Nella prima sessione di libere, a Sepang, la Mercedes si riconferma la vettura da battere, ma la Ferrari è molto più vicina, soprattutto con un ritrovato Kimi Räikkönen mentre Alonso chiude all’undicesimo posto; quarta e quinta la McLaren che accusa però il primo problema tecnico con Magnussen, più in difficoltà rispetto a Melbourne la Red Bull, 7° con vettel e 12° con Ricciardo.
In questo venerdì era prevista pioggia ma il tempo durante tutta la sessione è stato nettamente migliori delle previsioni ed i piloti hanno potuto montare tranquillamente le slick; in crisi nera la Lotus che ha ancora un’affidabilità precaria su entrambe le macchine, così come la Caterham con Kobayashi che ha completato solo 5 giri prima di guardare gli altri girare dai box.
Tutti i piloti completano l’installation lap senza problemi, Rosberg sbanda un po’ nell’ingresso ai box in frenata riuscendo a controllare bene la sua Mercedes, intanto il primo a realizzare un giro cronometrato è Esteban Gutierrez in 1:45.851.
Scendono in pista anche le Williams con Bottas che ottiene un 1:44.359 e Massa 1:45.114, entrambi nel passaggio successivo abbassano le loro prestazioni con il finlandese che gira in 1:43.193 mentre il brasiliano in 1:44.601; si vedono anche Ferrari e McLaren che duellano per la leadership: Alonso si porta al comando in 1:42.930 battuto da Button, con l’inglese che ferma il cronometro in 1:42.31, ma la spagnolo si migliora ancora e fa un 1:41.923 e riconquista la vetta della classifica.
Il team Lotus sembra non aver ancora risolto i suoi problemi di affidabilità, infatti, Grosjean è costretto a parcheggiare in mezzo alla pista, nel frattempo Magnussen sale secondo con un 1:42.053 e la Mercedes si piazza, rispettivamente con Rosberg ed Hamilton, in terza e quinta posizione: 1:42.089 per il tedesco e 1:42.665 per l’inglese.
Scende in pista anche Kimi Räikkönen che inizia con un 1:43.263, dopo il quale non soddisfatto del set-up rientra ai box, primi tempi anche per la Toro Rosso: Kvyat(1:43.082) sale in settima posizione migliorandosi nel passaggio successivo in 1:42.869, meglio di lui fa però il suo compagno di squadra Vergne(1:42.782); il francese fa una serie di giri veloci migliorandosi fino al 1:41.402 che gli vale la prima posizione della classifica, beffato subito da Kevin Magnussen.
Gutierrez con qualche problema in frenata ottiene l’ottavo tempo in 1:42.904 mentre ritorna in pista il campione del mondo 2007 della Ferrari, il quale al primo tentativo si porta subito davanti ad Alonso salendo terzo nonostante una scodata in frenata nel giro di lancio; Räikkönen si migliora al passaggio successivo portandosi al comando con il tempo di 1:40.843 mentre il compagno di squadra si gira in testacoda, così come aveva fatto Ericsson nel passaggio precedente.
Primo problema tecnico per la McLaren, infatti, Magnussen dice nel team radio di aver perso potenza e deve spegnere la macchina, il team di Woking che era sembrato il più affidabile a Melbourne ha un primo campanello d’allarme; nessun problema invece per Button che si porta quarto alle spalle di Rosberg mentre l’altra Mercedes di Hamilton conquista la leadership.
Il campione del mondo 2008 commette un piccolo errore nelle fasi conclusive della sessione andando sulla ghiaia ma rientra in pista senza alcun problema, Hamilton dunque chiude al comando questa prima sessione di libere a Sepang davanti a Kimi Räikkönen e Nico Rosberg, quarto posto per Button che precede il compagno di squadra Magnussen.
Settimo posto per Sebastian Vettel che ha completato solo 9 giri, Alonso undicesimo ad un secondo e due da Hamilton, lo spagnolo in ogni modo non ha tentato il giro veloce quindi non c’è da preoccuparsi.
A concludere una prima sessione partita male anche il fumo nero che esce dalla vettura di Maldonado, Lotus in crisi con il motore Renault e non sembra riuscire a trovare il bandolo della matassa. Peccato perché sia Grosjean sia Maldonado sono due piloti veloci e con una macchina affidabile potrebbero farci divertire.
Vincenzo Carlesimo
Pos | Num | Pilota | Team | Tempo | Distacco | Giri |
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:40.691 | 19 | |
2 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:40.843 | + 0.152 | 20 |
3 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:41.028 | + 0.337 | 19 |
4 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:41.111 | + 0.420 | 20 |
5 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | 1:41.274 | + 0.583 | 18 |
6 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | 1:41.402 | + 0.711 | 15 |
7 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:41.523 | + 0.832 | 9 |
8 | 27 | Nico Hülkenberg | Force India-Mercedes | 1:41.642 | + 0.951 | 19 |
9 | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | 1:41.686 | + 0.995 | 23 |
10 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 1:41.830 | + 1.139 | 22 |
11 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:41.923 | + 1.232 | 14 |
12 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 1:42.117 | + 1.426 | 20 |
13 | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | 1:42.365 | + 1.674 | 21 |
14 | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | 1:42.869 | + 2.178 | 21 |
15 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:42.904 | + 2.213 | 23 |
16 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | 1:43.825 | + 3.134 | 18 |
17 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault | 1:45.775 | + 5.084 | 24 |
18 | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | 1:46.911 | + 6.220 | 10 |
19 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | 1:51.180 | + 10.489 | 5 |
20 | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | Nessun Tempo | 2 | |
21 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | Nessun Tempo | 2 | |
22 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | Nessun Tempo | 4 |
Condividi:
Lascia un commento