A cura di Vincenzo Carlesimo
Nico Rosberg riesce a difendersi dall’assalto della Red Bull anche nella seconda sessione di libere ad Interlagos realizzando un giro straordinario proprio nelle fasi finali, al quale neppure Sebastian Vettel è riuscito a rispondere accontentandosi del secondo posto appena davanti a Mark Webber.
I tre piloti sono divisi da meno di tre decimi e sembrano essere di un altro livello rispetto al resto del gruppo; il quarto, infatti, è a ben otto decimi dal tedesco della Mercedes e si tratta a sorpresa di Heikki Kovalainen che con il team Lotus precede Lewis Hamilton.
L’inglese campione del mondo 2008 ha commesso diversi errori in questo venerdì, ma sappiamo che sarà comunque un pilota da temere quando si arriverà nella Q3 perché riesce sempre a dare di più di quello che ha sfruttando il suo immenso talento, sempre che ci arrivi nell’ultimo settore di qualifica visto che il meteo continua a restare incerto.
Nella sessione pomeridiana, proprio come nella mattutina, è stata la pioggia protagonista assoluta: Nico Rosberg aveva realizzato il miglior tempo con gli pneumatici full wet prima che le condizioni dell’asfalto migliorassero permettendo ai piloti di montare le intermedie.
Il primo a cambiare mescola è stato Fernando Alonso ottenendo un ottimo 1:28.928 e portandosi temporaneamente terzo, tempo fatto durante test aerodinamici e quindi dove non si cercava la prestazione assoluta, ma successivamente quando tutti gli altri abbassavano le loro prestazioni il ferrarista non si è migliorato ed è sceso fino all’undicesima posizione.
Meglio dell’asturiano ha fatto, dunque, Felipe Massa che chiude settimo alle spalle della Toro Rosso di Jean-Eric Vergne; la scuderia di Faenza grandissima protagonista oggi, risultato reso ancora migliore dal nono posto di Daniel Ricciardo alle spalle di Nico Hülkenberg.
Romain Grosjean completa la top ten, appena avanti ad Alonso ed Esteban Gutierrez, da rimarcare l’ottimo giro di Giedo van der Garde che in condizioni così avverse sembra avere qualcosa di più del compagno di squadra Pic e che solo nel finale ha dovuto cedere la diciottesima posizione a Bianchi dopo aver guidato la classifica dei team “minori” a lungo.
Trovi altri articoli qui: Facebook/Twitter: @Vincy85
Pilota | Team | Tempo | Distacco | Giri |
1. Nico Rosberg | Mercedes | 1:27.306 | 12 | |
2. Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:27.531 | + 0.225 | 10 |
3. Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:27.592 | + 0.286 | 18 |
4. Heikki Kovalainen | Lotus-Renault | 1:28.129 | + 0.823 | 13 |
5. Lewis Hamilton | Mercedes | 1:28.147 | + 0.841 | 9 |
6. Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:28.405 | + 1.099 | 11 |
7. Felipe Massa | Ferrari | 1:28.540 | + 1.234 | 9 |
8. Nico Hülkenberg | Sauber-Ferrari | 1:28.560 | + 1.254 | 20 |
9. Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:28.739 | + 1.433 | 20 |
10. Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:28.891 | + 1.585 | 12 |
11. Fernando Alonso | Ferrari | 1:28.928 | + 1.622 | 10 |
12. Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:29.049 | + 1.743 | 17 |
13. Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:29.174 | + 1.868 | 11 |
14. Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:29.717 | + 2.411 | 13 |
15. Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:29.783 | + 2.477 | 7 |
16. Valtteri Bottas | Williams- Renault | 1:30.425 | + 3.119 | 15 |
17. Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:30.748 | + 3.442 | 8 |
18. Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:31.061 | + 3.755 | 18 |
19. Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:31.118 | + 3.812 | 16 |
20. Charles Pic | Caterham – Renault | 1:31.165 | + 3.859 | 15 |
21. Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:31.211 | + 3.905 | 19 |
22. Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:31.770 | + 4.464 | 6 |
Condividi:
Lascia un commento