Il week-end monzese appena trascorso ha segnato un evento epocale nella nostra giovane storia: eRaceMotorBlog è ufficialmente approdato nel paddock della Formula 1. Quello che fino a pochi mesi fa’ poteva considerarsi solo un sogno, è divenuto magicamente realtà proprio nella tappa casalinga del mondiale. L’occasione è arrivata grazie a Shell, che ci ha ufficialmente invitati nelle proprie hospitality per la giornata di Venerdi. Contestualmente alle prove libere della F1, nel paddock di Monza ha avuto luogo un’interessante evento incentrato sull’ importanza che il mondo delle competizioni riveste per Shell, fornitrice ufficiale della Scuderia Ferrari.
Come è noto, la Formula 1 ha sempre rappresentato nell’ immaginario collettivo la massima sfida economica e tecnologica per tutte le aziende impegnate nel mondo dell’auto: una ricerca dell’ eccellenza che più volte ha contribuito ad apportare miglioramenti nei prodotti di utilizzo quotidiano. Shell, ben consapevole di questo fatto, è da oltre 50 anni impegnata nella massima formula alla ricerca di nuove soluzioni che possano poi un giorno essere trasferite nelle nostre auto. E’ sotto questa ottica che è nato il recente V-Power IPT, un carburante di ultima generazione ispirato dalla stretta collaborazione con Ferrari e da poco messo a disposizione degli automobilisti europei.
Grazie all’intervento di numerosi esperti ( tra i quali ci teniamo a ringraziare particolarmente l’ing. Lisa Lilley e il collaudatore Ferrari Marc Genè ), nel corso della giornata abbiamo avuto modo di apprendere i segreti che stanno dietro ai tanti successi ottenuti al fianco di Ferrari. Alla base di tutto è ovviamente il duro lavoro di ricerca e innovazione al fine di ottimizzare quelle che sono le principali caratteristiche del motore. Non solo quindi ricerca della massima potenza, ma anche attenzione ai consumi e alla salvaguardia delle componenti del propulsore. Questa attenzione alla qualità del prodotto comporta ad ogni evento una lunga serie di analisi specifiche al fine di garantire la massima efficenza in ogni situazione: sono oltre 40 i campioni di carburante che vengono analizzati ogni week-end nel track-lab parcheggiato dietro ai box della rossa. Un lavoro certosino, i cui frutti fanno bella mostra nel palmares della squadra di Maranello.
Davide Mainò
Condividi:
11 commenti