Nico Rosberg ottiene la pole position a Monaco forse in maniera furba, il tedesco dopo aver completato il suo giro migliore nella Q3 sbaglia la frenata a Mirabeau causando la bandiera gialla e impedendo agli altri di potersi migliorare: non sembra un errore fatto di proposito per sfavorire il proprio compagno di squadra ma le malelingua rievocano Monaco 2006 dove Schumacher simulò un errore per impedire ad Alonso di poterlo battere.
Non è facile capire se è un errore casuale o se fatto per ampliare ancora di più la rivalità con Hamilton che si vede sfuggire una pole in maniera dubbia e non sembrava gradire molto questa situazione, la rivalità del duo Mercedes sembra essere esplosa del tutto proprio qui nel principato e sarà dura ora per il team gestire la situazione.
L’inglese paga dunque 59 millesimi dal compagno di squadra e precede il duo della Red Bull, il quale forse qui a Monaco sperava di sfruttare meglio la sua aerodinamica per contrastare meglio le vetture di Stoccarda ed invece deve accontentarsi nuovamente della seconda fila, Ricciardo e Vettel riescono comunque a mettersi davanti alle Ferrari con Alonso quinto e Räikkönen sesto.
Red Bull e Ferrari avrebbero dovuto cercare di partire davanti in una pista dove è molto complicato superare, ma il potenziale della Mercedes è troppo superiore ed hanno completato l’ennesima doppietta in qualifica.
Jean – Eric Vergne, Kevin Magnussen, Daniil Kvyat e Sergio Perez; positiva dunque la prestazione sia della Toro Rosso sia dello svedese della McLaren, appena fuori dai 10 Nico Hülkenberg(11°) e Jenson Button(12°).
Non ha girato nella Q2 Felipe Massa per un incidente nellaQ1 con Ericsson che vedendo il brasiliano andare molto lentamente ha tentato il sorpasso ma andando lunghi entrambi si sono toccati e l’ex ferrarista ha avuto la peggio; escluso dalla Q3 invece Bottas che si ferma in tredicesima posizione.
Lontani ancora le Lotus, 14° e 15° rispettivamente con Grosjean e Maldonado, dopo alcune prestazioni, del francese soprattutto, sembra nuovamente scivolata indietro e non riesce a recuperare sui top team.
Vincenzo Carlesimo
Pos | Num | Pilota | Team | Q1 | Q2 | Q3 | Giri |
1 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:17.678 | 1:16.465 | 1:15.989 | 26 |
2 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:17.823 | 1:16.354 | 1:16.048 | 27 |
3 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing – Renault | 1:17.900 | 1:17.233 | 1:16.384 | 22 |
4 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing – Renault | 1:18.383 | 1:17.074 | 1:16.547 | 25 |
5 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:17.853 | 1:17.200 | 1:16.686 | 27 |
6 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:17.902 | 1:17.398 | 1:17.389 | 27 |
7 | 25 | Jean – Eric Vergne | STR – Ferrari | 1:17.557 | 1:17.657 | 1:17.540 | 26 |
8 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren – Mercedes | 1:17.978 | 1:17.609 | 1:17.555 | 25 |
9 | 26 | Daniil Kvyat | STR – Ferrari | 1:18.616 | 1:17.594 | 1:18.090 | 23 |
10 | 11 | Sergio Perez | Force India – Mercedes | 1:18.108 | 1:17.755 | 1:18.327 | 26 |
11 | 27 | Nico Hülkenberg | Force India – Mercedes | 1:18.432 | 1:17.846 | 20 | |
12 | 22 | Jenson Button | McLaren – Mercedes | 1:17.890 | 1:17.988 | 20 | |
13 | 77 | Valtteri Bottas | Williams – Mercedes | 1:18.407 | 1:18.082 | 20 | |
14 | 8 | Roman Grosjean | Lotus – Renault | 1:18.335 | 1:18.196 | 23 | |
15 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus – Renault | 1:18.585 | 1:18.356 | 21 | |
16 | 19 | Felipe Massa | Williams – Mercedes | 1:18.209 | Nessun Tempo | 10 | |
17 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber – Ferrari | 1:18.741 | 11 | ||
18 | 99 | Adrian Sutil | Sauber – Ferrari | 1:18.745 | 11 | ||
19 | 17 | Jules Bianchi | Marussia – Ferrari | 1:19.332 | 10 | ||
20 | 4 | Max Chilton | Marussia – Ferrari | 1:19.928 | 9 | ||
21 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham – Renault | 1:20.133 | 9 | ||
22 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham – Renault | 1:21.732 | 9 |
Condividi:
2 commenti