successo, fortunatamente non dovrebbe esserlo.

4) No, prima di quell’episodio fa un’escursione all’esterno alla curva Pouhon, seguito da Raikkonen, senza doppiati di mezzo.

5) Concordo, ma non è l’unica secondo me.

5bis) Giusto, smettiamola.

6) Dimentichi la possibilità di frenare e accodarsi, una cosa sensata vista la situazione, non credi? Infatti Hamilton era nettamente arretrato rispetto a Kimi all’entrata della chicane…

ghio Scritto il22:27 - 11 Settembre 2008

speriamo che la BCN richiami Nocera

Stefano Chinappi Scritto il22:31 - 11 Settembre 2008

Nocera attualmente corre in Wsr ma potrebbe anche tornare, anche se il tempo a disposizione per cercare il pilota per Bcn è difficile; oltre ad essere pro devi anche pagare.

Davide Mainò Scritto il18:22 - 12 Settembre 2008

Curiosità tecnica: hanno rimosso il flap dall’ alettone posteriore! girano scarichissimi…

Davide Mainò Scritto il18:28 - 12 Settembre 2008

E inoltre il profilo principale è montato molto in basso

Davide Mainò Scritto il09:21 - 13 Settembre 2008

F3 … F3000…. sono un po confuso :mrgreen: :mrgreen:

gabry92 Scritto il17:45 - 13 Settembre 2008

Grande Giandomenico!!! Ce l’ha fatta!!!! 😛

mac9 Scritto il18:50 - 13 Settembre 2008

Secondo me il vincitore morale del campionato è Di Grassi: pur con 6 gare in meno è a soli 10 punti da Pantano con 3 vittorie e tre secondi posti; si merita pienamente la Renault F1 per l’anno prossimo. Io vedrei bene la coppia Heidfeld-Di Grassi alla Renault con Alonso in BMW

gabry92 Scritto il19:14 - 13 Settembre 2008

Oppure anche Di Grassi-Grosjean.

Giuseppe Scritto il19:53 - 13 Settembre 2008

Signori guardiamo i fatti, ecco il confronto in qualifica tra Pantano e Di Grassi

GP Pantano Di Grassi

Spagna(Barcellona) 5 non partecipa
Istanbul 1 non partecipa
Montecarlo 5 non partecipa
Francia 2 6
Inghilterra 5 4
Germania 1 5
Ungheria 7 3
Spagna(Valencia) 1 11
Belgio 4 ULTIMO
Italia 1 2

Domanda: chi è come velocità pura il migliore?.

Davide Mainò Scritto il20:00 - 13 Settembre 2008

Grandissimo giorgio, la F1 ti attende a braccia aperte

Davide Mainò Scritto il20:01 - 13 Settembre 2008

Cmq complimenti anche a Di grassi che ha fatto un signor campionato

Davide Mainò Scritto il09:13 - 14 Settembre 2008

La storia parlerà di Vettel. Io sono mesi che lo dico.

Ermanno Frassoni Scritto il10:50 - 14 Settembre 2008

Ok Di Grassi ma il campionato l’ha vinto meritatamente Pantano… i vincitori morali non contano nulla, ciò che conta sono i numeri e Giorgio ha ottenuto quelli giusti 🙂 .

Davide Mainò Scritto il11:00 - 14 Settembre 2008

Onore a entrambi.
Di grassi ha fatto qualcosa di eccezionale comunque

alberto12357 Scritto il11:24 - 14 Settembre 2008

Ma è una sorta di silenzio assenso o bisogna fare richiesta formale per avere una risposta?

Davide Mainò Scritto il11:32 - 14 Settembre 2008

Alberto, scusami se non ti avevo risposto ma per quanto mi riguarda la vicenda è archiviata. Io rimango sulle mie posizioni, tu hai la tua opinione io la mia. Le regole citate dal documento e i dati telemetrici che in precedenza ho citato costituiscono due fattori che non permettono di giustificare la disparità di trattamento tra i due piloti. O penalizziamo entrambi o nessuno dei due. Non ho altro da aggiungere.

alberto12357 Scritto il12:49 - 14 Settembre 2008

Non c’è davvero nient’altro da aggiungere; non si può parlare con chi non è più incline a dialogare.

Davide Mainò Scritto il15:20 - 14 Settembre 2008

Alberto nn è che non voglia dialogare, è solo che penso che oramai sia una storia vecchia, inutile rivangare. Meglio guardare avanti e commentare la fantastica vittoria di VETTEL… Grandissimo

alberto12357 Scritto il20:02 - 14 Settembre 2008

Be’ sì, Vettel se lo merita proprio! Ha fatto davvero una gara superlativa, non ha mai ceduto alla pressione, è andato forte, davvero forte! Grande vittoria!

eXWare Scritto il20:38 - 14 Settembre 2008

Ebbravo Vettel
…
mi disp per Fisico unico ritirato.
(nell’intervista era evidente il suo stato d’animo a terra)

Stefano Chinappi Scritto il20:45 - 14 Settembre 2008

Grande Vittoria…..Grande Seb!!!

onlysicily Scritto il22:39 - 15 Settembre 2008

“Come si sa, assistere ad un Gp dal vivo può costare molto in termini economici ad un appassionato di F1. Beh, quello che ieri l’inglese ha mostrato tra i cordoli monzesi ripaga in pieno il prezzo di qualsiasi biglietto”
Essendo stato a Monza mi sento rimborsato! Da Vettel in primis in quanto mi ricorda Michelone, da Hamilton in secundis e da tutti i sorpassi visti da tutti. Certo il freddo non ha aiutato me e tutti gli altri che assistevano.
Penso che il 6,5 a Fisico sia un pò troppo visto che è l’unico ritirato della gara, ovviamente per errore suo, anche se ha fatto un ottima qualifica Concordo su Kovalainen, anzi il voto non è alto, se Lewis si è qualificato 15esimo con la stessa vettura un motivo c’è.
Su Rosberg: poteva dare di più, ha chiuso 14esimo non è poi tanto sufficiente come risultato, anche se stavolta il team ha colpa maggiore.
Valerio Lo Muzzo

Davide Mainò Scritto il22:42 - 15 Settembre 2008

Valerio su che tribuna eri?

onlysicily Scritto il11:51 - 16 Settembre 2008

Prima variante esterna, ne ho viste di tutti i colori! 🙂

SKarry Scritto il16:38 - 16 Settembre 2008

No ! Non vedo alcuna antitesi tra le dichiarazioni di Domenicali e Massa, bensì complementarietà. Giustamente il DS di Ferrari mette al primo posto la squadra, da una “frustata a Kimi, ma anche gli fa presente che è Massa a condurre l’inseguimento ad Hamilton. Dal canto suo, Felipe sa che deve essere lui a dare il massimo per conquistarsi il Campionato.

Vi84 Scritto il19:40 - 16 Settembre 2008

Nel finale mi è sembrato di sentire le stesse dichiarazioni che faceva Ralf a proposito di Montoya. Brutti presupposti? 😈

gattopazzo Scritto il08:14 - 17 Settembre 2008

Quoto SKarry

Massa sa che indipendentemente da quello che farà Raikkonen sarà lui a dover dare il massimo (e vorrei anche vedere…)

Oltretutto ultimamente non è che Raikkonen si trovi in posizioni da aiutare chicchessia…….

gattopazzo Scritto il08:15 - 17 Settembre 2008

Vecchia volpe, ha già trovato la pensione… 😀

gattten Scritto il19:31 - 17 Settembre 2008

Se fosse così la Ferrari abbandonerebbe il campionato e ne creerebbe un altro a meno che non sia lei a fornire i motori.

prondee Scritto il15:35 - 18 Settembre 2008

Non credo che Montoya rimpianga di non essere rimasto in orbita F1. Li non aveva piu’ stimoli ed il suo rendimento parlava da solo. Anche se potesse, non cambierebbe la sua decisione di passare alla Nascar, oltretutto visto l’ingaggio che percepisce.
In ogni caso, se volesse, troverebbe di sicuro un volante in F1. Meno di un anno fa alcuni team come Red-Bull e Toyota (mi pare) lo avevano cercato…

fede Scritto il17:42 - 18 Settembre 2008

Sei così sicuro che troverebbe falcilmente un volante? Secondo te una sq che vuole crescere si affida ad uno che ormai è fuori dalla f.1 da due anni e mezzo, ed è sopra i trenta, oppure a un giovane talento?

Davide Mainò Scritto il20:14 - 18 Settembre 2008

Quoto Fede in pieno 😀

che schifezza Scritto il22:21 - 18 Settembre 2008

vuole pure la monotettesca ss

prondee Scritto il14:53 - 19 Settembre 2008

> Sei sicuro che troverebbe facilmente un volante?

Effettivamente non ci scommetterei la casa… :mrgreen:
Pero’ non ridurrei Juan Pablo Montoya ad un semplice “uno che e’ fuori da due anni e mezzo dalla f1 ed e’ sopra i 30”. Possiede delle “caratteristiche” che non si trovano in tanti altri piloti, ad esempio in termini di talento puro ed immagine… Ricordiamoci che la F1 prima che uno sport e’ un business!
Ciao

Ermanno Frassoni Scritto il20:42 - 19 Settembre 2008

Il fatto è che secondo me Montoya non ha avuto lo spessore mentale necessario per restare in F.1 nonostante la rottura con la McLaren. Il suo addio alle monoposto è paragonabile a quello di un qualsiasi altro pilotucolo che viene accompagnato (neanche tanto gentilmente) alla porta del Circus iridato… un trattamento che Juan Pablo non meritava ma che lui stesso non ha saputo (o voluto) rendere diverso accettando magari un’altra sfida in un’altra squadra. Preferendo quindi i soldi della Nascar.

Davide Mainò Scritto il08:08 - 20 Settembre 2008

E’ sicuramente un gran talento, ma a mio avviso è troppo giovane per la F1. Rischia seriamente di bruciarsi. Ricordo che Buemi deve ancora compiere 20 anni! Trovo sbagliata questa rincorsa ad avere piloti sempre più giovani ( di Vettel ce ne è uno ogni 1000… ). Se per caso nel 2009 dovesse andare male, cosa farebbe? si troverebbe fuori dal giro F1 a soli 21 anni…. Fossi in lui,farei un altro anno in gp2, poi in F1.

prondee Scritto il13:35 - 20 Settembre 2008

Sono daccordo sul fatto che il trattamento che ha avuto non lo meritava ma che, comunque, se lo e’ in parte cercato non volendo accettare un ruolo diverso in F1 rispetto a quello con cui e’ entrato. Pero’, non sono daccordo nel definire il suo “un addio qualunque” e sopratutto, visto come sono andate le cose e alla luce di quello che entrambi sosteniamo (e’ stato lui a decidere del suo futuro), non si puo’ dire che il circus lo ha messo alla porta. 😉

gabry92 Scritto il14:45 - 20 Settembre 2008

Concordo pienamente con Davide.

RDN Scritto il21:20 - 20 Settembre 2008

Allora……..Danica è sotto contratto per tutto il 2009, ed è la seconda nel team, quindi non se ne parla proprio. Mutoh credo sia coperto anche oltre l’anno prossimo. Viene da pensare proprio su Marco Andretti, il quale è ancora in stand-by per firmare il rinnovo. Sinceramente non credo quanta voglia abbia il padre di correre con cinque vetture, quindi se Montagny dovesse essere pilota ufficiale e non solo tester, quello in pericolo sarebbe proprio Marco. Ok difendere il proprio figlio (per tre anni filati), ma credo che Michael abbia raggiunto il limite di sopportazione. Da questo punto di vista l’episodio di Edmonton ha giocato un ruolo fondamentale secondo me. Marco non ha più il sedere incollato in AGR. Questo è poco ma sicuro.

alessandro Scritto il00:28 - 21 Settembre 2008

Sono veramente molto spettacolari questi bestioni, consiglio di andarli a vedere!!!:mrgreen:

Ermanno Frassoni Scritto il16:51 - 21 Settembre 2008

Ma è stata ufficializzata la notizia? Su altri siti non sembra che Toro Rosso abbia già annunciato Buemi per il 2009…

Stefano Chinappi Scritto il18:16 - 21 Settembre 2008

be, nell’intervista tost preferisce Buemi e non si parla di nessuna certezza sull’accordo.

gabry92 Scritto il13:35 - 22 Settembre 2008

Prima o poi devo andare a vedere una gara del FIA Euro Track. Devono essere davvero combattute. 😉

prondee Scritto il11:21 - 23 Settembre 2008

Sono davvero spettacolari queste corse!!! Ma le fanno vedere da qualche parte in tv o in streaming online? Un po’ di tempo fa’ su sportitalia mandavano in onda un breve riassunto.

giordano ghio Scritto il11:47 - 23 Settembre 2008

l’ eurotruck va in onda sui canali sportivi tedeschi e inglesi e anche su motors tv che deve essere un canale satellitare inglese, quanto allo streaming non ne ho ancora trovati

gabry92 Scritto il19:18 - 23 Settembre 2008

Però Motors TV non si prende quà in Italia… E’ visualizzabile in tutta Europa o quasi e quà in Italia no. 👿

Cmq, forza l’unico Iveco presente!!! 😉

giordano ghio Scritto il12:00 - 24 Settembre 2008

sarebbe bello vedere piedone nel wtcc

GrIeVeR Scritto il00:14 - 27 Settembre 2008

La velocità ottenuta è poco indicativa, visto che su un ovale sono troppi i fattori che ti possono far guadagnare un paio di miglia pulite rispetto alla tua media: orario del giorno, temperatura aria e pista, eccetera. Più è freddo più si va veloce. Comunque Montagny è un bel pilota, ed il test gli è servito per iniziare a prendere confidenza per eventuali mosse future da parte del team. Secondo me il terreno è pronto per il 2010, dove potrebbero entrare sia lui che Matos (quest’ultimo direi sicuramente). Ora bisogna vedere se e per quanto rinnova Marco Andretti.

GrIeVeR Scritto il00:31 - 27 Settembre 2008

Wheldon è un ottimo pilota, non lo scopro io.

Ha solo un piccolo difetto: aver vinto la 500 miglia nell’anno sbagliato………….:cool:…………a nessuno sembrava interessare più di tanto del suo primo posto…

Davide Mainò Scritto il10:19 - 27 Settembre 2008

Onidi potrebbe essere la sorpresa. Ho grande fiducia in questo ragazzo, secondo me ha un grande talento. Questo inverno lo vidi girare a magione con la F3000: al secondo giorno di prove con la macchina ha fatto il record della pista… l’ ha migliorato di un secondo!! Se trovasse le risorse per il salto in GP2, potrebbe fare buone cose

stefy Scritto il16:51 - 27 Settembre 2008

:???::smile::shock::twisted::neutral::wink::cry::eek::lol::mad::sad:co:razz::oops::grin::evil::cool::roll:ciao ragazzi sn nova

Davide Mainò Scritto il20:35 - 27 Settembre 2008

Una pole strepitosa!!! Sicuramente avrà un po meno benzina, ma sei decimi sono un abisso… grandissimo Felipe!!!!! :mrgreen:

gabry92 Scritto il16:27 - 28 Settembre 2008

Avevamo la macchina migliore e siamo riusciti a perdere… 😐

Davide Mainò Scritto il19:25 - 28 Settembre 2008

Non è giusto che questo Massa debba perdere il mondiale per le colpe di questa Ferrari. Che si vergognino di loro stessi. 🙁

Federer Scritto il11:41 - 29 Settembre 2008

> Non è giusto che questo Massa debba perdere il mondiale per le colpe di questa Ferrari.
> Che si vergognino di loro stessi. 🙁

lol?

Stefano Scritto il13:50 - 29 Settembre 2008

….Piquet che sbatte proprio al momento giusto…
e se Briatore lo avesse fatto apposta!!! No dai scherzo.

Comuque se a Piquet a fine anno gli confermasse il contratto qualche dubbio mi verrebbe.

Ermanno Frassoni Scritto il14:40 - 29 Settembre 2008

Ciao Marco, complimenti per l’articolo! Curioso il fatto che uno stuntman (seppur con esperienze da pilota) provi a correre in IndyCar… però a vedere il suo curriculum credo che almeno inizialmente avrà vita dura contro i “mostri” della categoria.

Stefano Chinappi Scritto il17:22 - 29 Settembre 2008

Opzione Di Grassi in arrivo…..

Marco23 Scritto il17:48 - 29 Settembre 2008

Bellissima leggenda, non la conoscevo. E come in tutte le leggende c’è sempre un fondo di verità. 😉

giordano ghio Scritto il19:53 - 29 Settembre 2008

e Bruni lo lasciano ancora nel Gt ?

teo Scritto il20:00 - 29 Settembre 2008

bella marc…è un bullo è il mio idolo da quando lo sento a sky…l’ho rivalutato un casino!

Gattopazzo Scritto il20:54 - 29 Settembre 2008

A quanto sapevo io avevano effetivamente girato su quei tempi ma seplicemente su una versione accorciata del circuito.

D’altronde è evidente che una S4 (anche nell’evoluzione ecv) non avrebbe potuto eguagliare i tempi di auto ben più potenti, leggere, e dotate di importante deportanza aerodinamica

Toivonen Scritto il21:20 - 29 Settembre 2008

articolo STUPENDO! attendo con impazienza il prossimo numero di questa rubrica 🙂

onlysicily Scritto il22:11 - 29 Settembre 2008

Stranamente non ho niente da ridire! 🙂
Soltanto un appunto: il semaforo era controllato manualmente da un meccanico in occasione del doppio pit-stop, quindi l’errore è umano.
Su Montezemolo: bhè tanto torto non ha perchè Singapore è affascinantissimo, ma Hamilton prima di passare Coulthard ci ha messo un’eternità…non è un grandissimo tracciato ma come cittadino è ottimo.
Penso che il 4 a Raikkonen sia un pò eccessivo! hihi :mrgreen:

teo Scritto il07:58 - 30 Settembre 2008

nn sono d’accordo su kimi…ha cercato di togliere più punti a hamilton visto che il campionato piloti è più difficile da recuperare, considerato che il punteggio è molto stretto, quindi preferisco che sia uscito che sia stato li a girare tanto per portare la macchina a casa!

il discorso è un altro…perchè ha sbattuto? perchè su questi circuiti non bisogna correre

Bice Scritto il11:51 - 30 Settembre 2008

Non sono del tutto daccordo con quello che dice gattopazzo secondo me su un circuito come l’estoril dove ci sono ben nove curve decisamente marcate la trazione integrale della s4, anche se probabilmente in versione sperimentale, avrebbe potuto realisticamente dare del filo da torcere alle F1 del tempo che erano seicuramente dotate di un areodinamica più efficiente e decisamente più potenti, ma che non avevano tutti i controlli elettronici che hanno tuttoggi.E non dimentichiamoci che c’era il mitico Toivonen alla guida…)

danny86 Scritto il12:29 - 30 Settembre 2008

“Come al solito però, invece di far ammenda si cerca di scaricare la colpa sugli altri ( Montezemolo a commento ha dichiarato ”a Singapore meglio un circo che un circuito”). Strano che non sia stato tirato in ballo il ”ragazzino”…”
Questa potevi risparmiartela, primo perché mi sembra un commento molto di parte e chi fa una pagella dovrebbe sforzarsi di essere imparziale, secondo perché Montezemolo non ha mai dato del ragazzino a nessuno e quindi quella è solo un’illazione. Che io sappia dopo ogni sconfitta è sempre il primo ad ammettere gli errori della squadra e a spronare il gruppo a fare meglio.
Un commento sul circuito l’hanno dato tutti e non poteva non essere un commento negativo dato che si è corso su un tracciato ridicolo (Montezemolo giudicò allo stesso modo anche Valencia dove la Ferrari arrivò prima, quindi non mi pare che stesse cercando scusanti).
Per il resto, non condivido il voto dato alla Ferrari e a Raikkonen: erano da zero spaccato entrambi.

Davide Mainò Scritto il12:42 - 30 Settembre 2008

@ teo
Si ma non è la prima volta che sbaglia. Dire che è andato a sbattere per colpa del circuito è la peggiore delle giustificazioni che abbia mai sentito. Citando Travaglio “E’ come se ad una persona venisse trovato un tumore, e la colpa fosse del dottore che glie lo ha diagnosticato. Prima non c’era”. Quei cordoli erano li per tutti, gli altri (tranne Fisichella, va bè..) non mi sembra si siano impastati…

@ danny 86
I miei commenti sono molto imparziali invece, chi mi segue da tempo lo sa. Credi che sia della Mclaren? ti sbagli di grosso: ho la bandiera della Ferrari in camera se ti interessa saperlo. Solo che non ho mai sopportato l’ arroganza, e in Ferrari ultimamente ce n è troppa. Che il tracciato sia ridicolo è una considerazione tua, non mia. La VERO AUTOMOBILISMO corre sui cittadini da sempre, i Tilkodromi sono un invenzione di Ecclestone e della F1. Guardati le gare americane e poi mi dici… Comunque nè la Ferrari ne Raikkonen erano da zero, ma da quattro: una perchè comunque schiera la migliore vettura in pista, l’ altro perchè tuttosommato stava facendo una buona gara (giro piu veloce) seppure terminata anzitempo.

danny86 Scritto il13:28 - 30 Settembre 2008

Che in Ferrari ultimamente si assista a dichiarazioni un tantino colorite è vero, ma Montezemolo ha sempre usato parole molto equilibrate e quindi non mi sembrava giusto accostare certi termini a lui, tutto qua.
Il giudizio negativo sul circuito è sicuramente un mio personale punto di vista, ma è anche quello di molti altri addetti ai lavori che ne sanno molto più di me. Non sarà un tracciato tilkiano ma la filosofia è quella: molta apparenza e poca sostanza. Niente sorpassi, niente curve e rettlinei come Dio comanda, cordoli da galera, dossi che farebbero invidia ai rallysti, commissari indecenti, entrata della corsia box paurosa, e ennesima gara condizionata dalla safety car che ti fa prendere una penalità assurda solo perché finisci la benzina e che fa vincere i più fortunati aziché i più meritevoli (parentesi: non trovate quantomeno curioso che Piquet si sia schiantato giusto dopo il pit di Alonso? Chissà che quella faina di Briatore non ne sappia qualcosa… Lo dico da simpatizzante alonsista quindi questa non vuole assolutamente essere una polemica verso lo spagnolo). Il vero automobilismo anzi la vera Formula 1 si fa sui veri circuiti, si fa a Spa, a Monza, a Silverstone che vogliono cancellare e a Imola che hanno già cancellata per far posto a queste macchiette.
Sulla Ferrari, tempo fa mi hai detto che fare il giro veloce è totalmente inutile se poi non si taglia il traguardo. Cambiato idea? :mrgreen: Il mio votaccio deriva da un giudizio complessivo, dal fatto che abbiamo commesso l’ennesima cretinata ai box che probabilmente ci costerà il Mondiale Piloti, e che Raikkonen ha commesso l’ennesimo errore in pista che potrebbe costarci pure quello Costruttori. E’ tutta la stagione che per errori da squadretta non portiamo a casa punti, pur avendo la macchina più veloce. Le giustificazioni sono finite.

Davide Mainò Scritto il13:40 - 30 Settembre 2008

@ danny 86
Io ho citato Montezemolo ( che come giustamente dici IN GENERE è abbastanza equilibrato ) perchè in Ferrari c’ è sempre qualcuno ( O Colajanni o Baldisseri o Domenicali o altri…) che pecca in atteggiamenti fuori luogo… questa volta è toccato a Luchino.
Il vero automobolismo si fa sui circuiti veri dici. E Imola sarebbe un circuito vero? ti devo ricordare le penose processioni di Alonso Schumacher 2005-2006? Monza (che è un circuito storico) nel 2005 stabilì un record come seconda o terza con meno sorpassi nella storia ( 4 in tutta la gara!!). Quindi Monza con il tuo ragionamento sarebbe da abolire? A Barcellona non si sorpassa. Non è un circuito vero? Qui si continua a non capire la vera causa della mancanza di sorpassi: l’ aerodinamica delle attuali F1. Le GP2 a Valencia hanno fatto un sacco di sorpassi.. come mai ????
Per quanto rigurda Raikkonen, non rinnego per niente le mie parole, anzi: 4 ti sembra un bel voto? Non so tu, ma io a scuola quando prendevo 4 ero tutt’ altro che contento…. 🙂

teo Scritto il13:45 - 30 Settembre 2008

nn hai capito quello che volevo dire…io nn parlo di sorpassi…io parlo di vie di fuga

Davide Mainò Scritto il13:57 - 30 Settembre 2008

Teo, i cittadini sono l’ anima del Motorsport… Monaco, Long Beach, Surfers Paradise, Pau, Macau, Mont Tremblant, Adelaide, Phoenix, Montreal. Circuiti che hanno fatto la storia dell’ automobilismo. Come puoi disprezzare questa tipologia? Se non ami i cittadini non ami questo sport

teo Scritto il14:06 - 30 Settembre 2008

io nn dico di disprezzarli…dico che secondo me le macchine sono cambiate e anche le esigenze per le macchine e quindi nn bisognerebbe correre per me!

la storia nn la metto in dubbio…per me i circuiti sono come SPA – Monza – Magny Cours – Silverstone e altri ma di certo quelli cittadini nn li trovo adatti per la F1

Davide Mainò Scritto il14:30 - 30 Settembre 2008

“secondo me le macchine sono cambiate e anche le esigenze per le macchine e quindi nn bisognerebbe correre per me!” 😕

Da che mondo è mondo, le macchine sono costruite in base alle strade non il contrario…

Ryo Scritto il22:03 - 30 Settembre 2008

Io condivido ogni minima parola di questa pagella!! tranne che per fisichella..gli avrei dato un 5…6 è troppo!!!

Davide Mainò Scritto il22:14 - 30 Settembre 2008

Grazie Ryo, mi fa piacere.

danny86 Scritto il08:08 - 1 Ottobre 2008

“Se non ami i cittadini non ami questo sport”
Tu ami uno sport in cui lo show lo fa la safety car e dove non vince chi va più forte ma chi è più sculato? Immagino che non vedi l’ora che si vada a correre a Disnalyland… Comunque le Formula 1 di oggi sono costruite in base ai regolamenti attuali. Se vogliono macchine adatte per correre su circuiti da go kart forse dovrebbero mettersi d’accordo prima.

onlysicily Scritto il15:03 - 1 Ottobre 2008

Vabbè Ryo Fisichella non dovrebbe nemmeno guidare a Roma! ahahah
Su Monza 2005: quella stagione penso sia stata la più penosa nella storia della Formula 1. Qualifiche indegne (poi riviste) auto e motori progettati più per finire la gara che per dare spettacolo (ricordate la gomma unica per qualifica e gara?A dir poco assurda). Cmq tornando a noi, concordo che le vetture siano da rivedere, ma nei cittadini l’azzardo si vede poco, perchè se sbagli sei out e se nn azzardi non passi. Ad esser sincero preferisco i Tilkodromi, qualcuno potrebbe preferire il nordschleife, qualcun altro i cittadini. Certo anche il nordschleife ha fatto storia, ma adesso non è più possibile correre lì. Su imola penso dobbiamo mettere da parte il nostro orgoglio italiano. Ormai ha dato, ma sostituire San Marino con Valencia condivido poco. Meglio Suzuka e ben vengano circuiti come la Cina.

stefano Scritto il15:29 - 1 Ottobre 2008

Ciao Davide,

Bravo per le belle pagelle.

ricominci con questa storia dei “6 punti ingiustamente tolti in Belgio”…..!?

Davide Mainò Scritto il16:14 - 1 Ottobre 2008

@ stefano
Quella è e rimane la mia (e non solo mia) opinione.

stefano Scritto il16:41 - 1 Ottobre 2008

Comunque avevamo detto che ci saremmo risentiti dopo l’appello Mc Laren.

Io sono giunto a questa conclusione:

Innanzi tutto:
Il fatto che Il box ML avesse parlato con il direttore di corsa e che questo avesse dato l’OK mette tutta questa storia sotto un’altra luce (quando avevi scritto l’articolo l’altra volta non si sapeva ancora).

ML e Hamilton hanno ragione male hanno fatto i commissari a penalizzare il pilota.

La ragione per cui comunque la FIA non ha accettato il ricorso è per evitare un precedente (questo è ovviamente un aspetto molto importante in qualsiasi tipo di giurisdizione): avrebbe dato in qualche modo uno spiraglio in futuro per non fermarsi ai stop and go e poi fare ricorso.

Rimane comunque il fatto che un taglio di chicane non è un evento normale (riguardandomi i grandi duelli del passato della F1 su youtube non ho ancora trovato tagli di chicane) che ha rovinato il bel duello.

Però in tutta sincerita sulla questione delle escursioni fuori pista di lui e Raikonnen, perdonami, ma penso ancora che avessi preso (succede) un abbaglio.

Hamilton vincerà il mondiale strameritatamente (io continuerò a tifare Ferrari…). Certo che se smettesse di fare “bastardate”, vedi cercare di buttare fuori gli altri dopo i sorpassi, sarebbe molto più simpatico a tutti.

A presto.

onlysicily Scritto il18:21 - 1 Ottobre 2008

@stefano
“Certo che se smettesse di fare “bastardate”, vedi cercare di buttare fuori gli altri dopo i sorpassi, sarebbe molto più simpatico a tutti”
Non dobbiamo confondere le “bastardate” con le cose “irregolari”. A spa il dubbio era: legittima o non leggittima? e sul regolare o irregolare nn si discute.
L’essere bastardo è un arma in più che pochi hanno e come ben sai il grande Michael era il primo dei bastardi, proprio come senna, proprio come Mansell. Adesso se Hamilton fa il bastardo penso dobbiamo esserne fieri di vedere le sportellate anzichè piagnucolare avendo in casa un Raikkonen che in vita sua non ha mai rischiato. Poi il regolare o l’irregolare è tutta un’altra cosa…

Davide Mainò Scritto il19:25 - 1 Ottobre 2008

Tutti i più grandi campioni della storia sono stati dei “bastardi”
Senna: Suzuka 1990 (manovra vergognosa)
Schumacher: Adelaide 1994, Jerez 1997
Prost: Suzuka 1989
Alonso: inutile dirlo…
Hamilton idem…
E’ proprio dei campioni essere sempre al limite

Davide Mainò Scritto il19:45 - 1 Ottobre 2008

La tua competenza mi impressiona ogni giorno di più… Bravo Marco !! 😉

Davide Mainò Scritto il11:28 - 2 Ottobre 2008

No vedo proprio come macchine con 300kg e 400cv di differenza possano girare sui stessi tempi… é vero che la S4 era trazione integrale, ma l’ aerodinamica di una f1 (per quanto allora fosse ancora abbastanza grezza) da un vantaggio incolmabile da qualsiasi altra soluzione tecnica. Ancora oggi monoposto con circa la stessa potenza (Superleague Formula) girano a tempi ben distanti dalle F1. Va bene il romanticismo, ma qui si sta esagerando… 😉

Davide Mainò Scritto il13:13 - 2 Ottobre 2008

Penso che sia veramente impossibile cercare di difendere la manovra di Senna su Prost… insieme a quella di Schumacher ad Adelaide 94 e il sorpasso di Capirossi su Harada nel 1998 ritengo sia una delle migliori definizioni possibili della parola “SCORRETTEZZA” nel vocabolario del Motorsport. 😐

Stefano Scritto il13:19 - 2 Ottobre 2008

Beh!
Avete ragione.
In effetti un bel gruppo di bastardi… diciamo che in questo momento tocca a Hamilton e l’antipatico è lui.

Comunque a parte forse Alonso è il più forte.

Davide Mainò Scritto il13:27 - 2 Ottobre 2008

Esatto stefano. In questo momento tocca ad Hamilton e l’ antipatico è lui. Ma tra 10 anni la gente avrà un opinione diversa di lui. Come accade pe tutti i campioni, le vittorie cancellano tutte le “marachelle” passate…

Marco Nuvoli Scritto il18:28 - 2 Ottobre 2008

Suzuka per un fatto puramente scenico ed estetico è bella vederla di giorno, con i riflessi della luce del sole sull’asfalto ..o anche con meteo nuvoloso ha un suo perchè..
Sicuramente la pista è una delle poche rimaste che ancora fa la differenza ed è molto bella tecnicamente.

onlysicily Scritto il12:46 - 3 Ottobre 2008

Penso che questa presenza “femminile” suscuterà curiosità :mrgreen:

gabry92 Scritto il15:37 - 3 Ottobre 2008

Forza Ghinza!!!!!

Davide Mainò Scritto il15:41 - 3 Ottobre 2008

L’ arrivo di Andretti e dei suoi piloti non fa che aumentare il prestigio del campionato. Per quanto riguarda l’ Italia, ho molta fiducia in Fabio Onidi. Credo che potrebbe essere la rivelazione del campionato. Questo ragazzo l’ ho visto in azione dal vivo e fidatevi, ha un gran talento. 😉

REPO Scritto il02:08 - 4 Ottobre 2008

bel blog, davvero, aggiornato e puntuale, ottimo lavoro ragazzi!!! 😉

Stefano Chinappi Scritto il08:36 - 4 Ottobre 2008

La ringrazio per i complimenti. Continui a leggerci, ne vale la pena eheh 😉

Davide Mainò Scritto il18:27 - 6 Ottobre 2008

Grandissimo Tony!!!
Vilander è veramente un’ottima persona, oltre che un grande pilota. Molto simpatico e disponibile, al contrario del suo migliore amico… quello che a Spa e Singapore ha sbattuto per intenderci. :mrgreen:

teo Scritto il15:35 - 7 Ottobre 2008

se la sono cercata…nn è il caso di ospitare un gran premio di formula con l’asfalto in quelle condizioni!

Davide Mainò Scritto il16:15 - 7 Ottobre 2008

Si è vero la faccenda dell’ asfalto fu una grave mancanza. Però mi dispiace lo stesso. Mi piaceva molto il circuito di Montreal 😥

teddy Scritto il19:26 - 7 Ottobre 2008

articolo molto interessante aspetto con impazienza i sucessivi!mancava propio una rubrica sulla storia del Rally 😛

Toivonen Scritto il16:12 - 8 Ottobre 2008

storia triste (come tante purtroppo, risalenti a quel periodo) ma è sempre bene ricordarle 😥

Giovanni Zandegiacomo Scritto il18:17 - 8 Ottobre 2008

Su http://www.metacafe.com/watch/90581/very_hard_and_fatal_rally_crash/ è possibile vedere la famosa ripresa dall’ alto dell’elicottero che immortalò l’incidente di Surer.

Stefano Chinappi Scritto il18:22 - 8 Ottobre 2008

Grande lavoro, Giovanni. Come sempre, impeccabile 😉

Toivonen Scritto il20:17 - 8 Ottobre 2008

stefano hai fatto davvero un ottimo acquisto per il blog 😛

Giordano Ghio Scritto il21:44 - 9 Ottobre 2008

io avrei tolto Monaco o Valencia …..:evil:

Davide Mainò Scritto il21:46 - 9 Ottobre 2008

“io avrei tolto Monaco o Valencia ”
😯 😯 😯 😯 😯
Farò finta di non aver letto…

onlysicily Scritto il18:31 - 10 Ottobre 2008

Ahah Zonda ogni volta che nominano Valencia a te viene un attacco di cuore! (eppure si lamentano quasi tutti, metto il quasi perchè a te piace 😉 ). Cmq scherzi a parte il Canada è bello, storico, ma le Formula Uno non hanno mai corso sullo sterrato!!!
Infine voglio dire che la pista di Abu-Dhabi mi affascina parecchio, mi sembra abbastanza tecnica, e mi chiedo se è in notturna…magari!

GrIeVeR Scritto il23:52 - 10 Ottobre 2008

Sono spesso in contatto con vari compagni di rete americani, un paio dei quali abbastanza legati alla famiglia di Danica, a lei stessa e al suo entourage, e posso dire con una certa sicurezza che le voci su questo test con la Honda sono fondate sul nulla. Non è mai stata contattata da nessuno al riguardo, o tantomeno lei stessa ha inoltrato richieste. Le presunte dichiarazioni di Fry, poi smentite, sono anch’esse di dubbia veridicità. Magari una sola frase con riferimento a Danica, che nulla aveva a che vedere con un test, è stata strumentalizzata dai giornali subito dopo la vittoria di Motegi, per gonfiare ulteriormente l’euforia del momento. Difatti la prima notizia relativa a certe affermazioni di Fry si è avuta un paio di settimane dopo la gara.

ivan Scritto il12:56 - 12 Ottobre 2008

frande alonso alla fine ha detto e bello essere primi e cercare di favorire qualcuno (la ferrari)
e un gande rgandissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!

Stefano Chinappi Scritto il13:19 - 12 Ottobre 2008

Sarà una bella lotta nei prossimi due appuntamenti!

Davide Mainò Scritto il09:41 - 14 Ottobre 2008

Ungaretti avrebbe commentato: “Si sta, come d’ autunno, sulla Honda, Barrichello…” :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi faccio i complimenti da solo ahahahahahhaha 😀 😀

eXWare Scritto il11:09 - 14 Ottobre 2008

bassino il voto per Massa. Io gli darei un 6 politico, come per Hamilton.

onlysicily Scritto il15:47 - 14 Ottobre 2008

Eheh non potevo mancare! 😛
Fatnastico il giudizio su Barrichello e Coulthard, concordo meno su Raikkonen. La superiorità Ferrari era evidente sulla bmw ma intanto non ha saputo fare un sorpasso abbastanza fattibile. Sorpassi che invece ha fatto vedere Felipe il 5 gli sta un pò stretto, ma alla fine siamo lì 5-6 cambia poco. Concordo con il 2 sulla troppa fiscalità dei giudici, ok anche Kubica ma tra lui e Prost c’è moooolta differenza.
Del resto tutto ok, grande Zorro che dimostra di esser sempre lui! Quà Quà! ahah

Davide Mainò Scritto il19:51 - 14 Ottobre 2008

NOTA:
La frase “Si sta, come d’autunno, sulla Honda, Barrichello” ®
é coperta da copyright. Tutti i diritti sono riservati ahahahhahaha :mrgreen:

mac9 Scritto il11:00 - 15 Ottobre 2008

A mio parere merita la riconferma. Secondo me ne Salo ne Buemi (i nomi che sono circolati come suoi sostituti) possono fare meglio di lui

Giordano Ghio Scritto il11:16 - 15 Ottobre 2008

Campos dovrebbe gettarsi subito nella mischia visto che il 2009 sarà l’ultimo anno per correre in F1 con vetture clienti così farebbe fare esperienza al team per poi far debuttare nel 2010 il primo progetto fatto in casa, i soldi non dovrebbero essere un problema : basta prendere Sutil (12 mln.), B. Senna (14 mln) e Yamamoto tester (circa 7-8 mln) per poi nel 2010 prendere un bravo esperto e un giovane spagnolo.

mark19 Scritto il07:17 - 16 Ottobre 2008

ottime pagelle, concord su tutto. forse l’unica cosa daiei 6 a massa

teo Scritto il07:57 - 16 Ottobre 2008

di questo passo ritornerò a nn guardare più la formula 1!

Marco Nuvoli Scritto il12:30 - 16 Ottobre 2008

a questo punto per fortuna riprendono il Canada e fanno fare un anno di vacanza alla Francia che non correrà più penso a Magny Cours nei prossimi anni

gabry92 Scritto il14:01 - 16 Ottobre 2008

Ma quando c’era bisogno di auto per fare numero non esitavano a rinnovargli la lincenza… 👿
Poi non mi è sembrato un pericolo in pista, sicuramente meno di altri…

Davide Mainò Scritto il16:11 - 16 Ottobre 2008

Marty Roth… ahahahahha
L’ Alex Yoong della IRL ( solo un po’ più vecchio )

Stefano Chinappi Scritto il16:47 - 16 Ottobre 2008

diciamo che Roth, tutto sommato, sugli ovali se l’è cavata benino. Yoong, con la F1 che si ritrovava e, certo, un livello molto più eccelso che si può avere in Indycar che non è da sottovalutare, nemmeno al traguardo arrivava. Comunque tutto sommato, il malese è migliorato moltissimo negli ultimi anni, e guarda caso è ritornato ai vertici con la Gp2. Roth, invece, sempre allo stesso livello è rimasto, ma del resto lui pagava e lui decideva.

Davide Mainò Scritto il20:36 - 16 Ottobre 2008

Roth era il CLASSICO pilota pagante che corre per sfizio ( GENTLEMAN ). E’ normale che le sue prestazioni fossero quelle che sono

alessandro Scritto il20:38 - 16 Ottobre 2008

se volete andare a vedere le corse, in Italia corrono al Santa Monica di Misano Adriatico(Rimini)

Stefano Chinappi Scritto il21:07 - 16 Ottobre 2008

Grande, grazie mille dell’info Alessandro!!!!

Adriano Scritto il21:12 - 16 Ottobre 2008

Vi faccio un favore…A proposito di formula uno vi consiglio un bellissimo sito di e-commerce sul quale è possibile trovare tutto il merchandising della formula uno: http://www.merchandisingplaza.com! I prezzi sono bassissimi e posso assicurarvelo perchè sono 5 anni che giro per il web alla ricerca di questi prodotti; i prodotti credo siano tutti ufficiali ed i tempi di consegna non brevissimi ma con la certezza di ricevere il prodotto e assieme a questo sempre bellissimi gadget: su due acquisti fatti ho ricevuto in regalo il cappellino di felipe massa ed un paio di infradito renault….Quelle di Briatore….:) Altro sito molto interessante per il merchandising della formula 1 è http://www.onpole.com: anche se si tratta di un sito inglese lo trovo molto fornito, tempi di recapito merce 10 giorni con prezzi di spedizione altini; anche in questo i prezzi dei prodotti sono competitivi ma per i regalini non saprei dirvi: per ora ho acquistato solo su http://www.merchandisingplaza.com

Marco Nuvoli Scritto il13:00 - 17 Ottobre 2008

Ecco le condizioni della sopraelevata del Fuji di cui parla l’articolo:
http://i176.photobucket.com/albums/w179/126c2/fuji.jpg
http://i176.photobucket.com/albums/w179/126c2/100_3.gif

onlysicily Scritto il13:52 - 17 Ottobre 2008

Bellissimo articolo, d’altronde la F1 in oriente è sempre stata affascinante.
Marco grazie per le foto della sopraelevata, sinceramente è una goduria vedere certe cose, peccato che la F1 adesso non corre più su strade del genere. Sembra di origine naturale la sopraelevata dalla foto vero?

Gibbs Scritto il18:01 - 17 Ottobre 2008

Grazie dei complimenti, cmq la parabolica postata da Elio11 è quella dopo il primo “rampino” che negli anni ’70 c’era già, io intendevo quel lunghissimo curvone che c’era al posto di quel complesso di corti rettilinei e chicane che c’è oggi

Marco Nuvoli Scritto il20:17 - 17 Ottobre 2008

Si Jackie ora ho capito che parte intendevi, non avevo letto bene quella frase..
All’inizio quel circuito fu progettato per essere un ovale con due sopraelevate di 30 gradi, soltanto che finirono i fondi e ripiegarono sul costruire uno stradale.

Rhino Scritto il10:07 - 18 Ottobre 2008

anche i sogni più belli giungono sempre al termine…

Stefano Chinappi Scritto il11:57 - 18 Ottobre 2008

hai ragione. Grande Emanuele, sempre nei nostri cuori!

teo Scritto il14:43 - 18 Ottobre 2008

nn credo diano nessuna penalità

la manovra di trulli a singapore è stata ben più grave di questa

quello che è giusto è giusto!!! 😉

SKarry Scritto il16:32 - 18 Ottobre 2008

Io aspetterei la fine della gara per vedere che tipo di penalità infliggere ad Hamilton ! :mrgreen:

mark19 Scritto il17:15 - 18 Ottobre 2008

non ci credo neanche se vedo 😛

Fabio Scritto il13:23 - 20 Ottobre 2008

Due errori…..uno Biaggi non è BMS Scuderia Italia ma AF Corse e la vertigo non era l’unica in classe G2, ma c’è da Nogaro anche la Aston Martin, che coinvolta nell’incidente alla prima curva ha solo cercato di portare a casa la vettura…..
L’incendio della Kessel è stato causato da una partenza della vettura con bocchettone del rifornimento ancora agganciato, che strappandosi ha rovesciato 6-7 litri di benzina in pit-lane e sul cofano posteriore della vettura che è partita in fiamme. Dopo un solo giro è stata poi costretta al ritiro per via dei danni causati dalle fiamme stesse.
La Ecosse dopo una penalità di drive trought per la manovra di Davies su Collard ha fatto un altro pit non in programma e poi si è ritirata.
Ciao a tutti..Fabio, inge della 78 “BMS Scuderia Italia”

Stefano Chinappi Scritto il13:58 - 20 Ottobre 2008

ciao fabio, è un piacere che tu sia intervenuto, anche per correggere i nostri errori! E’sempre un piacere!

Stefano Chinappi Scritto il22:42 - 20 Ottobre 2008

Davide Mainò, voto 10: si esalta tra le votazioni, assente il Sabato ma consistente la Domenica dove non sbaglia mai una strategia!…Felino!

onlysicily Scritto il22:51 - 20 Ottobre 2008

Se la Gelmini facesse le riforme come il nostro Zonda fa le pagelle i problemi dell’istruzioni pubblica italiana non esisterebbero! ahah
Troppo il 4 a Button, vabbè per l’inglese non esiste alcun numero intero positivo che possa fare da giudizio.
Qlks di più per Webber vero animatore di qst gp, ma sono piccolezze!
Grande Zonda!

onlysicily Scritto il23:00 - 20 Ottobre 2008

Se Zonda ha dato 7 a Barrichello vuol dire che il brasiliano ha fatto un miracolo. Infatti arrivare 11esimo con la Honda è un miracolo!
Poi il sette di Coulthard è degno di nota!
Non parlo della “barrichellite” perchè mi sa ke è coperto da copyright come la celebre frase di Ungaretti…

Stefano Chinappi Scritto il23:05 - 20 Ottobre 2008

ahahahah, vero.

Lo Muzzo, voto 9: opinionista di pagelle, scrive articoli nel week-end di gara e a volte si perde nei meandri della poesia. A volte polemico, a volte freddo e nella maggior parte dei casi, spietato. Mainò docet.

Toivonen Scritto il12:12 - 21 Ottobre 2008

che burloni questi cronisti di erace 😀 😀 😀

nicola armani Scritto il14:34 - 21 Ottobre 2008

Vorrei dire che è scandaloso che Monza si sia lasciata scappare un avvenimento del genere. Ero a Monza per l’edizione 2008 e lo spettacolo fu incredibile, gara decisa negli ultimi 20 minuti … e non mi dicano che il pubblico italiano snobba questo tipo di competizioni, perché la gente sulle tribune c’era, nonostante IL TOTALE SILENZIO DI TUTTI I MASS MEDIA. Proprio quest’anno di incredibile rilancio dell’endurance, con investimenti mostruosi da paprte dei team e piloti con gli “strafiocchi” che hanno partecipato alle gare, l’Italia si fa sbattere fuori!
Bene, visto che a Monza interessa solo la formula 1, potremmo dotare le tribune di comodi lettini, così il pubblico potrà DORMIRE MEGLIO durante l’eccitante gran premio d’Italia.
P.S. … e la superbike 2009?
… e il FIA GT 2009?

Stefano Chinappi Scritto il14:45 - 21 Ottobre 2008

Concordo su tutto, una cosa schifosa e mi rivolgo ai mass media. Rivogliamo la 1000 km di Monza, un pezzo di storia che non può andarsene cosi, in silenzio e con Portimao a festeggiare alle sue spalle.

onlysicily Scritto il15:39 - 21 Ottobre 2008

si si proprio vero!
Cmq accetto il complimento 😛 ricambierò a tempo debito hihi 🙂

Vincy85 Scritto il15:27 - 23 Ottobre 2008

Tanti auguri Alex, sei il mio idolo!! 😉 Un grande campione, un grande uomo!

Marco Nuvoli Scritto il18:39 - 23 Ottobre 2008

Augurissimi al “Zanna” nazionale!!

Eccelso articolo, cosi’ come anche quello su Giorgio, Ermanno!!

Stefano Chinappi Scritto il19:52 - 23 Ottobre 2008

Mitico Zanna, auguroni!!!

Giordano Ghio Scritto il19:01 - 26 Ottobre 2008

e Bortolotti non la prova la Ferrari ?

serverpazzo Scritto il00:22 - 27 Ottobre 2008

nell’articolo hai dimenticato la A1 Grand Prix – World Cup of Motorsport (Powered by FERRARI)

SKarry Scritto il22:04 - 27 Ottobre 2008

Sarebbe bene citare esattamente il comunicato Ferrari quando si mette il virgolettato. 😈

Davide Mainò Scritto il11:08 - 28 Ottobre 2008

” ed un Massa che commette un errore da novellino di cui forse si pentirà amaramente, sempre che non l’abbia già fatto. Non mancheranno critiche al brasiliano, condannato a favore su un Alonso pronto subito per un posto in Ferrari. Roba da fantascienza dopo appena due gare.”

… ricordi di processi…. VINTI!!!!! :mrgreen:

Davide Mainò Scritto il11:11 - 28 Ottobre 2008

La provano sia Bortolotti, che Piscopo, che Cicatelli. La Ferrari ha offerto il test ai primi 3 del campionato.

Davide Mainò Scritto il18:28 - 30 Ottobre 2008

Bellissima iniziativa. Il momento dell’ arrivo sarà emozionante… Specialmente se a vincere fosse…. :mrgreen:

Sandro Scritto il23:45 - 30 Ottobre 2008

chi fa gare motoristiche (e non solo in quelle,ma qui nello specifico),a qualsiasi livello,sa a cosa va incontro,conosce i rischi.Da una persona esterna e questo mondo risulta pauroso raggiungere i 200km/h e oltre,cosa che per un pilota invece è adrenalina,adrenalina pura dovuta alla forte passione di fare un qualcosa che è più grande di lui,perchè vive dentro di lui e gli da la forza per andare avanti e credere in quel che fa..e come sempre quando dietro una persona c’è una forte passione,il risultato è eccellente..bravo gio,continua così!

Toivonen Scritto il14:49 - 1 Novembre 2008

bellissimo questo articolo, grande come sempre sundance 😉
belle in particolare le storie di Mansell vittorioso a Jacarepagua con una grande rimonta (circuito che tra l’altro presto verrà abbattuto… 🙁 ), e anche la famosissima vittoria di Senna nel 91, sfiancato dalla fatica a fine gara..

Massa’s Brasilian Dream Scritto il21:35 - 1 Novembre 2008

Tempo stratosferico, 4 decimi a tutti. Nel mio cuore ha gia vinto lui… Grazie Felipe per averci fatto sognare

Davide Mainò Scritto il22:14 - 2 Novembre 2008

Cosa dire, a mio avviso il Gp più bello della storia. Mi lascia amareggiato, quasi stavo per piangere come il povero Felipe. Che comunque si è fatto onore, ha dimostrato al mondo di essere un pilota con le palle. Sono orgoglioso di ciò che ha dimostrato in questo 2008, è maturato in un modo incredibile… Bravo! Complimenti ad Hamilton, che nonostante tutto ha meritato il titolo. In fin dei conti, sarebbe stato forse troppo ingiusto per lui perdere anche questa volta.

onlysicily Scritto il21:38 - 4 Novembre 2008

bhè, se ad arrivare ultimo fosse stato Rosberg non penso avesse preso 7.
Non capisco perchè il nostro Fisico continui a correre visto che i risultati mancano spesso. Capisco che ha una F.I. ma ha chiuso dietro Sutil!
Su Hamilton, il sei è un pò largo, ma vista la fine ci può stare.

Davide Mainò Scritto il22:33 - 4 Novembre 2008

C è una sostanziale differenza tra Fisichella e Rosberg: uno guida una Force India, l’ altro una Williams. Rosberg è considerato da molti un fenomeno, ma ancora una volta ha deluso le aspettative. Fisichella invece si è fatto notare con una monoposto ridicola nelle parti alte della classifica, tenendo dietro per alcuni giri anche il futuro campione del mondo. Meritava un premio per lo sforzo…

alessandro Scritto il22:45 - 4 Novembre 2008

il 23-24 maggio 2009 c’è il truk raing a Misano Ariatico

onlysicily Scritto il12:48 - 5 Novembre 2008

Allora se è un premio alla botta di fortuna che ha avuto nn obietto….hihi, ma sempre ultimo è arrivato, ci tengo a sottolinearlo!

SKarry Scritto il21:10 - 5 Novembre 2008

A questo proposito (gare in nord-america) va segnalato l’elezione a vice-presidente della FIA di Nick Craw, capo del Comitato USA per le Competizioni Automobilistiche (ACCUS) e rappresentante FIA per gli Stati Uniti. Potrebbe dare veramente una mano a riportare la Formula 1 in Nord America.

Matteo Mozzanica Scritto il03:21 - 6 Novembre 2008

LMS e FIA GT…complimenti a noi…

Ryo Scritto il09:45 - 6 Novembre 2008

peccato che fu proprio Montezemolo a lamentarsi anni fa e voler cambiare il vecchio sistema di punteggio…. un bambino..

Ermanno Frassoni Scritto il15:08 - 6 Novembre 2008

Sarebbe interessante vedere propulsori Alfa Romeo in IndyCar! Grazie per la news, Marco.

onlysicily Scritto il15:33 - 6 Novembre 2008

Penso che in Italia manca un circuito con in contro-contro. Tra Vallelunga, Monza, Mugello e Imola solo Monza sembra esser preso in considerazione a grandi livelli, chiediamoci perchè.

onlysicily Scritto il22:37 - 6 Novembre 2008

Grande Davide porta in alto la nostra bandiera soprattuto all’estero!
Alla prossima puntata, eRace è con te!:)

Giordano Ghio Scritto il23:31 - 6 Novembre 2008

Bravo Stefano, parole sante !

Giordano Ghio Scritto il23:34 - 6 Novembre 2008

Se l’ Alfa Romeo va in Indycar rompe il culo a tutti !

Giordano Ghio Scritto il23:37 - 6 Novembre 2008

Ma Ecclestone non ha ancora capito che per avere più gare deve chiedere meno soldoni ?

Giordano Ghio Scritto il23:46 - 6 Novembre 2008

Chi gestisce il circuito deve imparare a mantenerlo pulito e in ordine anche al suo interno, non solo sull’ asfalto, e poi lo vogliamo riattivare sto benedetto anello di velocità ?

onlysicily Scritto il13:23 - 7 Novembre 2008

Dici la vecchia parabolica e far correrre sull’ovale?
Cmq io sarei dell’opionione di costruire in circuito con i controrequisiti, anche se costa.
Pulito e ordinato non ti so dire, ma non vedo cosa cambia per chi organizza i calendari…

gabry92 Scritto il14:59 - 7 Novembre 2008

La Superleague è sua!!!!! 😀

SKarry Scritto il15:49 - 7 Novembre 2008

Sempre avanti così, “magnagati” !!! :mrgreen: 😆

Davide Mainò Scritto il15:59 - 7 Novembre 2008

Il problema è che in Italia manca totalmente la cultura motoristica. Solo Ferrari e Valentino. Ecco tutto ciò che gli italiani sanno dei motori. Il problema non è il circuito, Monza è un ottimo impianto. Il problema sono la gente e i soldi. A vedere la 1000km di Monza c’ erano quattro gatti, idem per il FIA GT. Fatta eccezione per il WTCC, da noi le serie extra F1 sono un tabù. Domenica ero a Vallelunga a vedere la Superleague Formula, ingresso GRATUITO, pubblicità su internet e Gazzetta: i soliti quattro gatti. Poi non lamentiamoci se tolgono le tappe italiane…. Non vedo perchè avrebbero dovuto tenere Monza quando ci sono molte altre località desiderose di una tappa. E’ già parecchio che abbiano tenuto Adria

maurizio Scritto il21:24 - 7 Novembre 2008

tutto sbagliato
non torna il cronometro quel giorno in portogallo pioveva.

Stefano Chinappi Scritto il21:45 - 7 Novembre 2008

appunto, viene ribadito il mistero….con l’aggiunta della pioggia! La leggenda persiste.

gabry92 Scritto il22:56 - 7 Novembre 2008

Sarà Fisico a saltare. Sutil porta tanti soldi e sponsor.

onlysicily Scritto il00:00 - 9 Novembre 2008

E’ un bel prologo, peccato che il fine non è per tutti lieto…
“tra chi dormendo riusciva a sorridere e chi sorridendo non riusciva a dormire, il popolo dei veri tifosi archiviava una giornata da tramandare ai posteri, pensando a come descrivere, a figli e nipoti, quegli attimi…” è un bellissimo pezzo, perchè da sconfitto ho ritenuto che questo mondiale è stato uno dei più belli della storia, e non è facile essere felici da sconfitti, ma quest’ambiguità va attribuita alla grandezza di questo sport…stupendo!

Vanessa Scritto il10:05 - 9 Novembre 2008

Sono emozioni forti, che solo chi le vive può capire. Riteniamoci fortunati ad aver assistito a un GP che sarà ricordato negli annali, riteniamoci fortunati ad essere tifosi, di qualsiasi scuderia, perchè la F1 non è solo tecnica, è cuore. E i nostri cuori vengono accesi da quella passione che nessuno ci potrà mai togliere…

Mad Scritto il20:16 - 9 Novembre 2008

Un grandissimo….

simonetta Scritto il17:37 - 10 Novembre 2008

:mrgreen:……..w dani pedosa……6 er mejo….

glp Scritto il20:02 - 11 Novembre 2008

Vorrei dire al finnico che un conto e’ il tempo in prova
altro e’ il ritmo in corsa,e quest’anno Hamilton in gara lo ha
surclassato.Se poi Kovailanen spera nelle differnze tecniche
nel prossimo anno che secondo quello che dichiarano i tecnici
rendera’ le monoposto di F1 piu’difficili da guidare,ebbene
il talento naturale dell’inglese aumentera’ il gap con
il finlandese,che tra l’altro nell’arco del 2008 si e’ dimostrato
molto incerto nei sorpassi e sotto le aspettative nei GP
sotto la pioggia.

glp Scritto il20:06 - 11 Novembre 2008

Lo spero per lui,non ha certamente il piede del padre.

Davide Mainò Scritto il22:41 - 12 Novembre 2008

L’ ultimo vero campione prima di Alonso ed Hamilton

Davide Mainò Scritto il13:10 - 13 Novembre 2008

Schumacher incluso, ovvio :mrgreen: ( che però considero di un epoca precedente: il vero Schumacher era quello della benetton )

glp Scritto il19:31 - 13 Novembre 2008

@Maino’
Per favore spiegami perche’ secondo te il vero Schumi era quello
della Benetton.
A mio avviso il vero Schumacher e’ quello che si e’ espresso nella
continuita’delle sue performance e lo si puo’ identificare con
il prototipo del moderno pilota di F1,agli inizi ha fatto subito comprendere
quale fosse il talento naturale ,ma la dimostrazione di essere un campione
vero la ha data nell’arco delle stagioni.Il tedesco era una perfetta “macchina
da pilotaggio”secondo forse soltanto a Senna il quale piu’di Schumi aveva,
essendo brasiliano la capacita’ di prendersi qualche rischio in piu’ che gli
derivava dal fatalismo proprio dei carioca. Io credo che il driver teutonico
non abbia mai preso rischi gratuiti e le sue prestazioni derivassero da una
meticolosa preparazione psicofisica nonche’ dalla cura maniacale per
tutti gli elementi componenti una corsa di formula uno!!!

glp Scritto il19:58 - 13 Novembre 2008

Kubica dovrebbe spiegare perche’ il suo calo di prestazioni negli
ultimi due gran premi ha coinciso con il miglioramento delle performance
del suo compagno di squadra. Eventuali modifiche di assetto
si possono essere adattate di piu’al tedesco ed il polacco non e’ stato
in grado di dare indicazioni precise al team, penalizzando cosi’oltremodo
le sue possibilita’ di portare la BMW al terzo posto costruttori.
C’e’ qualcuno in grado di dare una risposta?

Stefano Chinappi Scritto il20:22 - 13 Novembre 2008

Si, che in Bmw vogliono difendersi dal mercato con i buoni risultati di Heidfeld. Il tedesco è li soprattutto per ragioni economiche, basti pensare al rifiuto della Casa Bavarese, nel Wtcc, dal Benzina al TDI, che comporta grandi vantaggi (Vedi Seat ha vinto tutto), soprattutto perchè loro vendono più macchine con motore alimentato con semplice benzina. E’ un loro filone di pensiero che va in parte criticato, ma allo stesso tempo giustificato ampiamente.

glp Scritto il20:42 - 13 Novembre 2008

@2
Tanto da rinunciare al terzo posto costruttori?
Oltretutto il team Principal BMW ha dichiarato
che non si sono spiegati il calo di prestazioni di Kubica.
Menzogne?E Kubica consenziente?

Stefano Chinappi Scritto il21:15 - 13 Novembre 2008

Manovra di mercato…ripeto.

Davide Mainò Scritto il21:39 - 13 Novembre 2008

Le nuove F1 dal punto di vista estetico saranno oscene 😥 😥

Stefano Chinappi Scritto il22:32 - 13 Novembre 2008

lo penso anche io

Giovanni Zandegiacomo Scritto il03:24 - 14 Novembre 2008

Errata corrige: il motore della stratos di Waldegard non era 24 valvole ma 12 valvole. La versione 24 valvole nonostante facesse guadagnare alla Stratos una quarantina di cavalli in più e la rendessero più scattante, per contro la rendevano decisamente nervosa e difficile da guidare, per cui questa variante venne impiegata sopratutto nelle gare su pista e meno nei rally dove si preferiva una vettura dalle reazioni più controllabili.

glp Scritto il08:25 - 14 Novembre 2008

Il suo problema sara’ sempre il confronto con lo zio Ayrton,
e per questo subira’ una fortissima pressione . La sua partecipazione
creera’ forti aspettative da parte del grande pubblico e questo lo
mettera’ in una posizione molto scomoda.Al di la’ delle sue
capacita’ di pilotaggio riuscira’ a trovare una sua identita’ come
pilota?

Stefano Chinappi Scritto il08:32 - 14 Novembre 2008

Oltre a questo problema, persiste anche il fatto che Bruno ha saltato 10 anni di corse (Kart, cat propedeutiche) per poi trovarsi proiettato direttamente in F. Bmw e F3 Inglese, dove non ci militano certamente pivelli.

Toivonen Scritto il15:25 - 14 Novembre 2008

questa rubrica mi piace sempre di più 😛

Stefano Chinappi Scritto il17:42 - 15 Novembre 2008

Grande Edo, semplicemente sublime!

Marco Nuvoli Scritto il21:46 - 15 Novembre 2008

Davvero un bel successo, ottimo!!!

Davide Mainò Scritto il21:54 - 16 Novembre 2008

Vedremo come la cosa evolverà, al momento si tratta solo di voci. C’è da dire che non sarebbe la prima volta che la ACI-Csai combini cose del genere. Già in passato si è distinta per decisioni decisamente fuori luogo.

Robocop Scritto il19:49 - 17 Novembre 2008

Sembra che a causare l’uscita di Thompson sia stato in realtà Farfus che l’ha spinto a muro, il brasiliano è andato a scusarsi con l’inglese, e questo spiega anche come mai il giro successivo la Bmw abbia sbattuto a muro con la parte destra della macchina ma ha perso la ruota anteriore sinistra, evidentemente il contatto con la Honda gli è costato un tirante che si è rotto poco dopo (all’ultimo giro). Comunque un bel campionato e complimenti a Y.Muller e alla Seat 😎

Stefano Chinappi Scritto il20:27 - 17 Novembre 2008

in effetti sembrava strano il fuori pista di farfus subito dopo il botto di Thompson. Guarda caso, il brasiliano era interno quando cercò di superare il pilota honda, e guarda caso, dopo il contatto, l’anteriore destra se ne sia andata dalla Bmw del team Schnizter.

Robocop Scritto il21:38 - 17 Novembre 2008

E’ comunque necessario risalire agli eventi perchè la regia di Macao ha lasciato un po’ a desiderare, strano perchè non è la prima volta che corrono nella città di Macao, tutt’altro…. 🙂

Stefano Chinappi Scritto il21:42 - 17 Novembre 2008

Si ha a disposizione solo l’onboard di Thompson…però è dura vedere il contatto. Sicuro l’inglese aveva le gomme alla frutta e Farfus, grazie alla Bmw a trazione posteriore, riusciva ad inserirsi meglio in curva grazie anche al suo stile di guida particolare, molto sovrasterzante.

Robocop Scritto il21:43 - 17 Novembre 2008

Certo che la CSAI non si smentisce mai, ma la cosa preoccupante è questa mancanza di fondi, se consideriamo che col caos di più di un anno fa col TAR del Lazio il tutto si era risolto (si fa per dire) con un aumento di capitali che l’ACI ha dato alla CSAI, in più aggiungiamo che all’inizio di quest’anno hanno aumentato (e non di poco) il prezzo delle licenze…. ma dove sono finiti questi soldi????? Che vergogna…

Robocop Scritto il21:45 - 17 Novembre 2008

Certo che sono proprio oscene esteticamente queste nuove F1…:oops::oops::oops:

Robocop Scritto il21:48 - 17 Novembre 2008

Secondo me non è solo una questione di budget, dopo i fatti di Bucarest mi sembra quasi che ci sia un mezzo litigio in atto tra Lichter-Hoyer e la Prodrive, forse per gli stessi motivi che hanno portato al divorzio l’Aston Martin con la BMS

Stefano Chinappi Scritto il21:53 - 17 Novembre 2008

Concordo pienamente con te, Robocop.

Stefano Chinappi Scritto il21:55 - 17 Novembre 2008

La prodrive sta trascorrendo un periodo, stagioni insomma, altamente negativo….dalle stelle alle stalle!

Toivonen Scritto il22:33 - 17 Novembre 2008

l’extraterrestre a breve darà un pò di lezioni a questi pilotini 😎

glp Scritto il08:16 - 18 Novembre 2008

Chi è l’extraterrestre?

glp Scritto il08:42 - 18 Novembre 2008

Ah,sì,visti i tempi Loeb!

Davide Mainò Scritto il10:45 - 18 Novembre 2008

Non so se nel 2009 ce la farò 20 sgorbi del genere che girano contemporaneamente in pista

Robocop Scritto il13:30 - 18 Novembre 2008

E’ vero, tra l’altro anche la nuova nata, la V8 Vantage GT2, ha fatto poche corse quest’anno e in quelle poche che ha fatto non ha imressionato granchè, in ALMS era di poco più veloce della Viper, che altro non era che una Viper GT3 modificata (da un team privato) per i regolamenti GT2, il che è tutto un dire 😛

Robocop Scritto il13:33 - 18 Novembre 2008

Ma secondo voi oltre alla loro bruttezza saranno davvero così efficienti e permetteranno la macchina in scia di non perdere troppo carico aerodinamico? Mah….

gabry92 Scritto il18:11 - 18 Novembre 2008

In più le partecipazioni scarseggiano… 😐
In nessun appuntamento siamo arrivati a 18-20 vetture, quando nella F3 Inglese-Spagnola-Tedesca ci sono anche 25-30 vetture a round, nonostante la crisi.

glp Scritto il21:29 - 18 Novembre 2008

Giusto,con il sistema attuale di punteggio avrebbe potuto vincere il
campionato anche un pilota che non avesse vinto un gran premio.
Con questo altro sistema vincera’ chi ha piu’ vittorie e quindi le
gare saranno ancora più tirate e sicuramente il risultato lo
acquisirà il complesso macchina pilota squadra più performante.

glp Scritto il22:07 - 18 Novembre 2008

@marco piceno
Che cosa ve lo fa credere?

Toivonen Scritto il22:14 - 18 Novembre 2008

se lo merita, punto.

glp Scritto il22:22 - 18 Novembre 2008

Chissà quanti altri lo meriterebbero!

glp Scritto il11:05 - 19 Novembre 2008

Le medaglie sono l’aspetto”folcloristico” la sostanza è che
il campionato andrebbe al pilota più forte e deciso,che poi
questo possa mettere in difficoltà i team che hanno un solo top
driver,questo credo sia un problema delle squadre soltanto.
Saranno i team che dovranno scegliere bene i propri conduttori,
facendo spazio,probabilmente a giovani e motivati talenti e
pensionando qualche senatore della guida che ormai,al di là
dell’apporto tecnico poco puo’ dare in termini di prestazioni
assolute e di determinazione a raggiungere risultati di forza.
Perchè di questo si tratta,con il nuovo punteggio conteranno
i risultati di forza.

glp Scritto il17:54 - 19 Novembre 2008

Sicuramente era migliore il punteggio di anni fa il 9..6…etc,
però fu modificato perchè con l’epoca Schumaker si pensava di
dare più chance anche agli altri competitori,magari contando sulla
regolarità dei risultati. Ora si torna per certi versi a quella formula
con una altra veste,e priviligiando soltanto risultati di rilievo. Capisco che è estraneo alla F1 il concetto di
medaglie. Ma questo è stato pensato per il grande pubblico.
Quello che è importante, e ribadisco, è che con il nuovo sistema di
punteggio avremo sicuramente dei gran premi tirati allo spasimo,
il tutto unito ai nuovi dettami tecnici e ,si spera,a driver new entry
ci assicurerà una stagione …molto movimentata.
E’ vero che i giovani drivers possono non essere migliori degli”anziani”.
La spasmodica ricerca di spettacolo,dopo stagioni in cui ci si
addormentava guardando un gran premio, ha indotto la federazione
a vagliare questi nuovi provvedimenti.

glp Scritto il17:56 - 19 Novembre 2008

leggi.privilegiando

glp Scritto il18:06 - 20 Novembre 2008

Credo che tutti i problemi derivino dall’incidente
che ha avuto,non tutti i piloti reagiscono allo stesso
modo.

glp Scritto il08:15 - 21 Novembre 2008

Forza Davide,che sei la più solida realtà
nel panorama dei piloti italiani emergenti.
Vai anche forte con qualsiasi tipo di macchina.
Forza!!!

glp Scritto il08:42 - 21 Novembre 2008

Fa bene a dire…….sarei potuto diventare,usando il condizionale.
Sono rarissimi i casi di centauri che sono andati fortissimo con la
formula uno,e con le attuali monoposto sarebbe impossibile.
Primo per il fisico che per un conduttore di formula si forma nel corso della carriera per
riuscire a contrastare 4/5 g ,poi per una particolarità che si portano
dietro i piloti di moto. Essi cercano istintivamente la corda con molto
anticipo e questo in macchina è un limite,specialmente nelle curve lente di
ritorno dove per poter scaricare gli 800 e oltre cavalli di una F1 occorre prendere
la corda in ritardo per poi aprire prima e sfruttare la accelerazione.
Quindi Valentino che è il più grande di tutti i tempi sulle moto,difficilmente
potrebbe arrivare al limite con una monoposto della massima categoria e
ancor più difficile per lui sarebbe resistere alla durata di un gran premio.

Robocop Scritto il13:24 - 21 Novembre 2008

Purtroppo in questo periodo di crisi economica mondiale le scuderie di medio-alto livello affrontano periodi bui, ovviamente si spera che la tendenza cambi quanto prima ma ci sono due fattori positivi: il primo è che la riunificazione IRL-Champ Car ha solamente salvato le “ruote scoperte” americane, che altrimenti con la crisi economica sarebbero cadute entrambe in poco tempo, il secondo che vige ancora un regime di monomarca e sebbene frustrante per una categoria di questo livello può aiutare non poco le squadre in quanto i prezzi dei componenti sono “politici” in quanto i materiali (telai, motori, gomme, ecc.) sono uguali per tutti… resta da sperare che trovino degli investitori magari fuori degli USA, visto che (credo) è il paese che risente più di tutti questa crisi economica

Davide Mainò Scritto il20:52 - 21 Novembre 2008

Glp, la tua analisi è sostanzialmente giusta, io la vedo in modo ancor più semplicistico: un conto è stampare un buon tempo in un test isolato, un conto è avere la costanza mentale e fisica per affrontare un gran premio di F1 nel modo giusto 😉 Valentino in F1 sarebbe stato un discreto pilota, nulla di più. Non penso avrebbe mai vinto una gara, seppur con la miglior macchina. Le favole non esistono, non puoi iniziare a guidare in macchina a 26 e sperare di battere allegramente gente che sono da 10 anni lì… mi sembrerebbe semplicistico.

Robocop Scritto il02:03 - 22 Novembre 2008

L’A1 GP è una categoria a mio parere molto valida (al contrario della Superleague Formula, che cerca di mischiare due sport che non hanno nulla di che spartire) e si sta facendo una discreta pubblicità per il fatto che si corra in inverno (con la massima attenzione mediatica quindi) e con monoposto firmate Ferrari. Bel campionato, belle macchine, piloti (da metà schieramento in su) validi e veloci, piste niente male, sembrerebbe che la ricetta sia il top invece mancano due cose: la competitività del team Italia (cacciate Piscopo al più presto) e la diretta su Raisportpiù praticamente impossibile da guardare perchè è difficile trovare un palinsesto serio, gli orari (in particolare delle repliche il pomeriggio) sono dati probabilmente a caso, mentre fino all’anno scorso con Sky era di gran lunga meglio….

PS: la prossima corsa tornerà anche il team Germania con il nuovo proprietario (Willi Weber ha venduto ad un altro tedesco)

glp Scritto il09:35 - 22 Novembre 2008

Sì Zonda,Valentino avrebbe la costanza mentale,gli deriva dal suo
dna di pilota,ma certamente,come tu confermi non quella fisica.
La costanza mentale potrebbe averla se tutte le sue energie
psicofisiche non saranno assorbite totalmente per il controllo
macchina. In moto è un fuoriclasse e pilota con una tale
naturalezza che gli rimane tempo per pensare e fare strategia
in corsa. In macchina questo non gli sarebbe possibile per
la ragioni che abbiamo esposto.

DP#7 Scritto il13:00 - 22 Novembre 2008

Ma anche quello che ha le potenzialità per rialzarsi prima di tutti.
Credo che proprio il fatto di essere una serie monomarca sia fondamentale, una base che è difficilmente intaccabile dalla crisi. Secondo me allo stato attuale i problemi della IRL si limitano a poche scuderie di medio-bassa fascia, penso a Conquest ad esempio, che potrebbero non avere il budget sufficiente per schierare due vetture. Ma ritengo che i fondi per averne almeno una ci siano tutti.
Alla fine Bobby Rahal uno sponsor lo troverà (ma Izod dov’è finito? Era entrato nel team a luglio se non vado errato), e per quanto riguarda KV Racing la cosa era nota da un pò di tempo, complice proprio la faccenda di Surfers.

Stefano Chinappi Scritto il14:12 - 22 Novembre 2008

si, ne abbiamo parlato giorni fa della Germania, quindi vedremo tanti bei campioncini all’opera a Taupo (Nzl).

Stefano Chinappi Scritto il14:13 - 22 Novembre 2008

Robocop, l’A1 Gp sarà live su Radio Box 😉

glp Scritto il12:28 - 23 Novembre 2008

Eh sì,vogliono proprio che il circus diventi……un circus!!!

marco Scritto il12:57 - 23 Novembre 2008

Io penso che la crisi economica ci sia e sia grave per tutti…detto questo, che il KV Racing potesse non esserci se non fosse stata confermata Sufers Paradise si sapeva già…conl team Newmann-Haas c’è già Graham Rahal, quindi quello che stanno cercando è un secondo pilota…sui problemi del team Rahal-Letterman, io credo che siano i soliti problemi invernali, spesso capita di non trovare subito degli sponsor…vedete che piano piano la situazione si risolverà…la crisi c’è per tutti e in tutti i campi, però io sono abbastanza fiducioso che ci sia gente che sta lavorando per risolvere al meglio la questione e ho fiducia che ci sono persone capaci e in grado di muoversi in modo adeguato…

Robocop Scritto il13:34 - 23 Novembre 2008

😯 Russo in pole position in GT2?? Senza offesa per l’argentino, ma nelle scorse gare condivideva le ultime posizioni con la Porsche Trackspeed e la Porsche Prospeed (quella non ufficiale) oltre alla Gillet Vertigo (che però è una G2, anche se con specifiche GT2), invece stavolta ha battuto gente come Westbrook, Biagi, ecc… Non so prestazioni così lasciano un po’ perplessi, forse essendo argentino ha consumato la pista nelle settimane precedenti il GP per capire l’assetto giusto, un po’ come faceva Piquet jr in tutte le categorie in cui ha corso (f1 esclusa, ovviamente)

Robocop Scritto il13:40 - 23 Novembre 2008

Una buona prestazione per il Team Italia, anche se non sono affatto contento di giudicare una settima posizione come “buona prestazione”, ci vuole una squadra che accampi meno scuse (mi sembra che Ghinzani non stia facendo un gran lavoro in 4 anni di miltanza in A1) e soprattutto un pilota con più esperienza in modo che a Piscopo (se proprio lo vuole tenere in squadra) gli facciano fare i rookie test o perlomeno fargli fare qualche gara per maturare, lasciando però la maggio parte delle corse ad un pilota veloce come Pantano, Rigon, Toccacelo, ecc.

Robocop Scritto il13:45 - 23 Novembre 2008

Beh, ma che Carroll sia maledettamente veloce lo si vedeva già negli anni scorsi in GP2, quello che invece ha fatto una gran corsa è Marco Andretti, più lo vedo correre e più mi ricorda suo padre, Michael Andretti, cioè corre in modo estremamente aggressivo, per cui o fa delle gare maiuscole (oltre a questa anche alcune corse Indycar sugli stradali o la Indy 500 2006) oppure si stampa subito contro un’altra macchina :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Stefano Chinappi Scritto il15:37 - 23 Novembre 2008

hai ragione, però per come siamo messi va bene migliorarci gradualmente. Per quanto riguarda i piloti…il futuro è dalla nostra parte.

gabry92 Scritto il15:43 - 23 Novembre 2008

Rigon o Bruni sarebbero il massimo… :mrgreen:
In A1 GP c’è la regola che dopo 7 partecipazioni non puoi più partecipare ai rookie test, perchè il pilota viene considerato un “esperto”. Quindi Piscopo non potrebbe più partecipare alle sessioni riservate ai rookie.

gabry92 Scritto il15:47 - 23 Novembre 2008

Scusate, ma a me piaceva Magny-Cours… a GTR2 ci vado sempre fortissimo… :mrgreen:

glp Scritto il15:53 - 23 Novembre 2008

Grande! Davide Rigon !

gabry92 Scritto il18:22 - 23 Novembre 2008

Il miglior pilota italiano degli ultimi 10 anni!!! Si merita la GP2 senza ombra di dubbio.

glp Scritto il18:26 - 23 Novembre 2008

Il punteggio rende perfettamente l’andamento della stagione!
Concordo!
Nel 2009 ne vedremo delle belle!

Riccardo Scritto il19:13 - 23 Novembre 2008

Mi congratulo con questa bella iniziativa di Eracemotorblog.it, un modo sicuramente per capire la passione che lega tutti quelli come noi malati di rally!!

Alla domanda perchè mi piacciono i rally? rispondo vieni a vederne uno e capirai il perchè!:razz:

Toivonen Scritto il19:23 - 23 Novembre 2008

riccardo anche io avrei risposto così ovviamente, ma una spiegazione un pò più lunga dovevo darla 😎

gabry92 Scritto il19:50 - 23 Novembre 2008

Bell’articolo, davvero.

Perchè mi piacciono i rally? bho. Mi piacciono e basta… Come dice Picerno, è una passione che nasce nell’inconscio.

Toivonen Scritto il19:53 - 23 Novembre 2008

grazie coetaneo 😛

Davide Mainò Scritto il20:20 - 23 Novembre 2008

Ho cercato di essere il più obbiettivo possibile. Spero di aver fatto un buon lavoro 🙂

danny86 Scritto il21:25 - 23 Novembre 2008

Ebbravo Picerno, bell’articolo! 😉

onlysicily Scritto il21:25 - 23 Novembre 2008

“Ho cercato di essere il più obbiettivo possibile. Spero di aver fatto un buon lavoro ”
Davide mi sa tanto che hai messo le mani avanti. Secondo me hai pensato: “prima che arriva Valerio a cercare il pelo nell’uovo commento!ahahah”
Umor a parte, sai ke skerzo, condordo appieno, tanto sul tassinaro (Fisico) sai come la penso. Su Coulthard…3! Evviva evviva! Che riposi in pace la sua memoria! sportivamente, ovvio!

Davide Mainò Scritto il21:29 - 23 Novembre 2008

Eh eh Valerio, aspettavo il tuo commento :mrgreen:

Davide Mainò Scritto il21:33 - 23 Novembre 2008

Il Rally non ha il fascino televisivo di una corsa su pista, ma dal vivo mette i brividi…

Davide Mainò Scritto il22:02 - 23 Novembre 2008

Ahhahahaha :mrgreen:

glp Scritto il23:34 - 23 Novembre 2008

…il rally è la sfida dell’uomo alla natura…???
Scusa Piceno, spiega il concetto,sai non sono molto intelligente,
e vorrei che mi dicessi che cosa intendi:sfida alla natura?
…questa è la definizione che meglio…???
…riassume la magia di questo sport…???
Spiega anche questa altra,continuo a non capire,perdona e
dammi una risposta.Grazie!

Toivonen Scritto il23:53 - 23 Novembre 2008

la natura è parte integrante dei rally. ogni rally è immerso nella natura. gli ostacoli dai quali i piloti si devono guardare sono naturali (fattori meteo come pioggia e nebbia, e altri come alberi, rocce, guadi, eccetera), a parte le gare su asfalto, le altre si corrono su tracciati in parte creati dalla natura, come sterrati e percorsi innevati. quando un pilota parte per una prova cronometrata, si immerge nella natura, e la sfida. se la sconfigge, arriva a fine prova; in caso contrario si ritira, o comunque non sarà il più veloce. per questo dico che questo sport è magico. sinceramente mi trasmette più emozioni di 20 macchinette che girano su una pista con vie di fuga larghe chilometri, e lo fanno per 70 volte..

glp Scritto il00:16 - 24 Novembre 2008

Avevo chiesto a Picerno,in ogni caso replico a te,Toivonen.
Concordo che i tracciati da rally siano immersi nella natura,
ma i piloti sfidano la strada,sterrata o no,e la competizione è il confronto
tra uomo,macchina ed il tracciato. E il pilota se arriva a fine prova non sconfigge
la natura ma vince un confronto con se stesso o al massimo contro il tempo,visto
che sono prove cronometrate e poi batte gli avversari.
Che ci voglia una preparazione scientifica sotto tutti gli aspetti è un dato di fatto,
poi si rischia e si guida malgrado il radar a vista e in relazione alle diverse
condizioni meteorologiche.Quindi ho il massimo rispetto per questa specialità
del motorsport. Tu imvece devi avere una forte antipatia per quelle in pista,vista
la definizione di”venti macchinette”. Sono due specialità diverse e appassionanti
tutte e due per le loro specifiche caratteristiche.
Quindi quando ho commentato prima,rivolto a Picerno non intendevo affatto
sminuire i rally,come tu fai per la pista, ma semplicemente affermare
che l’essenza dei rally è una sfida alla natura è una affermazione che lascio commentare
ad altri,chè se dovessi esprimermi chiaramente potrei essere offensivo.
Gradirei anche la risposta di Picerno che credo non abbia bisogno di difensori d’ufficio.
Saluti!!!

Robocop Scritto il00:33 - 24 Novembre 2008

Beh, Stefano, migliorarci gradualmente va bene, ma fino a 2 anni fa con Toccacelo abbiamo avuto una vittoria e diversi podii, forse hanno fatto il passo più lungo della gamba, in fondo Piscopo oltre alla F3 non è mai andato…

glp Scritto il00:37 - 24 Novembre 2008

Toivonen, sei tu Marco Picerno ?

Robocop Scritto il00:43 - 24 Novembre 2008

E’ stata una bella gara, la pista poi era bellissima, tutti i piloti l’hanno giudicata benissimo, grande merito agli organizzatori argentini. Per quanto riguarda il risultato la coppia Gollin-Hezemans era molto sfavorita fin dall’inizio, perchè alla Maserati bastava un piazzamento modesto per assicurarsi il titolo e anche se fossero riusciti a vincere la corsa le cose non sarebbero cambiate… Per quanto riguarda lo strano contatto post-gara Longin ha spiegato che entrambi (Saleen e Corvette) non avevano visto la bandiera a scacchi e stavano continuando a spingere, quindi se la sono cavata con due risate e la cosa è (fortunatamente) finita lì, un bel gesto di sportività di Longin, visto che nonostante la vittoria domani arriverà ovviamente il conto del carrozziere, visto che la fiancata sinistra e la sospensione posteriore sinistra erano ko :mrgreen:

Toivonen Scritto il13:47 - 24 Novembre 2008

si, sono io. sono contento che tu mi abbia detto il tuo punto di vista, che è rispettabilissimo. potevi risparmiarti quel commento chiaramente ironico e provocatorio che mi hai lasciato prima, motivo per il quale poi io ho ribattuto con quelle parole quando ho citato le gare in pista, delle quali sono comunque un appassionato

MN Scritto il18:04 - 24 Novembre 2008

Non sono d’accordo su Rosberg che è si uno dei miei preferiti, ma che indubbiamente , da quel che ha mostrato (difficoltà Williams a parte) è stato fortemente sotto le minime aspettative, quindi insufficiente da 5-
Il voto a Vettel ci sta, forse avrei dato un 9- , però la Toro Rosso è cresciuta tutta non solo lui soltanto. Detto questo, ha fatto una prima parte di stagione insufficiente in maniera pesante (tant’è vero che l’ho dovuto cedere per manifesta inferiorità di punteggio in alcuni giochini di fantaf1 online eheh), poi è cresciuto molto, o perlomeno è stato più costante di Bourdais, sul cui trattamento riservato dalla TR mantengo i miei leciti dubbi e interrogativi. Se avessi dovuto fare per Vettel un conto da macellaio fra primo e secondo stint stagionale , avrei fatto la media secca, ma mi pare questo modo di procedere forse inopportuno in questo frangente, dal momento che alcuni risultati continui ed anche eclatanti hanno praticamente fatto dimenticare le pecche e le lacune precedenti.

Robocop Scritto il19:09 - 24 Novembre 2008

Giovanardi è uno dei migliori piloti del campionato Turismo secondo me, vincere il BTCC è davvero impegnativo e non è proprio alla portata di tutti… lui ne ha già vinti 2….

glp Scritto il19:50 - 24 Novembre 2008

Ok,grazie,buonaserata e in bocca al lupo per
inside rally!

Davide Mainò Scritto il20:40 - 24 Novembre 2008

@ MN
Per quanto riguarda Rosberg, io stesso sono stato molto critico con lui durante la stagione, ma la sufficenza se l’ ha presa Raikkonen per equità se la merita anche lui: ha comunque ottenuto due podi, quindi una minima sufficenza ci sta.
Il voto a Vettel lo trovo ben motivato, in quanto il pessimo inizio di stagione da te citato fu dovuto a quattro incidenti in partenza nei quali fu incolpevolmente coinvolto, oltre che alla drammatica pochezza della toro rosso che ha corso le prime gare con la monoposto 2007. Se avessi dovuto fare le medie secche, Alonso non avrebbe preso di certo 8, ma (3 + 9) /2 = 6 😉

Robocop Scritto il11:50 - 27 Novembre 2008

Pensavo che l’Acura decidesse di fare un prototipo chiuso mentre invece è aperto come l’ARX01b, sulle prestazioni credo invece che partendo da un’ottima base non faticheranno molto a portarsi presto al top… La Bmw M3 GTR è bellissima, ma sembra che a parte l’ALMS, la Bmw intende puntare ancora sul WTCC nonostante il supporto ufficiale al team Rahal Letterman. Per quanto riguarda il team Modena invece mi sembra abbia fatto una giusta scelta, considerando che la morte delle GT1 è stata annunciata da tempo e molti si sono affrettati a sviluppare (o comprare) macchine GT2, che tra non molto diventeranno le nuove GT1

Flavio Scritto il16:05 - 27 Novembre 2008

L’M3 e sempre una gran bella macchina. Peccato per la futura scomparsa del campionato GT1

glp Scritto il18:36 - 27 Novembre 2008

Schumacher è stato il prototipo del moderno pilota di
Formula 1,e non ci si può esprimere così nei suoi riguardi.
Bisognerebbe invece inchinarsi davanti a tali capacità di
guida in tutte le condizioni,ad acume tattico e capacità
tecniche di messa a punto.
Tu che ti esprimi in questo modo non sei un vero appassionato
di automobilismo,altrimenti avresti rispetto anche del più
lento sfigato del circus.

glp Scritto il11:37 - 28 Novembre 2008

A Misano era presente anche Zampieri che ha girato con la F3 motorizzata
mercedes della Prema e poi ha girato con la Dallara della Target realizzando
nei due giorni di test a pista bagnata la miglior prestazione in 1.49.9
Dei tre driver di Corbetta il più veloce è stato ancora una volta Cinti che
a gomme vecchie sul bagnato ha realizzato 1.50.6, Dalle Stelle ha ottenuto
un 1.52.0, e Nappi ha girato in 1.53.8.
Per tutti è stata una presa di contatto con le Dallara in condizioni di bagnato
alla ricerca delle regolazioni giuste e delle pressioni adatte alle condizioni di
pista del momento.

Robocop Scritto il12:59 - 28 Novembre 2008

Con tutti i monomarca già presenti nel panorama nazionale ed internazionale non so quanto possa essere conveniente aggiungerne un altro, personalmente avrei concentrato tutte le risorse nei nuovi progetti per le classi GT2 e GT3 (che presto, come già detto, saranno ribattezzate GT1 e GT2)

Robocop Scritto il13:09 - 28 Novembre 2008

E’ stato anche diramato il calendario 2009, c’era chi si lamentava della mancanza di una prova al di fuori del confine italiano, ma io non ci vedo nulla di male, il tricolore di F3 si è leggermente risollevato dopo anni di oblìo ma ancora non ha una salute, soprattutto economica, tale da giustificare una spesa aggiuntiva per una prova all’estero, comunque con l’ingresso della Fiat si spera che si cresca ancora, perlomeno si tappino quei buchi tremendi che la CSAI lascia in giro da sempre e che affossa qualsiasi campionato sotto il loro controllo…

Davide Mainò Scritto il15:58 - 28 Novembre 2008

Piu che altro penso che farà molto da traino l’ effetto mediatico suscitato dal test di Bortolotti con la Ferrari

Robocop Scritto il18:36 - 28 Novembre 2008

Si spera che la cosa possa continuare e non limitarsi a quest’anno, sembra che il test con la Ferrari sia stato chiesto da Macaluso (evidentemente ha buoni uffici a Maranello) perchè non aveva i soldi promessi come montepremi ai vincitori del campionato…. una cosa scandalosa, considerando che con il ricorso del TAR del Lazio l’ACI è stata costretta a versare più soldi nelle casse della CSAI, si sono mangiati tutti i capitali per i loro porci comodi, che vergogna……

onlysicily Scritto il10:03 - 29 Novembre 2008

Meno male ke hai scritto orari e canale di SKY! Spero di fare una capatina a magione dalla mia poltrona di casa!

Ryo Scritto il10:30 - 1 Dicembre 2008

concordo con giorgio… schumacher è troppo impulsivo e come molto sopravvalutato come pilota…ha avuto la fortuna di avere una buona macchina negli anni di f1, ha avuto la fortuna di essere al momento giusto quando stava con la benetton e al momento giusto quando stava con la ferrari (il periodo che era arrivato schumacher la ferrari aveva incrementato di parecchio il budget).. in ogni caso per me è un 6 volte campione del mondo e non 7, in quanto il mondiale 94 spettava di diritto a Hill

Davide Mainò Scritto il19:52 - 4 Dicembre 2008

Sembra schwarzenegger su questa foto!!! Grande Frankie!!!! :mrgreen:

Giordano Ghio Scritto il08:30 - 5 Dicembre 2008

Fanno bene, questa F1 è ridicola !

Davide Mainò Scritto il19:48 - 5 Dicembre 2008

La cosa veramente grave è che potrebbe non essere l’ unica. Trovo che l’ unica soluzione alla crisi siano la legalizzazione delle costumers car, in modo da riportare in F1 i TEAM e non subire la fuga dei costruttori, che come si sapeva non avrebbero durato all’ infinito.

Mad Scritto il20:30 - 6 Dicembre 2008

Non so perchè ho l’impressione di conoscere questo Pedro…:mrgreen:

Mad Scritto il18:23 - 7 Dicembre 2008

L’eseperienza di Button non mi sembra giusta per far crescere questo team… 🙄

glp Scritto il19:02 - 7 Dicembre 2008

Button tutto quello che poteva esprimere lo ha espresso.
Ha disatteso le aspettative.