Il dopo Honda: Mclaren Lamborghini-Chrysler

senna-mclaren-chrysler.thumbnail Il dopo Honda: Mclaren Lamborghini-Chrysler

Nell’ Agosto 1993 si parlò di un connubio McLaren-Lamborghini. La stampa italiana annunciava che il team inglese stesse costruendo una vettura per la Chrysler. Non si trattò soltanto di un’ipotesi avallata senza fondamento, perchè gli americani volevano per davvero investire nel mondo della F1. Il risultato fu la nascita di una test-car.
Mauro Forghieri progettò un motore Lamborghini V12 che vide la competizione in F1 dalla stagione 1989.Inizialmente fu montato sulle vetture Lola-Larousse nel 1989-1990, e nel 1990 dalla Lotus. Nel 1991 nacque il team Lambo Modena e il propulsore divenne il motore del team ufficiale della casa italiana. Team che falli’ a fine stagione dopo l’abbandono dello sponsor ufficiale, i messicani della GLAS. La Ligier acquista la stessa fornitura per quell’anno, nel 1992 fu la volta della Minardi avvalersi dei potenti motori italiani. La Chrysler inizia ad investire sulla Lamborghini e un nuovo motore , più leggero fu prodotto nel 1993, e la stessa Larousse rimase coinvolta nell’affare italo-americano.

Leggi tutto

Formula 1:”Kimi raffredda gli animi caldi di Sakhir”

64456_08065tst.thumbnail Formula 1:"Kimi raffredda gli animi caldi di Sakhir"

I giorni passano, il caldo aumenta ma la Rossa rimane sempre la migliore. Stupenda prestazione del solito Kimi Raikkonen che non tradisce le solite aspettative oramai consolidate, che vedono una F2008 altamente competitiva e con il pieno merito di poter essere considerata la migliore vettura dell’inverno, aspettando Melbourne ed il mondiale.

Leggi tutto

N°2:”MInKiA che cosa combini?”

mika-erja.thumbnail N°2:"MInKiA che cosa combini?"

E’ passato molto tempo dall’ultimo pettegolezzo e quindi è giunto il momento di mettere una pietra sopra al silenzio. Di cosa parliamo? Bhe, secondo voi? Questa rubrica nasce per essere lo spazio di chi delle corse in verita non gliene frega un fico secco. Qui si fa informazione spazzatura, un pò come quella di un certo telegiornale sul sesto canale televisivo. Mika Hakkinen ed Erja si lasciano! Si, avete capito bene, proprio quei due “sempre attaccati” alla fine del secolo scorso.

Leggi tutto

Anni ’70: La storia del team “Merzario”

logoteam-merzarioconverted Anni '70: La storia del team "Merzario"

Nell’odierna era della f1 ridotta a mero business dai guadagni facili, con budgets di milioni di dollari e stipendi vertiginosi, è facile scordarsi che soltanto 30- 40 anni orsono, correre un gran premio era una sfida che comportava uno sforzo immenso per i privati. Pensate ad un pilota che si ritrova senza sedile da titolare per l’anno successivo e aggiungete qualche sponsors che apporta un pò di denaro. Perchè non metterli assieme con in aggiunta meccanici di fiducia che possano lavorare alacremente ai box, un telaio cliente, dei motori (Cosworth) non troppo dispendiosi e disponibili immediatamente, e dei pneumatici Goodyear? . E infine che ne dite di assemblare il tutto per creare ex novo una scuderia ? O meglio ancora ,prendere carta e penna , alcuni fogli di ricambio in alluminio (quando oggigiorno però vanno di moda quelli in fibra di pre-carbonio), adeguarsi alle ultimissime tendenze in materia e progettare la propria vettura dal nulla? E fare proprio come Arturio Merzario soprannominato “il fantino” o il “cowboy italiano” per via del suo famoso copricapo.

Leggi tutto