SUZUKA 10.10.2010 Trionfa Sebastian Vettel, trionfa il team RedBull, è felice la Ferrari. Sono tre i sorrisi sul podio giapponese, nel giorno in cui la classifica mondiale comincia a prender maggiormente forma, nel giorno in cui qualifiche e gara son state disputate a poche ore di distanza.
In entrambi i casi a uscirne vincitore è stato “il biondo meraviglia”, autore delle pole in mattinata e della vittoria nel pomeriggio, mai messa in discussione o in dubbio. Il tedesco conquista così la sua terza vittoria stagionale e rilancia la propria candidatura in ottica mondiale, visti i 14 punti che adesso lo separano dal rivale Webber. L’austriaco, appunto, ha sì pressato il compagno di squadra, ma non ha mai dimostrato di poter reggere il passo del vincitore.
Alle spalle dell’accoppiata RedBull, Fernando Alonso centra l’obiettivo podio, scalzando la concorrenza della McLaren, quarta con Button e quinta con uno sfortunato Hamilton, ancora vittima di problemi al cambio. Nello specifico, intorno al 40esimo giro, il campione del mondo 2008, ha lamentato la perdita della terza marcia.
Ai margini della Top 5, Michael Schumacher chiude in sesta posizione, dopo aver vissuto un lungo duello con Rosberg, sfortunato nell’incappare in un problema tecnico che ha così regalato la posizione al compagno di squadra.
Chiudono in zona punti un super Kobayshi, Heidfeld, Barrichello e Buemi. Da segnalare la gara del giapponese che difronte al pubblico di casa ha regalato grandi sorpassi, cui vittime son stati Alguersuari, Barrichello e Heidfeld.
Non pervenuti, o meglio, subito eliminati Kubica, Massa, Liuzzi, Petrov e Hulkenberg. Il tedesco e il russo vengono pochi metri dopo lo start, mentre il brasiliano perde il controllo della propria Ferrari alla prima curva, centrando l’incolpevole Liuzzi. A tal motivo l’ingresso della safety-car è stato inevitabile. Sfortunato, invece, Kubica, il quale perde la posteriore destra dopo pochi giri.
Da segnalare, infine, il miglior risultato stagionale per il team Lotus, considerato il 12esimo posto di Kovalainen seguito a ruota da Jarno Trulli.
Prossimo appuntamento in Corea, presso il nuovo impianto ancora in allestimento. Ecclestone ha però confermato che tutto sarà pronto in meno di dieci giorni.
Valerio Lo Muzzo
Pos Pilota Team Durata 1. Vettel Red Bull-Renault 1h30:27.323 2. Webber Red Bull-Renault + 0.905 3. Alonso Ferrari + 2.721 4. Button McLaren-Mercedes + 13.522 5. Hamilton McLaren-Mercedes + 39.595 6. Schumacher Mercedes + 59.933 7. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:04:038 8. Heidfeld Sauber-Ferrari + 1:09.648 9. Barrichello Williams-Cosworth + 1:10.846 10. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1:12.806 11. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 lap 12. Kovalainen Lotus-Cosworth + 1 lap 13. Trulli Lotus-Cosworth + 2 laps 14. Glock Virgin-Cosworth + 2 laps 15. Senna HRT-Cosworth + 2 laps 16. Yamamoto HRT-Cosworth + 3 laps 17. Rosberg Mercedes + 5 laps Giro Veloce: Webber, 1:33.474 Non classificati/ritirati: Pilota Team Al giro Sutil Force India-Mercedes 45 Kubica Renault 4 Hulkenberg Williams-Cosworth 1 Massa Ferrari 1 Petrov Renault 1 Liuzzi Force India-Mercedes 1 Di Grassi Virgin-Cosworth 1Classifiche iridate: Piloti: Costruttori: 1. Webber 220 1. Red Bull-Renault 426 2. Alonso 206 2. McLaren-Mercedes 381 3. Vettel 206 3. Ferrari 334 4. Hamilton 192 4. Mercedes 176 5. Button 189 5. Renault 133 6. Massa 128 6. Force India-Mercedes 60 7. Rosberg 122 7. Williams-Cosworth 58 8. Kubica 114 8. Sauber-Ferrari 37 9. Schumacher 54 9. Toro Rosso-Ferrari 11 10. Sutil 47 11. Barrichello 41 12. Kobayashi 27 13. Petrov 19 14. Hulkenberg 17 15. Liuzzi 13 16. Buemi 8 17. De la Rosa 6 18. Heidfeld 4 19. Alguersuari 3Share this content: