A cura di Vincenzo Carlesimo
La Mercedes e Nico Rosberg si confermano molto competitivi sul giro singolo anche nella prima sessione di libere nel tortuoso gran premio di Montecarlo, nel principato di Monaco.
Il tedesco ottiene il tempo di 1:16.195 battendo per appena 87 millesimi Fernando Alonso, di quasi due decimi Romain Grosjean e Felipe Massa in una sessione che è stata molto lottata con Ferrari e Rosberg a scambiarsi la prima posizione.
All’inizio sessione, dopo l’installation lap dei piloti e una mezz’ora di pausa, a conquistare la prima prestazione è stato Felipe Massa: il brasiliano ha una gran voglia di dimostrarsi ancora veloce e competitivo e, rischiando spesso alle piscine e all’Anthony Noghes, si è portato immediatamente in vetta alla classifica poco prima di esser superato da Nico Rosberg e da Fernando Alonso; questi ultimi hanno iniziato una bagarre per chi chiudeva la sessione davanti a tutti vinta dal pilota Mercedes per appena 87 millesimi.
Solo nelle fasi conclusive è risalito terzo Romain Grosjean, con una Lotus che ha difficoltà a portare la mescola più dura alle giuste temperature riuscendoci impiegando più giri degli altri; Kimi Räikkönen, invece, con un casco che ricorda quello di Schumacher usato l’anno scorso e con la scritta James Hunt, è apparso più in difficoltà rispetto al suo compagno di squadra e chiude undicesimo.
Quinta posizione per Lewis Hamilton, anche lui con un casco particolare che rappresenta la sua fidanzata e il suo cane Roscoe, che precede a sorpresa la Williams di Pastor Maldonado, il venezuelano qui su questo tracciato è sempre andato molto forte ma la scuderia di Sir Frank non sta passando uno dei suoi migliori momenti della storia, chiudono la top ten le McLaren e le Red Bull.
Fuori dai primi 10, a parte Räikkönen, ci sono anche le Force India e le Toro Rosso che nelle ultime gare sono state protagoniste di risultati di rilievo; Monaco è totalmente diverso dagli altri circuiti ed è probabile che la Force India, che da sempre è una delle scuderie più veloci sul dritto, su una pista lenta possa soffrire un po’, stesso discorso per la scuderia italiana.
Trovi altri articoli qui: Facebook/Twitter: @Vincy85
Pilota | Team | Tempo | Distacco | Giri |
1. Nico Rosberg | Mercedes | 1:16.195 | 31 | |
2. Fernando Alonso | Ferrari | 1:16.282 | + 0.087 | 27 |
3. Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:16.380 | + 0.185 | 21 |
4. Felipe Massa | Ferrari | 1:16.394 | + 0.199 | 23 |
5. Lewis Hamilton | Mercedes | 1:16.469 | + 0.274 | 28 |
6. Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:16.993 | + 0.798 | 27 |
7. Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:17.020 | + 0.825 | 27 |
8. Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:17.129 | + 0.934 | 29 |
9. Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:17.378 | + 1.183 | 25 |
10. Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:17.380 | + 1.185 | 23 |
11. Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 1:17.509 | + 1.314 | 26 |
12. Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:17.548 | + 1.353 | 27 |
13. Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:17.625 | + 1.430 | 20 |
14. Nico Hülkenberg | Sauber-Ferrari | 1:18.193 | + 1.998 | 26 |
15 Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:18.454 | + 2.259 | 25 |
16. Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:18.754 | + 2.559 | 28 |
17. Valtteri Bottas | Williams-Renault | 1:18.830 | + 2.635 | 28 |
18. Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:19.067 | + 2.872 | 25 |
19. Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:19.203 | + 3.008 | 21 |
20. Charles Pic | Caterham-Renault | 1:19.438 | + 3.243 | 28 |
21. Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:19.773 | + 3.578 | 20 |
22. Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:20.225 | + 4.030 | 21 |
Condividi:
Lascia un commento